
| Accordi coniugali in vista del divorzio e tutela del partner debole [Nota a sentenza: Bundesverfassungsgericht 6 febbraio 2001, BvR 12/92] |
| Gli accordi paramatrimoniali fra autonomia dispositiva e disuguaglianza sostanziale. Riflessioni sul Family Law Amendment Act 2000 australiano |
| L'adempimento dell'altrui obbligazione di assistenza materiale |
| La disciplina internazionalprivatistica dei rapporti fra coniugi: i paradossi del criterio della 'localizzazione prevalente' |
| E' lecito il diritto all'eutanasia? [Nota a sentenza: Decr. App. Milano 31 dicembre 1999] |
| Le famiglie ricomposte: nuove prospettive giuridiche |
| Familia, familiae-Declinazioni di un'idea. I. La privatizzazione del diritto di famiglia |
| La giacenza parziale d'eredità: la ratio dell'ammissibilità [Nota a sentenza: Cass. sez. civ. II 22 febbraio 2001, n. 2611] |
| Legittimità e tutela giuridica degli accordi di maternità surrogata nelle principali esperienze straniere e in Italia |
| La liceità delle tecniche di procreazione assistita e dei negozi per la sua realizzazione |
| La mediazione familiare nel diritto tedesco |
| La revoca della donazione per sopravvenienza di figli e la parità tra figli legittimi e naturali |
| Violenza sessuale sui minori e risarcimento del danno esistenziale per i familiari [Nota a sentenza: Trib. Agrigento sez. pen. 4 giugno 2001] |
| Comunità europea e diritto di famiglia: i primi interventi 'diretti' in tema di separazione e divorzio (Prima parte) |
| Contestazione della paternità. Una comparazione con il diritto francese (Seconda parte) [Nota a sentenza: Cass. sez. I civ. 24 marzo 2000 n. 3529] |
| I diritti fondamentali del minore extracomunitario (Seconda parte) [Nota a Decreto: App. Bari, 31 dicembre 2001; Trib. minori Bari, 6 agosto 2001] |
| Divieto di sostituzione fedecommissaria e attribuzione disgiunta di usufrutto vitalizio e nuda proprietà (Prima parte) [Nota a sentenza: Trib. Venezia 9 ottobre 2001] |
| Familia, familiae-Declinazioni di un'idea. Valori e figure della convivenza e della filiazione (Prima parte) |
| La legge tedesca sulle convivenze registrate (Prima parte) |
| Maternità surrogata e status del nato (Prima parte) |
| Privilegio ed uguaglianza nell'evoluzione del modello familiare di 'common law'. Riflessioni comparative sulla trasmissione intergenerazionale dei beni (Prima partea) |
| Un recente convegno francese sulle convivenze fuori dal matrimonio (Prima parte) |
| Recenti cambiamenti nel diritto giurisprudenziale della separazione e del divorzio. Prospettive di riforma (Prima parte) |
| Regime patrimoniale della famiglia e autonomia privata (Prima parte) |
| La successione tra parenti naturali: un problema aperto (Prima parte) |
| L'amministrazione nel regime di separazione dei beni (Prima parte) |
| L'art. 28 L. ad. tra nuovo modello di adozione e diritto all'identità personale (Prima parte) |
| Il divieto di sostituzione fedecommissaria sotto il profilo della successione delle leggi nel tempo (Prima parte) |
| Evoluzione, problemi e prospettive del diritto di famiglia nella Repubblica ceca (Prima parte) |
| La filiazione nella famiglia di fatto (Prima parte) |
| In tema di preliminare di vendita stipulato da uno dei coniugi in regime di comunione legale (Seconda parte) [Nota a sentenza: Cass. sez. III civ. 21 dicembre 2001 n. 16177] |
| Obbligazioni naturali e donazioni (Prima parte) |
| Recent developments in dutch filiation, adoption and joint custody law (Recenti sviluppi della normativa olandese in tema di filiazione, adozione e custodia congiunta) (Prima parte) |
| Registered Partnership Act Adopted in Finland (La legge finlandese sulle unioni registrate) (Prima parte) |
| Regno Unito: una nuova regola sulla divisione dei beni dopo il divorzio (Seconda parte) [Nota a House of Lords-Opinions of the Lords of Appeal for Judgment 26 ottobre 2000] (Gran Bretagna) |
| Scioglimento convenzionale del fondo patrimoniale (Prima parte) |
| Scioglimento della comunione, attribuzione della casa coniugale e computo del preesistente diritto ad abitarla (Seconda parte) [Nota a sentenza: Cass. sez. I civ. 17 settembre 2001 n. 11630] |
| La tutela contro la violenza nella famiglia: la riforma tedesca (Prima parte) |
| Beni e attività economica della famiglia (A proposito di una recente pubblicazione di Fernando Santosuosso) (Prima parte) |
| La circolazione degli immobili con provenienza successoria e la trascrizione dell'accettazione dell'eredità (Prima parte) |
| La condizione dei figli incestuosi tra principi costituzionali e discrezionalità del legislatore (Seconda parte) [Nota a ordinanza: Cass., 4 luglio 2002, n. 9724] |
| Gli effetti economici delle nullità matrimoniali al vaglio della Consulta (Seconda parte) [Nota a sentenza: Corte Cost., 27 settembre 2001 n. 329] |
| A European Family Law? (Un diritto di famiglia europeo?) (Prima parte) |
| Garanzie fondamentali della persona e ascolto del minore (Prima parte) |
| Intollerabilità della convivenza e addebito nella separazione tra profili sostanziali e processuali (Seconda parte) [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 3 dicembre 2001, n. 15248; Cass., sez. un. civ., 4 dicembre 2001, n. 15279] |
| Negozi giuridici con destinazione funzionale al matrimonio nel diritto tedesco (Prima parte) |
| Parità uomo-donna negli organi elettivi e tutela della famiglia (Prima parte) |
| Patti di convivenza (Prima parte) |
| Il revirement delle Sezioni Unite sulla scindibilità della pronuncia sull'addebito rispetto a quella sulla separazione (Seconda parte) [Nota a sentenza: Cass. sez. un. civ. 3 dicembre 2001 n. 15248;Cass. sez. un. civ. 4 dicembre 2001 n. 15279] |
| Le rinunce nell'interesse della famiglia e la tutela del coniuge debole tra legge e autonomia privata (Prima parte) |
| Sul futuro del regime patrimoniale in Europa (Prima parte) |