
| Artificial Intelligence and Law. Introduzione |
| Aspettando che sia diritto: lo strano caso del diritto all'assistenza sociale tra esigibilità formale e inesigibilità materiale |
| Il caso Cappato: la Corte costituzionale nelle strettoie tra uccidere e lasciar morire |
| La "circoscritta (e puntellata) area" di incostituzionalità dell'art. 580 c.p. fra self-restraint della Corte costituzionale e perdurante inerzia del legislatore |
| La Corte costituzionale "affina, frena e rilancia": dubbi e conferme nella sentenza sul "caso Cappato" |
| La Corte costituzionale apre (ma non troppo) al suicidio medicalmente assistito mediante una inedita doppia pronuncia |
| Cosa c'è di sbagliato nel modificare la linea germinale? What is wrong with editing the germ-line? |
| Dello stato delle cose e dell'importanza della memoria |
| Dimensioni della normatività |
| Il diritto a nascere con un patrimonio genetico non arbitrariamente modificato come limite alla legittimità delle manipolazioni genetiche embrionali |
| Diritto e OGM. Una storia complicata |
| "Eccezione" di aiuto al suicidio? Osservazioni critiche sulla sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale |
| Emozioni e teoria del giudizio: una prima ricostruzione |
| Eutanasia e donazione di organi. Alcune riflessioni etico-giuridiche su nuove emergenti criticità. |
| Forum. Dimensioni della normatività. Introduzione al Forum |
| Forum: Law and Artificial Intelligence |
| Forum: Le dimensioni della normatività. A proposito delle recenti pronunce della Corte costituzionale sul suicidio medicalmente assistito |
| "Gestazione per altri" e interessi in conflitto |
| Mental integrity protection in the neuro-era. Legal challenges and philosophical background |
| Note a margine del D.P.R. 23 agosto 2019 n. 131: le nuove disposizioni in materia di donazioni di cellule riproduttive a cinque anni dalla Corte cost. n. 162/2014 |
| Gli orizzonti della teoria del nudging sulla normatività: verso un diritto senza sanzioni? |
| Quello che la legge non dice. L'interruzione delle terapie di sostegno vitale in assenza di una volontà espressa dall'infermo |
| Riflessioni sulle dimensioni della normatività: etica, deontologia e diritto. Il ruolo della deontologia in prospettiva comparata |
| Rise and fall of surrogacy arrangements in Portugal (in the aftermath of decision n. 465/2019 of the Portuguese Constitutional Court) |
| Vaccini obbligatori e ruolo del diritto. Un tentativo di (ri)composizione della materia partendo dalla più recente giurisprudenza costituzionale |
| L'accesso alle cure intensive fra emergenza virale e legittimità delle decisioni allocative |
| Against ideology? Examining social rights in Ireland during times of crisis |
| Alcuni spunti in tema di esercizio precauzionale della funzione comunicativa |
| The Brazilian government's actions against the CoViD-19 |
| Brevi considerazioni su stato d'emergenza e stato costituzionale |
| La catena della normativa emergenziale in risposta alle minacce di diffusione del CoViD-19. Riflessioni sulla tenuta in termini di legittimità e di opportunità delle scelte normative del Governo italiano |
| Chinese CoViD-19 epidemic prevention and control measures: a brief review |
| Comunicare la scienza "in tempo di guerra": il ruolo degli esperti in pubblico e quello della formazione |
| Coronavirus ed Unione europea: i dispositivi IPCR e la task force del 2 marzo 2020 |
| Coronavirus, spostamenti, motivazioni, autocertificazione |
| Costituzione ed emergenza: l'esperienza del Coronavirus |
| La Costituzione sotto stress ai tempi del Coronavirus |
| CoViD-19: criteri etici |
| CoViD-19 & the international health regulations: the fallout of a multinational framework |
| CoViD-19 pandemic in Sweden: measures, policy approach and legal and ethical debates |
| Crisis del Coronavirus y estado de alarma en España |
| La data protection ai tempi del Coronavirus tra prevenzione dei reati e repressione del contagio |
| Le decisioni pubbliche ai tempi del Coronavirus: la tutela dei diritti tra fondatezza scientifica, trasparenza e principio di precauzione |
| Decretazione d'urgenza e perimetro costituzionale nello stato di "emergenza epidemiologica" |
| La dimensione costituzionale dell'emergenza: come l'epidemia moltiplica le disuguaglianze |
