
| L'archivista Felice. Storia montagnanese del secolo 17. |
| Gli Arditi del popolo a Padova nel 1921 |
| L'associazione studentesca Corda fratres tra massoneria, patriottismo e fascismo (1923-1924) |
| L'avventuroso viaggio di Claudio Monteverdi da Mantova a Venezia (autunno 1613) |
| Il Delta fortificato. Dalle fortificazioni napoleoniche alla Grande Guerra |
| Le Fabbriche Riunite Ossigeno. Genesi di un'azienda veneta |
| 'La macchina dei sogni'. Il cinematografo a Treviso durante la Grance Guerra |
| Pietre euganee: produzione, circolazione, fiscalità in una relazione del 1744 |
| Speronella Dalesmanini, Cecilia d'Abano, Beatrice d'Este. Donne e potere nel Medioevo padovano |
| La biblioteca di Odoardo Plinio Masini |
| La contessa Ada Dolfin Boldù. Un profilo biografico |
| Il culto del corpo, il mito del posto. L'associazionismo sportivo nel regime fascista |
| 'Il Grande Vuoto'. Un'indagine fotografica di Legambiente sulla trasformazione di una città |
| Un'iniziativa per riflettere sulla storia urbanistica degli ultimi decenni |
| Le malattie mentali, i soldati della Grande Guerra e il Sant'Artemio di Treviso |
| Odoardo Plinio Masini. Profilo biografico di un repubblicano veneto |
| Ricordo di Aldo Prosdocimi |
| Sbaragliate dalla Barbie. Splendore e decadenza delle bambole di Monselice |
| Sempre meno città. Una svolta nella storia di Este? |
| Tra vescovi e forni: la siderurgia bellunese nei secoli 12.-16. / Raffaello Vergani ; con la collaborazione di Silvia Miscellaneo |