Comunicazionepuntodoc - 2012
Risultato della ricerca: (57 titoli )
| Le architetture formative della Comunicazione. Un confronto tra Italia e Spagna di Raffaele Lombardi |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Dal conseguimento della maggiore età per i Corsi di Laurea in Comunicazione. Affinità e divergenze tra Università e mercato del lavoro in Italia e Spagna di Isabella Bruni |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Di riforma in riforma... Lo stato dell'arte in Italia di Elena Valentini |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| -Editoriale- Paese che vai, comunicazione che trovi di Barbara Mazza, José Miguel Tuñez López |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Gli effetti del riformismo accademico: prove di governance di Anna Angela Franchitto |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| L'eterno dilemma tra sapere e saper fare di Francesca Belotti |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| L'Europa della comunicazione di crisi di Antonio Bettanini |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Nativi digitali o digitali naïve? Qualche considerazione in merito all'uso di Facebook da parte degli studenti di Elena Gremigni |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Orientamento e placement: le sfide della comunicazione |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| La ri-mediazione del Comunicatore in tempi di convergenza di Claudio Foliti |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| -Rubrica- EcoLogica. Una rubrica sulla comunicazione ambientale a cura di Claudio Marciano |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| -Rubrica- Il pastone rimediato- Mutamenti e residui nella comunicazione politica italiana a cura di Christian Ruggiero,Barbara Speca |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| -Rubrica- Impronte digitali- Sulle tracce delle tecnologie di mezzo a cura di Rosanna Consolo e Simone Mulargia |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| -Rubrica- Metafore dell'industria culturale- Prodotti e consumi culturali nello spirito del tempo che cambia a cura di Rosanna Consolo e Christian Ruggiero |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| -Rubrica- Trame testuali- Un approccio sociosemiotico in pillole a cura di Vincenza del Marco |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Studiare Comunicazione. Una promenade in Europa di Rosanna Consolo |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Amministrazioni e social media: prove di dialogo e di comunicazione pubblica di Alessandro Lovari |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Come nasce,e perchè, un gruppo di Sociologia critica di ScuolaxComunicazione [Editoriale] |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Communication Bug dalla comunicazione eroica alla crisi della comunicazione di Giovanni Ciofalo |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Comunicare la fede ai giovani in tempi di crisi. Il caso dei giovani universitari di Comunione e Liberazione di Christian Bonafede |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Comunicazione e professioni, scenari della crisi:Crisi vs responsabilità Una riflessione sui professionisti della comunicazione oggi di Mihaela Gavrila |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Comunicazione e professioni, scenari della crisi:Le professioni comunicative: quali rischi e prospettive per i 'mediatori culturali delle democrazie moderne' intervista a Giuseppe Sangiorgi di Valentina Cillo |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Comunicazione e professioni, scenari della crisi:Professione giornalista Intervista a Pasquale Mallozzi di Manuela Bartolotta |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| La comunicazione tra conoscenza percepita e democratizzazione apparente. Il caso dei referendum del giugno 2011 di Francesca Belotti |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| La conoscenza promessa dai media. Alcuni spunti di riflessione epistemologica di Luca F. Tuninetti |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Cross Com [Rubrica] Amministrazioni e social media: prove di dialogo e di comunicazione pubblica di Alessandro Lovari |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| CrossCom Interventi 'a margine' di un dibattito sulle Scienze della Comunicazione |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| CrossCom [Rubrica]Implicazioni giuridiche della presenza delle amministrazioni sui social network sites di Anna Carla Meloni |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| CrossCom [Rubrica] Note su cultura partecipativa e satira collettiva. Produzione grassroots e satira politica |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| CrossCom [Rubrica] Note su cultura partecipativa e satira collettiva Rimediare la satira politica: dalla rigidità della Tv alla libertà del web di Gangi, Mattia S |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| CrossCom [Rubrica] Note su cultura partecipativa e satira collettiva. Satirical turn: dal Cavaliere al Professore |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| La dimensione deontologica dei mezzi di informazione di Valentina Cillo |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Discussant: Comunicazione e modernità: approcci laterali. Note sugli incontri di ScuolaXComunicazione di Erica Antonini |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Discussant. Dall'equivoco del pluralismo alla Babele di esperti ed opinionisti: molte voci, nessuna realtà di Andrea Cerase |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Discussant:La comunicazione come qualità della vita di Paolo Ricci |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Discussant: la socializzazione tra comunicazione e cura di Antonietta Censi |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Discussant: Strumenti sociologici per i media studies contributi di Erica Antonini, Antonietta Censi, Andrea Cerase, Paola Panarese, Paolo Ricci |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Discussant: Tra villaggio globale e società di massa. La questione sempreverde degli effetti dei media di Paola Panarese |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| E-Modernity di Letteria Fassari |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Estetica dei media e della comunicazione: guida alla lettura di Cristina Coccimiglio |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Frammenti di Etnografia Virtuale (e Mixed Methods). La rete come ambiente di ricerca di Alessandro Porrovecchio |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Le illusioni della modernità di Valeria Giordano |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Meteci, afroitaliani, italofoni: la letteratura italiana in un universo in movimento di Annalisa Monticelli |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Per un'eredità senza fondamenti: riscoprire gli studi umanistici per rinnovare le scienze della comunicazione di Davide Borrelli |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Per una sociologia critica della comunicazione di Mario Morcellini [Editoriale] |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Politica e sondaggi alla prova dei media di Maria Concetta Pitrone |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| La promessa della mediazione. Dal declino del politico alla crisi del giornalismo di Christian Ruggiero |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Qualcosa in comune? Alcune note sull'azione che si apre al mondo di Carmelo Lombardo |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Recensione con 'adozione simbolica': contro il potere di Mario Morcellini, Francesca Belotti |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Recensioni: 2030. La tempesta perfetta. Come sopravvivere alla Grande Crisi di Mario Morcellini |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Recensioni. Breve guida alla lettura del volume a cura di Luigi Anania e Silverio Novelli, Pixel. La realtà oltre lo schermo dei media di Francesca Belotti |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Recensioni. Come difendersi dai media. Il punto di vista di Enrico Cheli di Christian Ruggiero |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Recensioni. L'energia: bene comune e costruzione socioculturale di Mihaela Gavrila |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Recensioni. La tecnologia scommette sul futuro: 1 X 2! di Simone Mulargia |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Recensioni. Per una critica della crisi. La sopravvivenza al tempo della complessità di Antonio Di Stefano |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Resistere all'esistente in tempi di crisi. Hanna Arendt e il giudizio politico di Francesca Macrì |
Comunicazionepuntodoc - 2012
| Sociologia dei media digitali e dispositivi sociali di mediazione. Perchè abbiamo ancora bisogno dei 'giganti' di Simone Mulargia |
Comunicazionepuntodoc - 2012