
| 1982: un nuovo condono? |
| Accertamento (Commissione tributaria di 2. grado di Como, decisione n. 1158/80 del 15 dicembre 1980) |
| Agevolazioni fiscali (Legge 4 novembre 1981, n. 626. Modifiche ai D.P.R. 29 settembre 1973, nn. 597 e 602) |
| Agevolazioni fiscali sui conferimenti aziendali. Art. 10 della legge 16 dicembre 1977, n. 904 (R.M. n. 44 del 10 giugno 1981) |
| Ammortamenti anticipati: come iscriverli in bilancio? |
| Assegni familiari (Circolare INPS, n. 5026 G.S./207, 13 ottobre 1981) |
| L'atto costitutivo del consorzio non è soggetto ad omologazione (Tribunale di Udine, 29 settembre 1981) |
| Aumento di capitali sociale: il versamento dei tre decimi va effettuato presso l'istituto di emissione (Tribunale di Trieste, 13 luglio 1981) |
| Cassa integrazione guadagni (Circolare INPS, N. 5049 G.S., 12 ottobre 1981) |
| La certificazione e le società editoriali |
| La certificazione: un male necessario |
| Collocamento obbligatorio: normativa in vigore e riforme proposte |
| Commercio con l'estero (D.M. 17 settembre 1981) |
| Concorrenza sleale: imitazione degli slogan pubblicitari (Corte di Appello di Roma, 7 dicembre 1979) |
| Conferimenti in natura superiori a 2 miliardi: è necessaria l'autorizzazione ministeriale? |
| Contenzioso tributario (Commissione tributaria centrale, sez.8., decisione n. 2906 del 20 luglio 1981) |
| Controllo dell'attività lavorativa o tutela del patrimonio aziendale? |
| Dal 1 gennaio 1982 norme più restrittive per i produttori agricoli |
| Deliberazione dell'assemblea straordinaria: soggetti legittimari a richiedere l'omologazione (Corte di Appello di Roma, 30 ottobre 1980) |
| Delitto di tentata esportazione di titoli di credito (Corte di Appello di Milano, sez. 1., penale, 18 marzo 1981) |
| Denunce al registro delle ditte (Legge 4 novembre 1981, n. 630) |
| Detrazioni d'imposta anno 1981 (Legge 14 novembre 1981, n. 645) |
| Detrazioni d'imposta: legge 14 novembre 1981, n. 645 (Dir. Generale Imp., Dir. Circolare, n. 37/8/1690 del 19 novembre 1981) |
| Dichiarazione dei sostituti d'imposta (Commissione tributaria di 1. grado di Torino, ordinanza emessa il 24 novembre 1980) |
| Dimensioni dell'azienda e onere probatorio |
| Direttore generale e lavoro subordinato (Cassazione civile, sez.1., 4 giugno 1981, n. 3614) |
| Dirigente e impiegato (Cassazione civile, sez.50., 21 gennaio 1981, n. 507) |
| Disciplina valutaria dei prestiti esteri |
| Durata del rapporto di apprendistato (Messaggio INPS n. 7850, 9 novembre 1981) |
| Esenzione dall'ilor per il 70 per cento degli utili investiti nel Mezzogiorno (R.M. n. 11/1091 del 16 settembre 1981) |
| Esenzione dall'ILOR per il 70 per cento degli utili investiti nel Mezzogiorno (R.M. n. 11/1091 del 16 settembre 1981) |
| Esenzione fiscali per le imprese operanti in zone depresse (Commissione tributaria di 1. grado di Bolzano, ordinanza emessa il 14 ottobre 1980) |
| Fallimento (Cassazione civile, sez. unite, 6 ottobre 1981, n. 5241) |
| Fiscalizzazione oneri sociali: proroga al 31 dicembre 1981 (D.L. 16 novembre 1981, n. 646) |
| Furto in azienda: licenziamento per giusta causa (Pretura di Milano, 21 febbraio 1980 |
| Fusione di aziende e utilizzazione delle bolle di accompagnamento (R.M. n. 332811 del 25 settembre 1981) |
| Fusione di società: omologazione e decorrenza degli effetti (Tribunale di Trieste, 15 luglio 1981) |
| La gestione delle imprese in presenza di inflazione |
| ILOR. Ammissibilità della richiesta di deduzione anche in sede contenziosa (Ministero delle finanze, circolare n. 35 del 29 ottobre 1981) |
| Imposte sui redditi: soprattassa per omesso, tardivo o insufficiente versamento (D.L. 20 novembre 1981, n. 661) |
| Imprese con stabili organizzazioni all'estero: come incassare un anticipo del corrispettivo pattuito? |
| Infortuni sul lavoro e malattie professionali: assicurazione degli addetti ai centri EDP (D.M. 12 ottobre 1981) |
| Infrazioni valutarie (Cassazione civile, 12 febbraio 1981, n.863) |
| Infrazioni valutarie e responsabilità degli amministratori (Cassazione 27 gennaio 1981, n. 602) |
| Interessi sui saldi a credito dei datori di lavoro rimborsati in ritardo (Circolare INPS, n. 702 rcv, 24 ottobre 1981) |
| IVA. D.M. 13 dicembre 1979: società controllanti e controllate (R.M. n. 51 del 28 maggio 1981) |
| IVA. Sanzioni penali (Cassazione penale, sez.3., 27 aprile 1981, n. 836) |
| Lavoratori distaccati: rilascio delle certificazioni per gli iscritti a INPDAI - INPGI - ENPALS (Circolare INPS, n. 1065 CI/198, 29 settembre 1981) |
| Lavoro a domicilio (Pretore di Pistoia, ordinanza emessa il 1 febbraio 1981) |
| Libera circolazione dei capitali: prescrizioni nazionali in materia di controllo di legge 1459/1976 (Corte di giustizia delle comunità europee, 11 novembre 1981) |
| Libro giornale: modalità di tenuta. Contenuto (R.M. n. 40 del 27 maggio 1981) |
| Limiti allo sciopero (Cassazione civile, sez.50., 24 gennaio 1981, n. 568) |
| Locazione di immobile e affitto di azienda (Cassazione civile, sez.3., 25 maggio 1981, n. 3442) |
| Locazione finanziaria (D.M. 23 giugno 1981) |
| Mancato scioglimento della società in seguito a perdita del capitale sociale: responsabilità degli amministratori (Tribunale di Milano, 25 maggio 1981) |
| Mansioni di fatto e qualifica (Cassazione civile, sez.50., 9 aprile 1981, n. 2050) |
| Novità e rilievi critici del disegno di legge 'Formica' |
| La nuova contabilità di magazzino |
| Pagamenti all'estero da parte di residenti: deposito vincolato infruttifero del 30 per cento (Circolare UIC 28 maggio 1981, n. A 445) |
| Passaggio di riserve a capitale: condizioni per l'omologazione della delibera (Tribunale di Trieste, 15 luglio 1981) |
| Provvidenze per l'editoria (D.P.C.M. 12 novembre 1981. Norme di attuazione degli artt. 29,30,31,32 e 33 della legge 6 agosto 1981, n. 416) |
| Retribuzione adeguata (Cassazione civile, sez.50., 4 marzo 1981, n. 1283) |
| Rinnovato il contratto del turismo / a cura di N.S.V. |
| Sanzioni amministrative per omessa indicazione dei dati IRPEF (Messaggio INPS, n. 5976, 3 noovembre 1981) |
| Scritture ausiliarie di magazzino (D.P.R. 4 novembre 1981, n. 664. Disposizioni integrative e correttive del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600) |
| Il sistema sanzionatorio amministrativo |
| Somme versate dai soci a copertura di perdite. Condizioni per la determinazione del reddito (R.M. n. 46 del 19 giugno 1981) |
| Statuto del lavoratori e tutela del patrimonio aziendale (Pretura di Milano, 19 settembre 1977) |
| Tassazione degli utili (Commissione tributaria centrale, sez.4., decisione n. 5586 dell'8 settembre 1981) |
| Tentata esportazione di valuta (Appello di Milano, sez. 1., penale, 29 gennaio 1981) |
