
| L'adeguamento dell'ordinamento civile ai principi della Convenzione di Istanbul sulla violenza domestica e di genere a opera della Riforma Cartabia |
| Assegnazione della casa familiare, autonomia privata e prioritaria considerazione degli interessi della prole |
| La legittimazione all'impugnazione del matrimonio della persona anziana incapace |
| La regolamentazione delle coppie conviventi tra interventi normativi e soluzioni giurisprudenziali |
| Lo statuto e la destinazione dei gameti tra interessi personali e patrimoniali |
| Trust 'inter vivos' con effetti 'post mortem' e tecniche di tutela dei legittimari lesi [Nota a ordinanza: Cass., sez. II civ., 17 febbraio 2023, n. 5073] |
| Limiti alla negozialità del diritto al mantenimento dei figli |
| Maternità surrogata: tra inerzia legislativa e incertezze giurisprudenziali |
| Il ruolo del notaio in materia di arbitrato familiare |
| Suggestione, captazione e fragilità del testatore [Nota a sentenza: Trib. Monza, sez. IV, 15 febbraio 2023, n. 366] |
| Il testatore fragile |
| La capacità, l'atleta minorenne e il suo ingresso dell'ordinamento sportivo |
| Casa familiare e convivenza del figlio con il genitore assegnatario |
| L'eredità beneficiata del minore tra accettazione ed inventario [Nota a ordinanza: Cass., sez. II civ., 13 dicembre 2023, n. 34852] |
| Natura unilaterale, forma e revocabilità dell'atto (di ultima volontà) di dispensa dall'imputazione 'ex se' [Nota a sentenza: Cass., sez. II civ., 6 febbraio 2024, n. 3352] |
| Profili ricostruttivi in tema di adozione alla luce dei moderni paradigmi familiari |
| Il ruolo dell'inventario nell'accettazione beneficiata |
| A 'walking contradiction': il consenso informato irrevocabile alla PMA |
| Forme e pubblicità delle DAT. Fenomenologia di un negozio in crisi |
| Negoziazione assistita da avvocati in ambito alimentare |
| Problemi e prospettive in tema di procreazione medicalmente assistita |
| I recenti orientamenti della Consulta in tema di 'residenza qualificata': categorie fragili e profili discriminatori [Nota a sentenza: C.Cost., 14 marzo 2024, n. 42; C. Cost., 22 aprile 2024, n. 67] |
| Rimedi civilistici nell'ambito del 'revenge porn' in un'ottica comparata |
| La conferma del testamento nella prassi negoziale |
| La Corte costituzionale, nel silenzio del legislatore, torna a pronunciarsi sulla fine della vita umana [Nota a sentenza: C.Cost., 18 luglio 2024, n. 135] |
| Illecito endofamiliare e danno da mancato riconoscimento tra regole e sistema |
| Profili ricostruttivi in tema di impresa familiare |
| Il convivente di fatto dell'imprenditore è un suo 'familiare' |
| Gravidanza per altri: la parola al legislatore |
| Le libertà personali nel rapporto coniugale |
| Il minore artista nell'era digitale |
| Persone vulnerabili e matrimonio: una normativa irrazionale ed ampiamente superata [Nota a ordinanza: Cass., sez. I civ., 17 gennaio 2024, n. 1770] |
| Successione digitale, dati personali e teoria dei beni |
| L'utilizzazione del contenuto atipico del testamento in funzione (anti)processuale |