
| Considerazioni sulla disciplina anti-sottocapitalizzazione ('thin capitalization') |
| Il consolidato di gruppo nella nuova imposta sulle società: profili di diritto commerciale |
| Il consolidato domestico nella disciplina dell'imposta riformata sulle società |
| Deducibilità dei costi transfrontalieri, libertà di stabilimento e coerenza fiscale: il caso Bosal [Nota a sentenza: CGCE, sez. V 18 settembre 2003 (causa C-168/01)] |
| Esercizio non economico delle libertà comunitarie e circolazione di capitali: il caso Barbier [Nota a sentenza: CGCE, 11 dicembre 2003 (causa C-364/01)] |
| Normativa CFC, convenzioni internazionali e diritto comunitario |
| Profili critici nella disciplina fiscale di favore delle 'Stock Options' |
| Le ragioni per un 'ruling' europeo |
| Il regime Iva del 'factoring' |
| Il ruolo della Corte di Giustizia nel coordinamento della tassazione delle società |
| Le variazioni Iva connesse a procedure concorsuali infruttuose. I presupposti dell'emissione delle note |
| L'ambiguo requisito della 'mutualità prevalente' nella disciplina delle agevolazioni tributarie |
| Brevi riflessioni su di una corretta pianificazione fiscale nella prospettiva IRES: le opportunità del consolidato nazionale |
| Le centrali elettriche e l'imposta comunale sugli immobili [Nota a sentenza: Comm. Reg. LA, 16 gennaio 2004, n. 48] |
| Chiusura del fallimento e dies a quo della dichiarazione finale dei redditi [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 1 luglio 2003, n. 10349] |
| Il fermo amministrativo dei beni mobili registrati: limiti e condizioni di inutilizzabilità nell'ambito delle procedure di riscossione coattiva |
| La fiscalità dei patrimoni di destinazione |
| L'integrazione fiscale europea e le distorsioni di mercato legate all'andamento dei prezzi: azioni presenti e strategie future |
| Prime riflessioni sulla fatturazione elettronica |
| Primi spunti sulla disciplina del pro rata patrimoniale |
| La questione tassabilità dell'indennità per ferie non godute è definitivamente risolta? [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 1 marzo 2004, n. 4125] |
| Regime IVA del factoring: quali le conseguenze della giurisprudenza comunitaria? |
| Sulla deducibilità dell'accantonamento al fondo per rischi su crediti dal reddito d'impresa degli enti bancari [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 1 luglio 2003, n. 10349] |
| Utilizzazione immediata del saldo di rivalutazione monetaria a copertura delle perdite di esercizio [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 6 febbraio 2003, n. 1754] |
| Le agevolazioni fiscali per le cooperative |
| Applicabilità d'ufficio del diritto comunitario nel processo tributario - a proposito del tributo regionale sul passaggio del gas metano attraverso il territorio della Regione Sicilia [Nota a sentenza: Comm. Prov. Palermo, 5 gennaio 2004, n. 1203] |
| I conferimenti di aziende e di partecipazioni |
| Il decreto applicativo del consolidato nazionale: nuove opportunità per i soggetti ammessi |
| Il decreto applicativo dell'opzione per la trasparenza: nuove prospettive di pianificazione fiscale |
| L'incerto 'destino' fiscale dei patrimoni destinati |
| L'indennità di espropriazione e la c.d. ritenuta del 20% |
| Note in tema di credito d'imposta per i redditi prodotti all'estero |
| Note in tema di rapporti tra ipotesi concordatarie e fattispecie penali |
| La responsabilità per i tributi e per le sanzioni nel consolidato fiscale nazionale |
| L'applicazione dell'ICI in caso di vendita di immobile, compreso nel fallimento, nell'ambito di esecuzione individuale |
| L'applicazione di tributi ambientali nel nuovo contesto della finanza regionale |
| Debitore d'imposta e plusvalenza imponibile nella trasformazione eterogenea |
| In tema di libertà di stabilimento ed 'exit taxes': il caso 'De Lasteyrie' [Nota a sentenza: CGCE, 11 marzo 2004 (causa C-9/02)] |
| Riflessioni in tema di imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio-lungo termine |
| Le riserve non in sospensione d'imposta nella fusione di società |
| 'Ruling' Internazionale al via |
| Sulla compensazione delle spese di lite nel processo tributario [Nota a sentenza: Cass., sez. tribut., 12 gennaio 2004, n. 243] |
| Il concetto di stabile organizzazione nella riforma delle imposte sui redditi |
| Controversie in tema di crediti di imposta, Centro Operativo e profili di competenza territoriale [Nota a sentenza: Comm. Prov. Taranto, sez. IV, 26 settembre 2003, n. 347] |
| Modalità operative dei non residenti in materia di IVA |
| Profili ricostruttivi della disciplina delle CFC |
| La responsabilità per violazioni di norme tributarie e l'imputazione delle sanzioni amministrative |
| La valutazione della riserva sinistri delle imprese di assicurazione, con particolare riguardo ai fatti sopravvenuti dopo la chiusura dell'esercizio [Nota a sentenza: Comm. Prov. Trieste, sez. VII, 16 dicembre 2003, n. 325] |
| Aspetti contrattuali della tassazione su basi consolidate |
| Attività istruttoria e accertamento nel consolidato nazionale |
| Brevi riflessioni sulla disciplina antielusiva con riguardo alla tassazione di gruppo |
| La tassazione dei capitali e dei riscatti erogati dai fondi pensione: questioni di diritto transitorio |