| Territorialità dell'imposta e prestazioni di servizi |
| Trasferimento di quota (Cassazione civile, sez.1., 25 maggio 1981, n. 3419) |
| Trasferimento di titoli nominativi (Cassazione civile, sez.1., 28 aprile 1981, n. 2557) |
| Trasformazione di società (Cassazione civile, sez.1., 22 giugno 1981, n. 4065) |
| Tutela del marchio non registrato (Cassazione civile, sez.1., 22 giugno 1981, n. 4071) |
| Vendita dell'intero edificio: è ammissibile la prelazione parziaria del conduttore? |
| Verifiche IVA effettuate dagli ispettori comportamentali delle tasse: sono legittime? |
| Violazioni fiscali e responsabilità personale dell'amministratore: lesione del diritto di difesa |
| Volontaria giurisdizione: due casi tipici |
| Abuso di potere disciplinare (Cassazione civile, sez.lavoro, 19 aprile 1982, n. 2437) |
| Agenti e rappresentanti di commercio (D.M. 26 luglio 1982) |
| Agevolazioni fiscali per i beni culturali (Legge 2 agosto 1982, n. 512) |
| Amministratore e dipendende della stessa società (Cassazione civile, sez.lavoro, 17 giugno 1982, n. 3707) |
| Appalto : problematiche inerenti alla partecipazione di gare internazionali |
| Apprendistato e patto di prova (Cassazione civile, sez.lavoro, 17 aprile 1982, n. 2358) |
| Assegni bancari pagabili in moneta estera (Cassazione civile, sez.3., 11 marzo 1982, n. 2711) |
| Le assenze del lavoratore per malattia |
| Astensione dal lavoro di un singolo dipendente (Cassazione civile, sez.lavoro, 3 giugno 1982, n. 3419) |
| Aumento di capitale e versamento dei tre decimi (Corte di Appello di Firenze, 10 febbraio 1982) |
| Beni strumentali : coefficienti di ammortamento (D.M. 20 luglio 1982) |
| Carattere retributivo degli emolumenti corrisposti al lavoratore (Cassazione civile, sez.lavoro, 25 maggio 1982, n. 3194) |
| Categorie e qualifiche dei prestatori di lavoro (Cassazione civile, sez.lavoro, 25 maggio 1982, n. 3210) |
| Clausola per la devoluzione a collegio arbitrale delle controversie tra società e soci (Cassazione civile, sez.lavoro, 11 maggio 1982, n. 2945) |
| Clausole negli atti costitutivi (Tribunale di Ascoli Piceno, 5 novembre 1981) |
| Competenza territoriale nelle cause di lavoro (Cassazione civile, sez.lavoro, 26 giugno 1982, n. 3877) |
| Comportamento illecito di lavoratori in sciopero (Cassazione civile, sez.lavoro, 5 aprile 1982, n. 2093) |
| Il condono e l'imposta sul reddito delle persone giuridiche |
| Il condono e l'imposta sul valore aggiunto |
| Contributi al servizio sanitario nazionale (D.M. 13 giugno 1982) |
| Conversione in società di persone (Cassazione civile, sez.2., 12 maggio 1982, n. 2960) |
| Delega agli amministratori per variazioni all'atto soggetto ad omologazione (Tribunale di Milano, 6 maggio 1982) |
| Determinazione del periodo di comporto (Cassazione civile, sez.lavoro, 7 aprile 1982, n. 2151) |
| Diritti e obblighi del datore e del prestatore di lavoro (Cassazione civile, sez.lavoro, 3 giugno 1982, n. 3416) |
| Distacco di lavoratore e appalto di mano d'opera (Cassazione civile, sez.lavoro, 26 febbraio 1982, n. 1264) |
| Documenti accompagnatori dei beni viaggianti (Direzione generale delle tasse, circolare n. 55 del 29 giugno 1982) |
| Documenti di accompagnamento dei beni viaggianti. Tentata vendita (Direzione generale delle tasse, circolare prot. 390471 del 31 maggio 1982) |
| Eccessiva morbilità (Cassazione civile, sez.lavoro, 13 maggio 1982) |
| Emissione di azioni convertibili e modifica dell'atto costitutivo (Corte di Appello di Firenze, 27 aprile 1982) |
| Fideiussore socio e garante della società (Cassazione civile, sez.3., 20 aprile 1982, n. 2461) |
| Il fondo di garanzia e le procedure concorsuali |
| Illeceità dello sciopero abnorme (Cassazione civile, sez.lavoro, 11 maggio 1982, n. 2934) |
| Illecita esportazione di valuta e reato finanziario (Cassazione civile, sez.3., 2 febbraio 1982, n. 998) |
| Imposte dirette e IVA : attuazione direttive CEE (D.P.R. 5 giugno 1982, n. 506) |
| Impugnabilità della nomina dei liquidatori da parte del presidente del tribunale (Corte di Appello di Firenze, 23 gennaio 1982) / [Nota a] Salvatore Battaglia |
| Indennità giornaliera di maternità (Cassazione civile, sez.lavoro, 24 maggio 1982, n. 3156) |
| L'indicazione della sede sociale negli atti costitutivi (Corte di Appello di Catania, 29 aprile 1982) |
| L'introduzione dell'organo di controllo nelle aziende municipalizzate |
| IVA. Contributo integrativo previsto dalla legge 20 settembre 1980, n. 576 concernente la rifoma previdenziale forense (R.M. n. 79 del 21 giugno 1982) |
| IVA. Rapporti di scambio con l'estero ed operazioni assimilate (Direzione generale delle tasse, circolare n. 51 del 16 giugno 1982) |
| Lavoratori minorenni e indennità di contingenza (Cassazione civile, sez.lavoro, 27 aprile 1982, n. 2594) |
| Lavoro dei minori (Cassazione civile, sez.lavoro, 16 giugno 1982, n. 3663) |
| Lavoro subordinato e lavoro autonomo : criterio di distinzione (Cassazione civile, sez.lavoro,14 aprile 1982, n. 2249) |
| Legittimazione all'impugnazione (Cassazione civile, sez.2., 5 giugno 1982, n. 3431) |
| Licenziamento ad nutum (Cassazione civile, sez.lavoro, 17 giugno 1982, n. 3699) |
| Licenziamento per giusta causa (Cassazione civile, sez.lavoro, 8 aprile 1982, n. 2191) |
| La liquidazione di società di capitali senza patrimoni |
| Minimi retributivi fissati dal contratto collettivo (Cassazione civile, sez.lavoro, 25 maggio 1982, n. 3193) |
| Misura della cauzione e della sostitutiva fideiussione istituita con legge n. 1126 (D.M. 4 agosto 1982) |
| Misure per il disavanzo del settore previdenziale ex D.L. 493/1982 (Circolare INPS n. 1909 R.C.V./181 del 21 agosto 1982) |
| Modello V2 (Cassazione civile, sez.3., 11 marzo 1982, n. 2710) |
| Modifica della durata della società (Cassazione civile, sez.2., 27 aprile 1982, n. 2622) |
| Nazionalizzazione e criteri di indennizzo (Cassazione civile, sez.1., 3 maggio 1982, n. 2733) |
| Notificazione alle persone giuridiche (Cassazione civile, sez.1., 25 maggio 1982, n. 3175) |
| Novazione del rapporto di lavoro (Cassazione civile, sez.lavoro, 12 giugno 1982, n. 3573) |
| Nullità della clausola di decadenza degli amministratori (Tribunale di Milano, 22 marzo 1982) |
| Nuove tecniche per i revisori |
| Obbligo dello spedizioniere (Cassazione civile, sez.3., 6 aprile 1982, n. 2133) |
| Occupazione dell'azienda ad opera di parte delle maestranze (Cassazione civile, sez.lavoro, 13 maggio 1982, n. 2994) |
| L'omologazione dell'atto costitutivo e delle sue modificazioni |
| Le partecipazioni nelle holdings estere |
| Partecipazioni nelle holdings estere (D.M. 6 agosto 1982) |
| Pene pecuniarie : decorrenza della prescrizione (Cassazione civile, sez.1., 1 parile 1982, n. 2007) |