| Diritti individuali e doveri di solidarietà: la new economy durante l'emergenza. Brevi spunti di riflessione |
| Diritti sociali e prossimità alla prova del Coronavirus. Una "prima analisi" antropologico-giuridica |
| Diritto alla salute e responsabilità medica alla prova del CoViD-19 |
| Diritto e diritti nell'emergenza: ripartire dalla Costituzione |
| Il "diritto umano alla scienza" e l'emergenza da CoViD-19 |
| Doppio taglio: il diritto d'informazione ai tempi dell'emergenza "CoViD-19" |
| La emergencia de salud pública internacional derivada del Coronavirus (CoViD-19) y las reacciones normativa y fáctica brasileñas: un panorama a partir de la ley 13.979/2020 |
| L'emergenza Coronavirus tra Stato e Regioni: alla ricerca della leale collaborazione |
| Emergenza CoViD-19 e bilanciamento di diritti costituzionali: quale spazio per la legalità sostanziale? |
| Emergenza sanitaria CoViD-19: possibili derive corruttive degli impianti derogatori in materia di pubblici appalti |
| Emergenza sanitaria ed ordinamento democratico: questioni di metodo e di valore |
| Epidemia e differenziazione territoriale |
| Epidemie, diritti fondamentali e doveri dell'individuo |
| L'Europa e la crisi del coronavirus: alla (ri)scoperta del principio di precauzione |
| Eutanasia e CoViD-19. Perché l'espansione della pandemia del secolo richiede un'urgente riflessione in merito ad eutanasia ed assistenza al suicidio |
| Farmaci off label e sperimentazione clinica: l'emergenza CoViD-19 svela le potenzialità del dato normativo |
| Le fonti della crisi: fra esigenze unitarie e garanzie costituzionali nel governo dell'emergenza da CoViD-19 |
| La forma è sostanza? Alcune sommarie riflessioni sulla gestione dell'emergenza CoViD-19 in Italia |
| Funzionalità delle istituzioni e impedimento dei titolari. Note sulla supplenza in tempo di epidemia |
| Un'illegittimità troppo breve per essere accertata? Note minime su due ordinanze contingibili e urgenti in materia di sanità pubblica della regione Basilicata |
| Un'"imposizione democratica": l'ordinamento costituzionale tedesco di fronte alla pandemia |
| La legalità penale nella morsa dell'emergenza Coronavirus |
| Leggi "science driven" e CoViD-19. Il rapporto fra politica e scienza nello stato di emergenza sanitaria |
| La libertà di informazione al tempo della pandemia. Rilievi critici in margine all'istituzione dell'"unità di monitoraggio per il contrasto della diffusione di fake news relative al CoViD-19 sul web e sui social network" |
| Libertà e doveri: questioni costituzionali alla luce dell'emergenza CoViD-19 |
| Le misure di "lockdown", la libertà di movimento e lo stato di diritto durante la pandemia di CoViD-19 in Inghilterra |
| L'ombra del Cigno Nero sui rapporti negoziali: il riequilibrio contrattuale nelle locazioni ad uso commerciale a seguito delle restrizioni per il CoViD-19 |
| La pandemia CoViD-19 e il dilemma per l'etica quando le risorse sono limitate: chi curare? |
| Pandemia da CoViD-19 e triage: la filosofia e il diritto talvolta guardano l'albero mentre la medicina prova a spegnere l'incendio della foresta |
| La pandemia globale di CoViD-19: riflessioni sul ruolo dell'OMS |
| Portugal: fighting CoViD-19 in the edge of Europe |
| Postilla. Costituzione ed emergenza: verso la fine del tunnel, con qualche speranza e (ancora) con qualche dubbio |
| Le prime risposte dell'Unione Europea alle conseguenze economiche della crisi CoViD-19 |
| Il principio di precauzione ai tempi del CoViD-19 tra "rischio" ed "emergenza" |
| Il principio di precauzione nell'attuale emergenza sanitaria |
| Il principio di precauzione tra diritto e scienza nell'emergenza da CoViD-19 |
| Il principio di unità e indivisibilità della Repubblica ai tempi dell'emergenza CoViD-19 |
| Il processo decisionale per le cure intensive in situazioni di emergenza: l'etica medica e le cure palliative ai tempi del CoViD-19 |
| La regola, l'eccezione e la tecnologia |
| Il Regolamento Sanitario Internazionale dell'OMS alla prova dell'emergenza CoViD-19 |
| La Repubblica degli Scienziati? Saperi esperti e biopolitica ai tempi del Coronavirus |
| Le ricerche scientifiche durante l'emergenza sanitaria (il CoViD-19). Quale base giuridica per l'arruolamento dei pazienti? |
| Riemergere dall'emergenza: la resilienza del pensiero giuridico contro le cicatrici del CoViD-19 |
