Abuso di posizione dominante e rispetto del termine ragionevole: tra esigenze di certezza del diritto e la (attesa) risposta della Corte di Giustizia dell’Unione europea (Causa C-511/23 |
L'accesso delle associazioni agli hotspot: la giurisprudenza amministrativa come strumento di trasparenza e tutela dei diritti dei migranti |
L'approccio 'One Health' nella legislazione europea sugli animali: orientamenti e prospettive |
Autonomia procedurale nazionale e tutela dei consumatori nella sentenza Profi Credit Polska della Corte di giustizia UE |
Democrazia, Stato di diritto e solidarietà: sostenere i valori europei |
I diritti degli animali in Europa: una questione di moralità, religione e diritto |
E così nella indifferenza e noncuranza generale la Commissione europea approva il 29 gennaio una Comunicazione sulla competitività che presenta una serie di misure |
L'esordio della giustizia sovranazionale: una rilettura delle prime due sentenze della Corte di giustizia a settant'anni dalla loro pronuncia |
La grande riforma del diritto dell'immigrazione e dell’asilo dell'Unione europea: un'analisi d'insieme nella prospettiva dei rapporti tra ordinamenti |
Impugnativa degli atti dell'Unione ex art. 263, 4° c., TFUE: rilettura, tra prassi restrittive e possibili scenari di sviluppo |
L'obbligo di motivazione sugli atti normativi di recepimento del diritto dell'Unione europea: il caso del divieto di 'gold plating' |
L'origine “sostenibile” del cibo nelle catene di attività transnazionali tra CSDDD e EUDR. Obblighi di due diligence, ricadute e prospettive |
Piattaforme digitali, libertà di stabilimento e convergenza di princìpi (costituzionali e del diritto UE): a proposito di taxi e NCC tra Corte di giustizia e Corte costituzionale |
Sports arbitration and eu law: what is at stake? Summary in the wake of the Opinion of the Advocate General Ćapeta in the Seraing case |
Verso l'applicazione trasversale del principio 'digital by default' nel settore della cooperazione giudiziaria dell'Unione europea |
L'arrêt Real Madrid et d’autres avancées pour protéger la liberté de la presse et la démocratie européenne |
Aspetti comparatistici nel potere sostitutivo: il caso particolare del diritto dell'Unione Europea |
La cittadinanza dell’Unione europea come parametro interposto nella valutazione della legittimità costituzionale della legge n. 91/1992. Riflessioni a margine dell'ordinanza del Tribunale di Bologna n. 3080/2024 del 26 novembre 2024 e del recente d.l. n. 36/2025 |
Cittadinanza Europea e Solidarietà |
Come ridurre il crescente deficit democratico della politica di difesa europea? |
Le conclusioni dell'AG Ćapeta in Commissione c. Ungheria e l'uso a sé stante dell'art. 2 TUE. |
Il difficile bilanciamento tra il diritto di proprietà privata e la tutela dell'ambiente nell'Unione europea |
L'égalité des genres dans la fonction publique européenne: un objectif juridique structurant au cœur de l'institution |
The Football Transfer System Under EU Judicial Scrutiny: FIFA Called Offside Once Again in the Diarra Case |
Intelligenza artificiale tra intese e collusioni algoritmiche nel diritto dell'Unione europea: questioni interpretative alla luce del DMA, DSA e AI ACT |
Lavoro part time e discriminazione retributiva tra lavoratrici e lavoratori |
Il nuovo paradigma della politica agricola comune per il periodo 2023-2027 e le prospettive di riforma per il post 2027 |
La politica energetica dell'UE quale 'laboratorio sperimentale' per la solidarietà europea |
Quando i nodi vengono al pettine. Il riconoscimento della cittadinanza italiana 'iure sanguinis' senza limiti, tra vincoli di diritto internazionale, condizionamenti europei e ordinamento costituzionale italiano |
Rapporti economici fra privati e accesso alla giustizia in situazioni di conflitto internazionale: profili di diritto internazionale e dell'Unione europea |
La regolamentazione dell'Unione europea in materia di attività spaziali: aspetti giuridici relativi alla proposta di Space Act a margine del lancio dei satelliti Galileo dal territorio degli Stati Uniti d’America |
Il Regolamento UE 2024/1028 sulle locazioni brevi e l'impatto sulla disciplina nazionale |
Risorse europee per una difesa... europea? Il Libro bianco e le proposte della Commissione per il finanziamento della difesa |
Visti di ingresso ed esclusione del preavviso di rigetto. Ragioni di efficienza o compressione dei diritti? |
La competenza della Corte di giustizia ad interpretare le norme di diritto internazionale: una rilettura storica della sentenza resa nel caso 'Vandeweghe' |
Da arma 'atomica' ad arma 'convenzionale'. Reinterpretare l'articolo 7 TUE per neutralizzare la strategia di veto ungherese nella PESC |
'Do No Significant Harm': natura giuridica e funzioni del DNSH nel diritto dell'Unione europea |
Fornitori di media di servizio pubblico e pluralismo interno nell'era digitale. Riflessioni sulla concessionaria italiana alla luce del diritto UE |
Intelligenza artificiale e protezione del consumatore nelle piattaforme online |
Il mercato unico digitale è una nuova frontiera dell'integrazione europea? |
Le misure di armonizzazione dell'Unione europea in materia di cibersicurezza: profili istituzionali e basi giuridiche |
Ripensare la governance della PESC: quali prospettive per una leadership unificata nell'UE? |
Tutela giurisdizionale effettiva e legittimazione ad agire tra Corte di giustizia e corti nazionali. Note ai margini della sentenza Swissgrid c Commissione |