
| L'Abruzzo contro il digital divide |
| CIE: una storia molto lunga |
| Dilettanti, carriole e diamanti |
| Lussemburgo, al bando il digital divide |
| PA a rischio 'pandemia' |
| PA: il gigante evolve a piccoli passi |
| Parola d'ordine: semplificazione |
| Percorsi di qualità nella PA |
| Scegliere per governare |
| Security e PA: sfide e compiti |
| Siti ben progettati, siti utilizzati |
| Torino 2006, la tecnologia è protagonista |
| Unione Europea, accessibilità a passo di formica |
| Verso il dialogo competitivo |
| / a cura di S.B., Ricerca, innovazione, competitività |
| Amministrare la giustizia telematica |
| CST per l'e-Gov |
| e-Governance negli Enti locali |
| Governare i Servizi per l'impiego |
| Le idee sulla politica? Me le faccio on line |
| Una PA misurabile e innovativa |
| Quando la contabilità diventa analitica |
| Verso la società digitale |
| La voce della PA su Internet |
| A Brescia scuole in rete |
| Il capitale delle performance |
| Com'è E.A.SY. l'università |
| Comunicazione digitale fra Enti |
| L'e-Proc nella PA ha tante facce |
| La PA che funziona |
| Poco wireless per la PA |
| Regole sane per il 'vending' |
| La rete per avvicinare i 'piccoli' |
| Varese, oltre il digital divide |
| Il voto elettronico è giovane |
| Il Comune di Torino analizza i propri acquisti |
| Elettrosmog, ti monitoro io |
| Guardare al futuro |
| ICT per la cultura |
| L'innovazione che non c'è |
| Provare a cambiare la PA |
| Tecnologie negli Urp al Sud |
| UE: quanti servizi disponibili on-line? |
| Wi-Fi e Rfdi per sanità e utility |
| The Winner is: la tv pubbliche |
| Aggregate ma con moderazione |
| Buoni pasto elettronici |
| 'Business Intelligence' per gli Studi di settore |
| Conteggio elettronico del voto |
| DOCAREA: è l'ora della Conservazione |
| E-gov in salsa mandarina |
| Formazione per la PA cinese |
| Gestione delle entrate difficoltà e prospettive |
| Gestione delle indagini statistiche |
| La Governance delle Province |
| Informatizzare la gestione delle Entrate |
| L'innovazione per la e-society |
| PDF inadatto alla conservazione? |
| Quale futuro per l'e-gov europeo? |
| Sindaci per la gestione delle emergenze |
| Strumenti di garanzia per decisori pubblici |
| Tariffazione a volume |
| / a cura di Cnipa, Dematerializzazione. Un Libro Bianco |
| / a cura di Sabrina Attorrese, L'online della PA in cerca di efficienza |
| A Napoli si bypassa lo sportello |
| Accessibilità e fruibilità |
| Archiviare l'arte |
| Un Cruscotto monitora l'e-gov |
| Da biblioteca a mediateca |
| Interoperabilità: le PA europee comunicano |
| Meno carta, più efficienza. Cambia la PA |
| Nuovi formati per la sottoscrizione digitale |
| Picture: nuove idee tecnologiche per la PA |
| Uno sportello davvero unico |
| Utilizzo, riuso e integrazione |
| Alla ricerca dell'informazione giusta |
| Associazioni tra Comuni |
| E-proc nella PA inglese |
| Gestione finanziaria innovativa |
| Integrazione degli strati informativi |
| Mappare online la popolazione |
| La mobilità metropolitana? E' sostenibile |
| Monitoraggio del traffico |
| Organizzare la comunicazione |
| Piano Territoriale di Coordinamento |
| Roma sceglie la 'location intelligence' |
| Un'azienda 'leggera' |
| Conoscere il territorio |
| Contabilità economica e anche finanziaria |
| Dai Puritani al Wi-fi |
| Dal Gis all'e-gov |
| E-Gov, l'ora del consolidamento |
| Esternalizzare, vantaggi e limiti |
| IT per le Utility |
| IT pubblico e privato, è scontro |
| Outsourcing IT, fattore di sviluppo |
| Un premio per la PA interattiva |
| Il riuso nelle PA centrali |
| Tecnologia a supporto del welfare |
| Controllo di gestione: problemi e prospettive |
| Il digitale terrestre avanza |
| L'E-Gov è maturo |
| E-proc, le linee guida della UE |
| Firma Digitale, lo stato dell'arte |
| Gestione dei documenti sullo Stretto |
| Giudizi penali videocomunicati |
| Malta, l'e-government nel cuore del Mediterraneo |
| Un mondo videosorvegliato |
| Nuove frontiere della mobilità urbana |
| Rfid, eppur si muove |
| Un approccio incentrato sul cittadino |
| CedCamera punta sulla PAL |
| CiTel, a Pisa i servizi sono on line |
| Le finanze del Belgio migliorano il ROI |
| Front office polifunzionale |
| Internazionalizzare: da optional a requisito |
| Migliorare le criticità |
| Poste Italiane integrate e accelerate |
| Privacy, questione di coscienza pubblica |
| Qui Toscana, a voi mondo |
| La Rete si rinnova |
| Solo una piccola rivoluzione |