
| Punto di vista : una nuova guerra fredda? |
| La sicurezza nazionale : innovazione e nuovi limiti |
| La manipolazione online delle informazioni personali e le sfide democratiche |
| L'analisi dei dati dei social network per finalità politiche a seguito del caso Facebook-Cambridge Analytica |
| Una nuova categoria culturale nell'epoca del digitale: la Datacy : dalla qualità dei dati alla post-verità (2. parte) |
| Anatomia del dibattito pubblico sui social |
| Vero o falso : le diverse facce dell'informazione |
| Nuove frontiere dell'analisi visuale per l'esplorazione di reti sociali |
| Chi legge le informative sulla privacy? La sfida della data protection |
| I cifrari diplomatici e il reparto crittografico dell'Esercito italiano nella Grande Guerra |
| Il frutto, il fango, il nodo : i Patti Lateranensi nella storia dei rapporti fra Stato e Chiesa |
| Il Medioevo prossimo venturo : religione e cultura politica (2. PARTE) |
| L'emozione nella geopolitica |
| L'eredità operativa di IS: da open source jihad all'open source extremism |
| Una metodologia innovativa per la deradicalizzazione nel processo penale minorile: l'esperienza di Trieste |
| Le risorse economiche impegnate dall'Italia nella Grande Guerra : le spese del Tesoro nelle 'vecchie' elaborazioni di Francesco A. Répaci (1. PARTE) |
| Freya Stark (2. parte) |
| 'Deus lo volt' : contrasti antichi e mai risolti nel Mediterraneo delle religioni (2. parte) |
| Graham Greene |
| La nebbia della guerra in mare. I classici della strategia marittima e la raccolta delle informazioni. La scuola anglo-americana (2. parte) |
| La porcellana. Una sfida industriale e tecnologica nell'Europa del XVIII secolo (2. parte) |
| Così il Pittman Act salvò l'Impero britannico |
| I tre giorni del condor (Three Days of the Condor) |
| Le spie sui generis di Andrea Pazienza |