
| L'agonia di un mostro con due teste: la crisi della comunione dei beni in Italia |
| La disciplina di attribuzione del cognome ai figli: prospettive di armonizzazione in Europa |
| Evoluzione misurata delle nuove forme digitali in ambito testamentario |
| Necesidad de atender en mayor medida el derecho y deber de asistencia del adulto mayor a fin de efectivizar sus derechos humanos fundamentales |
| Nuove prospettive della contrattazione sugli affetti |
| Il passaggio generazionale nei paesi di 'Common Law e di Civil Law'. Una breve analisi focalizzata sulle donazioni in Italia e in Argentina |
| La pubblicità degli accordi di reintegrazione della legittima: aspetti dogmatici, operativi e fiscali |
| Riflessioni su conferma ed esecuzione volontaria di disposizioni testamentarie nulle |
| La 'comunità di responsabilità' nel diritto tedesco: un progetto dal futuro incerto |
| La legge sulla procreazione medicalmente assistita di nuovo al vaglio della Corte costituzionale. Nuove soluzioni per vecchi problemi? |
| Massima attuazione della Costituzione, Drittwirkung e principi in materia di diritto di famiglia |
| Principios de solidaridad y autorresponsabilidad en la continuidad de la empresa familiar |
| 'Sposarsi per prova è fonte di responsabilità?' [Nota a ordinanza: Cass, sez. III civ.,5 novembre 2024, n. 28390] |
| Sugli effetti della dichiarazione di accettazione con beneficio d'inventario da parte del legale rappresentante del minore d'età (nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 6 dicembre 2024, n. 31310] |
| Dalla riforma del 1975 alle riforme successive: i principali mutamenti del diritto di famiglia negli ultimi cinquant'anni |
| La famiglila monogenitoriale: Alcune riflessioni a margine di due recenti decisioni della Corte Costituzionale [Nota a sentenza: C. Cost., 21 marzo 2025, n. 33; C Cost., 22 maggio 2025, n. 69] |
| L'interpretazione di due testamenti olografi collegati. Un caso di studio |
| Nuove patologie e amministrazione di sostegno. Bilanci e prospettive di riforma a vent'anni dalla legge n. 6/2004 |
| La rilevanza giuridica del 'tradimento' nella 'convivenza di fatto' |
| Il sequestro giudiziario di rapporti bancari caduti in successione |
| Gli accordi della crisi coniugale tra autonomia dei coniugi e tutela dei diritti indisponibili |
| Adozione del maggiorenne e dissenso dei figli tra sindacabilità giudiziale e questioni di costituzionalità |
| Considerazioni sulla 'crisi' familiare |
| La madre intenzionale, il progetto procreativo e l'assunzione della responsabilità genitoriale [Nota a sentenza: C.Cost., 22 maggio 2025, n. 68] |
| I modelli familiari dalla riforma del 1975 ad oggi |
| Le progressive aperture del legislatore sulla disponibilità delle situazioni giuridiche soggettive nella disciplina della crisi familiare |
| Su una proposta di riforma dell'affidamento condiviso (d.l. S.832, XIXª Legislatura) |