Diritto & formazione  -  2008
Risultato della ricerca:   (56 titoli )
| Abusi sessuali su minori e valutazione di attendibilità delle loro dichiarazioni. La Cassazione e il caso di Rignano Flaminio [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 18 settembre 2007, n. 37147] | 
Diritto & formazione - 2008
| L'avvalimento in materia di appalti pubblici. Alcuni problemi derivanti dalla sua codificazione | 
Diritto & formazione - 2008
| L'avvio della riforma della sicurezza sul lavoro. Sanzioni e 'dintorni' nella legge n. 123 del 2007  | 
Diritto & formazione - 2008
| Brevi note in tema di formazione forense oltre confine  | 
Diritto & formazione - 2008
| Brevi note sul travagliato rapporto tra 'aberratio ictus' e principio di colpevolezza [Nota a sentenza: Cass., sez. I, 21 settembre 2007, n. 1091] | 
Diritto & formazione - 2008
| Costo dei servizi legali e giustizia civile  | 
Diritto & formazione - 2008
| La disciplina dello stalking o "molestie assillanti" (II Parte) | 
Diritto & formazione - 2008
| Le Scuole di Specializzazione per le Professioni Legali. Valutazione e prospettive di riforma  | 
Diritto & formazione - 2008
| La sfida della formazione professionale continua. Gratuità e fruibilità di massa  | 
Diritto & formazione - 2008
| Spese giudiziali, adeguatezza e proporzionalità degli onorari all'attività dell'avvocato. Il punto delle Sezioni Unite  | 
Diritto & formazione - 2008
| Sul 'valore servente delle forme'. L'Adunanza plenaria, il riparto della giurisdizione e la 'pregiudizialità amministrativa' [Nota a sentenza: Cons. Stato, Ad. Plen., 22 ottobre 2007, n. 12] | 
Diritto & formazione - 2008
| Il trust a garanzia d'accordi di ristrutturazione dei debiti e l'art. 2645-ter c.c. | 
Diritto & formazione - 2008
| La tutela del segreto aziendale. Un profilo dopo il codice della proprietà industriale  | 
Diritto & formazione - 2008
| Contratto preliminare di vendita e comunione  legale dei coniugi. Litisconsorzio necessario  | 
Diritto & formazione - 2008
| 'In house providing' e affidamento di servizi pubblici a società miste. Le risposte dell'Adunanza Plenaria  | 
Diritto & formazione - 2008
| L'invalidità dei contratti pubblici in due recenti decisioni delle Sezioni Unite e del Consiglio di Stato  | 
Diritto & formazione - 2008
| La legittima difesa alla luce delle modifiche legislative e delle recenti sentenze di legittimità  | 
Diritto & formazione - 2008
| Nuovi orientamenti giurisprudenziali in tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare. Le Sezioni Unite privilegiano la tutela del singolo  | 
Diritto & formazione - 2008
| Il problema deontologico e la professione liberale: argomentare la propria libertà. Il dovere, attraverso la retorica, è direzione di libertà  | 
Diritto & formazione - 2008
| Il ragionamento dell'avvocato. Le tecniche dell'argomentazione nel discorso giudiziale  | 
Diritto & formazione - 2008
| Il ricorso penale per Cassazione  | 
Diritto & formazione - 2008
| La singolare parabola della categoria dei diritti naturali nella società globalizzata. Da diritti propulsivi di vita a diritti di morte  | 
Diritto & formazione - 2008
| L'art. 21-octies della legge n. 241/90 e i vizi non invalidanti del provvedimento amministrativo  | 
Diritto & formazione - 2008
| L'azione collettiva risarcitoria  | 
Diritto & formazione - 2008
| Il diritto giurisprudenziale e l'uso consapevole del precedente  | 
Diritto & formazione - 2008
| Dopo la 'Franzese': la causalità nella giurisprudenza recente  | 
Diritto & formazione - 2008
| Effetti della sentenza Schwibbert in tema di mancanza del contrassegno SIAE: quali reati sono oggi penalmente perseguibili? [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 6 marzo 2008, n. 21579] | 
