La gestione straordinaria delle imprese - 2021
Risultato della ricerca: (83 titoli )
| COVID-19: transfer pricing alla luce delle raccomandazioni OCSE |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Criticità e profili elusivi connessi all’onerosità della cessione dei crediti nella trasformazione delle DTA in crediti d’imposta |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Leverage cash out: operazione elusiva? |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Lineamenti del concordato minore nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Il perimetro dell’attività mutualistica nei consorzi: conseguenze sul ribaltamento di costi e ricavi e sull’inquadramento del vincolo consortile nel mandato senza rappresentanza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La prassi amministrativa commenta il regime di favore per gli impatriati |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Pubblicate le disposizioni attuative del nuovo meccanismo di risoluzione delle controversie tra Stati membri dell’Unione Europea |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Il regime del realizzo controllato: le Entrate fissano i punti fermi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La rilevazione della fiscalità differita alla luce delle ultime norme in tema di rivalutazione e riallineamento |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Rivalutazione dei beni d’impresa e implicazioni in materia di transfer pricing – riflessioni preliminari |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Rivalutazione solo contabile delle partecipazioni di controllo immobilizzate: opportunità da non perdere |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Stop alla deduzione delle perdite da derecognition valutativa dei crediti |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Transfer pricing: l’evoluzione e il definitivo allineamento tra normativa interna e prassi internazionale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La trasformazione progressiva omogenea: Clausole statutarie, diritti delle minoranze, inquadramento e formazione della decisione a maggioranza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Gli aumenti di capitale semplificati |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Il bonus aggregazioni: un’opportunità a costo zero |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Componenti positivi e negativi derivanti dai trasferimenti dei calciatori: un punto sulle tematiche fiscali (ir)risolte |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Direttiva DAC 6: gli hallmarks della categoria D dopo i primi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Irrilevanza delle torri eoliche: effetti catastali e di bilancio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La modificabilità del progetto di fusione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Nuovo Piano Transizione 4.0: come cambia il credito di imposta per investimenti in beni strumentali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| PIR alternativi incentivati dalla parziale copertura delle eventuali minusvalenze realizzate: una buona idea da estendere agli altri strumenti finanziari |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Profili tributari degli atti relativi al trasferimento di impianti fotovoltaici |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Le proposte concorrenti di concordato preventivo: un regalo poco usato |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Recupero dell’IVA sulle procedure infruttuose in cerca di certezze |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La revoca del trust nella prassi dell’Amministrazione finanziaria |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La rivalutazione degli intangibili: indicazioni operative |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Scambio di partecipazioni e abuso del diritto nella prassi dell’Agenzia delle Entrate |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Accordo paritetico di joint-venture al riparo dalla sterilizzazione ACE |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Affitto d’azienda e crisi d’impresa |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Il credito di imposta ricerca sviluppo e innovazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Credito ricerca e sviluppo: l’allocazione dei rischi porta all’individuazione del beneficiario |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Decadenza lunga per i componenti di reddito a durata pluriennale: i chiarimenti delle Sezioni Unite |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La divisione di partecipazioni sociali nell’imposta di registro |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La fiscalità dei soggetti OIC adopter: il cambiamento dimensionale è in neutralità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Il giusto concambio nelle fusioni e scissioni infragruppo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Nuovi oneri documentali in materia di transfer pricing: osservazioni sulla disciplina e dubbi interpretativi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La recapture degli interessi passivi per il mancato esercizio dei diritti di opzione: aspetti applicativi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Il rinnovo degli strumenti di compliance tra fisco e contribuente: gli APA, tra roll-back e compartecipazione alle spese |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Rivalutazione dei beni d’impresa: un cantiere ancora aperto |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Sulla deducibilità delle c.d. differenze da recesso nelle società di capitali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La Cassazione inciampa sull’abuso del diritto |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Il consolidato in capo alla beneficiaria neo-costituita continua solo se non cambia il socio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| L’eliminazione dell’avviamento in caso di cessazione di ramo d’azienda |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La holding ex art. 177 comma 2 del TUIR |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Holding: inquadramento generale della disciplina civilistica |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| IVA: reciproche concessioni e corrispettività nella transazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Note sulla pex, tra minimum holding period ed iscrizione nelle immobilizzazioni finanziarie |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Profili internazionali della partecipazione in società di persone e partnership |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| I programmi fedeltà dedicati alla clientela: trattamento contabile e fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Il regime IVA delle cessioni di NPL in cerca di regole certe |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Riallineamento delle concessioni in cerca di certezze dopo alcune recenti risposte dell’Agenzia delle Entrate |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Il ruolo del giudice nel concordato preventivo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Scissione: neutralità e riporto delle posizioni soggettive fiscali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Il transfer pricing nell’era post-COVID |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Acquisto di aziende in base all'Ifrs 3 e trattamento ai fini ires del C.D. utile di buon affare |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Bilanci redatti in accordo ai principi contabili internazionali: novità applicabili dal 1° gennaio 2022 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La conversione delle DTA tra operazioni straordinarie e cessione crediti deteriorati |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La corte di giustizia Europea apre il sistema delle tutele dei creditori delle società partecipanti alle operazioni di scissione all'esperimento dell'actio pauliana |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Crisi d'impresa e composizione negoziata alla luce del DL 118/2021 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Double relief e credito per imposte estere |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Finanziamenti infragruppo: la dimensione giuridica del principio di derivazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| In pubblica consultazione lo schema di circolare sul trattamento fiscale del trust. Imposizione diretta e monitoraggio fiscale alla luce delle osservazioni dei principali stakeholder |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La (ir)rilevanza ai fini iva del sale & lease back |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Neutralità delle fusioni di società in enti non commerciali con il mantenimento dei patrimoni nel regime dei beni d'impresa |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La riforma e l'iva: dum romae consulitur, tributum expugnatur! |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Sospensione degli ammortamenti 2020: la deduzione fiscale è una facoltà |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Transfer pricing country profiles. Le novità dell'Ocse tra nuove sezioni e nuove giurisdizioni |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Trattamento contabile delle operazioni di aggregazione aziendale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Affitto d'azienda vs locazione immobiliare: la qualificazione civilistica guida la fiscalità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La constatazione dell'intervento distruttivo per vincere la presunzione di cessione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Costo ammortizzato e transfer pricing nei finanziamenti infruttiferi transnazionali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Il credito d'imposta per nuovi investimenti: alcuni recenti chiarimenti |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Cryptoassets e initial coin offering: il bilancio alla prova degli strumenti di finanza innovativa |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La fiscalità diretta del trust nella bozza di circolare |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La giurisprudenza detta le regole mancanti per la tassazione del patto di famiglia: soluzioni chiare al vuoto legislativo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Novità in tema di rivalutazione e riallineamento. Legge di bilancio 2022 e relative criticità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La nuova disciplina delle cfc tra i dubbi applicativi e il ritardo nei chiarimenti |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Il nuovo patent box: tra rivoluzione di metodo e regime transitorio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Le operazioni straordinarie fra enti del terzo settore: aspetti civilistici e fiscali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Recente giurisprudenza di merito e di legittimità in materia di transfer pricing e finanziamenti infragruppo: conferme e novità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| Test pratico per la verifica del risanamento: aspetti metodologici, prassi consolidate e casi operativi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021
| La trasformazione progressiva omogenea: recesso, capitale post trasformazione, socio d'opera |
La gestione straordinaria delle imprese - 2021