Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2025
Risultato della ricerca: (11 titoli )
Il concetto di memoria negli «Academici» di Cicerone |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2025
La double exigence de vérité et de justice dans le «Gorgias» de Platon |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2025
A. Fermani, Economia e felicità. Del buon uso della ricchezza in Aristotele |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2025
G. B. Rimentano, Multidimensionalità, psiche e cosmo in Giordano Bruno, La Finestra editrice |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2025
Il giovane Maine de Biran nella prospettiva di Victor Delbos: dai saggi sull’abitudine all’elaborazione di una «doctrine nouvelle» |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2025
Hilary Putnam on Freedom and Nature |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2025
M. Donato (a cura di), [Platone]. Erissia, saggio introduttivo, edizione critica, traduzione e commento |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2025
P. Ferrisi, P. A. Ferrisi, Il significato metafisico delle Confessioni di Sant’Agostino. Creazione dal nulla e salvezza dal male |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2025
L. Peluso (a cura di), Thomas Hobbes. Saggi su storia e politica. I tre Discorsi e l’Introduzione a Tucidide |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2025
Ripensare l’educazione nell’epoca dell’«intranquillità» |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2025
Il «tempo della pazienza» e il «tempo della resistenza». Alcune riflessioni intorno alla crisi italiana del Novecento |
Bollettino della Società Filosofica Italiana - 2025