
| L'archivio del Catajo |
| I Carraresi dopo i Carraresi. A proposito di un libro recente di Antonio Rigon |
| Le Fabbriche Riunite Ossigeno. Fine di un ciclo |
| La 'questione veneta' in La civiltà cattolica (1861-1866) |
| Rapine, furti, condanne ed esecuzioni fra Bacchiglione e monti Euganei durante la dominazione asburgica |
| Sedimenti della memoria. Canti politici dell'Alto Polesine |
| Sui passi di Mario Isnenghi, da Caporetto a Vittorio Veneto |
| Trasportare le pietre dell'antica città romana. Note sull'idrografia di Este e del suo territorio tra 10. e 12. secolo |
| Vita politica a Treviso dopo l'annessione del Veneto, con un occhio al Quarantotto |
| Alla scoperta del Catajo |
| Il castello del Catajo |
| Il Castello del Catajo, storia di una rinascita |
| Il Cataio. Storia, architettura, arte, paesaggio / a cura di Chiara Ceschi e Francesco Selmin |
| Il Catajo e le sue carte. Struttura e consistenza dell'Archivio Obizzi-Casa d'Austria d'Este |
| Il Catajo e le sue cave. Materiali, economie, paesaggio nei Colli Euganei orientali |
| Il Catajo nel 'Gran Tour' |
| Dopo gli Obizzi: il castello del Catajo tra inizio Ottocento e primo Novecento |
| Introduzione [al volume: Il Cataio] |
| Lineamenti per la storia dei giardini del Catajo |
| Il Museo Obizzi al Catajo |
| Il tesoro del Catajo |
| Villa o castello? Storia della costruzione del Catajo e descrizione della sua consistenza |