La gestione straordinaria delle imprese  -  2016
Risultato della ricerca:   (92 titoli )
| Aspetti particolari dell'IVA nella procedura fallimentare | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La cessione dei crediti per imposte sui redditi tra problemi di coordinamento con la normativa civilistica e dubbi interpretativi | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Contabilizzazione e fiscalità della differenza da recesso nelle società di capitali | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La continuità del consolidato non implica opzioni di pari durata | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Delibere sulle perdite di società in concordato preventivo. Possibili interpretazioni in chiave economico-aziendale | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Le imposte di trascrizione nelle operazioni straordinarie e la cessione in blocco dei rapporti giuridici | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Legge di stabilità 2016: il Country-by-Country Report | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La nomina di una società quale amministratore  | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Non tassabili i dividendi qualificati provenienti dalla Germania | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Nuova opportunità di assegnazione o cessione di beni ai soci e trasformazione agevolata | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| OIC 29 - Cambiamenti di criteri, correzioni di errori e fatti intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Operazioni sul capitale sociale di srl in perdita | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Rivalutazione del costo fiscale delle partecipazioni detenute da persone fisiche e abuso del diritto | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Trust interposti: profili elusivi e indicazioni della prassi  | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| I valori d'ingresso nel trasferimento di residenza fiscale in Italia: dalla prassi alla soluzione normativa | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Le antinomie della disciplina transitoria nella riforma dei termini per l'accertamento | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Concordato preventivo: la proposta concorrente oltre i limiti di ammissibilità | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| L'imposizione indiretta dell'assegnazione agevolata di beni ai soci | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Modifiche alla disciplina contabile dei derivati: l'avvicinamento del codice civile ai principi IAS | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Non c'è abuso del diritto nel merger leveraged buy out | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| I nuovi criteri di individuazione dei regimi fiscali privilegiati | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La possibile fiscalità delle operazioni di finanza islamica | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La prevenzione nella gestione del rischio fiscale: l'interpello | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Regime IRES dei risarcimenti per i danni a partecipazioni societarie | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La responsabilità penale dell'attestatore | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Scissione non proporzionale e scissione asimmetrica. Possibili implicazioni operative | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Super ammortamenti: come si applica l'agevolazione | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Il transfer pricing in tempi di crisi  | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La trasformazione agevolata in società semplice | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| I valori d'ingresso nel trasferimento di residenza fiscale in Italia: aspetti interpretativi | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Vicende modificative del contratto di rete: recesso ed esclusione | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| L'accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Beneficiari italiani di trust esteri: casistiche dei profili impositivi | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Compenso del curatore e conflitto con i creditori nell'accertamento del passivo | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Consolidato nazionale: il passaporto europeo non modifica il sistema | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Il credito di imposta in R&S: i costi agevolabili e i relativi oneri documentali | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| L'impatto della nuova disciplina anti abuso sull'applicazione dell'art. 20 del TUR | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Joint venture: un'incognita il riconoscimento dell'autonoma soggettività fiscale | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Le operazioni di leveraged buy out dopo i chiarimenti delle Entrate | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Pronto il modello IPEA per lo scomputo delle perdite dai redditi accertati | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La proposta di direttiva anti-BEPS e il regime delle CFC | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Reverse acquisitions e fusioni inverse: la disciplina contabile alla prova del principio di prevalenza della sostanza sulla forma | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La riduzione volontaria del capitale nella srl | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Riporto delle perdite e degli interessi passivi nelle fusioni, tendenziale distorsività del sistema ed obbligo di interpello | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La scissione di società nel concordato preventivo | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Transfer pricing applicabile ai finanziamenti infruttiferi infragruppo. Il revirement della Cassazione | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Gli aspetti fiscali delle rettifiche sui crediti per banche e assicurazioni alla luce delle