
| Apparenza e pubblicità degli acquisti mortis causa e trans mortem |
| Autonomia dei coniugi e intervento giudiziale nella disciplina della crisi familiare |
| Autonomia privata e controllo del giudice sulla disciplina convenzionale delle conseguenze del divorzio (a proposito della sentenza della Corte Suprema Federale tedesca dell'11 febbraio 2004) |
| La c.d. comunione de residuo fra garanzia dell'autonomia individuale e 'vanificazione' dei fini della comunione |
| Comunione legale e nullità del matrimonio [Nota a sentenza: Cass. 24 luglio 2003, n. 11467] |
| Contrattualizzazione dell'assistenza |
| Divisione testamentaria e conguagli delle quote ereditarie [Nota a sentenza: Cass. 24 maggio 2004, n. 9905] |
| La famiglia rinnovata: problemi e prospettive |
| La circolazione dei beni ereditari ed il diritto privato europeo |
| Convivente more uxorio, 'conviventi', amministrazione di sostegno |
| Famiglie ricomposte e genitori 'di fatto' |
| Una nuova misura di protezione della persona |
| Gli obblighi di restituzione e custodia dei soggetti detentori di beni caduti in successione |
| I principi di diritto europeo della famiglia sul divorzio e il mantenimento tra ex coniugi |
| Riflessioni sulla risarcibilità del danno per violazione del diritto a non nascere |
| Stato dei figli e violazione dei divieti nella legge sulla procreazione medicalmente assistita |
| Lo statuto della casa coniugale tra ragioni proprietarie e familiari: il comodato nuziale |
| L'annullabilità della separazione consensuale omologata per vizi del consenso [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 4 settembre 2004, n. 17092] |
| Assegnazione della casa familiare in sede di divorzio e pubblicità immobiliare [Nota a decr. Trib. Trieste, 26 giugno 2003] |
| Acquisti personali: necessità della partecipazione del coniuge dell'acquirente [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 24 settembre 2004, n. 19250] |
| L'adozione di maggiorenni e la Corte costituzionale [Nota a sentenza: C. Cost., 20 luglio 2004, n. 245] |
| L'amministrazione di sostegno (leggendo il 'Quaderno' di Familia) |
| Dal Code Civil del 1804 alla disciplina vigente: considerazioni sugli itinerari del diritto di famiglia |
| Dalla 'famiglia pluriematica' alla 'famiglia putativa' come soggetto giuridico: prime considerazioni |
| In assenza di opposizione dei coniugi è possibile l'esecuzione sui beni destinati a fondo patrimoniale [Nota a sentenza: Trib. Pordenone, 9 febbraio 2004] |
| L'influenza del diritto comunitario sul diritto di famiglia |
| Un modello alternativo di giustizia: la mediazione familiare in Europa |
| L'obbligo filiale di mantenimento dei genitori in un recente disegno di legge |
| Procreazione medicalmente assistita e selezione degli embrioni: il sogno di un figlio tra diritti e aspirazioni |
| Regime di comunione, acquisto di bene personale e natura dell'intervento all'atto dell'altro coniuge [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 24 settembre 2004, n. 19250] |
| La tutela contro la violenza in famiglia nell'ordinamento austriaco |
| Gli atti personalissimi del beneficiario dell'amministrazione di sostegno |
| Comunione legale fra coniugi e partecipazioni sociali |
| Il contratto e il corpo: meritevolezza e liceità degli atti di disposizione dell'integrità fisica |
| Domestic violence. New laws and a new kind of tort (Violenza domestica. Leggi nuove e un nuovo genere di torto) |
| Effetti privatistici del trattamento di fine rapporto |
| Le famiglie ricomposte |
| Limites al seccreto en la adopciòn (Limiti al segreto dell'adozione) |
| La scelta del tipo di società tra coniugi (e familiari) tra fisiologia e patologia della società e della famiglia |
| Impotenza taciuta prima delle nozze: risarcimento o indennità? [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 10 maggio 2005, n. 9801] |
| L'interpretazione dell'art. 279 c.c.: l'ultima lettura della Cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 1 aprile 2004, n. 6365] |
| Sulla rilevanza della capacità lavorativa del coniuge richiedente l'assegno di mantenimento [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 2 luglio 2004, n. 12121] |
| Vita indesiderata, ingiusta, non sana: profili di responsabilità civile [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 21 giugno 2004, n. 11488] |
| Diritto e scienze della vita. Cellule e tessuti nelle recenti direttive europee |
| Informazione e consensi nella procreazione assistita |
| Una nuova causa di indegnità |
| Scioglimento della comunione legale e operatività della comunione differita |
| Verso un diritto regionale della famiglia? |
| Wrongful life: un aperçu de droit comparé (Gravidanza involontaria: un problema di diritto comparato) |
| Eutanasia e potestà del tutore [Nota a ordinanza: Cass., sez. I civ., 20 aprile 2005, n. 8291] |
| Improponibilità dell'azione di riduzione in sede di ricorso per rilascio di certificato di eredità nel diritto tavolare [Nota a decreto Trib. Trieste, 30 aprile 2004] |