| Plusvalenze derivanti da cessioni di immobili di società immobiliari (R.M. n. 57 del 12 luglio 1982) |
| Prevensione degli infortuni : obblighi del datore di lavoro (Cassazione civile, sez.4., 6 febbraio 1982, n. 1107) |
| Profili civilistici dei certificati di partecipazione |
| Recesso per giusta causa (Cassazione civile, sez.lavoro, 28 maggio 1982, n. 3296) |
| Reintegrazione nel posto di lavoro (Cassazione civile, sez.lavoro, 15 giugno 1982, n. 3648) |
| Repressione della condotta antisindacale (Cassazione civile, sez.lavoro, 27 maggio 1982, n. 3250) |
| Requisiti dei contratti e loro annullabilità (Cassazione civile, sez.1., 29 aprile 1982, n. 2688) |
| Responsabilità professionale del prestatore d'opera (Cassazione civile, sez.lavoro, 15 aprile 1982, n. 2274) |
| Riduzione del capitale sotto il minimo legale e sua reintegrazone |
| Risolubilità del rapporto di lavoro in prova (Cassazione civile, sez.lavoro, 2 giugno 1982, n. 3364) |
| Rivalutazione dei crediti di lavoro (Cassazione civile, sez.lavoro, 26 febbraio 1982, n. 1239) |
| Segnaletica di sicurezza sul posto di lavoro (D.P.R. 8 giugno 1982, n. 524) |
| Sgravi contributivi e determinazione delle retribuzioni (Cassazione civile, sez.lavoro, 23 aprile 1982, n. 2511) |
| Società collegate e trasferimento di azienda (Cassazione civile, sez.lavoro, 22 giugno 1982, n. 3822) |
| Tentata esportazione di valuta (Cassazione civile, sez.3., 2 febbraio 1982, n. 1021) |
| Trasferimento di quote sociali (Tribunale di Milano, 24 maggio 1982) |
| Trasformazione di società di fatto (Tribunale di Ascoli Piceno, 27 ottobre 1981) |
| Trasfromazione di società e aliquota IRPEG applicabile (R.M. n. 51 dell'11 maggio 1982) |
| La validità dei verbali sintetici (Corte di Appello di Firenze, 18 dicembre 1981) |
| Violazione delle norme infortunistiche (Cassazione civile, sez.3., 1 marzo 1982, n. 2105) |
| L'adeguamento dei programmi di formazione |
| Agevolazioni previdenziali (D.L. 16 luglio 1982, n. 449 convertito con modificazioni in Legge 9 settembre 1982, n. 656) |
| Alcune questioni in materia di bilanci ed assemblee (Tribunale di Milano, 8 aprile 1982) |
| Le anticipazioni sul trattamento di fine rapporto di lavoro |
| Associazione in partecipazione e divisione degli utili |
| Assunzione in prova : forma scritta ad substantiam (Cassazione civile, sez.lavoro, 6 luglio 1982, n. 4018) |
| La certificazione nel settore navale |
| Consorzio con attività esterna (Tribunale di Udine, 4 marzo 1982) |
| Contratto con se stesso e conflitto di interessi (Tribunale di Milano, 16 novembre 1981) |
| Contributi per il settore navale (Legge 14 agosto 1982, n. 598) |
| Le convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni |
| Costituzione di società tra professionisti (Tribunale di Udine, 18 marzo 1982) |
| Depenalizzazione e depositi di oli minerali ad uso industriale |
| Deroghe al segreto bancario : norme di attuazione (D.M. 15 settembre 1982) |
| Detassazione per le imposte sui redditi (Legge 27 settembre 1982, n. 683) |
| Dichiarazione dello stato di insolvenza (Tribunale di Milano, 26 agosto 1982) / [Nota a] Michele Lugaro |
| Estensione del fallimento al socio occulto (Tribunale di Milano, 29 marzo 1982) |
| Finanziamenti in valuta : all'esportazione : ancora innovazioni |
| Fiscalizzazione degli oneri sociali : proroga (D.L. 1 ottobre 1982, n. 694) |
| Giustificato motivo di licenziamento (Cassazione civile, sez.lavoro, 8 luglio 1982) |
| Imposta di registro e aumento di capitale (Cassazione civile, sez.1., 7 giugno 1982, n. 3441) |
| Imposta di registro e strasformazione di società (Cassazione civile, sez.1., 7 giugno 1982, n. 3444) |
| Imposta di registro e vendita di azienda (Cassazione civile, sez.1., 14 aprile 1982, n. 2233) |
| Imposta sulle società (Commissione tributaria centrale, sez.4., decisione n. 5586 del 13 maggio 1981) / [Nota a] Giuseppe Masi |
| Imposte sui redditi : approvazione dei modelli e integrazioni delle disposizioni sul condono (D.M. 28 settembre 1982) |
| L'impresa pubblica ad una svolta? |
| Impugnazione delle delibere assembleari nelle s.r.l. (Tribunale di Milano 24 giugno 1982) |
| L'indennità di malattia e l'orientamento della giurisprudenza (Circolare INPS n. 396 S.L./139 del 21 giugno 1982) |
| Indennità di trasferta e missione (Cassazione civile, sez.lavoro, 8 luglio 1982, n. 4051) |
| Indicazione della sede sociale nell'atto costitutivo (Tribunale di Catania, 29 aprile 1982) |
| Influenza delle differenze cambio sulla valutazione delle rimanenze finali |
| Lavoratori agricoli : contributi previdenziali (D.M. 30 settembre 1982) |
| Lavoro straordinario : determinazione del compenso e patto di conglobamento (Cassazione civile, sez.lavoro, 2 luglio 1982, n. 3969) |
| I licenziamenti |
| Licenziamenti collettivi : disciplina applicabile (Cassazione civile, sez.lavoro, 8 luglio 1982, n. 4058) |
| Liquidazione delle società di capitali (Tribunale di Ascoli Piceno, 8 aprile 1982) |
| Misure per lo sviluppo dell'economia (Legge 7 agosto 1982, n. 526) |
| Moduli per versamenti diretti IRPEG e ILOR da condono (D.M. 5 ottobre 1982) |
| Moratoria giudiziaria per le imprese in crisi |
| Novembre : autotassazione |
| Omessa pubblicità della cessazione degli amministratori (Cassazione civile, sez.1., 7 luglio 1982, n. 4045) |
| Omologazione dei prodotti industriali (D.L. 30 giugno 1982, n. 390) |
| Operazioni di credito all'esportazione : intervento del mediocredito centrale (D.M. 9 agosto 1982) |
| Personale direttivo e lavoro straordinario (Cassazione civile, sez.lavoro, 2 luglio 1982, n. 3971) |
| Plusvalenze dei soggetti tassabili in base a bilancio (Cassazione civile, sez.1., 26 gennaio 1982, n. 495) |
| La presenza del P.M. nel procedimento ex art. 2409 codice civile (Corte di Appello di Firenze, 30 aprile 1982) / [Nota a] Salvatore Battaglia |
| Principi contabili per la redazione dei bilanci di esercizio (Circolare Assonime n. 96 del 15 giugno 1982) |
| Principi di giurisprudenza onoraria / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Procura degli agenti di assicurazione e iscrizione nel registro delle imprese (Tribunale di Napoli, 26 febbraio 1982) |
| Rapporto di lavoro a tempo determinato e contratti a termine (Cassazione civile, sez.lavoro, 8 luglio 1982, n. 4064) |
| La rappresentanza in dogana |
| Reddito d'impresa. Opere e servizi in corso di esecuzione. Prospetto dimostrativo delle valutazioni eseguite (Ministero delle finanze, circolare n. 36 del 22 settembre 1982) |
| Reddito di capitale dato a mutuo e impolsta di ricchezza mobile (Cassazione civile, sez.1., 3 maggio 1982, n. 2730) |
| Regolamenti valutari e rapporti finanziari con l'estero (D.M. 15 settembre 1982) |
