Notizie di Politeia - 2020
Risultato della ricerca: (79 titoli )
| Algunas respuestas a varias observaciones de Kristan, Tuzet y Zorzetto [ Logica e principi giuridici impliciti. Commenti al volume di Juan Pablo Alonso, Principios jurídicos implícitos ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Analogia, defettibilità e principi [ Logica e principi giuridici impliciti. Commenti al volume di Juan Pablo Alonso, Principios jurídicos implícitos ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Autoinganno: con o senza agente? Sui rischi della fallacia di equivocazione per la spiegazione causale [ L'autoinganno nella pratica della democrazia. Commenti al volume di Anna Elisabetta Galeotti, Political Self-Deception ] |
Notizie di Politeia - 2020
| L'autoinganno tra intenzione e desiderio [ L'autoinganno nella pratica della democrazia. Commenti al volume di Anna Elisabetta Galeotti, Political Self-Deception ] |
Notizie di Politeia - 2020
| L'autorità dei genitori e i suoi limiti. Una prospettiva liberale perfezionista [Forum - Minori , tatuaggi e responsabilità genitoriale] |
Notizie di Politeia - 2020
| Una concezione politica della democrazia [ Democrazia, spirito partigiano e agency politica. Commenti al volume di Enrico Biale, Interessi democratici e ragioni partigiane ] |
Notizie di Politeia - 2020
| La democrazia deliberativa può essere "partigiana"? [ Democrazia, spirito partigiano e agency politica. Commenti al volume di Enrico Biale, Interessi democratici e ragioni partigiane ] |
Notizie di Politeia - 2020
| La democrazia è un'impresa morale [ Discussioni / Book Symposia - Sviluppo della personalità, democrazia e giudizio morale. Commenti al volume di Gian Vittorio Caprara e Michele Vecchione Personalizing Politics and Realizing Democracy ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Dovremmo permettere ai genitori di tatuare i propri bambini ? [Forum - Minori, tatuaggi e responsabilità genitoriale] |
Notizie di Politeia - 2020
| Drastic Disagreement and Our Interest in Democracy [Saggi] |
Notizie di Politeia - 2020
| Francesco Ferraro e Silvia Zorzetto (a cura di), La motivazione delle leggi , di Carlo Cilento |
Notizie di Politeia - 2020
| La governance dell'intelligenza artificiale tra etica e diritto [Saggi] |
Notizie di Politeia - 2020
| L'impossibile giuspositivismo congruentista [ Logica e principi giuridici impliciti. Commenti al volume di Juan Pablo Alonso, Principios jurídicos implícitos ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Law, Technology, and Society: In a State of Delicate Tension [Saggi] |
Notizie di Politeia - 2020
| I migranti e la sovranità statale nell' Europa dei diritti umani [Saggi] |
Notizie di Politeia - 2020
| Il paradigma polis - psyché[ Discussioni / Book Symposia - Sviluppo della personalità, democrazia e giudizio morale. Commenti al volume di Gian Vittorio Caprara e Michele Vecchione Personalizing Politics and Realizing Democracy ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Partigiano, ma non troppo: pensare la politica tra conflitto e "bene comune" [ Democrazia, spirito partigiano e agency politica. Commenti al volume di Enrico Biale, Interessi democratici e ragioni partigiane ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Personalità dei leader e dei followers [ Discussioni / Book Symposia - Sviluppo della personalità, democrazia e giudizio morale. Commenti al volume di Gian Vittorio Caprara e Michele Vecchione Personalizing Politics and Realizing Democracy ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Principi impliciti e criteri di risoluzione delle antinomie [ Logica e principi giuridici impliciti. Commenti al volume di Juan Pablo Alonso, Principios jurídicos implícitos ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Psicologia, voto e comunicazione politica: rischi e opportunità per la democrazia [ Discussioni / Book Symposia - Sviluppo della personalità, democrazia e giudizio morale. Commenti al volume di Gian Vittorio Caprara e Michele Vecchione Personalizing Politics and Realizing Democracy ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Qualche considerazione dalle scienze cognitive (e oltre) [ L'autoinganno nella pratica della democrazia. Commenti al volume di Anna Elisabetta Galeotti, Political Self-Deception ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Risposta ai commenti [ L'autoinganno nella pratica della democrazia. Commenti al volume di Anna Elisabetta Galeotti, Political Self-Deception ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Sulla pelle dei propri figli. A proposito del supposto potere genitoriale di autorizzare lesioni non terapeutiche ai danni dei propri figli minori [Forum - Minori, tatuaggi e responsabilità genitoriale] |
Notizie di Politeia - 2020
| La teoria dei concetti giuridici del giovane Marx [Saggi] |
Notizie di Politeia - 2020
