La gestione straordinaria delle imprese - 2022
Risultato della ricerca: (79 titoli )
| Ambito applicativo ed operatività del cram down fiscale e previdenziale: il punto della giurisprudenza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Aspetti fiscali critici dei finanziamenti infragruppo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Conferimento di partecipazioni in una newco a realizzo controllato e successiva cessione. Interpretazione dell'estensione dell'holding period e valutazione anti-abuso |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Credito ricerca e sviluppo: obbligo di indicazione in dichiarazione? |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Dalla proposta di direttiva sulle shell entities spunti per una lettura equilibrata del requisito della sostanza economica |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Dnf e sostenibilità: le informazioni da integrare nel bilancio delle società non finanziarie |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Fusione estero su estero del socio e condizioni per la neutralità fiscale sulla controllata italiana |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Nuova transazione fiscale e previdenziale, attestazione speciale e possibili profili di responsabilità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Il nuovo patent box alla luce delle modifiche apportate dalla legge di bilancio 2022 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Operazioni con parti correlate: principali aggiornamenti normativi e ricognizione della disciplina attualmente in vigore |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Società di partecipazione finanziaria e holding industriali: test di prevalenza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Strumenti finanziari derivati in valuta: un banco di prova della derivazione forzata |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Acquisto di aziende ifrs 3 e c.d. utile di buon affare: prassi amministrativa in ordine sparso... |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| L'ammortamento libera la riserva di rivalutazione ai fini ACE |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| La cassazione non cambia posizione sui fatti successivi alla chiusura dell'esercizio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Il conferimento di partecipazioni in ambito domestico e intracomunitario: tra realizzo controllato e neutralità fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| La gestione delle perdite fiscali all'atto del trasferimento delle società dall'Italia all'estero |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| L'imposizione indiretta del trust nella bozza di circolare dell'agenzia delle entrate |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| L'indennizzo da clausole di garanzia sconta il regime fiscale delle rettifiche del prezzo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Leasing traslativi e non traslativi: criticità interpretative e applicative di matrice fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| La legittimità contrastata del leveraged buy out alla prova del test di artificiosità della corte di giustizia europea |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| La natura giuridica della fusione e della scissione e la giustificazione dei loro effetti |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Le novità sul registro dei titolari effettivi tra esigenze di trasparenza e tutela della privacy |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| La sospensione delle ricapitalizzazioni: quali perdite possono essere sterilizzate |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Ammesso il riporto delle perdite per le holding persona fisica |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| L'applicazione del metodo del confronto di prezzo per la determinazione dei prezzi di trasferimento e i transfer pricing adjustments ai fini doganali e iva |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Gli aumenti di capitale in natura nelle srl: conferimenti di azienda, di immobili e obblighi di garanzia del socio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Business combinations: la contabilizzazione iniziale determinata provvisoriamente |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Commercio delle cd. bare fiscali. L'agenzia delle entrate cambia orientamento? |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| La disciplina del recapture della rivalutazione alla prova del nove dei regimi speciali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Disegno di legge sulle valute virtuali: un primo timido tentativo di regolamentazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Leverage cash out: il recesso atipico e uno strumento consentito dall'ordinamento e funzionale al complessivo riassetto societario |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Le misure protettive e cautelari nella composizione negoziata della crisi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| La neutralità fiscale delle operazioni pregresse di leasing: un'ipotesi di transizione con su-leasing |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Non fungible token: dal trattamento contabile alla fiscalità diretta e indiretta |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Transfer pricing: principi e metodi nelle disposizioni australiane |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| L'agenzia delle entrate risponde ai quesiti sugli hallmark D della direttiva DAC 6 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Carried interest natura reddituale in chiaro anche in mancanza dei requisiti qualificatori |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Il confine (labile) tra attività di consulenza e intermediazione finanziaria nelle cessioni di partecipazioni |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Contributo straordinario a carico dei soggetti operanti nei settori energetico e petrolifero |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Derivazione rafforzata al restyling |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Derivazione rafforzata anche per la correzione di errori contabili |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| L'esterovestizione tra abuso ed evasione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Fusione tra società in perdita. |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Le novità del vigente codice della crisi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Realizzo controllato: holding passive a rischio abuso |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| La restrizione alle libertà fondamentali guida la tassazione in pex delle plusvalenze realizzate da non residenti |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Il riporto delle perdite nelle operazioni di fusione conseguenti a MLBO |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| La struttura delle operazioni di dividend washing: punti di contatto tra pratica domestica e pratica internazionale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Tax rate test e monitoraggio cfc |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| L'ace nelle operazioni di fusione: tra (generale) neutralità e (specifica) rilevanza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Gli advance pricing arrangement bilaterali nella prassi internazionale in ambito OCSE |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| La cessione di più quote sociali in un unico atto sconta plurime imposte di registro fisse |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Concessione abusiva del credito: spunti di riflessione fra giurisprudenza di legittimità, codice della crisi, direttiva insolvency e le migliori prassi economico-finanziarie |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Contributo sugli extra-profitti in chiave europea |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Cripto asset - i lavori in corso d'opera per le corporate |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Hedge accounting e coperture naturali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| La ir(rilevanza) delle riserve di utili da fenomeni valutativi ai fini ace e super ace |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Note di variazione sempre ammesse in presenza di procedure concorsuali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Le operazioni propedeutiche al realizzo controllato di partecipazioni |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Profili civilistici e fiscali nella successione dei crypto-asset |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Rivalutazione e riallineamento con remissione in bonis: le entrate seguono l'assonime |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| La società semplice e la srl: due tipi di società a confronto per la costituzione e la gestione delle holding companies |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Transfer pricing: l'approccio adottato dal regno unito e i nuovi oneri documentali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| I cambiamenti volontari dei principi contabili e le conseguenze fiscali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| La circostanza esimente per la disapplicazione della normativa CFC |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Con la circolare 34/E/2022 regole più chiare sul monitoraggio fiscale del trust |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Credito d'imposta per nuovi investimenti: il momento di effettuazione dell'investimento |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| La fiscalità diretta del trust nella circolare dell'agenzia delle entrate |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Legittimazione della società in liquidazione ad accedere alla procedura di composizione negoziata della crisi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Nuovo OIC 34 ricavi al rebus fiscalità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Il passaggio generazionale nelle società familiari |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Regime fiscale degli strumenti finanziari partecipativi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Riporto dei tax asset e valutazioni antiabuso nella risposta 503/2022 dell'agenzia delle entrate |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Scissione di società (anche semplice) sempre con imposta di registro |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| La scissione in favore dell'unico socio: aspetti contabili e fiscali ed esclusione da ipotesi abusive |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022
| Trust e opere d'arte: connubio perfetto |
La gestione straordinaria delle imprese - 2022