
| La cessazione del diritto al mantenimento del figlio maggiorenne tra legittime aspirazioni, autoresponsabilità e costi sociali |
| Contratti del minore e responsabilità per i danni prodotti alla controparte |
| Il diritto al mantenimento del figlio maggiorenne e i suoi limiti [Nota a ordinanza: Cass., sez. I civ., 14 agosto 2020, n. 17183] |
| La divisione convenzionale dell'eredità nell'ordinamento spagnolo |
| 'Legatum liberationis' e remissione del debito: 'quid novi sub sole'? |
| Testamenti simultanei e patto successorio istitutivo tra coniugi: riflessioni critiche su una recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. II civ., |
| Assegno divorzile e nuova famiglia di fatto: l'effetto estintivo automatico verso la rimessione alle Sezioni Unite (e al legislatore [Nota a ordinanza: Cass., sez. I civ., 17 dicembre 2020, n. 28995] |
| L'attribuzione del prenome alla nascita |
| Cross-border effects of the European Certificate of Succession (ECS): recording heirs from abroad in National Property Registers |
| Dati personali e genitorialità. L'impiego dei dati genetici nel giudizio di 'status filiationis' [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 5 maggio 2020, n. 8459] |
| Diritto delle successioni nei rapporti italo-svizzeri: questioni aperte |
| Il diritto di famiglia e la missione del giurista. L'insegnamento di mio padre Cesare Massimo Bianca |
| Genitorialità naturale, genitorialità procreativa artificiale, unioni civili [Nota a sentenza: C.Cost, 4 novembre 2020, n. 230] |
| Le nuove frontiere della responsabilità genitoriale |
| La Consulta e il tema della omogenitorialità: un monito al legislatore sulla necessità di una più ampia tutela del superiore interesse del minore [Nota a sentenza: C. cost., 9 marzo 2021, n. 32] |
| Diseredazione per maltrattamento di fatto nel diritto spagnolo: relazioni familiari e abuso psicologico |
| Il Doppio Sogno della Corte costituzionale tra figli non riconoscibili e genitorialità disconosciute [Nota a sentenza: C.Cost., 9 marzo 2021, n. 32] |
| Maternità surrogata e adozione in casi particolari: il doppio 'non liquet' della Consulta [Nota a sentenza: C.Cost., 9 marzo 2021 n. 33] |
| Note critiche sulla continuità delle relazioni nelle crisi familiari |
| La tutela del minore nato attraverso una pratica di maternità surrogata. L'intervento della Corte costituzionale, in attesa del legislatore[Nota a sentenza: C. Cost., 9 marzo 2021, n. 33] |
| Il diritto del minore a ricevere adeguate informazioni nei procedimenti civili che lo riguardano |
| In morte dell'adozione? [Nota a ordinanza: Cass., sez. I civ., 25 gennaio 2021, n. 1476] |
| Presupposti dell'amministrazione di sostegno e autodeterminazione del potenziale beneficiario |
| 'Revirement' della Cassazione rispetto ai profili tributari relativi al patto di famiglia [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 24 dicembre 2020, n. 29506] |
| Le ricadute dell'emergenza sanitaria sugli aspetti patrimoniali della crisi familiare |
| Testamenti simultanei, patto successorio e principio di conservazione |
| La trasmissione del cognome ai figli: fine di un'era? [Nota a ordinanza: C. Cost., 11 febbraio 2021, n. 18] |
| Ancora sull'incerto confine tra 'affectio maritalis' e 'affectio societatis' nell'estensione del fallimento al coniuge dell'imprenditore [Nota a sentenza: App. Genova, sez. I, 18 agosto 2020] |
| Assegno divorzile e nuova convivenza stabile alla luce della funzione perequativo-compensativa [Nota a ordinanza: Cass., sez. I civ., 17 dicembre 2020, n. 28995] |
| l bilanciamento tra interessi spesso confliggenti nella tutela dello 'status filiationis' [Nota a sentenza: C.Cost., 25 giugno 2021, n. 133] |
| Contratti 'inter vivos' con effetti 'post mortem' nella successione dell'impresa |
| I diritti del minore nelle controversie familiari fra novità giurisprudenziali e prospettive di riforma |
| La natura del trasferimento liberale di denaro mediante bonifico bancario [Nota a sentenza: Cass., sez. trib., 30 marzo 2021, n. 8720] |
| La tensione tra autonomia e protezione nella tutela dei minori 'gender variant' |
| Alla ricerca delle origini di un fallimento: la comunione dei beni in Italia |
| La Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del fondo patrimoniale per debiti contratti per 'scopi estranei' ai bisogni della famiglia [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 8 febbraio 2021, n. 2904] |
| Impugnazione, opposizione, accettazione o accettazione 'in nome e per conto': ancora dubbi sulla natura dell'azione ex art. 524 c.c. [Nota a sentenza: Trib. Milano, sez. IV, 5 gennaio 2021, n. 42] |
| La 'Parental Alienation' da sindrome a concetto giuridico: l'irragionevole 'colpa d’autore' delineata dalle Corti di merito [Nota a ordinanza: Cass., sez. I civ., 17 maggio 2021, n. 13217] |
| 'Prenuptial agreements' e 'cohabitation contracts' tra concezione pubblicistica del matrimonio e autonomia nella regolamentazione dei rapporti di natura 'familiare' |
| Il rapporto tra l'atleta minore d’età e l'agente sportivo |
| Spazi Etici per i minori |
| Trasferimenti immobiliari immediati in sede di separazione e divorzio [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 29 luglio 2021, n. 21761] |