| Riflessioni sul post-pandemia da Sars Cov-19 |
| Rischio, contagio e responsabilità. Sulla sconsideratezza penalmente rilevante (dall'esperienza in materia di HIV al CoViD-19) |
| Il ruolo del comitato tecnico-scientifico in Italia e Francia nell'emergenza CoViD-19 |
| Salus rei publicae e salus animorum, ovvero sovranità della Chiesa e laicità dello Stato: gli artt. 7 e 19 Cost. ai tempi del Coronavirus |
| La scienza non sarà più la stessa. Più condivisione, cooperazione e solidarietà dopo il CoViD-19? |
| La scienza oltre i confini: obblighi di cooperazione internazionale nel campo della ricercar in relazione alle epidemie e alle pandemie |
| La scuola ai tempi del CoViD-19. Una prima lettura del decreto-legge n. 22 del 2020 |
| Il Servizio Sanitario Nazionale alla prova dell'emergenza CoViD-19: il rischio di una sanità diseguale |
| La soglia della postmodernità biologica. Epidemia di CoViD-19 tra tecnologie politiche e comunicazione |
| La solidarietà come vettore per uscire dalla crisi: prospettive dall'angolo di osservazione della medicina e della ricerca scientifica |
| Stati Uniti d'America e CoViD-19: alcune fasi della gestione di una pandemia annunciata |
| Lo stato di eccezione nell'ordinamento italiano. Riflessioni a partire dalle misure di contenimento dell'emergenza epidemiologica da CoViD-19 |
| Stato di necessità e bilanciamenti costituzionali: sulla proporzionalità delle misure di contrasto al CoViD-19 |
| The struggle against the CoViD-19 pandemic in Macao |
| Sui raccordi tra livelli di governo in tempo di emergenza |
| Sulla legittimità dei provvedimenti del Governo a contrasto dell'emergenza virale da Coronavirus |
| Il TAR in via cautelare non sospende l'ordinanza che vieta l'attività fisica. Nota a TAR Campania, sez. V, n. 01048/2020 del 18.03.2020, Pres. Scudeller |
| La task force per le fake news sul CoViD-19 tra protezione del diritto all'informazione e ipotesi di censura del web |
| La tecnologia ci salverà? Intelligenza artificiale, salute individuale e salute collettiva ai tempi del Coronavirus |
| Le tecnologie, la protezione dei dati e l'emergenza Coronavirus: rapporto tra il possibile e il legalmente consentito |
| Telemedicina ed emergenza sanitaria: un grande rimpianto per il nostro Paese |
| Tragic choices in the time of pandemics |
| Urgenza e legalità ai tempi del CoViD-19: fra limiti imprescindibili e necessaria flessibilità |
| Urne rinviate per il CoViD-19: la soluzione di (inattesi) conflitti tra diritto al voto e diritto alla salute |
| Verso una regolamentazione degli stati di emergenza per il Parlamento: proposte a regime e possibili anticipazioni immediate |
| What can we expect from the EU legal framework in a pandemic outbreak? |
| Autonomy, rights, and the exercise of liberties: an analysis of Dulgheriu v. the London Borough of Ealing on the Tripartite Theory of Existential Private Autonomy |
| Blockchain and eHealth: seeking compliance with the General Data Protection Regulation |
| Blockchain, bitcoin and stigmergy: an explanation and a new perspective for regulation |
| Il Bundesverfassungsgericht dichiara incostituzionale la fattispecie penale di "favoreggiamento commerciale del suicidio" (§ 217 StGB): una lettura in parallelo con il "caso Cappato" |
| Cibo, educazione e ricerca: costruire un futuro sostenibile |
| Conscientious objection in Italian law n. 219/2017: a space for reflection still to be traced |
| Diritto agroalimentare innanzi alle sfide dell'innovazione |
| Fecondazioni postume e destinazione delle cellule riproduttive alla ricerca |
| Franchigie elevate e copertura assicurativa delle sperimentazioni cliniche |
| Genetically modified organisms and sustainable development: regulatory approaches, access to resources and traceability |
| La giurisprudenza costituzionale sull'aiuto al suicidio nel prisma del biodiritto, fra conferme e novità |
| Gli insetti edibili nell'economia circolare |
| L'intelligenza artificiale e i rischi di una "disruption" della regolamentazione giuridica |
| Judging commercial surrogacy and public policy: an analysis of Whittington Hospital NHS Trust v XX (UK Supreme Court) |
| Legislazione europea e ruolo di EFSA nella valutazione della sicurezza d'uso dei novel foods: principi e prospettive |
