Bollettino della Società Filosofica Italiana  -  2018
Risultato della ricerca:   (32 titoli )
| C. Tuozzolo (a cura di), Benedetto Croce. Riflessioni a 150 anni dalla nascita | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| G. Mongini, Maschere dell'identità. Alle origini della Compagnia di Gesù | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| L'indifferenza degli dèi nelle Leggi di Platone e in Epicuro | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| Nicola Abbagnano e le avventure della ragione | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| Responsabilità e libertà. L'importanza della figura del filosofo nel mondo contemporaneo | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| A. Sani, Ciak, si pensa! Come scoprire la filosofia al cinema | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| La théologie comme achièvement de l'ouvrage critique de la raison pure chez Kant | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| Tra otium e negotium: un'esperienza filosofica di Alternanza Scuola-Lavoro | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| Alcune aporie sulla dottrina platonica della metempsicosi nel Platonismo di epoca imperiale | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| A. Assmann, Formen des Vergessens | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| Cooperative learning e flipped classroom per l'esperienza filosofica a scuola | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| D. Monaco, Nicholas of Cusa: Trinity, Freedom and Dialogue | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| Ernst Cassirer e la tecnica come forma simbolica | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| F. W. J. Schelling, Historisch-kritische Ausgabe. Im Auftrag der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, Reihe II: Nachlass 8. Stuttgarter Privatvorlesungen (1810) | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| La filosofia per e con i bambini, tra il dire e il fare | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| Girolamo Cotroneo. Tra Storia della Filosofia e Liberalismo | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| Hobbes contro Aristotele. Il problema della conoscenza e la dottrina delle categorie | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| M.-L. Lakmann, Platonici minores: I. Jh.v.Chr. - II. Jh.n.Chr. Prosopographie. Fragmente und Testimonien mit deutscher Übersetzung | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| P. De Lucia, La valle dell'ombra. Percorsi del tragico nella filosofia italiana del Novecento | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| Confronti interculturali su robotica e roboetica. Passaggi a est della "letteratura disegnata" | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| D. McLoughlin, Agamben and Radical Politics | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| E. Piergiacomi, Storia delle antiche teologie atomiste | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| Filosofia, storia, politica. L'itinerario di pensiero di Roberto Racinaro | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| La funzione della filosofia nell'educazione e nella formazione dell'uomo | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| G. La Rocca, Soggettività e veridizione nell'ultimo Foucault | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| Identià narrativa ed esperienze non concettuali | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| J. Offray de La Mettrie, L'arte di godere | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| M. Tedeschini, Il conflitto estetico. Teoria del disgusto | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| Scrittura filosofica a scuola: il dialogo socratico | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018
| Sensibilità, immaginazione e linguaggio. Processi di interiorizzazione e cultura digitale | 
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2018