Risultato della ricerca: (9 titoli )
L'art. 63 disp. att. c.c.: la tutela del creditore e le ragioni dei (con) debitori |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2024
Il procedimento di espropriazione per i debiti personali del coniuge con oggetto il bene in comunione legale. Persistono i malintesi applicativi della giurisprudenza |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2024
Tutela dei creditori e durata della procedura di liquidazione controllata tra Corte costituzionale e terzo decreto correttivo [Nota a sentenza: C. Cost., 19 gennaio 2024, n. 6] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2024
La Cassazione sulla persistenza del privilegio processuale fondiario ex art. 41 T.U.B. e sulla sua applicabilita` alla liquidazione controllata [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 19 agosto 2024, n. 22914] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2024
Concorso tra espropriazione immobiliare e presso terzi nella prospettiva del 'debitor debitoris' [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 30 aprile 2024, n. 11698] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2024
Necessarieta` della fasesommaria delle opposizioni esecutive: la Cassazione ribadisce il proprio orientamento [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 14 marzo 2024, n. 6892] |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2024
Sulla struttura necessariamente bifasica delle opposizioni esecutive |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2024
La dichiarazione c.d. antiriciclaggio nell'acquisto dell'immobile subastato nel procedimento esecutivo |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2024
Il titolo esecutivo europeo |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2024