
| Alla ricerca di un bilanciamento tra autonomia organizzativa del lavoratore e poteri datoriali nel lavoro agile | 
| Ancora sui 'rider'. La cecità discriminatoria della piattaforma Nota a ordinanza: Trib. Bologna, 31 dicembre 2020] | 
| La discriminazione per orientamento sessuale e identità di genere come 'fondata sul sesso': la Corte Suprema degli Stati Uniti rilegge il diritto del lavoro federale [Nota a sentenza: Corte Suprema degli Stati Uniti, 15 giugno 2020, cause riunite: Bostock v. Clayton County, Georgia; Altitude Express Inc. v. Zarda; R.G. & G.R. Harris Funeral Homes Inc. v. Equal Em-ployment Opportunity Commission] | 
| Il 'Jobs Act' di nuovo sotto esame: la Corte Costituzionale dichiara illegittimo anche l'art. 4 del d.lgs. n. 23/2015 in materia di vizi formali e procedurali del licenziamento [Nota a sentenza: Corte cost., 16 luglio 2020, n. 150] | 
| I licenziamenti economici come (temporanea) 'extrema ratio': le proroghe del blocco dal d.l. n. 104/2020 alla Legge di bilancio 2021 | 
| Lo 'smart working' ai tempi del coronavirus [Nota a sentenza: Trib. Roma, 20 giugno 2020, n. 12525] | 
| Su forma e prova del lavoro dei 'riders', anche nella pandemia | 
| Gli accertamenti sanitari sui lavoratori. Segnali di vita dall'art. 5 st. lav. | 
| Controlli a distanza sui lavoratori: evoluzione, riforme e 'privacy' | 
| I limiti al licenziamento del lavoratore disabile. Una proposta interpretativa alla luce del diritto antidiscriminatorio | 
| Il parossistico 'mercato' dei contratti collettivi | 
| Sicurezza sociale, Fondi di garanzia, Fondo di tesoreria e previdenza complementare [Nota a sentenza: App. Bari, 17 settembre 2019, n. 1797; App. L'Aquila, 30 gennaio 2020, n. 85; App. Salerno, 17 settembre 2020, n. 351] | 
| Lo Statuto dei lavoratori alla prova della Quarta Rivoluzione Industriale | 
| Sul diritto alla doppia retribuzione a seguito dell'inottemperanza della pronuncia giudiziale che accerta l'illegittimità del trasferimento d'azienda: una voce fuori dal coro [Nota a sentenza: App. Trento, 10 dicembre 2020] | 
| L'equivocabile 'esclusività' del motivo illecito determinante il licenziamento [Nota a sentenza: Cass., 25 gennaio 2021, n. 1514] | 
| 'Jus variandi' e formazione nel rapporto di lavoro subordinato | 
| Una nuova onomastica digitale per i poteri del datore di lavoro [Nota a sentenza: Trib. Palermo, 24 novembre 2020] | 
| Il processo di codificazione delle disposizioni in materia di 'mobbing', 'straining' e molestie sul lavoro: breve viaggio tra dogmi, intuizioni del singolare e nuovi orizzonti internazionali | 
| Sulla repressione della condotta antisindacale oltre il perimetro istituzionale della subordinazione [Nota a decreto: Trib. Firenze, 9 febbraio 2021] | 
| Vigilanza amministrativa e contratti di lavoro | 
| Attività di lavoro durante la Cassa integrazione fra regole previdenziali e rapporto di lavoro [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 9 febbraio 2021, n. 3116] | 
| Il contratto a termine nella fase post pandemica: archiviato o arricchito il Decreto Dignità? (prime osservazioni sull'art. 41-bis, l. n. 106/2021) | 
| Flessibilità e 'work-life balance': un percorso tra realtà e retorica | 
| L'impugnativa di licenziamento dell'era digitale al vaglio della giurisprudenza di merito [Nota a sentenza: Trib. Brescia, 17 aprile 2018; ord: Trib. Monza, 29 gennaio 2020; ord: Trib. Roma, 20 ottobre 2020; ord: trib. Palermo, 28 ottobre 2020; ord: Trib. monza, 8 aprile 2021] | 
| Quando l'assegnazione al lavoro agile è un diritto [Nota a ordinanza: Trib. Roma, 21 gennaio 2021, n. 5961] | 
| Subordinazione e autonomia: che cosa ha da dire l'Unione europea? | 
| La successione dei contratti collettivi nel tempo quando la clausola di ultrattività è a tempo indeterminato [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 12 febbraio 2021, n. 3671] | 
| Il concordato preventivo in continuità indiretta: la difficile praticabilità a tutela della conservazione dell'impresa, dell'occupazione e della massa creditoria | 
| Diritti sociali e integrazione negativa nel mercato unico europeo: da Laval a oggi | 
| Emergenza epidemiologica e formazione obbligatoria ex art. 37 d.lgs. n. 81/2008: prove tecniche di riorganizzazione? | 
| Giustificato motivo oggettivo e tutela reintegratoria ancora al vaglio della Corte costituzionale. Ma è proprio necessario? [Nota a ordinanza: Trib. Ravenna, 6 maggio 2021] | 
| 'Lex superveniens vacuum absorbet' [Nota a ordinanza: Trib. Modena, 19 maggio 2021, n. 274; Trib. Modena, 23 luglio 2021, n. 2467] | 
| L'orario di lavoro dei docenti delle scuole civiche nel corretto inquadramento contrattual-collettivo, tra profili qualitativi e quantitativi [Nota a sentenza: Cass., 19 febbraio 2021, n. 4562] | 
| Per ogni problema complesso esiste una soluzione semplice, che in genere è quella sbagliata: il licenziamento dei dirigenti nel blocco Covid [Nota a sentenza: Trib. Roma, 19 aprile 2021, n. 3605] | 
| La scelta dei lavoratori destinatari del recesso nel licenziamento collettivo: eppur si muove ... [Nota a sentenza: Cass., 6 maggio 2021, n. 12040] | 
| La denuncia all'autorità giudiziaria da parte del lavoratore tra tutela dei propri diritti, obbligo di fedeltà e 'whistleblowing' [Nota a sentenza: Trib. Milano, 10 maggio 2021, n. 694] | 
| Discriminazione diretta nel pubblico impiego: una lavoratrice in gravidanza e il mancato rinnovo del suo contratto a termine [Nota a sentenza: Cass., 26 febbraio 2021, n. 5476] | 
| Labor claim and the immunity of state jurisdiction: evolution of international custom | 
| I lavoratori delle piattaforme quali 'working poors' | 
| Obbligo di utilizzo della mascherina nel luogo di lavoro: i DPI ai tempi del Covid [Nota a sentenza: Trib. Venezia, 4 giugno 2021] | 
| Revoca del licenziamento ed effetti sul diritto all'indennità sostitutiva del preavviso [Nota a sentenza: Cass., 13 maggio 2021, n. 12932] | 
| Tutele per la disoccupazione e contrasto alla povertà tra previdenza e assistenza. Reddito di cittadinanza e condizionalità. Il caso del lavoro carcerario |