Comunicazionepuntodoc - 2014
Risultato della ricerca: (51 titoli )
| 30 anni di dottorato di ricerca . Recensione del volume di Nicola Vittorio e Giampaolo Cerri di Monica Bukat |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Barcelona:actions and strategies to become a Smart City. Interview to Ramon Ferrer i Escoda di Marta Almela Salvador |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| City user e Smart City: verso nuove forme di urban experience I casi di Lecce e Torino di Chiara Landi, Stefania Pizza |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Defining smart space: scales of interaction between architecture and social practices di Vasiliki Geropanta, Elia Margarita Cornelio Marí |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Diventare Smart City di Valentina Piersanti, Patrizia Cinti, Marco Serra |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| L'eresia del telelavoro. Una breccia sulla spazio sociale della città intelligente di Claudio Marciano |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Intelligenze metropolitane. L'abitare urbano al tempo delle smart cities di Stefania Parisi |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Il mistero dell' 'unde malum': Zygmunt Bauman e le sorgenti del male di Emanuele Rossi |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Nomi, cose e città (intelligenti). Il contributo dei professionisti alla rappresentazione delle smartcity nella stampa online di Carmine Piscopo, Martina Ferrucci, Vera D'Antonio |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Per una parità al femminile. Note a margine del libro ' La Maternità maschile' di Juan Carlos Suàrez Villegas di Paola Panarese |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| La pianificazione di una smart city: stato dell'arte e confronti tra San Francisco e Roma di Stefano Ancilli |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Roma città intelligente? I principi delle smart cities tra elezioni comunali e media locali di Andrea Pranovi |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Smart city come ecosistema tecnologico: bilanci e prospettive di Flavia Marzano [Editoriale] |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Smart city, definizioni e classifiche. Il caso italiano di Andrea Ingrosso, Eliseo Sciarretta, Antonio Opromolla, Mariarosa Pazzola, Valentina Volpi, Carlo Maria Medaglia |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| La smart city e i professionals del capitalismo cognitivo-culturale di Nicolò Costa [Editoriale] |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Smart Knowledge Working di Giuseppe Iacono |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| The Twilight of the British Empire in the Polish analysts' opinion in the 1960s di Maciej Stanecki |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Urban Experience. Il performing media per l'innovazione territoriale di Carlo Infante |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| A tu per tu con la strada: per una nuova cultura della mobilità di Angela Cattaneo, Barbara Treglia |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Le affinità elettive: scienze sociali e comunicazione per capire i processi culturali della modernità di Mario Morcellini [Editoriale] |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Compiti e vocazione critica della Sociologia dei processi culturali e comunicativi di Erica Antonini |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Dalla formazione all'ascolto degli insegnanti. Uno studio esplorativo a partire dal progetto Didattica...mente interattivi di Raffaele Lombardi |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Le dinamiche di comunicazione della sindrome Nimby di Roberto Adriani |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Idee e valori dei bambini come soggetti sociali della modernità : alcuni risultati di una ricerca empirica esplorativa di Mauro Antonio Fabiano |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Misurare la qualità della democrazia: problemi teorici e metodologici di Roberto Gritti |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| I musei dell'Università. Memoria e comunicazione culturale di Valentina Martino |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Nuovi apocalittici? Il caso della dipendenza da media,una ricerca nel Nord della Francia di Alessandro Porrovecchio, Carl Kuehn, Thierry Pezé, Denis Theunynck |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Un nuovo concorrente all'alba dei new media: l'ufficio stampa di Antonio Bettanini |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Progettare il questionario di Maria Concetta Pitrone |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Ricerca sociale e arte dell'ascolto di Paolo Montesperelli |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| La ricerca sui media digitali. Una introduzione ad approcci e strumenti di indagine di Marzia Antenore |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Rileggere il punk e altre 'controculture spettacolari' di Rita Caccamo |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| The rise of uncommissioned art. Note on Alison Young's 'Street Art, Public City. Law, Crime and the Urban Imagination' (Routledge,2014) di Christian Ruggiero |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Storia dei media, storia della società. La mediastory come luogo d'incontro tra discipline di Anna Lucia Natale |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| L'Università come strategia di società. La formazione dei docenti tra solidarietà, educazione alla complessità e competenze digitali di Mihaela Gavrila |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Università, una 'questione meridionale' Gli atenei del Sud e la sfida dell'accreditamento di Andrea Lombardinilo |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Black mirror. L'immigrazione e il malocchio del'informazione di Marco Binotto |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Carta di Roma, un codice deontologico e professionale di Giovanna Maria Bellu |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Il coverage dei naufragi dei migranti e delle catastrofi. Newsmedia e attori istituzionali nei casi eccezionali di Francesca Rizzuto |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Fuori dall'emergenza? Immigrazione, discorso pubblico e rappresentazioni dell'Altro nella società italiana di Mario Morcellini, Giuseppe Sangiorgi [Editoriale] |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Lampedusa/Italia. La costruzione gornalistica dell' 'emergenza'e la politica televisiva dei numeri di Marco Bruno |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Migranti di casa nostra. Notizie e commenti nel giornalismo web 'di prossimità' di Letizia Materassi |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Il naufragio di Lampedusa. Una nuova rappresentazione dell'immigrazione di Rebeca Andreina Papa |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Un quindicennio, o quasi, di ricerche su media e immigrazione: un excursus di Valentina Martino |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Il senso del locale. L'integrazione degli immigrati attraverso l'informazione di prossimità di Marinella Belluati |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Socialmente superflui: appunti per una sociologia del margine di Erica Antonini |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Storia della sostenibilità- Recensione del volume curato da Gianluca Senatore di Alessandro Caramis |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Storie di migranti alla ricerca di protezione tra realtà e immagini di Valeria Lai |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Storie migranti: una ricerca sulle dinamiche migratorie nella produzione filmica nazionale dai primi del Novecento ad oggi di Francesca Colella, Giovanna Gianturco, Gaia Peruzzi |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| Gli stranieri e la Capitale. La figura del migrante nell'informazione locale a Roma di Andrea Pranovi |
Comunicazionepuntodoc - 2014
| L'Università classificata. Tra tassonomie parziali e riforme provvisorie di Andrea Lombardinilo |
Comunicazionepuntodoc - 2014