
| Brevi osservazioni sulle trasformazioni delle metafore psicoanalitiche |
| La conoscenza come deiezione della consapevolezza. Lo psicoanalista, specchio-persona |
| Il corpo dell'Altro. Note per una psicoanalisi delle istituzioni |
| Ha un prezzo la libertà? Alcune considerazioni sul pagamento in psicoanalisi |
| La possibilità, tra disillusione e desiderio. Trasformare lo specchio della maternità |
| "Quid est veritas?" |
| Ri-avvicinarsi, da lontano |
| Sogni celebri e bizzarri. Indagine sulla bizzarria onirica tra storia ed evoluzionismo di Marco Paoli |
| Sulla memoria nella relazione analitica. L'analista si fa principiante |
| Antigone e l'androgino |
| Il dolore del desiderio |
| Lacerazioni e loro destini |
| Una lente per mettere a fuoco: stati dissociativi, sogno e nuove significazioni |
| Il misuso e la diversione nella dipendenza da sostanze psicoattive: significati simbolico/relazionali e operatività clinica |
| Pensieri frammentati |
| Vuoto e sospensione del Sé: la crisi dell'Ideale dell'Io nel disagio postmoderno |
| Architettura e mondo interno: spazio e intimità |
| L'attacco di panico nella società senza padri |
| Letture |
| Il luogo e il tempo del trovarsi e ritrovarsi. La Psicoterapia nell'arco della vita |
| No, due volte no |
| Il Perturbante come organizzatore narrativo del Sé nel passaggio dall'adolescenza all'età adulta |
| Ubi bene ibi patres. Freud e i suoi figli |
| Immaginarsi. Un ponte tra il sentire e il pensare |
| Jacques Lacan: soggettività e linguaggio. Oltre il mito negativo della castrazione |
| Letture |
| Per amore della morte. Sonnofilia e necrofilia: fantasie e passaggi all'atto |
| Psiche e Polis: dal confitto al dialogo |
| Riflessioni sull'onorario. Il pagamento senza ricevuta |