
| Il business nel territorio |
| Cultura online multilingue |
| La firma digitale a servizio della PA |
| Marche: banda larga e servizi |
| Milano capitale dell'hi-tech |
| I moderni sistemi informativi e l'innovazione nella PA Locale |
| OverIp, inizia la sperimentazione in Toscana |
| Prospettive a breve dell'Open Source |
| La sicurezza è solo integrata |
| Simulare il personale |
| Telelavoro: fattore di rischio? |
| Calcolare l'efficienza dell'Ente pubblico |
| eProc nella PA 2006: il grande salto |
| Formazione è innovazione |
| Lavorare nel Mediterraneo |
| Nel 2008 l'ICT sosta a Milano |
| Norme disattese per l'OS |
| La PA apripista dell'RFId |
| La PA si videopromuove |
| La Provincia posa la Rete |
| Responsabili Socialmente |
| Udine: tecnologie al servizio della qualità |
| L'utility diventa intelligente |
| Biometria e videosorveglianza |
| La Digital PA corre lenta |
| Governance della security |
| Luoghi da video-custodire |
| Obiettivo sicurezza a Carpi |
| Un occhio discreto su Acqui Terme |
| Parola d'ordine: prevenire |
| Pronti per gestire il catasto |
| Protezione civile, community on line |
| Reti civiche partecipazione? |
| I servizi locali diventano globali |
| La tecnologia al servizio della giustizia |
| Accordo istituzionale per l'Information Technology |
| 'Business Intelligence' e strategia del consenso |
| Corso online per risorse umane |
| Diversi sistemi wireless per la PA |
| Il futuro del mercato delle 'utility' |
| La gestione dei progetti nella PA |
| Regolare l'informazione in Rete della PA |
| Il Wireless migliora la vita della PA |
| L'architettura al servizio del cittadino |
| L'ICT non è la bacchetta magica |
| Il Mediterraneo su Internet |
| Ottimizzazione della gestione finanziaria |
| Rupar, arriva la videocomunicazione su IP |
| Servizi sotto la lente |
| Il VoIp tra economia ed efficienza |
| La Comunicazione è nei new media |
| Digitalizzare i contenuti culturali |
| Dirigenti: valutazione, ma con autonomia |
| Fatturazione elettronica |
| Mobile Intranet e nuovi impieghi |
| Rivedere il rapporto pubblico-privato |
| Telelavoro nella PA |
| Un'unica rete per la PA |
| Le utility sono Glocal, globali e locali |
| Il catasto strade tra le risaie |
| Il coraggio di osare |
| Dematerializzo e poi integro |
| E-learning nella PA: avanti, piano |
| Infrastruttura di rete per 19 sedi |
| L'innovazione corre sulla filiera |
| L'innovazione è un obbligo |
| Integrazione tra Enti |
| Interazione via web scuola-casa |
| L'Open Source dell'Istat |
| La PA per cittadini, Enti ... e imprese |
| A Brescia si sviluppa il governo elettronico |
| A Firenze tutto sul portale |
| Ambiente: i risparmi possibili |
| Il bollettino è on line |
| Buoni pasto, arriva il pos |
| Il Comune diventa impresa |
| Comuni: qualità certificata |
| Un esempio di Geografia Applicata: il GeoMarketing |
| La formazione si fa innovativa |
| Quando lo storage è virtuale |
| Ripartire dalla cultura |
| SIRIL: anagrafe unica centralizzata |
| Una costellazione di ruoli |
| Democrazia partecipata a Giugliano |
| Etichette Rfid per i beni culturali |
| La formazione in un click |
| Larga banda d'Ateneo per il territorio |
| Mezzogiorno e innovazione: binomio possibile? |
| Nasce il portale dell'Open Source |
| Il navigatore si fa esigente |
| La patente si rinnova sul web |
| Per una PA più sicura |
| Reti degli Sportelli per lo sviluppo |
| Servizi reali ma virtuali |
| Sistema pubblico per il lavoro |
| La spesa pubblica si fa intelligente |
| La strategia del percorso condiviso |
| Via la carta, ci pensa la tecnologia |