La gestione straordinaria delle imprese - 2014
Risultato della ricerca: (95 titoli )
| L'antieconomicità degli atti aziendali come indice di evasione e presupposto per l'accertamento |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Circolazione delle partecipazioni di spa e srl: efficacia, limiti e opponibilità delle pattuizioni statutarie e parasociali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Il commissario giudiziale nel concordato preventivo con riserva |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| La disciplina civilistica del recesso del socio di srl |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| La disciplina IVA delle cessioni di azioni tra esenzione e irrilevanza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Efficacia e responsabilità per gli atti compiuti dalla società di capitali prima della sua iscrizione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Impatto sugli atti societari delle novità in materia di imposta di registro |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| L'insolvenza del debitore e la rettifica IVA per mancato pagamento tra principi UE e disposizioni nazionali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Il rapporto tra bilancio e fiscalità nelle liquidazioni societarie |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| La relazione del professionista in caso di continuità aziendale con particolare riguardo ai concordati preventivi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| La rivalutazione dei beni di impresa: effetti contabili |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Servizi di assistenza tecnica e tassazione concorrente nel Paese della fonte |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| La sottoscrizione dell'inoptato e l'applicazione dell'holding period nella participation exemption |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Sul valore fiscale dei beni provenienti da una incorporata non residente |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Sulla valutazione a valore normale dei corrispettivi delle operazioni infragruppo multinazionale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Transfer pricing e finanziamenti infragruppo secondo l'orientamento della Suprema Corte |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Il welfare aziendale tra istanze sociali e politiche retributive |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| L'affrancamento delle partecipazioni di controllo dopo la legge di stabilità 2014 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| L'associazione in partecipazione: gli elementi caratterizzanti la disciplina civilistica |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| L'avviamento pregresso e il trasferimento di valori aziendali fra le parti |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Concordato in continuità, finanziamenti interinali e pagamento dei creditori strategici: il giudizio dell'attestatore |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Il conferimento e la successiva cessione delle partecipazioni: profili tributari |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| La delibera di messa in liquidazione nelle srl |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| La disciplina contabile e fiscale della cessione del contratto di leasing finanziario |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Gli incentivi fiscali per gli investimenti nelle start-up innovative |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Perdita della pluralità dei soci di società personali e continuazione dell'impresa da parte del socio superstite |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Il principio di correlazione IRAP e la perdita di beni strumentali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Riaddebiti infragruppo nel consolidato fiscale: profili di inerenza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Riflessioni sulla prededuzione dei compensi dei professionisti nel concordato preventivo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Riqualificazione degli atti ai fini dell'imposta di registro tra intrinseca natura ed effetti giuridici da essi scaturenti |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Scambio di informazioni: recenti orientamenti a livello internazionale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Scioglimento volontario e delisting: la sorte del diritto di recesso |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Tassazione nel Paese fonte e rapporti tra stabile organizzazione e casa madre: il problema del notional income |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Il trasferimento della sede e della residenza fiscale in Italia |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Affitto d'azienda: i problemi di una disciplina civilistica fatta di rinvii |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| I controlli del commissario giudiziale nel concordato preventivo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Il credito di imposta "figurativo". Riflessioni sui principali problemi esegetici in ambito internazionale e domestico |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Elusione fiscale e fattispecie rilevanti ai fini ACE |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Plusvalenza da cessione d'azienda e successiva risoluzione del contratto di compravendita |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| I presupposti di applicazione della disciplina CFC white list: indicazioni di prassi e aspetti critici |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Profili contabili nelle operazioni di affrancamento dell'avviamento |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Il realizzo nelle operazioni di lease back nella prassi e nella giurisprudenza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Il regime fiscale dei fondi per rischi ed oneri contabilizzati in operazioni straordinarie neutrali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Il rendiconto finanziario secondo la bozza di OIC 10 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Rinuncia all'azione di responsabilità e manleva verso gli amministratori nel trasferimento di partecipazioni |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Riporto delle posizioni attive nel consolidato tra regole di scomputo e spettro dell'elusione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Scambio