| Riconoscimento di personalità giuridica alle Anstalten (Triunale di Milano, 5 luglio 1982) |
| Ricostituzione del capitale mediante il contributo della Cassa del Mezzogiorno (Tribunale di Ascoli Piceno, 20 febbraio 1982) |
| Società con collegio sindacale senza revisori ufficiali dei conti e validità delle delibere assembleari (Tribunale di Pisa, 4 maggio 1982) / [Nota a] Salvatore Battaglia |
| Società in accomandita semplice : valore della quota ed esclusione del socio (Tribunale di Torino, 27 maggio 1982) |
| Società in liquidazione e trasferimento della sede sociale (Corte di Appello di Firenze, 27 maggio 1982) |
| Volge al termine l'operazione 'risparmio del 6 per cento' |
| Agevolazioni ai fini delle imposte dirette |
| Assunzione obbligatoria : giurisdizione ordinaria o amministrativa (Cassazione civile, sez.un., 19 luglio 1982, n. 4220) |
| Assunzioni obbligatorie. Richiesta del datore di lavoro (Cassazione civile, sez.lavoro, 23 luglio 1982, n. 4291) |
| Aumenti di anzianità e passaggi di categoria (Cassazione civile, sez.lavoro, 20 luglio 1982, n. 4261) |
| La cancellazione delle società che non adeguano il capitale è davvero impossibile? |
| La certificazione dei bilanci in Italia negli anni Ottanta |
| Chiarezza e precisione del bilancio delle società di capitali (Tribunale di Milano, 28 giugno 1982) |
| Clausola di decadenza degli amministratori in carica in ipotesi di dimissioni di alcuni : legittimità (Tribunale di Milano, 22 marzo 1982) |
| La competenza per i provvedimenti ex art. 2409 codice civile (Tribunale di Napoli, 5 maggio 1982) / [Nota a] Amedeo Bassi |
| Contrassegni da applicare sui mezzi di chiusura di determinati prodotti (D.M. 20 ottobre 1982) |
| Deroghe al segreto bancario (D.M. 14 ottobre 1982) |
| Deroghe al segreto bancario (D.M. 15 ottobre 1982) |
| Detassazioni sui redditi dell'anno 1982 (Ministero delle finanze, circolare 39 del 5 ottobre 1982) |
| Determinazione del danno da svalutazione monetaria (Cassazione civile, sez.lavoro, 15 luglio 1982, n. 4151) |
| Determinazione del valore delle prestazioni corrisposte in natura a titolo di vitto, alloggio e mensa ai lavoratori dipendenti da imprese dello spettacolo (Circolare INPS n. 712 RCV/203 del 30 settembre 1982) |
| Disposizioni valutarie relative ad operazioni commerciali (Circolare UIC n. 2/4 del 18 ottobre 1982) |
| Disposizioni valutarie relative ad operazioni finanziarie (Circolare UIC n. 1/6 del 18 ottobre 1982) |
| Disposizioni valutarie relative ad operazioni finanziarie (Circolare UIC n. 1/7 del 2 novembre 1982) |
| Il divieto delle nuove operazioni in relazione alla liquidazione delle attività sociali |
| Eccessiva morbilità e superamento del periodo di comporto (Cassazione civile, sez.lavoro, 20 luglio 1982, n. 4279) |
| Erogazione delle indennità economiche di malattia in caso di ritardato invio della certificazione sanitaria (INPS delibera del c.d.a. n. 222 dell'8 ottobre 1982) |
| Esclusione di un socio dalla società cooperativa (Cassazione civile, sez.1., 20 luglio 1982, n. 4254) |
| L'esonero dal prestare garanzia |
| L'estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili |
| La figura del dirigente |
| Il finanziamento delle imprese da parte dei soci |
| Fiscalizzazione degli oneri sociali (Messaggio INPS n. 2173 dell'8 ottobre 1982) |
| Imposta di bollo. Cambiali per sovvenzioni a imprese artigiane (R.M. n. 125 del 1 settembre 1982) |
| L'indennità di maternità e l'orientamento della giurisprudenza (Circolare INPS n. 396 SL/139 del 21 giugno 1982) |
| L'interesse alla dichiarazione giudiziale di nullità delle delibere approvative dei bilanci di esercizio |
| Interessi sui debiti contributivi (D.M. 1 ottobre 1982) |
| Intervento adesivo di amministratore revocato (Corte di Appello di Milano, 13 luglio 1982) |
| IVA. Definizione in via breve mediante assegni circolari spediti entro i termini di scadenza ma pervenuti successivamente (R.M. n. 111 del 9 agosto 1982) |
| Il lavoro a tempo parziale |
| Licenziamento collettivo (Cassazione civile, sez.lavoro, 30 luglio 1982, n. 4341) |
| Licenziamento per giustificato motivo e per giusta causa (Cassazione civile, sez.lavoro, 20 luglio 1982, n. 4266) |
| Liquidazione a scaglioni (Cassazione civile, sez.lavoro, 30 luglio 1982, n. 4333) |
| Malattia e ferie (Cassazione civile, sez.lavoro, 20 luglio 1982, n. 4275) |
| Modalità di annotazione ai fini fiscali di taluni conpensi percepiti da notai (R.M. n. 68 del 1 settembre 1982) |
| Natura del servizio di mensa (Cassazione civile, sez.lavoro, 23 luglio 1982, n. 4314) |
| Nomina e poteri del collegio sindacale (Tribunale di Catania, 4 febbraio 1982) |
| Pagamento delle esportazioni |
| La qualificazione del revisore |
| Ravvisabilkità di un rapporto associativo tra imprese riunite per l'appalto di lavori pubblici (R.M. n. 65 del 13 agosto 1982) |
| Regolamenti valutari (D.M. 9 novembre 1982) |
| Revoca del presidente del consiglio di amministrazione di società cooperativa (Tribunale di Ascoli Piceno, 18 maggio 1982) |
| Rilascio di titolo cambiario da parte di apparente rappresentante della società (Tribunale di Roma, 16 aprile 1982) |
| Scala mobile e costo del lavoro |
| Scioglimento della società e compimento di nuove operazioni (Tribunale di Milano, 28 gennaio 1982) |
| La sorte delle maggiorazioni d'imposta e degli interessi per ritardata iscrizione a ruolo |
| Trasferimento d'azienda. Licenziamento e riassunzione del lavoratore (Cassazione civile, sez.lavoro, 20 luglio 1982, n. 4278) |
| Trattenute ai pensionati che lavorano |
| Uso della ditta (Tribunale di Napoli, 4 magio 1982) |
| Il vecchio ed il nuovo sistema sanzionatorio penale |
| Versmaneti diretti IRPEF e ILOR (D.M. 1 ottobre 1982) |
| Accertamento della qualifica spettante al lavoratore (Cassazione sez. 1., sent. 5470, 19 ottobre 1981) |
| Addizionale 8% irpeg e ilor |
| Addizionale 8% IRPEG e ILOR anno 1982. Bollo. Concessioni governative (D.L. 22 dicembre 1981, n. 787. Disposizioni fiscali urgenti) |
| Agevolazioni finanziarie. Progetto di ristrutturazione e rinconversione (D.L. 30 settembre 1981, n. 545 convertito, con modificazioni, in legge 1 dicembre 1981, n. 691) |
| Agevolazioni fiscali, Friuli Venezia Giulia, Trieste e zone depresse del centro nord (D.L. 22 dicembre 1981, n. 790) |
| Agevolazioni fiscali per le obbligazioni (D.L. 28 settembre 1981, n. 540 convertito in legge 27 novembre 1981, n. 676) |
| Approvazione modd. 760 e 770 per l'anno 1982 (D.M. 31 dicembre 1981) |
| Aspetti generali dei procedimenti di omologazione |
| Associazione in partecipazione e impresa familiare: disciplina civilistica e fiscale |
| Assunzione volontaria o obbligatoria di lavoratore protetto: differenze (Cassazione sez. 1., sent. 5207, 3 ottobre 1981) |
