
| Gli accordi sulla crisi coniugale |
| Diagnosi prenatale e risarcimento del danno a favore del bambino nato handicappato |
| Il diritto al mantenimento del figlio maggiorenne. Note di diritto comparato [Nota a sentenza: Cass. sez. I civ. 3 aprile 2002 n. 4765] |
| Interessi di figli naturali e legittimi nell'assegnazione della casa familiare [Nota a sentenza: Dec. Trib. Foggia 9 agosto 2002] |
| La nuova misura cautelare dell'allontanamento dalla casa familiare |
| Operatività della rappresentazione a favore dei discendenti di fratelli naturali [Nota a decreto: Trib. Trieste, 27 giugno 2002] |
| Presunzione di adempimento con beni comuni per le obbligazioni ex art. 186 c.c [Nota a sentenza: Trib. Bergamo 18 dicembre 2001] |
| Procreazione artificiale e filiazione adottiva |
| Riflessioni in tema di autonomia testamentaria, tutela dei legittimari, indegnità a succedere e diseredazione |
| La scelta della legge regolatrice il regime patrimoniale dei coniugi |
| Solidarietà e protezione dei minori |
| Verso nuove trasformazioni del diritto di famiglia italiano? |
| Alcune osservazioni sul diritto comunitario e sul diritto europeo della famiglia |
| Le biotecnologie mediche nell'esperienza dell'Unione europea |
| Comunione legale tra i coniugi e acquisti per donazione o successione |
| La convivenza registrata tra persone dello stesso sesso in Germania e l'orientamento giurisprudenziale della Corte costituzionale tedesca |
| La Corte europea dei diritti dell'uomo e l'inesistenza del diritto di adottare [Nota a sentenza: Corte eur. Dir. Uomo sez. III 26 febbraio 2002] |
| Diritto processuale internazionale in materia di diritto di famiglia nell'Unione europea |
| Intese non patrimoniali fra coniugi |
| Il legato in conto di legittima nel sistema dei legati in favore del legittimario |
| Libertà di coscienza etica e limiti alla norma giuridica: l'ipotesi della procreazione assistita |
| Le nouveau droit successoral français et son positionnement dans l'Européanisation du droit successoral (Il nuovo diritto delle successioni francese e il suo ruolo nell'europeizzazione del diritto successorio) |
| L'ordine di allontanamento dalla casa familiare |
| Potestà genitoriale, obblighi vaccinali ed intervento del giudice minorile ai sensi degli artt. 333 e 336 c.c.. Legittima la richiesta da parte dei genitori di specifici accertamenti medici preventivi sul minore? [Nota a decreto: App. Bari, 12 febbraio 2003; App. Bari, 6 febbraio 2002] |
| Profili penali dell'eutanasia |
| Usucapione del diritto di abitazione sulla 'casa familiare' come soluzione per il mancato riconoscimento dei diritti successori del convivente superstite [Nota a sentenza: Trib. Torino 28 febbraio 2002] |
| Automaticità della trasmissione del cognome versus identità personale (Seconda parte) [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 27 aprile 2001, n. 6098] |
| L'autonomia negoziale nei rapporti patrimoniali tra coniugi (non crisi) (Prima parte) |
| La condizione dei figli incestuosi: la Corte costituzionale compie il primo passo (Seconda parte) [Nota a sentenza: Corte Cost. 28 novembre 2002, n. 494] |
| Contraddizioni e bizzarrie in tema di impresa familiare e fallimento nell'orientamento di dottrina e giurisprudenza (Prima parte) |
| Incostituzionalità dei limiti alle indagini sulla maternità e paternità ex art. 278 c.c. e posizione giuridica del figlio incestuoso (Seconda parte) [Nota a sentenza: Corte Cost. 28 novembre 2002, n. 494] |
| Integrità della persona e multietnicità (Prima parte) |
| Lista di nozze: un problema di qualificazione giuridica (Prima parte) |
| Parità di trattamento e nozione di 'familiare' tra prerogative nazionali e prospettive comunitarie (Prima parte) |
| Partecipazione all'impresa familiare e continuità dell'attività lavorativa (Seconda parte) [Nota a sentenza: Cass. sez. lav. 23 settembre 2002, n. 13849] |
| I problemi giuridici nella redazione del testamento da parte del cittadino italiano dinanzi al notaio tedesco (Prima parte) |
| La successione del convivente more uxorio (Prima parte) |
| Adozione di maggiorenni e figli legittimi minori: ancora una pronuncia della Consulta (Prima parte) [Nota a ordinanza: C. Cost. 23 maggio 2003, n. 170] |
| L'affidamento congiunto a quindici anni dalla riforma tra uguaglianza dei coniugi e interesse del minore (Prima parte) |
| Ancora a proposito del c.d. 'rifiuto del coacquisto' nel regime patrimoniale tra coniugi [Nota a sentenza: Cass. sez. I civ. 27 febbraio 2003, n. 2954] |
| Ancora a proposito del c.d. 'rifiuto del coacquisto' nel regime patrimoniale tra coniugi (Prima parte) [Nota a sentenza: Cass. sez. I civ. 27 febbraio 2003, n. 2954] |
| Ancora sulla istituzione di una fondazione testamentaria (Prima parte) [Nota a sentenza: App. Trieste 26 febbraio 2003] |
| Crisi familiare e adempimento in unica soluzione dell'obbligo di mantenimento della prole (Prima parte) |
| I diritti nelle famiglie di fatto: attualità e futuro (Prima parte) |
| L'esecuzione testamentaria dell'indegno di succedere (Prima parte) |
| Insuccesso dell'intervento di interruzione di gravidanza e risarcimento del danno (Prima parte) [Nota sentenza: Trib. Genova 28 settembre 2002] |
| El nuevo Código de familia de Cataluña (Il nuovo codice di famiglia della Catalogna) (Prima parte) |
| Profili generali della legge austriaca di riforma dei diritti del minore (Kindschaftsrechts-Anderungsgesetz 2001) |
| Provata la non paternità non può dirsi provato l'adulterio: 'mulatto di Toscana' redivivus? (Prima parte) [Nota a sentenza: Cass. sez. I civ. 22 ottobre 2002, n. 14887] |
| La soggettività giuridica dell'embrione tra scienza e diritto. Un interessante caso giurisprudenziale (Prima parte) |