
| La revisione normativa dell'adozione |
| La nuova legge sul diritto del minore alla propria famiglia: i traguardi mancati |
| Le prescrizioni del giudice civile tra coazione e consenso |
| Profili di incostituzionalità degli artt. 570 e 433 n. 6 c.c |
| La prestazione una tantum nella separazione dei coniugi |
| Interesse del minore e disconoscimento della paternità. Spunti critici per un (ri) allineamento al sistema delle azioni di stato |
| Il nuovo regolamento di stato civile: le novità del d.p.r. 396/2000 in tema di matrimonio |
| Tutela del creditore e limiti della responsabilità sussidiaria nella comunione legale |
| Sulla rilevanza del d. lgs. 4 agosto 1999, n. 345 in tema di lavoro dei minori alla luce dei principi generali |
| La famiglia tra diritto interno e normativa comunitaria |
| 'Dal dì che nozze...' Contratto e diritto della famiglia nel 'pacte civile de solidarité' |
| Valutazione economica del lavoro casalingo e assegno di divorzio: la svolta parallela della giurisprudenza inglese e tedesca |
| El derecho del trasexual a contraer matrimonio (Il diritto del transessuale a contrarre matrimonio) |
| Simulazioni e frodi nella crisi coniugale (con cenni storici ad altri ordinamenti europei) [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., I 5 marzo 2001, n. 3149] |
| Nascita indesiderata e vita non voluta: esperienze europee a confronto [Nota a sentenza: App. Perugia, 24 maggio 2000; Trib. Locri, sez. distaccata Siderno, 6 ottobre 2000] |