La gestione straordinaria delle imprese - 2020
Risultato della ricerca: (89 titoli )
| Ai fini PEX il requisito della commercialità della società partecipata eredita lo status della conferente |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La c.d. risoluzione (revoca?) del vincolo di trust – aspetti tributari (imposte indirette) |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La circolarità del credito IVA nelle trasformazioni sostanziali soggettive |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Da impresa 4.0 a transizione 4.0 le nuove misure per l’innovazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| I disallineamenti da ibridi legati alla diversa qualificazione degli strumenti finanziari in ambito internazionale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Nuovo credito di imposta per investimenti in beni strumentali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Il nuovo regime IVA delle vendite a distanza di beni mediante interfaccia telematica |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Nuovo rinvio per i reversal di svalutazioni crediti pregresse, FTA IFRS 9 e avviamento con DTA convertibili: le questioni da gestire |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Profili elusivi della cessione delle partecipazioni rivalutate: le operazioni di leveraged cash-out |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| I profili penali della nuova disciplina della crisi di impresa: la bancarotta da dissesto societario e le operazioni straordinarie |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Registro sulla titolarità effettiva di trust e istituti giuridici affini: riflessioni a caldo dopo la pubblicazione del decreto provvisorio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Il riporto delle perdite fiscali prescinde dalla dichiarazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Royalties corrisposte alla star company estera per l’uso del diritto di immagine dello sportivo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Tassazione degli interessi di fonte italiana percepiti da banche svizzere |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La trasformazione regressiva |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La valutazione della sostenibilità dei debiti finanziari attraverso i dati di bilancio per l’ottimizzazione del rapporto banca-impresa |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Le azioni di responsabilità nel concordato preventivo tra legge fallimentare e codice della crisi di impresa |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La compilazione del quadro RW in ipotesi di trust |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Continuità in stand by dopo il decreto liquidità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Il credito per le imposte estere nel consolidato fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Dividendi a società semplici: trasparenza anche nelle situazioni cross-border |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| L’individuazione delle condotte abusive alla luce della nuova disciplina sul conferimento di partecipazioni di minoranza qualificata |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La nuova definizione di business dell’IFRS 3: un’occasione per una disciplina fiscale organica delle operazioni straordinarie IAS/IFRS |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Più semplice il riporto delle perdite fiscali nelle fusioni: come disapplicare la norma antielusiva specifica |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Il regime di tassazione dei dividendi per gli enti non commerciali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Il riconoscimento fiscale delle valute virtuali tra regime impositivo e monitoraggio fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La scissione parziale della consolidante a favore di una beneficiaria consolidante: la continuazione della fiscal unit |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Le tariffe incentivanti passano per la restituzione della Tremonti ambiente |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La tassazione dei redditi di lavoro dipendente prodotti all’estero |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Il trasferimento di comparto di titoli di debito |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Trasformazione di fondo patrimoniale in trust? |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Valore normale del “carried interest”: quali prospettive alla luce del chiarimento dell’Agenzia delle Entrate? |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| L’Agenzia delle Entrate sovverte il regime fiscale dei derivati speculativi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Gli aumenti di capitale sociale nelle spa con clausole di earn out o di bonus shares |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Effetti COVID-19 sulla stabile organizzazione: soluzioni proposte dall’OCSE e criticità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Effetti del COVID-19 sulla rilevazione degli strumenti finanziari – le indicazioni dell’ESMA e dell’EBA |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Gli effetti del COVID-19 sulle attività per imposte anticipate |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| L’evoluzione del progetto BEPS alla luce della crisi COVID-19: il punto di vista dell’OCSE - preliminari spunti di riflessione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| I finanziamenti dei soci di srl al tempo del COVID-19: tra postergazione e prededucibilità spunta la via media |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Gruppi multinazionali, distribuzioni a cascata di dividendi e abuso del diritto un anno dopo le sentenze danesi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Il passaggio generazionale di quote societarie mediante atti inter vivos: le risposte ad interpello n. 37 e 38 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Restatement di esercizi precedenti ed impatto contabile e fiscale sui bilanci successivi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La rilevanza ai fini IVA del distacco del personale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La ripatrimonializzazione delle medie imprese tra limiti e benefici |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Spoliazione di