| Attività di propagandista scientifico: qualificazione (Cassazione sez. L., sent. 5282, 8 ottobre 1981) |
| Aumento dei limiti di reddito ai fini del riconoscimento del diritto agli assegni familiari (Circolare INPS n. 6828 G.S./2 1982 |
| Autonomia patrimoniale e gruppi di società (Corte di Appello di Palermo, 5 novembre 1980) |
| Avviamento al lavoro (Ordinanza emessa il 30 giugno 1981) |
| Benefici fiscali in materia edilizia (Cassazione sez. 1., sent. 5991, 12 novembre 1981) |
| Cessazione del lavoro: disciplina del conguaglio (R.M. n. 8/1534 del 22 ottobre 1981) |
| Compensi extra corrisposti a dipendenti all'estero: nessuna ritenuta (R.M. n. 8/1080 del 28 luglio 1981 della Direzione Generale II.DD.) |
| Convocazaione assemblea dei soci: requisiti dell'ordine del giorno. ratifica degli atti posti in essere prima della costituzione (Cassazione sez. 1., sent. 1408, 12 marzo 1981) |
| I dazi antidumping |
| Determinazione ammontare interessi passivi deducibili (R.M. n. 76 del 26 ottobre 1981) |
| Determinazione del reddito di lavoro autonomo (D.P.R. 22 dicembre 1981, n. 856. Integrazione dell'art. 50, quarto comma del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 597) |
| Dichiarazione di fallimento delle società multinazionali |
| Direttiva e progetti comunitari in materia di revisione |
| Dirigente che riveste cariche societarie: iscrizione a INPS e INPDAI |
| Dirigenti aziende industriali. Limiti di retribuzione imponibile (D.P.R. 26 ottobre 1981) |
| Disposizioni previdenziali (D.L. 22 dicembre 1981, n. 791) |
| Diversa valutazione delle rimanenze: è necessaria l'autorizzazione (R.M. n. 9/1890 del 27 novembre 1981 della Direzione Generale II.DD.) |
| E' possibile costituire società tra professionisti? (Tribunale di Roma, 29 ottobre 1980) / [Commento a] Giovanni Lo Cascio |
| Effetti della depenalizzazione in materia di lavoro |
| Elenco delle industrie insalubri (D.M. 19 novembre 1981) |
| Gli emolumenti pagati in ritardo non sono cumulabili con agli arretrati (R.M. n. 8/1147 del 17 ottobre 1981 della Direzione Generale II.DD.) |
| Esercizio delle pretese contrattuali e termine di decadenza (Cassazione sez. L., sent. 5558, 22 ottobre 1981) |
| Finanziamenti in valuta: presupposti e procedure |
| Fiscalizzazione oneri sociali: proroga al 31 dicembre 1981 (D.L. 16 novembre 1981, n. 646, convertito, con modificazioni, in legge 15 gennaio 1982, n. 3) |
| Illecito del dipendente: responsabilità del datore di lavoro (Cassazione sez. 1., sent. 572, 30 ottobre 1981) |
| Import - Esport (D.M. 22 dicembre 1981) |
| Imposta di registro sulle delibere che stabiliscono il compenso degli amministratori (R.M. n. 5995 del 12 dicembre 1981) |
| Imposte sui redditi: soprattassa per omesso, tardivo o insufficiente versamento (D.L. 20 novembre 1981, n. 661, convertito con modificazioni in legge 22 gennaio 1982, n. 5) |
| In cosa consiste la certificazione |
| In tema di avviamento obbligatorio [Commento a] Giuseppe Menegazzi |
| Inadempimento retributivo e astensione lavorativa (Cassazione sez. L., sent.5940, 9 novembre 1981) |
| Inquadramento dei lavoratori. Settore agricolo (Cassazione sez. L., sent. 5287, 8 ottobre 1981) |
| Integrazioni salariali straordinarie: limite massimo mensile, 13 mensilità, festività (Circolare INPS N. 50 G.S. del 21 gennaio 1982) |
| Interesse del socio alla impugnativa del bilancio (Tribunale di Milano, 5 febbraio 1981) |
| Interessi passivi e spese generali in presenza di proventi tassabili ed esenti |
| Interessi sui saldi tardivamente rimborsati alle aziende afferenti periodi anteriori all'entrata in vigore del D.L. 30 dicembre 1979, n. 663) |
| Iscrizione di società in nome collettivo di durata indeterminata (Tribunale di Foggia, 23 ottobre 1980) |
| Legge fallimentare. Cause di opposizione allo stato passivo (Ordinanze emesse il 19 novembre 1980 e il 21 gennaio 1981 dalla corte d'appello di Milano) |
| Localizzazione immobili urbani. Indennità per avviamento commerciale (Ordinanza emessa il 18 maggio 1981) |
| Manette agli evasori: si, ma come? |
| Merci in dogana di magazzinaggio (D.M. 4 gennaio 1982) |
| Minusvalenza di titoloi e iscrizione in bilancio di poste rettificative (R.M. n. 91 del 22 dicembre 1981) |
| Modelli dichiarazione IVA relativi al 1981 (D.M. 21 dicembre 1981) |
| Modelli IVA. Elenchi clienti e fornitori (D.M. 31 dicembre 1981) |
| Modello 101 per l'anno 1981 (D.M. 2 dicembre 1981) |
| Modello 102 per l'anno 1981 (D.M. 2 dicembre 1981) |
| Modifiche al sistema penale (Legge 24 novembre 1981, n. 689. Modifiche al sistema penale) |
| Modifiche IVA 1982 (D.P.R. 30 dicembre 1981, n. 793) |
| Numerazione delle fatture emesse (R.M. n. 76 del 3 novembre 1981) |
| Pena pecunaria: esame di alcuni rilevanti requisiti |
| Personale di radio e T.V. private: iscrizione all'ENPALS (D.P.R. 15 ottobre 1981, n. 796. Modificazioni al D.Lgs C.P.S. 16 luglio 1947, n. 708) |
| Piccola impresa (Cassazione sez. 1., sent. 5701, 29 ottobre 1981) |
| Premi INAIL per i titolari di aziende artigiane (D.M. 4 dicembre 1981) |
| Prestazioni del socio a favore della società (Cassazione sez. 3., sent. 5616, 27 ottobre 1981) |
| I prestiti obbligazionari |
| Qualifica di societò controllata (R.M. n. 333130 del 17 ottobre 1981 della Direzione Generale Tasse) |
| Rapporto di lavoro a termine e licenziamento illegittimo (Cassazione sez. 1., sent. 5669, 28 ottobre 1981) |
| Regime fiscale delle cambiali (D.L. 2 ottobre 1981, n. 546, convertito, con modificazioni in legge 1 dicembre 1981, n. 692) |
| Regolamenti valutari (D.M. 19 gennaio 1982. Modificazioni al D.M. 12 marzo 1981) |
| La responsabilità di amministratori, liquidatori e sindaci nelle società per azioni |
| Richiesta di adeguamento della retribuzione: il datore di lavoro può recedere dal contratto? (Pretura di Vittoria, 2 giugno 1981) |
| Rumorosità degli ambienti di lavoro (Ordinanza emessa il 18 giugno 1981) |
| Scatti di anzianità per i minori / [Commento a] Silvano Pallavicini |
| Servizio sanitario nazionale (D.M. 12 dicembre 1981) |
| Sgravi oneri sociali indebitamente operati: sanzioni (Ordinanza emessa il 20 maggio 1981) |
| Le sigle internazionali della revisione |
| Snellimento delle procedure e agevolazioni per le imprese |
| Società cooperativa delibera assembleare (Trib. Torino, 10 aprile 1981) |
| Società di fatto: prova di fronte ai terzi (Cassazione sez. 2., sent. 5858, 6 novembre 1981) |
| Società e associazione in partecipazione (Cassazione sez. 1., sent 5518, 21 ottobre 1981) |
| Società occasionale e plusalenze (Cassazione sez. 1., sent. 5975, 11 novembre 1981) |
