
| Cantieri aperti sull'innovazione |
| Controllo di gestione e risorse umane più vicine con sistemi informativi integrati |
| E-Government come occasione di rilancio |
| E-government in Europa: una priorità per governi e imprese |
| Efficienza ed efficacia, obiettivi di una nuova PA |
| Government Intelligence: disporre di informazioni corrette e aggiornate per una PA di successo |
| Informatizzare per innovare |
| Innovazione e tecnologie: la sfida del futuro |
| Innovazione: il caso eToscana |
| Mobility manager, risorsa preziosa e poco sfruttata |
| Il nuovo decreto sull'attuazione del Piano di e-government |
| Nuovo valore alle Risorse Umane |
| PA: cresce il bisogno di sicurezza |
| Un pacchetto integrato per il personale |
| Pionieri della rete, al di là delle mode |
| Proteggere l'informazione |
| La revisione dei processi interni: un esempio di innovazione |
| La riforma della PA: una scommessa generazionale |
| Scenari innovativi per la società dell'informazione |
| Sicurezza, problema numero uno |
| Un tesoro sommerso da far emergere... |
| Agire in tempi rapidi |
| Beni culturali: verso una futura normazione europea |
| La competitività perno della riorganizzazione dei servizi pubblici locali |
| Comunicare attraverso lo sportello del cittadino |
| La cultura è sul web |
| La dirigenza in tempo di bipolarismo |
| Disponibilità, accessibilità e sicurezza |
| ERP e Sanità: un'applicazione dai molti vantaggi |
| Gestire il patrimonio informativo |
| Gli itinerari del vino |
| Nel labirinto dei portali |
| Nuove competenze per una Sanità più vicina al cittadino |
| Obiettivo: 'Eccellenza nel turismo' |
| Organizzare i contenuti, accrescere la conoscenza |
| La PA investe ancora poco in informatica |
| Per migliorare i servizi turistici-alberghieri |
| Il portale: da strumento per l'e-government a motore per la trasformazione |
| I portali come strumento di accesso ai servizi |
| Un prezioso riferimento per l'e-procurement |
| Qualità 'alla carta' |
| Una Regione al lavoro per un federalismo solidale |
| Reti civiche e portali, una ricchezza non solo per l'Ente |
| Una risorsa da sfruttare: il lavoro interinale |
| La tecnologia divide il mondo |
| Turismo e beni culturali, patrimonio da promuovere |
| A Ferrara l'utente diventa cliente |
| A Pesaro l'anagrafe è paperless |
| A sostegno dei piccoli e medi Enti |
| Un bilancio positivo |
| Convenienza e trasparenza: aggiudicate! |
| E-learning, anche per la Pubblica Amministrazione |
| In ottica di archiviazione |
| In Posta il bollettino viaggia on line |
| Incrementare l'efficacia operativa |
| I musei locali verso l'autonomia |
| Una nuova fase per l'associazione |
| Offrire le 'chiavi della città' |
| La pensione del dirigente è on line |
| Per accedere ai servizi on line |
| Le Province e il ruolo di 'centralità' |
| Una Provincia piccola geograficamente ma grande nell'innovazione |
| La qualità del servizio come criterio di valutazione |
| Ridurre i costi, snellire le procedure |
| Se le amministrazioni dialogano tra di loro |
| Verso un sistema di e-procurement per la PA |
| Un'Autorità per l'Informatica |
| Una Capitale proiettata nel mondo |
| Come migliorare l'efficienza dei trasporti |
| Dall'e-government all'e-health: il progetto ESCAPE |
| L'e-learning dal volto umano |
| L'Emilia Romagna si fa digitale |
| La formazione nella sfida al cambiamento |
| Gestire i musei civici oggi? Con una fondazione |
| Integrati e veloci |
| Per diffondere la cultura della comunicazione |
| Per mantenere alta la qualità di un'organizzazione |
| Programmazione e controllo negli Enti locali: un'impostazione più propositiva |
| Quando il Data Warehouse entra in ospedale |
| Quando l'efficienza entra in bilancio |
| Una Ricostruzione sotto Osservatorio |
| Specializzazione, arma vincente |
| Sportello Unico tra governance, organizzazione e tecnologie |
| Tecnologia e metodologia |
| Verso la formazione del terzo millennio |
| Verso una gestione aziendale |
| Voucher e servizi sociali, un binomio praticabile |
| Cambiamenti di strategia per un'offerta completa |
| Il cittadino, cliente della Pubblica Amministrazione |
| Come il territorio si mette al servizio del cittadino |
| I Comuni e le politiche a favore dei giovani |
| Una comunicazione a due vie |
| Così ti conquisto nuovi passeggeri |
| Cresce la sensibilità all'ambiente |
| CRM: interessati, ma esordienti |
| Dai Gonzaga all'e-gopvernment |
| Dalla TARSU alla tariffa |
| Dirigenti in formazione |
| Non solo tecnologia |
| Opzioni strategiche per l'e-government |
| Pronto, chi paga? |
| Protocollo informatico, strumento di processi di e-government |
| Una raccolta e valorizzazione dei rifiuti personalizzata |
| Rifiuti a prova di Qualità |
| Il 'rifiuto' del rifiuto |
| Sviluppo sostenibile del turismo, due strumenti comunitari a favore |
| Tecnologia Made in Italy |
| Il termovalorizzatore che mette tutti d'accordo |
| Trasformare il rapporto con il cittadino |
| L'Università di Udine verso il futuro |
| Verso la società dell'informazione |
| Vita di una pratica (amministrativa) |
| I Comuni e le politiche a favore dei giovani |
| Comunicatori pubblici si nasce o si diventa? |
| Il CRM tra strategia e formazione |
| Dall'URP al CRM: gli scenari e le tendenze del Public Care in Italia |
| Dalla proposta culturale al prodotto turistico |
| Gestione documentale? No problem |
| In primo piano nella sicurezza stradale |
| Per combattere le inefficienze |
| Più qualità dei servizi negli Enti locali |
| Sicuri e veloci 7 giorni su 7 |
| La tessitrice delle relazioni fra le Autonomie |
| Trasporti: attenzione alla sicurezza |
| Un URP a sostegno degli URP |
| Un URP multiutente |
| A scuola di Prefetto, e non solo |
| Alla riscoperta della terra di D'Annunzio |
| L'analisi del valore e la finanza di progetto |
| Auto, non un bene ma un servizio |
| Beni culturali, al varo grandi progetti |
| Come far funzionare al meglio un'azienda pubblica |
| Come gestire la comunicazione nell'Università pubblica? |
| Corre la diffusione delle tecnologie informatiche nella PA |
| Di fronte alle lamentele per i disservizi... |
| La gestione delle reti infrastrutturali torinesi |
| La Liguria alla prova dell'e-government |
| Organizzare una rete tra Enti locali |
| Pagamenti più rapidi e sicuri |
| Quanto si sono avvicinati Pubblica Amministrazione, Internet e cittadini? |