
| Accettazione dell'eredità e prescrizione [Nota a sentenza: Cass., sez. II civ., 22 settembre 2000, n. 12575] |
| Beni personali dei coniugi e liberalità in Familia |
| La casa familiare |
| Crisi coniugale e accordi intesi a definire gli aspetti economici [Nota a sentenza: Cass. sez. civ. I 14 giugno 2000, n. 8109] |
| Dove va il diritto di famiglia? |
| Forma e pubblicità delle convenzioni matrimoniali e degli accordi di separazione tra coniugi |
| La legge tedesca sulla limitazione della responsabilità del minore |
| Il progetto 'Roma III': verso uno strumento comunitario in materia di divorzio |
| Rapporti familiari e libertà di testare |
| La riforma austriaca del diritto matrimoniale |
| Società di fatto e impresa familiare: un'importante presa di posizione della Cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 19 ottobre 2000, n. 13861] |
| Some remarks on the recent developments of Divorce Law in the Republic of Ireland and England (Alcune note sul recente sviluppo della legge sul divorzio nella Repubblica irlandese e in Inghilterra) |
| Autonomia testamentaria v. successione necessaria |
| Comunione legale ed attività d'impresa: l'esercizio individuale e collettivo |
| Gli effetti dell'invalidità del matrimonio |
| Istituzione di una fondazione per testamento: pluralità di fondatori e regime successorio [Nota a sentenza: Trib. Gorizia, 4 aprile 2000] |
| I limiti all'autonomia dei coniugi nell'assetto dei loro rapporti patrimoniali |
| Procreazione assistita e diritto alla maternità [Nota a ordinanza: Trib. Bologna, 9 maggio 2000] |
| I proventi dell'attività separata nell'alternativa tra libera disponibilità e destinazione ai bisogni della famiglia |
| Società pluraliste e modelli familiari: il matrimonio di persone dello stesso sesso in Olanda |
| Sul ministero del difensore nella separazione consensuale e nel divorzio su domanda congiunta [Nota a ordinanza: Trib. Torino, 17 maggio 2000] |
| Transessualismo e divieto di discriminazioni |
| La vocazione a succedere dei parenti naturali tra garanzie costituzionali e normativa codicistica [Nota a sentenza: C. Cost., 27 luglio 2000, n. 532] |
| 'Dal dì che nozze...' Contratto e diritto della famiglia nel 'pacte civile de solidarité' |
| El derecho del trasexual a contraer matrimonio (Il diritto del transessuale a contrarre matrimonio) |
| La famiglia tra diritto interno e normativa comunitaria |
| Interesse del minore e disconoscimento della paternità. Spunti critici per un (ri) allineamento al sistema delle azioni di stato |
| Nascita indesiderata e vita non voluta: esperienze europee a confronto [Nota a sentenza: App. Perugia, 24 maggio 2000; Trib. Locri, sez. distaccata Siderno, 6 ottobre 2000] |
| La nuova legge sul diritto del minore alla propria famiglia: i traguardi mancati |
| Il nuovo regolamento di stato civile: le novità del d.p.r. 396/2000 in tema di matrimonio |
| Le prescrizioni del giudice civile tra coazione e consenso |
| La prestazione una tantum nella separazione dei coniugi |
| Profili di incostituzionalità degli artt. 570 e 433 n. 6 c.c |
| La revisione normativa dell'adozione |
| Simulazioni e frodi nella crisi coniugale (con cenni storici ad altri ordinamenti europei) [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., I 5 marzo 2001, n. 3149] |
| Sulla rilevanza del d. lgs. 4 agosto 1999, n. 345 in tema di lavoro dei minori alla luce dei principi generali |
| Tutela del creditore e limiti della responsabilità sussidiaria nella comunione legale |
| Valutazione economica del lavoro casalingo e assegno di divorzio: la svolta parallela della giurisprudenza inglese e tedesca |
| L'azienda di famiglia in agricoltura: dall'impresa familiare alle società di persone |
| Biotecnologie ed atti di disposizione del corpo |
| I diritti successori dei figli naturali tra discriminazione e tutela della famiglia legittima |
| Espulsione del padre durante la gravidanza: La Consulta allinea la legge sugli stranieri ai 'principi fondamentali' [Nota a sentenza: Corte Cost. 27 luglio 2000, n. 376] |
| Famiglia e matrimonio |
| Limiti d'età dell'adottante e interesse del minore. Relazione al seminario di studi 'Le metamorfosi del Codice Civile', Roma 28 marzo 2001 |
| La mediacion familiar: concepto y principios generales en las iniciativas legislativas espanolas (La mediazione familiare: concetto e principi nelle iniziative legislative spagnole) |
| Rapporti personali nella famiglia: l'esperienza europea |
| Responsabilità dei genitori: una sentenza in linea con l'evoluzione europea [Nota a sentenza: Cass. sez. civ. III 28 marzo 2001, n. 4481] |
| Riservatezza e doveri coniugali |
| La scelta come strumento tecnico di filiazione? Relazione al Convegno 'La filiazione tra scelta e solidarietà familiare. A proposito della riforma delle adozioni' |
| Titolarità e prova della proprietà nel regime di separazione dei beni |
| Il tramonto sul riconoscimento della dispensa pontificia da matrimonio rato e non consumato ad opera della Cassazione [Nota a sentenza: Cass. sez. civ. I 13 ottobre 2000, n. 13651] |
| Validità del testamento di contenuto meramente diseredativo [Nota a sentenza: Trib. Catania 28 marzo 2000] |