Diritto & formazione - 2008
| Impugnazione delle delibere dell'assemblea di società (Nota a sentenza: Trib. Verona, sez. IV civ., 13 marzo 2006, n. 898] | 
Diritto & formazione - 2008
| Magia del discorso e incantamento del linguaggio. Come goderne e come liberarsene  | 
Diritto & formazione - 2008
Diritto & formazione - 2008
| Nuova formazione: riflessioni teoriche ed applicazioni pratiche. Prove civili, argomentazione e prospettiva di riforma | 
Diritto & formazione - 2008
| La responsabilità dell'avvocato. Giornate di studio in metodologia giuridica  | 
Diritto & formazione - 2008
| Riflessioni a proposito di fonti della deontologia forense  | 
Diritto & formazione - 2008
| Ritiro di sovvenzioni e riparto di giurisdizione: le Sezioni Unite indicano la via... senza poi seguirla [Nota  a sentenza: Cass., sez. un. civ., 19 maggio 2008, n. 12641] | 
Diritto & formazione - 2008
| Il commercio di beni con marchi contraffatti, tra tutela della pubblica fede ed esigenze di offensività in concreto della condotta (Nota a sentenza: Cass., Sez. V pen., 29 maggio 2008, n. 21787]  | 
Diritto & formazione - 2008
| La concorrenza nella Costituzione e nel codice civile  | 
Diritto & formazione - 2008
| La Costituzione del 22 dicembre 1947 nella storia d'Italia  | 
Diritto & formazione - 2008
| Didattica a base di problemi  | 
Diritto & formazione - 2008
Diritto & formazione - 2008
| L'organismo di diritto pubblico alla ricerca di un equilibrio  | 
Diritto & formazione - 2008
| Prova documentale: profili ermeneutici sul documento dichiarativo  | 
Diritto & formazione - 2008
| Le strategie della difesa nel processo civile  | 
Diritto & formazione - 2008
| L''Ulisse' italiano e le 'sirene' comunitarie. Sulla 'natura del ricorso straordinario al P.d.R.'. Le ragioni di una lunga questione controversa (Nota a sentenza: C.G.A., Sez. Giurisprudenziale,  28 aprile 2008, n. 379] | 
Diritto & formazione - 2008
| Vendita di 'aliud pro alio' e cessione, fra privati, di dipinto 'certificato', ma poi rivelatosi 'inautentico' (Nota a sentenza Cass., Sez. III civ., 22 febbraio 2008, n. 4604]  | 
Diritto & formazione - 2008
| Il controllo del giudice sull'azione dell'autorità antitrust americana (FTC)  | 
Diritto & formazione - 2008
| CSR: responsabilità sociale d'impresa. La guida del CCBE per gli avvocati europei  | 
Diritto & formazione - 2008
| Il difensore del minore, profili positivi e deontologici  | 
Diritto & formazione - 2008
| Droga: le regole sono sempre le stesse, anche per i 'Rasta' [Nota  a sentenza: Cass., sez. VI pen., 10 luglio 2008, n. 18720] | 
Diritto & formazione - 2008
| La forza (quasi) dirompente dell'art. 10 bis legge n. 241/1990 [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 21 maggio 2008, n. 2452;  Cons. Stato, sez. IV, 12 settembre 2007, n. 4828]  | 
Diritto & formazione - 2008
| MetodologiaLa metodologia giuridica nella formazione dell'avvocato  | 
Diritto & formazione - 2008
| Note sparse sul parere legale  | 
Diritto & formazione - 2008
| Persuadere, argomentare e comunicare dell'avvocato penalista  | 
Diritto & formazione - 2008
| Privacy, avvocati e adempimenti organizzativi dello studio legale, Parte II  | 
Diritto & formazione - 2008
| Prova documentale: profili ermeneutici sul documento dichiarativo  | 
Diritto & formazione - 2008
| La richiesta di giudizio abbreviato: il difensore mero 'nuncius' dell'imputato [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 31 gennaio zoo8, n. 9977] | 
Diritto & formazione - 2008
| La successione di leggi nel tempo con particolare riferimento alle norme extrapenali integratrici della fattispecie  | 
Diritto & formazione - 2008