Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
Risultato della ricerca: (25 titoli )
| I colloqui di Salvatore Veca (1943-2021) |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| Creatività: un percorso interdisciplinare tra filosofia, antropologia culturale e scienze cognitive |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| F. Ferrari, Una teologia discordante. Ambrogio Valsecchi nell'Italia degli anni '50-'70 |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| Filosofia e altri saperi: aperture ed esercizi di dialogo. Report di un'esperienza di ricerca e formazione dei docenti in servizio |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| G. Cappello, Il mondo dei filosofi. Visioni e testi della ricerca filosofica dalle origini all'età contemporanea |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| In ricordo di Carlo Tatasciore |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| «Per raggiungere la mia cameretta sotto il tetto, infatti, in casa devo salire 164 scalini». La prima mansarda di Nietzsche a Genova |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| La politeia di Zenone di Cizio: un'utopia "alta" nel pensiero politico stoico |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| Vent'anni di Consulenza Filosofica in Italia |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| Algunos antecedentes "presocráticos" en torno a la discusión sobre la sede «hegemónica» del alma: encefalocentrismo vs cardiocentrismo |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| Attenzione fluttuante e metis: un'affinità da ripensare |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| E. Spinelli, Obiettivo Platone: a lezione da Hans Jonas |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| F. Minazzi, Epistemologia storico-evolutiva e neo-realismo logico |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| La Lettera su una pietra antica di Franciscus Hemsterhuis nel crocevia tra erudizione e scienza |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| Una piccola agora filosofica. L'esperienza didattica in un Istituto professionale |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| Subversive without knowing it and without knowing anything: Michael Oakeshott';s approach to education |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| Definizioni della musica tra filosofia e approcci storico-critici |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| Fenomenologia e musica, a partire da Carl Stumpf |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| Filosofia, arte, arti: la musica tra naturalità, umanità e disumanizzazione |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| The Mediterranean between hostility and hospitality. A school project realized by the classes II A, and II B, Scientific Lyceum, Istituti Medi Italiani, Istanbul |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| Un pluralismo logico robusto |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| Il respiro atemporale della musica in Jeanne Hersch e Simone Weil |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| S. Achella, C. Cantillo (a cura di), Le parole e i numeri della filosofia. Concetti, pratiche, prospettive |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022
| Treinta años de investigación musical: los estudios de Georg Simmel (1881) y Max Weber (1911) |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2022