| Soggetti all'ilor i redditi dei familiari che collaborano nell'impresa (R.M. n. 7/3408 del 14 novembre 1981 della Direzione Generale II.DD.) |
| Sottoscrizione di azioni. Nullità della delibera assembleare che libera il socio dall'obbligo del conferimento (Tribunale di Napoli, 25 giugno 1981) |
| Statuto e demagogia |
| Trasformazione di società e agevolazioni fiscali (Cassazione sez. 1., sent. 5883, 7 novembre 1981) |
| Vendita dell'intero pacchetto azionario e plusvalenze (Cassazione sez. 1., sent. 5643, 28 ottobre 1981) |
| Violazioni in materia di previdenza e assistenza: aspetti processuali |
| Abrogazione del secondo comma dell'art. 3 e modifica dell'art. 8 del D.P.R. 31 marzo 1975, n. 136 (Proposta di legge n. 3188 presentato dalla Camera dei Deputati il 24 febbraio 1982) |
| Addizionale 8% IREP e ILORO (Legge 26 febbraio 1982, n. 52) |
| Agevolazioni fiscali e dichiarazione ex art. 3 legge 18 marzo 1965, n. 1740 (Cassazione civile, sez. 1., 14 novembre 1981, n. 6040) |
| Agevolazioni fiscali (Legge 23 febbraio 1982, n. 47) |
| Alcune nuove questioni in materia di bilancio (Tribunale di Milano, 3 dicembre 1981) / [Nota a] Vincenzo Salafia e Federico Ventura |
| Approvazione modd. 740 e 750 per l'anno 1982 (D.M. 15 febbraio 1982) |
| Art. 8, ultimi due commi, D.P.R. 136/1975 (Consob. Comunicazione n. 82/01510 del 16 febbraio 1982) |
| Associazione in partecipazione e lavoro subordinato (Cassazione sez. lav., sent. 6750, 22 dicembre 1981) |
| Assunzioni obbligatorie e patto di prova (Cassazione sez. lav., sent. 6166 del 20 novembre 1981) |
| L'atto costitutivo del consorzio non è soggetto ad omologazione (Tribunale di Roma, 29 ottobre 1980) |
| Azione di ripetizione di tributi doganali indebitamente riscossi (Cassazione sez. 1., sent. n. 6341, 28 novembre 1981) |
| I certificati immobiliari: natura e profili economico-giuridici |
| La certificazione: un onere addizionale o un istituto vataggioso per le aziende? |
| Classificazione, imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi (D.P.R. 24 novembre 1981, n. 927. Recepimento della direttiva del Cosiglio delle Comunità europee n. 79/831 del 18 settembre 1979) |
| Come prepararsi alla certificazione |
| Condono fiscale: non si applica ai tributi già versati anorchè in pendenza di controversia giudiziaria (Cassazione civile, sez. 1., 12 dicembre 1981, n. 6573) |
| Conferimento agevolato e deducibilità dei costi ad utilizzazione plurennale soctenuti sui cespiti non di proprietà (R.M. n. 88 del 5 dicembre 1981) |
| CONSOB: bilancio dei primi cinque anni |
| Contingenza e calcolo degli scatti di anzianità |
| Contributi alle imprese (Legge 17 febbraio 1982, n. 46) |
| I creditori pignoratizi possono richiedere la convocazione dell'assemblea dei soci? (Tribunale di Roma, 5 febbraio 1980) |
| Disposizioni previdenziali (Legge 26 febbraio 1982, n. 54) |
| E' possibile costituire società tra professionisti? (Tribunale di Roma, 27 maggio 1981) |
| Finanziamenti a tasso agevolato (D.M. 28 novembre 1981) |
| Fiscalizzazione oneri sociali (D.L. 23 febbraio 1982, n. 40) |
| Frode fiscale ed effetti negoziali civili (Cassazione civile, sez. 2., 24 ottobre 1981, n. 5571) |
| Fusione di società: omologazione e decorrenza degli effetti (Corte di Appello di Trieste, 23 ottobre 1981) |
| Imorese artigiane, commerciali e turistiche: proroga dei termini per l'ammissione ai benefici (D.M. 5 dicembre 1981) |
| Imposta di registro. Atti pubblici e privati formati all'estero (R.M. n. 101 del 12 dicembre 1981) |
| Imposta di registro: il condono fiscale non si applica ai conferimenti indicati ma accertati dall'Amministrazione (Cassazione civile, sez. 1., 16 novembre 1981, n. 6046) |
| Imprese artigiane e agevolazioni fiscali (Cassazione civile, sez. 1., 21 ottobre 1981, n. 5506) |
| Indennità di maternità. Compendio dell istruzioni (Circolare INPS n. 134382 AGO/17, 26 gennaio 1982) |
| Indennità sostitutiva del preavviso rilevante ai fini dell'imponibile contributo (Circolare INPS n. 581 RCV, 22 gennaio 1982) |
| Interessi passivi e spese generali relativi alle rimanenze contabilizzazione (R.M. n. 8 del 13 gennaio 1982) |
| Interpretazione dell'art. 2ter della legge 159/1976 (Cassazione sez. 1., sent. n. 6653, 16 dicembre 1981) |
| Ipotesi di inesistenza delle deliberazioni assembleari (Cassazione civile, sez. 1., 28 novembre 1981, n. 6340) |
| Irregolarità nella gestione della società e procedimento ex art. 2409 codice civile (Tribunale di Roma, 25 febbraio 1981) |
| IVA e vendite immobiliari (Cassazione civile, sez. 2., 12 novembre 1981, n. 6010) |
| IVA. Libri conto lavorazione e deposito (R.M. n. 80 del 9 novembre 1981) |
| Licenziamento disciplinare e Statuto dei lavoratori (Cassazione sez. lav., sent. 6269, 25 novembre 1981) |
| Limiti minimi di retribuzione giornaliera per l'anno 1982 (Circolare INPS, n. 583 R.C.V./23, 3 febbraio 1982) |
| Liquidazione dell'indennità di anzianità (Cassazione sez. lav., sent. 6268, 25 novembre 1981) |
| Malattia del lavoratore e diritto di recesso del datore di lavoro (Cassazione sez. lav., sent. 6705, 17 dicembre 1981) |
| Mansioni del lavoratore e organizzazione aziendale (Cassazione sez. lav., sent. 6270, 25 novembre 1981) |
| Nomina di procuratore generale: presupposti (Tribunale di Milano, 20 luglio 1981) |
| Nuoci koduli per le denuncie contributive dei lavoratori agricoli (D.M. 30 novembre 1981) |
| Le obbligazioini convertibili indicizzate |
| Le obbligazioni cambiarie assunte dagli amministratori sono vincolanti per le società (Cassazione civile, sez. 1., 23 dicembre 1981, n. 6393) |
| Il potere di rappresentanza dei soci in assemblea deve essere conferito per iscritto (Cassazione civile, sez. 1., 28 novembre 1981, n. 6340) |
| Problemi valutari connessi con l'invio all'estero di personale italiano |
| Prospettive della riforma penale tributaria |
| Qualificazione giuridica del procacciatore d'affari (Cassazione sez. lav., sent. 6606, 14 dicembre 1981) |
| Qualificazione giuridica dell'attività del prestatore di opera (Cassazione sez. lav., sent. 6270, 25 novembre 1981) |
| Rapporti finanziari con l'estero (D.M. 5 febbraio 1982) |
| I rapporti giuridici patrimoniali tra residenti e non residenti |
| Rapporti tra gli agenti di commercio e le società preponenti |
| Regolamentazione normativa delle esportazioni di valuta e titoli (Cassazione sez. 3., sent. n. 2400, 17 matzo 1981) |
| Reinvestimento di plusvalenze accantonate in beni ammortizzabili (R.M. n.92 del 23 dicembre 1981) |
| Il reinvestimento di plusvalenze in beni non ancora ammortizzabili |
| La responsabilità degli amministratori nei gruppi di imprese |
| Responsabilità degli amministratori per gli atti compiuti in nome della società (Cassazione civile, sez. 1., 19 novembre 1981, n. 6151) |
