Diritto e processo amministrativo - 2018
Risultato della ricerca: (44 titoli )
| L'applicabilità del 'rito appalti' alle concessioni: profili critici |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| La competenza del Giudice amministrativo: persistenza di profili di incertezza nell'applicazione dei criteri legali di riparto di cui agli artt. 13, 14, 15 c.p.a. |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Contro la pretesa meritocratica di 'lasciarsi dietro i meno fortunati' |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Liberalizzazioni e attività amministrativa: il tramonto dei titoli autorizzativi e le nuove forme di manifestazione del potere pubblico |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| La modulazione dell'efficacia dell'annullamento giurisdizionale: 'tendenza' o 'acquisizione'? |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Nomodinamica come teoria procedurale del diritto. Tra normativismo e teoria assiomatica |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Il 'nuovo' danno all'immagine della pubblica amministrazione tra efficienza e credibilità |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| L'organizzazione delle funzioni amministrative delle province e delle città metropolitane dopo la cosiddetta 'riforma Delrio' |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Pluralismo sociale, sistema giuridico e metodo nel pensiero di Antonio Romano Tassone |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| La posizione istituzionale dell'amministrazione pubblica e la Costituzione |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Potere amministrativo e tutela delle relazioni familiari, tra esigenze di ordine pubblico e 'superiore interesse'del minore straniero |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Questioni attuali sul tema della motivazione postuma |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| I Regolamenti comunali sui contratti pubblici, il Codice dei contratti pubblici e le Linee guida dell'ANAC |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Se il vincolo conformativo diventa espropriazione |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Sul principio del legittimo affidamento |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Vigilanza collaborativa e supporto in itinere delle stazioni appaltanti. La funzione 'pedagogica' dell'ANAC |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Ancora sull'art. 21 quinquies, comma 1 bis l. 7 agosto 1990 n. 241: considerazioni sul regime sostanziale e processuale dei contratti pubblici |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Il centro storico, un iperluogo tra urbanistica, cultura, paesaggio e immaterialità |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Il difficile percorso della nozione di acqua pubblica: analisi evolutiva |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Esecuzione amministrativa e giurisdizione (noterelle a margine di una recente pronuncia) |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Il nuovo Codice dei contratti pubblici e poteri dell'ANAC |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Il nuovo silenzio assenso interamministrativo fra esigenze di semplificazione e risvolti applicativi di complessità |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| L'obbligo di indicazione dei costi per la sicurezza nel nuovo codice dei contratti pubblici tra soccorso istruttorio, tassatività delle cause di esclusione e residui dubbi interpretativi |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| I poteri di intervento dell'ANAC nella fase precontenziosa: criticità e prospettive alla luce della recente revisione dell'art. 211 del d.lgs. n. 50/2016 |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| 'Stato di diritto ed efficienza della giustizia amministrativa' |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Utilità o inutilità del CNEL e sua soppressione (rectius, sospensione) a mezzo legge ordinaria |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Aspetti evolutivi della partecipazione al procedimento amministrativo: la legge sulla partecipazione della Regione Puglia |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| 'Brown economy, green economy, blue economy': l'economia circolare e il diritto dell'ambiente |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Diritto amministrativo e felicità |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Leale collaborazione e raccordo tra amministrazioni; su un principio del sistema a margine delle 'riforme Madia' |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Nozione giuridica di ambiente e visione sistemica |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| L'offerta economicamente più vantaggiosa... non è sempre la migliore offerta |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Politiche fiscali nella costruzione della città pubblica. A margine del consumo di suolo |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| 'Status' del migrante e 'stato di eccezione' nella prospettiva del diritto amministrativo |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Verificazione e consulenza tecnica d'ufficio nel quadro dei mezzi di prova esperibili nel processo amministrativo |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| L'ambiente fra natura e cultura nei progetti di Giovanni Urbani |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Appunti sulla 'validità' del provvedimento amministrativo |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Il c.d. doppio binario: sanzioni amministrative e sanzioni penali tra Corte EDU, Unione Europea e diritto nazionale |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Discrezionalità amministrativa ed ermeneutica giuridica |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Il processo amministrativo come processo d'accertamento |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Pubblica amministrazione e nuove tecnologie della sorveglianza |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Quando l'amministrazione si avvale del diritto privato. Le indicazioni di Antonio Amorth |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| Il sindacato del giudice amministrativo sulle linee guida ANAC tra effettività e ragionevolezza |
Diritto e processo amministrativo - 2018
| La tipizzazione del danno erariale nella giurisprudenza della Corte dei conti in ambito sanitario: più rigore per una maggiore qualità del servizio |
Diritto e processo amministrativo - 2018