Comunicazionepuntodoc - 2019
Risultato della ricerca: (36 titoli )
| La banalità del male in un tweet. Rosa Maria dell' Aria e una Italia che sta cambiando |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Il cibo come spazio di agency incarnata nei processi di resilienza dei rifugiati |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Come tutto ebbe inizio... l'immigrazione albanese, i media e le dinamiche di agenda setting |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Diversity and inclusion inside organizations. Un progetto europeo per formare manager della diversità |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Il fenomeno dei rifugiati in Italia: problema di numeri, di nazionalità o di governance? |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| immaginari e processi migratori.Una prima introduzione critico-teorica |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Immigrazione e Social media: il caso della 'chiusura dei porti' italiani su Twitter |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| In memoriam Mimmo Carzo [Editoriale] |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Interazioni psicosociali, dinamiche di gruppo, modelli comportamentali, giochi di ruolo e relazioni di potere. L'analisi sociologica di un contesto aziendale |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Gli italiani e gli immigrati, una retrotopia conclamata |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Migrazioni, relazioni sociali e capitale sociale: spunti per una narrazione socio-culturale [editoriale] |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Populismo, immigracion e innovacion democratica |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Il retroscena dei migranti: come quando e perché siamo cambiati |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Il retroscena dei migranti [Editoriale] |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Sulla governance della morte nella migrazione |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Il tema dell'immigrazione e i media nello spazio pubblico italiano: riflessioni sulle emergenze e sull'allarmismo mediale |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Algoritmi e big data: vecchie e nuove questioni nella platform society. Riflessioni a margine sulla ricerca in comunicazione |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| App geolocalizzate e algoritmi: tra pseudo-trasparenza e sfruttamento dei dati per generare profitto |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Audience e dati. La ricerca di un nuovo equilibrio |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Big-data e patrimonio artistico culturale. Stato dell'arte e futuri possibili. |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Big Data e Social media: polarizzazione e camere dell'eco su Facebook e Twitter |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| I big data nel calcio, tra volontà previsionale e nuove forme narrative |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Dai circoli letterari alla McInformation. Come cambia la produzione e il consumo di notizie nell'ambiente disintermediato dei social network |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Data design: la comunicazione progettata attraverso i dati |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Dati che contano per le scienze sociali [Introduzione] |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| I dati nelle scienze economiche come hanno cambiato la teoria delle decisioni |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Deepfake: la mutazione (tecnologica e culturale) del virus dei disordini informativi |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Digital astroturfing. Una ricognizione sull'attività dei social bot accounts in campagna elettorale |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Festival between 'place marketing', civic engagement' and urban regeneration' |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Media e memoria: l'industria culturale italiana negli anni Ottanta |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| La misura del giornalismo: l'immanenza del dato (per scontato) |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| I nuovi 'persuasori occulti' e la nuova 'società nuda'; una riflessione sull'opera di Vance Packard in un'epoca di big data |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Quali responsabilità per i (ro)-bot? Dalla privacy alla diffusione di fake news: brevi note sui tentativi di normazione |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Relevance and control: rethinking Communication Strategies in datification |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| I rischi del digital Doppelganger nell'era del deepfake |
Comunicazionepuntodoc - 2019
| Il social credit system cinese nello sguardo dell'Occidente: alcune riflessioni sulle forme della datification |
Comunicazionepuntodoc - 2019