| Revoca dei provvedimenti di volontaria giuridisdizione: effetti (Tribunale di Roma, 7 novembre 1980) |
| Ricorso alla commissione tributaria: requisiti (Cassazione civile, sez. 1., 9 novembre 1981, n. 5909) |
| I rimborsi spese ai prestatori di collaborazione coordinata e continuativa |
| Rimborso somme erogate a titolo di integrazioni salariali (Messaggio INPS n. 04197, 29 dicembre 1981) |
| Riscossione. Modalità per l'effettuazione del versamento diretto alle sezioni di tesoreria provinciale dello Stato Legge 1 dicembre 1981, n. 692 (Ministero delle finanze, circolare n. 4 del 16 gennaio 1982) |
| Ritenute sugli interessi e sui redditi di capitale (Legge 26 febbraio 1982, n. 55) |
| Ritenzione della caparra confirmatoria relativa al mancato acquisto di pacchetto azionario. Trattamento fiscale (R.M. n. prot. 8/1856/81 del 27 gennaio 1982) |
| Sgravi contributi e piccole imprese (Cassazione sez. lav. sent. 6203, 21 novembre 1981) |
| Società di capitali ammessi alla procedura di concordato preventivo. Disciplina fiscale (R.M. n. 89 del 14 dicembre 1981) |
| Società irregolare e di fatto: la rappresentanza giudiziale spetta a tutti i soci (Cassazione civile, sez. 1., 3 dicembre 1981, n. 6399) |
| Sopravvenuta impossibilità di svolgere mansioni e recesso del datore di lavoro (Cassazione sez. lav. sent. 6126, 18 novembre 1981) |
| Trasferimento di azienda e continuità del rapporto di lavoro (Cassazione sez. lav., sent. 6482, 7 dicembre 1981) |
| Trasformazione dell associazioni sportive in società (Corte di Appello di Firenze, 19 gennaio 1982) |
| Trasformazione di società di capitali in società di persone (Cassazione civile, sez. lavoro, 21 novembre 1981, n. 6029) |
| Trasformazione di società e fondamenento giuridico della relazione di stima (Corte di Appello di Roma, 17 novembre 1980) |
| Trasformazione di società e stima degli elementi negativi nella valutazione del patrimonio (Tribunale di Roma, 11 dicembre 1981) / [Nota a] Vincenzo Salafia |
| Variazioni intervenute nella consistenza delle partite dell'attivo e del passivo |
| Agevolazioni alle imprese elettrosiderurgiche (D.M. 26 gennaio 1982) |
| L'amministrazione controllata nei confronti dei soci illimitatamente responsabili |
| Amministrazione straordinaria ...o ordinaria? |
| Aumento di capitale deliberato dal consiglio di amministrazione e autorizzazione ministeriale |
| Aumento di capitale oltre i due miliardi: non occorre l'autorizzazione se la reintegrazione del capitale perduto avviene in due tempi per impedimenti obiettivi (Corte d'appello di Firenze, 9 dicembre 1981) |
| Aumento gratuito del capitale sociale mediante utilizzo di una riserva tassata (Tribunale di Milano, 7 gennaio 1982) |
| Autorizzazione ministeriale per aumento del capitale sociale oltre i due miliardi. Esclusione del diritto di opzione (Tribunale di Trieste, 15 luglio 1981) |
| Azione di nullità della delibera di approvazione del bilancio (Tribunale di Milano, 22 ottobre 1981) / [Nota a] Giovanna Lo Cascio |
| Bilancio consolidato per l'Alitalia (Consob. Delibera n. 1044 del 4 febbraio 1982) |
| Capitalizzazione degli interessi passivi: condizioni e limiti (R.M. n. 14 del 17 febbraio 1982) |
| Che cosa si intende per 'fatto di rilievo' verificatosi dopo la chiusura dell'esercizio |
| Chiarita la disciplina dell'addizionale straordinaria 8% IREG e ILOR (Ministero della Finanza, circolare n. 6 del 26 gennaio 1982) |
| Clausole sugli utili negli atti costitutivi (Corte di appello di Firenze, 5 agosto 1981) / [Nota a] Salvatore Battaglia |
| Collocamento obbligatorio: rifiuto del datore di lavoro (Cass. sez. lavoro, sent. 0167, 12 gennaio 1982) |
| Condanna alle spese nel procedimento dell'art. 2049 codice civile (Tribunale di Firenze , 3 ottobre 1981) / [Nota a] Salvatore Battaglia |
| Contratto concluso dal liquidatore in conflitto di interessi con la società. Cessione in proprietà di beni sociali a società indicata da un socio. Cessione dei beni in pagamento di debiti (Tribunale di Roma, 13 ottobre 1981) |
| Costituzione di depositi fuori dal territorio dello stato |
| Decreti-legge coordinati con le leggi di conversione (D.L. 22 dicembre 1981, n. 787, convertito con modificazioni in legge, 26 febbraio 1982, n. 52) |
| Delibera assembleare e eccesso di potere. Ammissibilità (Tribunale di Roma, 22 ottobre 1980) |
| Denunce al registro delle ditte (D.M. 9 marzo 1982) |
| Disciplina delle società di armamento tra comproprietari (Trib. di Napoli, 2 ottobre 1980) |
| La distruzione di acconti su dividendi futuri |
| Durata del contratto di lavoro a termine per sostituzione (Cassazione sez. lavoro, sent. 0408, 21 gennaio 1982) |
| E' possibile un aumento tardivo del capitale sociale? |
| Effetti della dichiarazione di fallimento. Sindacato del giudice sulle delibere assembleari. Termini per la convocazione dell'assemblea (Tribunale di Lecce, 26 ottobre 1981) |
| Erogazioni ai dipendenti cessati: assoggettabilità a contribuzione previdenziale (Cassazione sez. lavoro, sent. 0391, 20 gennaio 1982) |
| La formazione dell'albo speciale delle società di revisione (Consob. Relazione sull'attività svolta nell'anno 1980) |
| ILOR: tassazione separata per i redditi degli immobili non costituenti beni strumentali (R.M. n. 12 del 16 febbraio 1982) |
| In materia di astensione dal lavoro per maternità (Circolare INPS n. 134385 AGO/57 del 12 marzo 1982) |
| Informazioni periodiche che devono essere pubblicate dalle società quotate in borsam (Direttiva CEE, 15 febbraio 1982, 28/121/CEE) |
| L'innalzamento dell'età pensionabile: condizioni e limiti |
| Interventi gepi nel settore dell'elettronica (D.L. 22 dicembre 1981, n. 807, convertito con modificazione in legge, 5 marzo 1982, n. 63) |
| Istituzione dello stampato serie A mod. IM per le dichiarazioni di importazione (Min. Fin., circ. 115IF/39, 23 dicembre 1981) |
| IVA: non utilizzazione ai fini fiscali di dati acquisiti nelle indagini per violazioni valutarie (R.M. n. 4 del 7 gennaio 1982) |
| Licenziamento e successiva riassunzione da parte dello stesso datore di lavoro (Cassazione sez. lavoro, sent. 0405, 21 gennaio 1982) |
| Licenziamento illegittimo: effetti (Cassazione sez. lavoro, sent. 0555, 27 gennaio 1982) |
| Locali dell'azienda. Cessione del contratto di locazione (Tribunale di Milano, 9 febbraio 1981) |
| Mansioni del lavoratore assunto per sostituzione (Cassazione sez. lavoro, sent. 0408, 21 gennaio 1982) |
| Modifica delle mansioni e trasferimento del lavoratore |
| Novità in tema di fatturazione delle operazioni |
| Novità valutazione e riforma della legge 159 |
| Nuova disciplina dei redditi di collaborazione coordinata e continuativa (Circolare n. 8/8/100 del 30 gennaio 1982) |
