Finanza e tributi locali  -  2023
Risultato della ricerca:   (42 titoli )
| Fondo perdite società partecipate e rapporti con il divieto di soccorso finanziario  | 
Finanza e tributi locali - 2023
| La mappa delle novità della legge di Bilancio 2023 per gli enti locali (legge 25 dicembre 2022, n. 197)  | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Nasce l'IMU regionale: al via la ILIA  | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Il problema del 'caro-bollette' negli enti locali: possibili interventi per cercare di affrontarlo  | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Ritenuta alla fonte e pagamento mediante pignoramento ed errata applicazione aliquota IVA: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate  | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Il nuovo principio Accrual unico per il settore pubblico   | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Il parere sulla costituzione delle società pubbliche o l’acquisto di partecipazioni. Le prime indicazioni sulla procedura  | 
Finanza e tributi locali - 2023
| La programmazione come strumento di attuazione virtuosa del PNRR negli enti locali: il caso dell’Unione Valle del Savio  | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Riflessi di finanza locale  sull’associazionismo comunale  | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Compensi agli avvocati comunali: alcune utili  indicazioni contabili  | 
Finanza e tributi locali - 2023
| I controlli della Corte dei conti  sull’attuazione territoriale del PNRR  | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Definizione agevolata e stralcio dei debiti nella legge di bilancio (e non solo in questa): i riflessi sui rendiconti dei Comuni      | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Esperienze TARI e Raccolta Rifiuti:  un dissesto nascosto e programmato | 
Finanza e tributi locali - 2023
| La riforma dei servizi pubblici locali:  prime valutazioni | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Le sanatorie previste nella legge di bilancio 2023 con particolare riferimento alle facoltà regolamentari offerte ai Comuni  | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Stralcio dei carichi della riscossione  fino a 1.000 euro | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Gli strumenti giuscontabili di verifica  dell’impatto delle gestioni esternalizzate  sugli equilibri finanziari degli enti locali | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Modelli di sviluppo territoriali. Distretti rurali e forme di governance locali | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Il principio e l’obbligo dell’assenza  del doppio finanziamento nel PNRR | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Il Riaccertamento Ordinario dei Residui  attivi e passivi negli enti locali | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Amministrazione condivisa e partecipazione:  verso un nuovo paradigma istituzionale - I parte    I parte Silvia Canali | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Analisi delle linee guida “Missione 5  inclusione e coesione” rivolte ai soggetti  attuatori per l’attuazione,  il monitoraggio e la rendicontazione  | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Concessioni di impianti sportivi:  profili economici  | 
Finanza e tributi locali - 2023
| La cosiddetta Tregua fiscale: la definizione   agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni  | 
Finanza e tributi locali - 2023
| L’estinzione anticipata dei mutui: analisi  ed indicazioni operative | 
Finanza e tributi locali - 2023
| L’innesto del Piano di riequilibrio   pluriennale sulla procedura di dissesto in  in corso  | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Il nuovo modello di dichiarazione IMU-IMPi: novità e conferme sugli immobili da dichiarare   da dichiarare | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Utilizzo di fonti rinnovabili e “comunità  energetiche”: strumenti che sfruttano font alternative e consentono agli enti locali di risparmiare sulle bollette | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Il bilancio consolidato enti locali  | 
Finanza e tributi locali - 2023
| IMU abitazione principale: gli effetti della  sentenza della Corte Costituzionale  n. 209/2022  | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Le valutazioni sul PNRR nel Questionario  al bilancio di previsione 2023/2025 | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Amministrazione condivisa e partecipazione: verso un nuovo paradigma istituzionale - II parte | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Debiti fuori bilancio dell’ente locale  e ricadute di una non corretta  contabilizzazione | 
Finanza e tributi locali - 2023
| La disciplina della dichiarazione integrativa   a favore non trova applicazione nel caso  dell’imposta   di bollo assolta in modo virtuale | 
Finanza e tributi locali - 2023
| PNRR: la preparazione degli atti  sulle “piccole opere progetti non nativi”  ai fini della validazione sulla  rendicontazione nel sistema informativo ReGis    | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Il ripiano del maggior disavanzo   negli enti in criticità finanziaria | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Il ruolo delle autonomie locali nello  sviluppo rurale del nuovo ciclo di  programmazione 2023-2027 | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Costituzione di società ed acquisto  di partecipazioni dopo la legge  “concorrenza” | 
Finanza e tributi locali - 2023
| La definizione agevolata delle ingiunzioni  comunali | 
Finanza e tributi locali - 2023
| In tema di aggiudicazione degli appalti  del PNRR/PNC, nuovo Codice dei contratti e la  gestione del periodo  transitorio | 
Finanza e tributi locali - 2023
| PIAO - Un approccio operativo al monitoraggio del valore pubblico | 
Finanza e tributi locali - 2023
| Riforma della contabilità economico  patrimoniale ACCRUAL: il punto sugli standard  contabili | 
Finanza e tributi locali - 2023