
| Avvocati specialisti: l' 'avvocato specialista in diritto dell’Unione europea' sarà presto operativo |
| The curious case of Intel Corporation v European Commission: loyalty rebates under EU law |
| Decreto penale di condanna e diritto alla traduzione: l'approccio pragmatico della Corte di giustizia nel caso Sleutjes |
| Democraticità, trasparenza ed efficienza delle istituzioni europee in vista delle elezioni del 2019 (e della Brexit…) |
| Mandato d’arresto europeo e Brexit: la parola ai giudici di Lussemburgo |
| 'Ne bis in idem', diritto internazionale e diritto europeo |
| Note minime sulle tre recenti sentenze della Corte di giustizia dell'Unione europea in tema di 'ne bis in idem' |
| Per la prima volta il limite italiano al subappalto al vaglio della Corte di giustizia |
| 'Status civitatis ed accesso alla dirigenza pubblica: alcune considerazioni in vista della pronuncia dell'Adunanza plenaria sui direttori dei musei |
| UberPop è un servizio di trasporto: la prima pronuncia della Corte di giustizia |
| Una virgola, e non solo, per il diritto dell'Unione europea nel 2018 |
| Alcune riflessioni a margine della nuova disciplina in materia di protezione dei dati personali di cui al Regolamento (UE) 2016/679 |
| Brevi note a conclusione di una lunga vicenda: una prima lettura di Corte cost., 115/2018 |
| Brexit e Corte di giustizia dell’Unione europea |
| La concordata diffusione di informazioni ingannevoli costituisce una restrizione per oggetto della concorrenza |
| Le conseguenze di passati episodi di tortura imputabili al paese d’origine: 'semplice' inespellibilità o protezione sussidiaria? |
| Diritto di difesa e protezione internazionale: rinvio pregiudiziale alla Corte UE |
| Il mantenimento dello status di lavoratore autonomo per il cittadino dell’Unione che ha perso il lavoro. Breve commento al caso Gusa |
| La nuova direttiva PIF. Alcune riflessioni in tema di adattamento dell'ordinamento italiano |
| Un nuovo rinvio pregiudiziale sul mandato d’arresto europeo: quale rapporto tra esecuzione e rispetto dei valori fondamentali dell'Unione? |
| Il Protocollo 16 in vigore dal 1. agosto 2018: una nuova ipotesi di 'forum shopping' tra le corti? |
| Il Regno Unito ratifica l'Accordo che istituisce un Tribunale Unificato dei Brevetti: un passo in avanti verso l’entrata in vigore del brevetto europeo con effetto unitario? |
| Brexit, MAE e il cielo d'Irlanda: le conclusioni dell'avvocato generale Szpunar nella causa R O |
| La Corte di giustizia e il diritto di visita dei nonni: sentenza Valcheva c. Babanarakis |
| Crisi dello Stato di diritto nell'Unione europea e occasioni perdute. La sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea sulle carenze del sistema giudiziario |
| I direttori dei musei non sono titolari di veri e propri pubblici poteri |
| Meccanismi elettivi e composizione del Parlamento europeo in vista della legislatura 2019-2024: quali prospettive? |
| Il Parlamento europeo ha votato: attivato l'art. 7, par. 1, TUE nei confronti dell'Ungheria |
| Prime riflessioni sulla decisione 'Google android' |
| Il rapporto 'particolare' tra gli aiuti di Stato e il giudicato |
| Il ruolo del presidente del Parlamento europeo tra indipendenza e imparzialità |
| La sentenza del Tribunal Supremo di Spagna del 9 luglio 2018 sui meccanismi di ricollocazione di migranti del 2015: note a prima lettura |
| Autonomia alla BCE e politica fiscale europea: le chiavi della crescita comune. Un'analisi critica della Politeia del Ministro Paolo Savona |
| Comunicazioni elettroniche fra diritto nazionale e diritto dell'Unione europea |
| Le Linee Guida dell'AGCM sulla 'compliance antitrust': un primo passo nella giusta direzione |
| Gli svizzeri non temono i giudici stranieri e dicono 'no' all'iniziativa sull'autodeterminazione |
| La tutela dei dati personali nella giurisprudenza della Corte di giustizia |
| La tutela dei dati personali nella giurisprudenza della Corte di giustizia |