| The New Pathway: luci e ombre del progetto di riforma in materia di gestazione per altri nel Regno Unito |
| Novel food tra esigenze di mercato, sicurezza alimentare e sviluppo sostenibile: la complessa disciplina degli alimenti tradizionali provenienti da Paesi terzi |
| I novel food, un futuro ancora da definire |
| Il parere del CNB su Covid-19: Salute pubblica, libertà individuale, soli-darietà sociale: osservazioni a margine |
| Il potenziamento cognitivo tra etica, deontologia e diritti |
| Predictive policing: trasparenza degli algoritmi, impatto sulla privacy e risvolti discriminatori |
| Profili costituzionali dell'ordine pubblico internazionale. Su alcuni "passi indietro" della Corte di Cassazione in tema di PMA |
| Quando l'intelligenza artificiale parla: assistenti vocali e sanità digitale alla luce del nuovo regolamento generale in materia di protezione dei dati |
| Il ruolo dell'informazione nell'accettazione di novel food da parte del consumatore: il caso della carne coltivata |
| Single filiation state, maternal recognition and anonymous childbirth |
| Il suicidio assistito medicalizzato: riflessioni filosofico-giuridiche sulla sentenza n. 242/2019 della Corte costituzionale |
| Sull'apporto delle dinamiche del diritto amministrativo alla tutela della decisione di avere figli con la tecnica della PMA eterologa: dalla "relativizzazione" del vuoto normativo all'orizzonte delle generazioni future |
| Algoritmico, troppo algoritmico: decisioni amministrative automatizzate, protezione dei dati personali e tutela delle libertà dei cittadini alla luce della più recente giurisprudenza amministrativa |
| Artificial Intelligence and Law. L'Intelligenza Artificiale nel dettato costituzionale: opportunità, incertezze e tutela dei dati personali |
| BioLaw Journal (ancora) nel vortice di CoViD-19 |
| Commentaries. Obiezione di coscienza nell'interruzione di gravidanza ancora a giudizio? Punti fermi e prospettive future |
| Consenso informato alla ricerca clinica nell'ambito della pandemia CoViD-19: tra bioetica e biodiritto |
| Considerazioni etico-giuridiche a margine della Legge 10 febbraio 2020, n. 10 "Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica" |
| I diritti fondamentali alla prova dell'emergenza sanitaria da Coronavirus: profili costituzionali |
| Diritto, tecnologia, scienze applicate: regimi di conoscenze e professionalità integrate per la qualità della giustizia |
| L'emergenza sanitaria e l'impatto sul (già) difficile equilibrio tra sfera lavorativa e sfera privata |
| L'emergenza sanitaria e l'impatto sul (già) difficile equilibrio tra sfera lavorativa e sfera privata |
| Essays. Una questione di interpretazione? Note critiche su Raccomandazioni SIAARTI, discriminazione in base all'età ed emergenza sanitaria |
| Focus on. Esterno e interno nella pandemia: persistenza e risignificazione degli spazi pubblici e domestici dal punto di vista di genere in tempi di lockdown |
| Gender inequalities and violence against women's health during the CoViD-19 pandemic: an international law perspective |
| Gender inequalities and violence against women's health during the CoViD-19 pandemic: an international law perspective |
| L'importanza delle risorse inutilizzate: per un sistema penitenziario antifragile |
| Laicità e servizi pubblici. Il caso della sanità |
| On the relationship between the fundamental right to life and assisted death |
| Per non morire di inerzia: piste di riflessione per una legge italiana su alcuni aspetti del fine vita |
| Perspectives. Health at the time of CoViD-19: tyrannical, denied, unequal health |
| Puntualità ed effettività nella tutela dei diritti. Riflessioni sul valore del tempo per le questioni di genere nella contingenza della pandemia |
| Quale protezione per il diritto alla salute nello spazio giuridico internazionale al tempo del CoViD-19? La "metafora dell'ombrello" come schema interpretativo |
| Le ricadute dell'emergenza sanitaria sulle procedure di fecondazione assistita |
| The Role of Legal Proxies in End-of-Life Decisions in Albania: the need for an ad hoc Law |
| Sperimentazione clinica e minori |
| "Terminator Scenario"? Intelligenza artificiale nel conflitto armato: Lethal Autonomous Weapons Systems e le risposte del diritto internazionale umanitario |
| Il virus, il genere, la cura: una rivoluzione ai tempi del CoViD-19? |