
| L’agente in ambasciata : dinamiche spionistiche fra antico regime e rivoluzione |
| Archeologia e intelligence : diplomazia culturale italiana in Medio Oriente e Asia fra le due guerre mondiali |
| Arturo Issel e Ferdinand von Richthofen : i manuali di “istruzione scientifica” per i viaggiatori |
| Dall’Egeo al Mar Nero : Biagio Pace un archeologo al servizio del Paese |
| 'Del successo occorre considerare la natura, non il rumore' |
| Un direttore del Servizio informazioni dell’impero :Marco Oclatinio Advento |
| Il fascino (segreto) delle lingue (non) scomparse |
| Gertrude Bell : “Una persona” che non rinunciò ai propri sogni |
| Le intenzioni del nemico : ufficiali russi e britannici in Pamir all’epoca del grande gioco |
| Il lato sorridente dell’intelligence |
| Luci su un oscuro Sol Levante : il medico bavarese e i segreti strategici del Giappone feudale |
| Monete “sotto assedio” per necessità, propaganda e orgoglio |
| La nave fantasma : le missioni segrete della “nave civetta” Gianicolo nell’estate del 1915 – 1. parte |
| La passione dell’infiltrato : un triplo agente a cavallo dei blocchi |
| Paura del nulla |
| Il punto di vista. |
| Salorno o il Brennero? Cesare Battisti cartografo in guerra |
| Scienza e tecnica : un’ambigua armonia |
| Svelare l’invisibile : la morte di Osama Bin Laden in Zero Dark Thirty |
| Verrazzano, cartografo e spia per il re e per i banchieri |
| Un caffè con l’ammiraglio |
| Centum oculi vigilant pro te : gli “occhi” della Marina in guerra e pace |
| Dall’attentato a Dollfuss all’Anschluss : alcuni rapporti del Sim da Vienna e Monaco |
| La dimensione tecnologica dell’intelligence : insegnamenti dalla Storia |
| Eliso Porta e l’Operazione Mohawk |
| Il Fantasma Onorario |
| Fiume 1919-1920 : corone, bolli tondi e stelle d’oro |
| Geoffrey Household : non c’è caccia come la caccia all’uomo |
| Guerra irregolare e Servizi d’informazione |
| 'In bocca al lupo nella lotta contro Israele' : la cooperazione Siria-Germania Orientale negli archivi della Stasi |
| Informazioni e inganno : la guerra del Sim alla Jugoslavia |
| L’Italia di fronte alla disintegrazione jugoslava (1989-1992) |
| Kommando Rowehl : occhi d’aquila per la Luftwaffe |
| Il lato sorridente dell’intelligence |
| Lettera a Sir Bernard Law Montgomery |
| La nave fantasma : le missioni segrete della “nave civetta” Gianicolo nell’estate del 1915 – seconda parte |
| Gli occhi nel cielo : appunti sul contributo dell’Aeronautica Militare alle informazioni tra ricognizione e intelligence (1947-1996) |
| L’occhio del Sim sulla Città del Vaticano |
| Parola di nemico : le informazioni raccolte tra i marinai inglesi prigionieri in Italia, 1940-1943 |
| Il punto di vista : la scommessa di Putin |
| Il Servizio Informazioni nella battaglia del solstizio (15-23 giugno 1918) |
| 'Va’ e uccidi' : The Manchurian Candidate |
| I 150 anni dell’Istituto Idrografico della Marina |
| Bussole |
| Cina e vie della Seta : sfida globale per il Mediterraneo |
| La cooperazione internazionale in Artico |
| La disciplina dei corpi : 'Lussuria' di Ang Lee |
| Genova e il mare |
| La gerarchia delle correnti per una nuova talassocrazia |
| L’Istituto Idrografico della Marina in Antartide |
| L’Istituto Idrografico della Marina in Artide |
| L’Istituto Idrografico della Marina : un’eccellenza italiana al servizio della sicurezza nella navigazione |
| Il lato sorridente dell'intelligence |
| Il Mar Mediterraneo si riscalda : la sua biodiversità si modifica |
| Mare come sfida e arena per nuove strategie vincenti |
| Il mare delle origini : l’innumerevole sorriso e i molti nomi del mare greco |
| Un mare di sanzioni : la strategia degli Stati Uniti nella corsa alla sicurezza nazionale |
| Il mare è il mondo del futuro |
| La nostra relazione con gli oceani e il ruolo delle assicurazioni |
| Passion Sea. Passione per il mare, passione per la vita |
| Premessa metodologica |
| Il punto di vista : Putin e il rinascimento russo |
| Quelle luci accese sui millenni : un viaggio infinito nella storia |
| Le ricadute d’intelligence nelle recenti missioni della Marina Militare |
| La tutela del mare nella prospettiva europea |
| Il calcio come geopolitica : le contese per i suoi territori |
| Il calcio come strumento di soft power |
| Il calcio europeo tra sport e business : riflessioni a partire dal caso Superlega |
| Calcio globale e “neocolonialismo” |
| Chi ha ucciso Rainer Wiegand? Mistero in tre atti |
| Cinquant’anni di “diplomazia del ping pong” |
| Colombia : fùtbol tra società e territorio |
| Cricket e metafore geopolitiche |
| Er drone : l’urtima forma de spionaggio |
| Invasioni di campo : uno sguardo storico sull’uso diplomatico dello sport |
| La memoria del futuro : la storia di Jackie Robinson : il primo atleta nero della Major League di baseball |
| Nazione o comunità? Il ruolo dello sport nella formazione dello spazio politico ebraico moderno |
| Non è solo calcio |
| Il paradossale rapporto tra sport, educazione e integrazione sociale |
| Quel tiro della Guerra fredda |
| Lo sport al femminile : storia moderna di conquista e progresso |
| Sport e aristeia : lo spirito agonistico nella Grecia arcaica e classica |
| Sport e mos maiorum : esplorazioni nell’etica civile della romanità |
| Sport e politica |
| Sport, gnosi e black power |
| Sport, motori e nuovi padroni |
| Taiwan e lo schiaffo del Badminton |