funzioni nei cambiamenti di business model e riflessi sulla disciplina fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Il trasferimento generazionale delle collezioni d’arte: una navigazione, non un semplice traghettamento |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Trust non residenti: la novella del 2019 non risolve i dubbi sulla tassazione del reddito in capo al beneficiario residente |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Ancora su trust e imposta di donazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Business combinations: le proposte dello IASB per migliorare l’informativa e per semplificare e rendere più efficace il test di impairment |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La Consulta legittima l’art. 20 del registro: si tassa l’atto e non la sostanza economica |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Criticità ancora irrisolte per la trasformazione in crediti delle DTA su perdite fiscali ed eccedenze ACE |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La disciplina dei conferimenti di minoranza qualificati – criticità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Il Main Benefit Test nella DAC6. Prime riflessioni sulle connessioni con la General Anti-Avoidance Rule in ambito UE e il Principal Purpose Test convenzionale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| I maxi ammortamenti nel leasing operativo degli intermediari finanziari |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Le nuove holding industriali: individuazione dei parametri di bilancio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Nuovi spunti e temi sull’affrancamento delle partecipazioni di controllo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| PIR alternativi quale importante fonte di finanziamento per le piccole e medie imprese |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La prededuzione (ed il soddisfo) del credito del professionista |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Il rafforzamento patrimoniale delle società nel decreto Rilancio: l’aumento oneroso del capitale e i crediti di imposta in favore della società e dei soci |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Tassazione dei dividendi esteri: dal trust revocabile al socio investitore, la risposta ad interpello 111/2020 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Il titolare effettivo: dalla procedura kyc/aml al monitoraggio fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| L’Amministrazione finanziaria smentisce se stessa sulla riqualificazione ai fini del registro: cessioni di quote non (più) tassabili come cessione di azienda |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La Cassazione ritorna sul valore normale nelle transazioni domestiche |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La decisione dei soci in ordine alla fusione nelle società di persone e di capitali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Le diverse definizioni di holding ai fini della comunicazione all’Anagrafe dei rapporti e delle comunicazioni CRS |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Il gestore dell’escrow account alla prova del sostituto d’imposta |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| IAS/IFRS adopter: affitto e successiva acquisizione di azienda senza regole fiscali certe |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| I meccanismi di risoluzione delle controversie in materia fiscale nell’Unione Europea |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Norme di contrasto ai paradisi fiscali: presunzione di evasione e raddoppio dei termini sono due facce della stessa medaglia? |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La nuova definizione di business nell’IFRS 3 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Pienamente imponibili gli indennizzi per la violazione delle garanzie contrattuali negli share deals |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Le prestazioni di consulenza rese in occasione della cessione di quote sono accessorie e quindi esenti IVA |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Profili applicativi ed implicazioni penal-tributarie della transazione fiscale nel concordato preventivo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La rivalutazione dei beni d’impresa: DL Liquidità vs DL Agosto |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Il transfer pricing in tempi di COVID-19 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La trasformazione della società per azioni in crisi: aspetti civilistici, concorsuali e fiscali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| L’Agenzia dice la sua sui passive income da CFC: rilevano solo le operazioni rivolte al gruppo sia in fase attiva che passiva |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La circolazione dell’azienda e il subentro nei rapporti contrattuali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La conversione DTA come leva all’aggregazione aziendale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La giurisprudenza in materia di transfer pricing alla luce del DM 14 maggio 2018 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Le implicazioni di diritto tributario internazionale delle nuove professioni: il caso degli influencer |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Patent box: nuove possibilità di autoliquidazione e set documentale per beneficiare della penalty protection |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Il piano attestato di risanamento nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La qualificazione reddituale del carried interest |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La residenza fiscale delle holding |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Rimborso IVA diretto in presenza di un’identificazione IVA/rappresentante fiscale o di una stabile organizzazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| La rivalutazione dei beni d’impresa: aspetti peculiari per i beni immateriali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Rivalutazione e operazioni straordinarie |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020
| Trasmissione per causa di morte di rapporti contrattuali in via di formazione ed imposta sulle successioni (e donazioni) |
La gestione straordinaria delle imprese - 2020