recenti novità legislative | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Conferimento di partecipazioni di controllo: presupposti per l'applicazione dell'art. 177 del TUIR | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La cooperazione fiscale nelle attività di accertamento ai fini delle imposte sui redditi in ambito internazionale | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Diritto di recesso in caso di inizio e cessazione dell'attività di direzione e coordinamento | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Donazioni all'estero con donatari italiani | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Fusione e benefici fiscali derivanti dal regime di Patent box  | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Holding, interferenza e detrazione dell'IVA sugli acquisti | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Incentivi ai lavoratori tra Welfare aziendale e Flexible Benefits | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Lavori in corso su ordinazione: difficile connubio tra contabilizzazione nazionale e fiscalità diretta | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Novità e conferme dell'OIC 21 sulle partecipazioni | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La nozione di stabile organizzazione nell'imposizione diretta: il BEPS Action 7 e la Raccomandazione 2016/13 | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La nuova gestione contabile delle azioni proprie | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Il punto sulle assegnazioni agevolate ai soci | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Supply chain: remunerazione a cost-plus per le attività ausiliarie e preparatorie | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Il trasferimento d'azienda nel fallimento | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La trasformazione agevolata in società semplice: disciplina generale e problematiche aperte | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Aspetti fiscali della fusione transfrontaliera: risoluzione n. 69/E/2016 | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Azioni delle consolidate in pegno: il regime non si interrompe | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Il cash pooling: aspetti contabili | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La cooperazione fiscale nelle attività di accertamento ai fini delle imposte sui redditi in ambito comunitario e in Italia | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Il diritto di sottoscrizione in sede di aumento del capitale sociale | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La disciplina CFC dopo i chiarimenti resi nella circolare n. 35/E/2016 | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La disciplina comune dell'esecuzione del concordato fallimentare | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Errore sulla competenza fiscale: rimborso e termini di prescrizione  | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Implicazioni fiscali del distacco di personale | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Profili fiscali dei contratti di associazione in partecipazione e cointeressenza | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La protezione del patrimonio personale: pianificazione e utilizzo di polizze unit linked | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La recente direttiva UE contro le pratiche di elusione fiscale: analisi e possibili impatti nella legislazione nazionale | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Il regime dei dividendi black list: alcune considerazioni a seguito della circolare n. 35/E/2016 | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Il rendiconto finanziario: novità del decreto 139/2015 e aggiornamento dell'OIC 10 | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La rilevanza antielusiva ai fini ACE dell'acquisto di partecipazioni | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Transfer pricing. Recenti orientamenti della Corte di Cassazione | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| L'abuso del diritto in materia di IVA alla luce della riforma del sistema tributario | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| L'Assonime sulla nuova norma antielusione: commercio di bare fiscali, sindacato dell'indebitamento e cessione indiretta dell'azienda | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La Common Corporate Tax Base: primo passaggio obbligatorio per la riforma globale della tassazione societaria | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La Cooperative compliance: come cambia il rapporto fra Fisco e contribuente  | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La difesa in giudizio del liquidatore contro gli atti emessi ai sensi dell'art. 36 del DPR 602/1973 | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La fiscalità dei piani di stock option per gli emittenti IAS/IFRS: un esempio di derivazione piena con qualche nodo ancora da sciogliere | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| L'incidenza della riforma penal-tributaria sulle valutazioni | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Il leverage cash out all'esame della disciplina antiabuso | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La matrice comunitaria del nuovo consolidato nazionale: dalla sua genesi alla sua interpretazione | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Note e spunti di riflessione in tema di abuso di dipendenza economica Casarosa - Bertini  | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Nuove prospettive per l'ammissibilità della scissione negativa | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Il regime delle controllate estere: sviluppi in ambito comunitario | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| La rivalutazione delle partecipazioni nell'ottica dell'abuso del diritto | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016
| Trattamento difforme per i diversi casi di subentro in consolidati preesistenti | 
La gestione straordinaria delle imprese - 2016