La competenza in materia di istruzione nell'Unione europea: prime riflessioni su recenti tendenze |
Diritto uniforme europeo e arbitrato: note a margine di un problema irrisolto |
'Fields of gold up in the air': la sovranità alimentare negli accordi commerciali conclusi dall'Unione europea |
Nel nome della fiducia reciproca! La Corte di Giustizia si pronuncia sul rischio di 'refoulement' indiretto nei trasferimenti Dublino: l'unica (e sempre più restrittiva) eccezione delle carenze sistemiche e le (limitate) prerogative del giudice nazionale |
Nicola Catalano (1910-1984): padre del rinvio pregiudiziale d'interpretazione e apostolo del primato del diritto comunitario |
Il regolamento di procedura del Tribunale dell'Unione europea: un cantiere in continua evoluzione |
Verso l'obiettivo climatico del 2030: su alcuni sviluppi attuativi del 'Green Deal europeo' attraverso norme vincolanti. Il pacchetto 'Fit for 55%' |
L'autonomia del diritto dell'Unione e l'esecuzione dei lodi arbitrali ICSID: spunti di riflessione alla luce della sentenza Commissione c. Regno Unito e Irlanda del Nord |
Beyond Unanimity: EU Taxes as 'appropriate measures' |
La 'Blue Economy' dell'Unione europea: evoluzione e prospettive di un nuovo modello economico 'circolare' 'green e blue oriented' |
La causa 'Ships Waste Oil Collector': un nuovo caso di diritto della concorrenza alla Corte europea dei diritti dell'uomo |
La Corte di giustizia si pronuncia sul primo rinvio pregiudiziale in materia di indagini transfrontaliere condotte dalla procura europea: un passo avanti per la cooperazione giudiziaria in materia penale |
Il criterio di “equivalenza verticale” in caso di applicazione e interpretazione del diritto nazionale da parte delle istituzioni UE nel contesto dell'unione bancaria |
Déjà-(pre)vu? Alle radici della nozione di 'aiuto di stato': la sentenza 'Steenkolenmijnen' |
Digital Exceptionalism, Freedom of Expression and the Rule of Law: The Case of Targeting Terrorist Content Online |
Il diritto dell’Unione europea negli scritti e nel pensiero di Riccardo Luzzatto |
L'evoluzione normativa in Italia in tema di gestione delle migrazioni via mare. Quale rilievo agli impegni internazionali dello Stato? |
Incertezza giuridica nel controllo delle concentrazioni europeo: le concentrazioni sotto-soglia e l’analisi delle conclusioni dell’Avvocato Generale Emiliou |
L'iniziativa legislativa del Parlamento europeo: 'mission impossible'? |
International Human Rights Law in the EU Global Human Rights Sanctions Regime |
Is there truly a competence 'competition' in shared matters? Towards a reform of the EU competences system |
Italian unlimited 'ius sanguinis' and its proposal of amendment: an EU law perspective |
The normative values of the European Green Deal |
L'obiettivo del reinserimento sociale del condannato quale limite all'esecuzione del mandato d'arresto europeo |
La protezione dello Stato di diritto nel sistema dell’Unione europea: cosa resta da fare? |
Il quadro regolatorio per l'autorizzazione all'immissione in commercio della carne coltivata nella UE. Questioni giuridiche e scelte della politica |
La recente proposta della Commissione sul controllo degli investimenti esteri diretti, il principio di sussidiarietà e il Parlamento italiano |
Stocktaking on the principle of 'nemo tenetur' in the case law of the ECtHR and CJEU |
Uguaglianza nella diversità? La tutela accordata alle persone con disabilità tra ordinamento europeo e internazionale |
La validità della carta di identità biometrica secondo la Corte di giustizia |
Il c.d. Qatargate e le nuove norme del Parlamento europeo in materia di 'whistleblowing': troppo tardi e troppo poco? |
Comercio internacional y responsabilidad ambiental y climática. A propósito del Reglamento (UE) 2023/1115 contra la desforestación |
I conflitti dell’azione amministrativa con il diritto dell'Unione europea. Quali rimedi per i provvedimenti amministrativi antieuropei? |
La Corte di Cassazione e l’esclusione del noleggio delle apparecchiature per le intercettazioni telefoniche e ambientali dalle 'transazioni commerciali' di cui alla direttiva sui ritardi di pagamento. Alcune riflessioni alla luce della procedura di infrazione n. 2021/4037 |
La decisione n. 18/59 sulla pubblicazione dei prezzi dei trasporti su strada nella CECA. Una possibile estensione dei poteri dell'Alta Autorità al vaglio della Corte di giustizia [Nota a sentenza: CGCE, 15 luglio 1960, causa C-20/59] |
The Digital Markets Act in action: analysis of the early practice of the Commission |
Of import VAT, customs duties and dual preliminarity: Order no. 18284/2024 of the Civil United Sections of the Italian Supreme Court [Nota a ordinanza: Cass., sez. un. civ., 4 luglio 2024, n. 18284] |
La politica di sicurezza e difesa comune nell’Unione: il tempo delle scelte |
Il Regolamento UE sull'Intelligenza Artificiale: alcune questioni aperte |
The residence document criterion in the revised Dublin system, today, between EU secondary law and the jurisprudence of the Court of Justice |
La Consulta si affida al 'tono costituzionale' per estendere ilsuo controllo (anche) sulle norme dell'Unione provviste di effetto diretto |
Dalla libera circolazione del nome alla libera circolazione dell'identità di genere: la giurisprudenza della Corte di giustizia dopo la sentenza Mirin [Nota a sentenza: CGUE, grande sez., 4 ottobre 2024, causa C-4/23] |
Estinzione anticipata dei contratti di credito ai consumatori: nuovi approdi, vecchi nodi |
In tempi di sovranismo la Consulta difende il primato del diritto dell'Unione europea (e l'autonomia dei giudici) |
Gli investimenti esteri diretti nel Regolamento eurounitario: la posizione della Corte di giustizia e la proposta di modifica del Regolamento |
Quadro costituzionale dell’Unione e nuovo progetto di adesione alla CEDU: il ricorso individuale alla Corte EDU |
Rinvio pregiudiziale e art. 47 CDFUE: al cuore del 'triangolo magico' |
Il senso dell’integrazione europea e il suo futuro |
Le torri (d’avorio?) di Kirchberg: riflessioni a margine della sentenza CV c. Ministero dell’Interno della Repubblica Ceca |
Il trattenimento off-shore negato: prime note sull'ordinanza del Tribunale di Roma, con uno sguardo al futuro |
Appalti, concessioni, autorizzazioni… e altro ancora: una sfida per il diritto del mercato interno dell'Unione |
L'assegnazione delle concessioni idroelettriche e i motivi imperativi d'interesse generale |
Concessioni balneari e direttiva Bolkestein. Il problema della 'portata soggettiva' dell'efficacia diretta |
La direttiva servizi e la (nuova) disciplina in tema di autorizzazioni per il commercio al dettaglio su aree pubblichee del demanio: prove d'intesa con persistenti profili di criticità |
Tipologie di concessioni e autorizzazioni di servizi in Europa |