
| L'applicazione diretta delle norme di diritto internazionale del lavoro: una questione antica ma sempre attuale | 
| Il caso 'AirNostrum' e la retribuzione eguale nelle relazioni collettive [Nota a sentenza: CGUE, sez. IV, 4 ottobre 2024, causa C-314/23] | 
| Il contenuto del contratto di lavoro a tempo parziale in regime di turnazione, con le lenti di Corte Cost. n.210/1992 [Nota a ordinanza: Cass., 29 aprile 2024, n. 11333; 15 maggio 2024, n. 13475] | 
| Patto di non concorrenza e 'private banker': la Cassazione cambia idea sull'essenzialità delle clausole relative al corrispettivo e sulla determinazione territoriale [Nota a sentenza: Cass., sez. lav., 19 aprile 2024, n. 10679] | 
| Professione forense e subordinazione: ossimoro o binomio possibile? [Nota a sentenza: Cass., novembre 2024, n. 28274] | 
| I referendum in materia di licenziamento promossi dalla CGIL | 
| Sull'omessa lettura del comunicato sindacale nelle emittenti radiotelevisive: il Tribunale di Roma riconosce la condotta antisindacale della Rai [Nota a decreto: Trib. Roma, 12 luglio 2024] | 
| Anche i datori di lavoro domestico devono praticare la rilevazione dell'orario di lavoro, in applicazione della direttiva UE sul tempo di lavoro: lo afferma una sentenza della Corte di Giustizia Europea [Nota a sentenza: CGUE, sez. VII, 19 dicembre 2024, causa C-531/23] | 
| Controlli difensivi 'in senso stretto' e utilizzo delle prove raccolte dal datore di lavoro [Nota a sentenza: App. Milano, 10 dicembre 2024, n. 1147] | 
| Il diritto di sciopero nel settore ferroviario e la precettazione | 
| L'integrazione tra pubblico e privato per la tutela dei diritti umani sul lavoro: considerazioni sulla Direttiva UE n. 2024/1760 | 
| Lo sfruttamento del lavoro ‘intellettuale’ ex art. 603-bis c.p. tra connotazione semantica e tipo criminoso legale [Nota a sentenza: Cass., sez. II pen., 28 novembre 2024, n. 43662] | 
| Somministrazione a tempo indeterminato e normativa eurocomunitaria: doppia faccia della stessa medaglia o fattispecie a sé [Nota a sentenza: Trib. Reggio Emilia, 7 novembre 2024] | 
| La decisione CGUe Diarra: per la FIFA un nuovo sovvertimento di regole [Nota a sentenza: CGUE, sez. II, 4 ottobre 2024, causa C-650/22] | 
| Discriminazione e diritto all'inamovibilità del 'caregiver': profili di incertezza nell'elaborazione giurisprudenziale [Nota a sentenza: Trib. Milano, 10 febbraio 2025, n. 581] | 
| Il lavoro dei 'content creators', profili qualificatori alla luce del quadro nazionale ed europeo | 
| Licenziamento di dirigente con disabilità: integrazione tra prova della discriminazione e prova della giustificatezza [Nota a ordinanza: Cass., 9 gennaio 2025, n. 460] | 
| Il licenziamento per inidoneità dell'apprendista e l'obbligo di repêchage [Nota a ordinanza: Cass., 28 novembre 2024, n. 30657] | 
| I permessi ex legge n. 104/1992 tra abuso del diritto e legittima fruizione [Nota a ordinanza: Cass., 6 dicembre 2024, n. 31330 | 
| La qualificazione in Italia del rapporto di lavoro dei 'rider'. osservazioni a margine dell'approvazione della direttiva (UE) 2024/2831 | 
| CCSL Stellantis: procedura di raffreddamento del conflitto e perentorietà dei termini [Nota a sentenza: Trib. Nola, 9 luglio 2025] | 
| Competenze trasversali, competenze digitali ed esatto svolgimento della prestazione | 
| Le condizioni per imputare il rapporto di lavoro al committente in caso di appalto non genuino [Nota a sentenza: App. Roma, 6 novembre 2024, n. 3771] | 
| Gli effetti dello sciopero e delle 'altre' forme di autotutela collettiva sul rapporto di lavoro: il nuovo orientamento della Corte di cassazione | 
| L'effettività della tutela nel cambio appalto tra vincolatività delle clausole sociali e compatibilità con le libertà economiche | 
| Il regime prescrizionale dei contributi: la parola alla Corte di Giustizia UE [Nota a ordinanza: Trib. Napoli, 31 marzo 2025] |