
| Il caso Dole: lo scambio di informazioni come restrizione per oggetto ex art. 101 TFUE |
| L'esigenza di tutela dell'ambiente ed il principio "chi inquina paga" in una recente pronuncia della Corte di giustizia |
| L'ebook non è un libro |
| Una singolare iniziativa di alcuni senatori italiani in tema di tutela dei diritti fondamentali in Europa |
| In memory of Professor Piero Ziccardi, European Jurist* |
| L'ultimo atto delle tensioni euro-britanniche al Kirchberg? il Tribunale annulla la decisione della BCE sulle clearing houses |
| La proposta di regolamento della Commissione sulle Multilateral Intercharge Fees: si tratta davvero di strumento a tutela della concorrenza e dei consumatori? |
| La carenza di materiali medici giustifica la possibilità di ricevere prestazioni sanitarie in un altro Stato membro: la sentenza della Corte di giustizia nel caso Petru |
| Responsabilità civile dei magistrati: l'Italia si adegua alle richieste dell'Unione europea? |
| Le nuove misure "europee" di protezione delle vittime di reato in materia penale e civile |
| BCE: un passo verso la trasparenza delle scelte di politica monetaria |
| Verso una migliore governance economica dell'eurozona? La Analytical Note dei "quattro presidenti" |
| Il codice deontologico di un ordine professionale non può occuparsi del decoro dell'attività dei propri associati? |
| Le Conclusioni del Consiglio del 16 dicembre 2014 "Rafforzare lo Stato di diritto": un significativo risultato dalla Presidenza italiana |
| Il Tribunale dell'Unione liquida per la prima volta il danno morale conseguente all'inserimento in un elenco di misure restrittive individuali |
| Un calabrone può trasformarsi in ape? Le conclusioni dell'Avvocato generale nel caso OMT |
| Ciclo di seminari giuridici sull'Unione Bancaria |
| La risoluzione del Parlamento europeo sul riconoscimento della Palestina |
| La difficile attuazione della Convenzione di Århus: accesso alla giustizia in materia ambientale e adattamento al diritto internazionale nella sentenza Stichting Natuur en Milieu |
| Il Regno Unito apre una selezione pubblica per la designazione del giudice del Tribunale dell'Unione europea: una buona prassi anche per l'Italia? |
| Derogabilità del principio del ne bis in idem sancito dall'art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione? |
| Botta e risposta sulla Procura europea tra il Sottosegretario alla Giustizia e l'Unione delle Camere Penali. Resta ancora lontana la sua realizzazione? |
| Fra selettività e risorse statali: la recente giurisprudenza della Corte di giustizia in tema di aiuti di Stato (casi Santander, Autogrill España e Taxi londinesi). |
| I sei mesi di Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea nel settore della giustizia civile |
| Damnatio memoriae e diritto all'oblio: i primi risvolti della sentenza Google Spain nei provvedimenti del Garante italiano per la protezione dei dati personali |
| La BCE segue l'esempio di FED, Bank of England e Nippon Ginko: il Quantitative Easing approda anche nell'Eurozona |
| Quanto ci costa la violazione degli obblighi "comunitari"? La recente "condanna" dell'Italia ex art. 260, par. 2, TFUE in materia di rifiuti e il mancato versamento di fondi strutturali |
| Fondo di aiuti europei per gli indigenti: un programma d'intervento sociale dell'UE a favore delle persone più povere |
| Gli avvocati hanno un giudice... e i medici? La legittimità delle giurisdizioni professionali alla luce delle indicazioni delle Corti europee |
| OGM, via libera del Parlamento europeo alla possibilità per gli Stati membri di vietarne o limitarne la coltivazione |
| Politiche UE in materia di frontiere, migrazione e asilo sotto la Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione (secondo semestre 2014) |
| L'impegno del Centro di eccellenza Jean Monnet dell'Università degli Studi di Milano durante il semestre di presidenza italiana del Consiglio dell'Unione europea |
| Da quale momento decorre l'obbligo per le compagnie aeree di indicare il prezzo finale del volo? |
| L'EUROPA DEI DIRITTI SOCIALI NON TOLLERA LA PRECARIZZAZIONE NEL SETTORE SCOLASTICO ITALIANO: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA SENTENZA MASCOLO E SUI SUOI RIFLESSI SUL PIANO NAZIONALE |
| Il Mediatore chiede maggiore trasparenza nei negoziati per il TTIP e un approccio maggiormente "proattivo" della Commissione. |
| La modernizzazione degli aiuti di Stato |
| Il parere 2/13 della Corte di giustizia sull'adesione dell'Unione europea alla CEDU: follow up sulle reazioni della dottrina |
| Diario (breve) del semestre di Presidenza italiana 2014 nel settore della giustizia penale |
| Parlamento europeo e Consiglio raggiungono un'intesa sul progetto di bilancio 2015 e sugli interventi rettificativi al bilancio 2014. |