
| Caccia di settembre. L'uccisione di due bravi nelle valli di Megliadino |
| Presenze ebraiche a Montagnana tra 16. e 18. secolo |
| Canapa, lavoro e capitale fondiario. Considerazioni sulle piantagioni venete tra 15. e 19. secolo |
| Una famiglia estense nella carboneria padovana (1815-19) e in quella modenese (1831) |
| Lo Statuto albertino: diritto, storia, lotta politica |
| Ammazzateli tutti! Fra Bonaventura da Maser e la repressione del brigantaggio nel basso Veneto (1850-1854) |
| La formazione di Andrea Zanzotto |
| 'Con profondo senso poetico'. Note sulla vita e sull'opera di Emma Orefice pittrice ebrea padovana morta ad Auschwitz |
| Storia e carbone di legna |
| Dall'Altopiano alla Bassa Padovana: un prete veneto tra liberali e socialisti |
| Una metafora dell'autonomia della classe operaia veneta: la storia di Bruno da Cittadella, 'dottore in malta' |
| Volontari polesani nella guerre civile spagnola |
| Scuola e trasformazione sociale negli anni Sessanta e Settanta. Un'indagine di Venetica |