| La Consigliera di Fiducia : una figura in via di definizione. Spunti per un dibattito [Saggi] |
Notizie di Politeia - 2020
| Covid-19 : Quali criteri per l'accesso alle cure e la limitazione terapeutica in tempo di emergenza sanitaria ? [Saggi] |
Notizie di Politeia - 2020
| Crisi della ragione e perfezionismo morale [ Commenti al volume di Piergiorgio Donatelli , Il lato ordinario della vita ] |
Notizie di Politeia - 2020
| La dimensione pubblica del whistleblowing [ Commenti al volume di Emanuela Ceva e Michele Bocchiola , Is the Whistleblowing a Duty? ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Il dovere di avere dei dubbi [ Commenti al volume di Maria Paola Ferretti, The Public Perspective ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Etica delle credenze e giustificazione pubblica. Una risposta a Giulia Bistagnigno e Enrico Biale [ Commenti al volume di Maria Paola Ferretti, The Public Perspective ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Forme di vita e vulnerabilità [ Commenti al volume di Piergiorgio Donatelli , Il lato ordinario della vita ] |
Notizie di Politeia - 2020
| La forza delle ragioni. Fatti e normatività morale in Kurt Baier [ Note e recensioni ] |
Notizie di Politeia - 2020
| La giustificazione pubblica e il valore della verità [ Commenti al volume di Maria Paola Ferretti, The Public Perspective ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Liberalismo e libertà di espressione [ Commenti al volume di F.J. Ansuátegui Roig , Libertà d'espressione : ragione e storia ] |
Notizie di Politeia - 2020
| La libertà d'espressione e i suoi dilemmi [ Commenti al volume di F.J. Ansuátegui Roig , Libertà d'espressione: ragione e storia ] |
Notizie di Politeia - 2020
| La libertà di espressione fra ragione e storia. Nota breve su un tema vasto [ Commenti al volume di F.J. Ansuátegui Roig , Libertà d'espressione : ragione e storia ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Medicina di Genere . Un obiettivo ancora lontano? [Saggi] |
Notizie di Politeia - 2020
| Modernismo, perfezionismo, ragione [ Commenti al volume di Piergiorgio Donatelli , Il lato ordinario della vita ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Perfezionismo, progresso morale e i due momenti comparativi della crisi [ Commenti al volume di Piergiorgio Donatelli , Il lato ordinario della vita ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Performance Enhancing Drugs: Regular Armies, Irregular Armies and Beyond [Saggi] |
Notizie di Politeia - 2020
| Quel modernismo così anti-postmodernista [ Commenti al volume di Piergiorgio Donatelli , Il lato ordinario della vita ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Responsibility and Its Truthmakers [Saggi] |
Notizie di Politeia - 2020
| Sobre las condiciones de una libertad sensible: la libertad de expresión [ Commenti al volume di F.J. Ansuátegui Roig , Libertà d'espressione : ragione e storia ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Il whistleblowing come dovere: un'idea su cui riflettere [ Commenti al volume di Emanuela Ceva e Michele Bocchiola , Is the Whistleblowing a Duty? ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Il whistleblowing come pratica doverosa [ Commenti al volume di Emanuela Ceva e Michele Bocchiola , Is the Whistleblowing a Duty? ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Autorialità, attitudini reattive, responsabilità [ Dimensioni della responsabilità. Commenti al volume di Carla Bagnoli, Teoria della responsabilità ] |
Notizie di Politeia - 2020
| "Darwinismo femminista". Tra fatti scientifici e principi di autorità [ Che genere di darwinismo ? Scienza, società e questioni di genere ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Epistemologia femminista e darwinismo [ Che genere di darwinismo ? Scienza, società e questioni di genere ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Il femminismo radicale e la transessualità . Alcune considerazioni a partire dal caso Arcilesbica [ Saggi ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Introduzione [ Che genere di darwinismo ? Scienza, società e questioni di genere ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Modalità e responsabilità [ Dimensioni della responsabilità. Commenti al volume di Carla Bagnoli, Teoria della responsabilità ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Not Simply a Woman [ Che genere di darwinismo ? Scienza, società e questioni di genere ] |
Notizie di Politeia - 2020
| The Notion of Gender in Psychiatry : a Focus on DSM-5 [ Che genere di darwinismo ? Scienza, società e questioni di genere ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Parlamentarismo e soluzione presidenziale . Osservazioni su Max Weber di fronte alla crisi del sistema politico tedesco [Saggi] |
Notizie di Politeia - 2020
