
| I patti parasociali, in particolare i sindacati azionari, anche in relazione alla recente riforma societaria |
| Possibilità di attività pericolosa per una organizzazione sportiva |
| Sulla modifica della disciplina in tema di gratuito patrocinio a spese dello Stato |
| Ancora sulla natura giuridica delle corporazioni di piloti: esercizio privato di pubbliche funzioni o di pubblico servizio? |
| Le convergenze parallele nel diritto, ovvero come conseguire il medesimo risultato, contro l''intentio legis', mediante due percorsi interpretativi indipendenti. Il caso dell'indennità di anzianità del lavoratore dipendente |
| Elusione di imposta e riqualificazione degli atti elusivi, con particolare riguardo al 'lease back' (o leasing di ritorno) |
| Esaurimento dei diritti conferiti dal marchio e importazioni parallele |
| Inapplicabilità dell'art. 2226 c.c. al contratto d'opera intellettuale |
| 'Ius variandi' e rapporti di lavoro a tempo parziale |
| Commercio elettronico: attuata la normativa comunitaria |
| Il d.l.vo 2003 n. 70, attuativo della direttiva 2000, n. 31 CE sul commercio elettronico, non modifica il procedimento di formazione del contratto telematico |
| 'Factoring' e centrale dei rischi |
| Verso la morte o la sopravvivenza del danno esistenziale? |
| Appunti brevi sul nuovo demanio marittimo nel diritto dei trasporti: riforma del sistema delle fonti? |
| Donazione da genitori a figlio minore, oltre il conflitto d'interessi |
| Prelazione convenzionale e divieto di atti pregiudizievoli ex art. 1358 c.c. |
| Responsabilità del notaio in caso di dispensa delle visure da parte del solo acquirente |
| Risarcimento del danno e azione revocatoria per il primo acquirente nella doppia vendita immobiliare |
| Figlio naturale riconosciuto e impugnazione del riconoscimento per difetto di veridicità della filiazione |
| Le principali questioni sulla determinazione della competenza in materia cautelare |
| Riforma del titolo V della Costituzione, pubblici servizi e scelta del socio privato di minoranza |
| Ombre sul contributo unificato per le spese degli atti giudiziari |
| Il procedimento amministrativo sanzionatorio relativo agli illeciti principali depenalizzati in tema di assegni |
| L'esperibilità dell'azione ex art. 2409 c.c. |
| Estensione, limite e disponibilità del diritto al mantenimento della prole e del coniuge |
| La 'vexata quaestio' dell'attribuzione del t.f.r. ex art. 12 bis l. 898/70 |
| L'operatività del diritto di recesso da un contratto di apertura di credito bancario tra disciplina codicistica e norme uniformi bancarie |
| Stranieri e condizioni di reciprocità |
| Il paradosso dell'impresa criminale |
| La vendita di cose mobili: disciplina codicistica. Consegna del bene e garanzie del compratore nel codice civile dopo il d.l.vo 2 febbraio 2002, n. 24 |
| Brevi note a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 522 del 2002: l'abbattimento dei limiti al diritto di azione collegati alla esecuzione dei doveri imposti dal d.p.r. 131/1986 |
| Il caso Santoro tra politica e diritto |
| Efficacia 'ex nunc' del fallimento in estensione del socio occulto |
| Influenza dominante, abuso e sanzioni |
| I modelli formativi delle scuole forensi e l'accesso professionale |
| La nuova società a responsabilità limitata |
| Vacanze 'rovinate' per inadempimento del contratto di trasporto di persone. Risarcimento dei danni patrimoniale e morale |
| Ancora una pronuncia della Corte costituzionale in tema di notifiche a mezzo posta: autentico corollario di tutela del diritto di difesa e differenti effetti di notifica per il notificante e per l''accipiens' |
| Brevi note sul negozio fiduciario. Spunti per una ricostruzione generale dell'operazione 'giuridica' complessa |
| Piccola proprietà rurale. Prova del possesso ed 'animus' per l'usucapione speciale |
| S.r.l. e nuova disciplina delle trasformazioni |