di partecipazioni tra Stati membri UE: il requisito dell'holding period |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Lo scioglimento delle società di comodo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Il trattamento dei creditori privilegiati nel concordato preventivo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Variazioni del perimetro di consolidamento fiscale: sorte delle perdite |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Abuso del diritto e adesione a regimi di tassazione sostitutiva |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Le imposte indirette applicabili ai trasferimenti di immobili al trust |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| La liquidazione secondo l'OIC 5: i criteri di valutazione in bilancio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Morte del socio di snc e responsabilità dell'erede per le obbligazioni sociali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Le novità nella disciplina di trasformazione in credito d'imposta delle attività per imposte anticipate |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Il nuovo trattamento fiscale delle attività di produzione di energia da fonti agro-energetiche |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Le operazioni di quotazione. Brevi note sull'imposta relativa alle transazioni finanziarie |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Reati tributari: la revisione prevista dalla delega fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| La responsabilità solidale delle società beneficiarie della scissione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Riporto di interessi, ROL ed ACE in caso di fusione o scissione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Ristrutturazioni aziendali, ACE e dubbi applicativi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Scioglimento delle società di capitali: cause e obblighi degli amministratori |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Il trattamento dei creditori chirografari, fra soddisfazioni irrisorie e destinazione parziale dei beni ai creditori |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Valutazione delle aziende in crisi: analisi dei risultati economici consuntivi e attesi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| La valutazione nel bilancio della conferitaria dell'apporto di azienda |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| L'assegnazione di strumenti finanziari partecipativi ai dipendenti della società |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| L'attività del commissario giudiziale nell'esecuzione del concordato preventivo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Il cambio merce: aspetti contabili ed esposizione in bilancio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| La destinazione al fondo patrimoniale di partecipazioni in società di capitali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Digital economy e tassazione dei redditi delle imprese multinazionali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| La disciplina civilistica del trasferimento della sede all'estero |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Imposizione indiretta del rent to buy di immobili e aziende operato da società |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Joint ventures: problematiche applicative del nuovo IFRS 11 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Libertà di stabilimento e normativa sul consolidato fiscale nazionale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Nell'illecita influenza sull'assemblea ruolo determinante alla finalità perseguita |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Pianificazione fiscale aggressiva. Il caso degli hybrid mismatch arrangements |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Il recesso nei gruppi. Inizio, cessazione e mutamento dell'attività di direzione unitaria |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| La start-up innovativa e le agevolazioni per l'avvio e la gestione d'impresa |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Svalutazioni su crediti coperti da garanzia |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Trasferimento d'azienda e TFR. Obbligazioni del cedente e del cessionario |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Distribuzione di utili in natura, tra esenzioni da trattato e valore fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Finanziamenti soci e finanziamenti infragruppo: ratio e perimetro di applicabilità della disciplina |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| L'inopponibilità quinquennale dell'estinzione della società ai fini tributari |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| IRAP delle holding industriali: dubbi sulla verifica dell'attività prevalente |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| IVA di gruppo: profili di criticità in attesa del recepimento della normativa comunitaria |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Il ne bis in idem si deve applicare anche tra sanzioni penali e sanzioni tributarie |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Operazioni sul capitale e compensazioni di crediti dei soci: imposta di registro |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Le perdite durevoli e l'obbligo di svalutazione delle immobilizzazioni |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Le raccomandazioni dell'OCSE in materia di documentazione di transfer pricing e il Country-by-Country reporting |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Recenti arresti giurisprudenziali in materia di stabile organizzazione occulta |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Sulla responsabilità penale del professionista attestatore: il legislatore e la giurisprudenza chiariscono alcune problematiche |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Tassazione della plusvalenza derivante da cessione di azienda di impresa familiare |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| La trasformazione progressiva e le novità contenute nel decreto 91/2014 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Treaty shopping: tecniche di contrasto e giurisprudenza nazionale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014
| Valutazione delle aziende in crisi: valore delle attività, del debito e dell'equity |
La gestione straordinaria delle imprese - 2014