La gestione straordinaria delle imprese - 2025
Risultato della ricerca: (56 titoli )
| L’accordo transattivo nella composizione negoziata della crisi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Aggregazioni aziendali: è tempo di innovare. Conferimento di azienda e di partecipazioni di controllo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Assonime spiega il trattamento fiscale degli oneri di ripristino e bonifica alla luce degli emendamenti ai principi OIC 16 e OIC 31 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Il distacco del personale alla luce delle nuove regole dal 1° gennaio 2025: scenario nazionale e comunitario |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| IRES premiale: prime considerazioni anche nell’ambito di operazioni straordinarie e consolidato fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| La liquidazione giudiziale della società con soci illimitatamente responsabili |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Le nuove norme sui conferimenti d’azienda tra trasferibilità dell’avviamento preesistente e nuovo riallineamento |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Partecipazioni: il punto sui principali problemi di contabilizzazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Rimborsi di imposta, certificato anagrafico e certificato di residenza: l’orientamento della Cassazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| La scissione mediante scorporo dopo l’approvazione definitiva del decreto IRPEF-IRES: aspetti civilistici e fiscali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| La sfuggevole definizione dei c.d. servizi tecnici, tra prassi e disposizioni convenzionali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| La stima del tasso di sconto dei flussi di piano nella metodica del reddito (income approach) secondo il Discussion Paper La valutazione delle aziende in crisi della Fondazione OIV |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Tonnage tax: il regime forfettario per le imprese marittime |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| La transazione fiscale e contributiva e il cram down negli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| L’affrancamento delle riserve in sospensione di imposta non sempre è conveniente |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Appalto di servizi e somministrazione illecita di manodopera: la riqualificazione del contratto e la responsabilità del committente |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Conferimenti di partecipazioni possedute in società holding dopo la riforma fiscale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Le cripto-attività: aspetti contabili, di informativa in bilancio e di revisione legale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Fusioni realizzative: proposte per una nuova definizione di differenza da concambio che consenta di attuare il postulato di rappresentazione sostanziale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Illegittima la riduzione del credito per le imposte estere sui dividendi oltreconfine |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Il Patent box nelle società di persone e nei soggetti trasparenti |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Le peculiarità della liquidazione giudiziale nelle società con responsabilità limitata |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| La presunzione di distribuzione degli utili nelle società a ristretta base sociale: stato dell’arte e ulteriori prospettive |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Riconoscimento fiscale della posta di correzione contabile di un errore di classificazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Tassazione indiretta e trust: i pareri di Notariato e Assonime |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Tax Control Framework: impatto su operazioni di M&A e definizione dello Share Purchase Agreement |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Tra dubbi interpretativi e prospettive di riforma, sugli oneri pluriennali la Cassazione conferma l’orientamento pro fisco |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Le tutele dei lavoratori nella cessione di azienda o di ramo d’azienda di società assoggettate a procedura concorsuale di tipo liquidatorio |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: riflessioni pratiche tra doverosità normativa e presidio funzionale alla continuità aziendale |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Aiuti di stato e Temporary Framework: la data concessoria, il Registro nazionale e le contestazioni dell’Agenzia delle Entrate |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| L’ambiente di controllo nel TCF: la diffusione della cultura fiscale mediante i soft controls quale leva strategica per un controllo effettivo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Analisi critica all’obbligo di monitorare la polizza assicurativa estera in assenza di un intermediario residente |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Assenza di capital gain in caso di ripartizione non proporzionale del corrispettivo di cessione della partecipazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Disallineamenti da ibridi: tra normativa e documentazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Le nuove rotte delle accise verso una compliance integrata: l’inclusione nel perimetro 231 e la figura del SOAC |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Gli oneri di urbanizzazione seguono i ricavi di competenza: analisi del principio di correlazione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Pex e soggetti non residenti, i principi si applicano anche prima del 2024: le indicazioni della giurisprudenza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Questioni nuove e rivisitate in tema di ricostituzione del capitale per perdite gravi nelle srl |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| La scissione asimmetrica: disciplina antiabuso e indirizzo del MEF |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| La stima del fair value degli strumenti finanziari derivati secondo l’OIC 32 e il principio di revisione ISA Italia 540 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Il valore di liquidazione dopo il Correttivo ter al Codice della crisi: implicazioni e impatto sull’attestazione di degrado per la falcidia dei crediti privilegiati nel concordato preventivo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Valore doganale e sistemi di pricing nelle vendite internazionali: le questioni aperte |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Assonime commenta l’affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Cessione d’azienda: aggiustamento e determinabilità del prezzo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| La discutibile estensione degli effetti dell’interposizione fittizia del trust alle imposte di successione |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Effetti della liquidazione giudiziale per i creditori |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| La gestione degli hybrid mismatches: le stabili organizzazioni |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| L’imposta di bollo sulle polizze finanziarie dopo la legge di bilancio e la circolare 7/E/2025 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Inaccettabile la tassazione indiretta proporzionale nel passaggio dei beni da trust a trust |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| L’incasso giuridico tra resistenze dell’agenzia delle entrate ed evoluzioni della giurisprudenza |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Perdite ed eccedenze nelle fusioni dopo la riforma e il decreto fiscale 2025 |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Perdite reiterate ed accertamento induttivo: la Cassazione ritorna sull’antieconomicità |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Restyling delle nuove regole in materia di CFC nella direzione di un miglior coordinamento con la global minimum tax e con la disciplina relativa ai paradisi fiscali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Il riconoscimento fiscale della correzione di errori contabili: le modifiche previste dallo schema di decreto correttivo |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| Il trasferimento dello studio professionale alla luce della riforma IRPEF-IRES e delle prime pronunce di prassi |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025
| La valutazione pre-money di una start up secondo metodi di valutazione alternativi a quelli tradizionali |
La gestione straordinaria delle imprese - 2025