| Percezione, vulnerabilità e soggettività neoliberale [ Vulnerabilità, percezione, diritto. Commenti al volume di Gianfrancesco Zanetti, Filosofia della vulnerabilità ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Questioni di potere: costruzione sociale della logica simbolica della percezione sensoriale e discriminazione [ Vulnerabilità, percezione, diritto. Commenti al volume di Gianfrancesco Zanetti, Filosofia della vulnerabilità ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Una replica [ Vulnerabilità, percezione, diritto. Commenti al volume di Gianfrancesco Zanetti, Filosofia della vulnerabilità ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Repliche [ Dimensioni della responsabilità. Commenti al volume di Carla Bagnoli, Teoria della responsabilità ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Responsabilità morale: ragioni e limiti della concezione costruttivista [ Dimensioni della responsabilità. Commenti al volume di Carla Bagnoli, Teoria della responsabilità ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Scienza post-normale e "oggettività forte" nella ricerca su ambiente e salute [ Che genere di darwinismo ? Scienza, società e questioni di genere ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Scienze del vivente, democrazia e questioni di genere [ Che genere di darwinismo ? Scienza, società e questioni di genere ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Sottrarsi alla presa [ Vulnerabilità, percezione, diritto. Commenti al volume di Gianfrancesco Zanetti, Filosofia della vulnerabilità ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Stili di ricerca mutanti. Le donne lavorano l' evoluzionismo [ Che genere di darwinismo ? Scienza, società e questioni di genere ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Alcune considerazioni sul libero convincimento del giudice [ Il libero convincimento del giudice . Commenti al volume di Nicolò Zanon e Francesca Biondi, Il sistema costituzionale della magistratura ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Appunti in tema di laicità e diritto penale . In ricordo di Carlo Flamigni |
Notizie di Politeia - 2020
| Aspettiamo che i tempi maturino! Su Fnomceo-Siaarti circa il triage Covid e sull'analogia con la 'tranquillità regna a Varsavia' |
Notizie di Politeia - 2020
| Il decisivo passo compiuto dalla Sentenza n. 242/19 della Corte Costituzionale sul suicidio medicalmente assistito per lo smantellamento dell'ippocratismo |
Notizie di Politeia - 2020
| Il dibattito e le innovazioni normative sul fine vita attraverso la lente della dicotomia indisponibilità / disponibilità della vita nella riflessione di Giovanni Fornero [ Il diritto alla morte assistita come diritto di libertà. Commenti al volume di Giovanni Fornero, Indisponibilità e disponibilità della vita ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Il diritto di (far) fare un figlio: alcune riflessioni |
Notizie di Politeia - 2020
| Disponibilità della vita e diritto [ Il diritto alla morte assistita come diritto di libertà. Commenti al volume di Giovanni Fornero, Indisponibilità e disponibilità della vita ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Ethical Aspects of Rare Disease Resarch: Best Practices for Expert Patient Engagement |
Notizie di Politeia - 2020
| La filosofia del diritto come prisma di riflessione trasversale |
Notizie di Politeia - 2020
| L'indipendenza funzionale del giudice alla prova degli automatismi legislativi e delle leggi di interpretazione autentica [ Il libero convincimento del giudice . Commenti al volume di Nicolò Zanon e Francesca Biondi, Il sistema costituzionale della magistratura ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Introduzione [ Il libero convincimento del giudice . Commenti al volume di Nicolò Zanon e Francesca Biondi, Il sistema costituzionale della magistratura ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Il lavoro nel capitalismo delle piattaforme tra autonomia e controllo |
Notizie di Politeia - 2020
| Libero convincimento del giudice e automatismi probatori [ Il libero convincimento del giudice . Commenti al volume di Nicolò Zanon e Francesca Biondi, Il sistema costituzionale della magistratura ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Le questioni di fine - vita tra filosofia e diritto [ Il diritto alla morte assistita come diritto di libertà. Commenti al volume di Giovanni Fornero, Indisponibilità e disponibilità della vita ] |
Notizie di Politeia - 2020
| Riflessioni di psicologia e politica in tempi di pandemia |
Notizie di Politeia - 2020
| Sotto la punta dell'iceberg. In margine alla lettura di Giovanni Fornero, Indisponibilità e disponibilità della vita [ Il diritto alla morte assistita come diritto di libertà. Commenti al volume di Giovanni Fornero, Indisponibilità e disponibilità della vita ] |
Notizie di Politeia - 2020