| Nuova fiscalizzazione degli oneri sociali per febbraio e marzo (D.L. 24 marzo 1982, n. 91) |
| Orario di lavoro: funzioni discontinue di sorveglianza (Cassazione di lavoro, sent. 0054 del 7 gennaio 1982) |
| Plusvalenze accantonate e deducibilità degli interessi passivi (R.M. n. 15 del febbraio 1982) |
| La prassi aziendale è un mezzo d'interpretazione del contratto di lavoro (Cassazione sez. lavoro, sent. 0202, 14 gennaio 1982) |
| I principi contabili |
| I principi contabili e la IV direttiva CEE |
| Principi di giurisprudenza onoraria del tribunale di Milano |
| Provvedimenti di volontaria giurisdizione del tribunale di Milano (Decreto 22 dicembre 1981) |
| Recupero della fiscalizzazione di gennaio (Messaggio INPS n. 03308 del 5 marzo 1982) |
| Responsabilità fiscali dei liquidatori di fatto |
| Sanzioni amministrative. Criteri per l'applicazione delle disposizioni di cui all'art. 2 del D.L. 6 luglio 1978 n. 352 (Delibera n. 25 del consiglio d'amministrazione INPS del 12 febbraio 1982) |
| Sanzioni amministrative per omessa indicazione dei dati IRPEF sui mod. DM 10/M (Circolare INPS n. 2711/50995 del 20 marzo 1982) |
| Sanzioni disciplinari: procedimento (Cassazione sez. lavoro, sent. 0219 del 14 gennaio 1982) |
| Sanzioni disciplinari: termine per l'esercizio della facoltà di adire l'autorità giudiziaria (Cassazione sez. lavoro, sent. 0038, l 7 gennaio 1982) |
| Tutela delle acque dall'inquinamento (D.L. 30 dicembre 1981, n. 801, convertito con modificazioni in legge, 5 marzo 1982, n. 62) |
| Accertamento della responsabilità degli amministratori (Cassazione sez. 1., sent. 0280, 16 gennaio 1982) |
| Adempimenti contributivi nel periodo di chiusura per ferie collettive |
| Agevolazioni alle iniziative industriali nelle zone terremotate del mezzogiorno (D.M. 15 marzo 1982) |
| Amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi (Legge 31 marzo 1982, n. 119. Modificazioni ed integrazioni al D.L. 30 gennaio 1979, n. 26) |
| Armonizzazione fiscale delle piccole e medie imprese nella C.E.E. |
| Assegno per congedo matrimoniale (Circolare INPS n. 2064 GS/79 del 31 marzo 1982) |
| L'assenteismo per malattia e i relativi controlli |
| Aumento di capitale sociale: il versamento dei tre decimi va effettuato presso l'istituto di emissione o presso le casse della società? (Tribunale di Foggia, 22 novembre 1980) |
| Azione di responsabilità contro i liquidatori (Tribunale di Milano, 26 novembre 1981) |
| Il bilancio finale di liquidazione non è soggetto ad omologazione (Tribunale di Roma, 17 febbraio 1981) |
| Brevetti e marchi: implicazioni di natura valutaria |
| Chiarita la disciplina delle accettazioni e ricevute bancarie (Min. Fin., circolare n. 20 del 9 marzo 1982) |
| Clausole sugli utili negli atti costitutivi (Corte di Appello di Firenze, 9 dicembre 1981) |
| Commissioni alle banche sulle operazioni di credito all'esportazione (D.M. 16 marzo 1982) |
| Conferimento di beni da parte di società posta in liquidazione (Tribunale di Roma, 13 maggio 1981) |
| La Consob raccomanda i principi contabili dei dottori commercialisti (Consob. Delibera n. 1079 dell'8 aprile 1982) |
| I contratti di leasing e la rivalutazione monetaria |
| Convocazione dell'assemblea da parte dei soci (Tribunale di Roma, 29 luglio 1981) |
| La dichiarazione dei crediti verso l'estero |
| Disegno di legge Reviglio (Disegno di legge n. 1507 presentato il 13 marzo 1980) |
| E' necessario il coraggio di una scelta radicale / [Intervento di] Gaspare Falsitta |
| E' obbligatoria la domanda in doppio originale? |
| Emendamenti al disegno di legge Reviglio (Emendamenti al disegno di legge n. 1507, presentati dal Governo il 22 dicembre 1981) |
| I fatti semplici e i fatti complessi / [Intervento a] G. Franco Gaffuri |
| La fiscalizzazione degli oneri sociali |
| Fondamento giuridico della pregiudiziale / [Intervento di] Vincenzo Salafia |
| Fusione per incorporazione e art. 39 D.P.R. 633/1972 (R.M. n.332849 del 12 marzo 1982) |
| Ilor e imprese operanti nel Mezzogiorno (R.M. n. 26 dell'8 marzo 1982) |
| Indicazione della sede sociale nell'atto costitutivo: requisiti (Tribunale di Milano, 8 febbraio 1982) |
| L'isolamento termico e acustico degli edifici: adempimenti e responsabilità |
| IVA sui compensi corrisposti agli amministratori degli istituti bancari (R.M. n. 29 del 9 febbraio 1982) |
| Minimale giornaliero per gli operai agricoli a tempo indeterminato (D.M. 5 aprile 1982) |
| Natura della responsabilità degli amministratori (Cassazione sez. 2., sent. 0014, 6 gennaio 1982) |
| Nel progetto Formica si sono allentate le manette agli evasori / [Relazione di] Ennio Amodio |
| Nomina di procuratore generale: presupposti (Tribunale di Milano, 20 luglio 1981) / [Nota a] Michele Lugaro |
| Non è leggitimo il rifiuto degli amministratori ad esibire alla società i libri sociali (Consob. Comunicazione n. 82/04139 del 25 marzo 1982) |
| Una nuova tecnica a disposizione dell'esportatore: il forfaiting |
| Osservazioni al nuovo disegno di legge / [Intervento di] Pietro Nuvolone |
| La pregiudiziale è un falso problema / [Intervento a] Salvatore D'Amora |
| Prestazioni economiche di malattia e maternità (Circolare INPS n. 134386 AGO, aprile 1982) |
| I principi contabili dei dotttori commercialisti |
| I profili processuali della riforma / [Intervento di] Oreste Dominioni |
| Profilo della Consob |
| Rapporti tra processo penale e processo tributario / [Intervento a] Francesco Tesauro |
| La rapprensentatività dei sindacati autonomi |
| Rappresentanza legale della società (Cassazione sez. 2., sent. 0018, 6 gennaio 1982) |
| Regolamenti valutari e rapporti finanziari con l'estero (D.M. 30 marzo 1982. Modificazioni al D.M. 12 marzo 1981) |
| Regolarizzazione della fiscalizzazione spettante per il mese di febbraio (Messaggio INPS n. 11416 del 7 aprile 1982) |
| Rivalutazione monetaria dei beni di impresa |
| Sanzione penale e indipendenza del giudizio tributario / [Intervento di] Maurizio Steccanella |
| La scadenza delle locazioni di immobili non abilitativi già in corso alla data di entrata in vigore della legge 392/1978 (Cassazione sez. 3., sent. 5841, 5 novembre 1981) / [Nota a] Domenico Piombo |
| Scioglimento anticipato della società: procedura (Tribunale di Roma, 11 febbraio 1981) |
| Sistema fotografico di archiviazione: quali documenti si possono conservare? (Min. Fin., circolare n. 14 del 10 marzo 1982) |
| Società di fatto: requisiti (Cassazione sez. 2., sent. 0381, 20 gennaio 1982) |
| Società tra professionisti: non omologabilità dell'atto costitutivo (Tribunale di Foggia, 10 giugno 1981) |
| Sospsensione del procedimento di omologazione in attesa dell'autorizzazione ministeriale |
| Subordinare l'azione penale all'accertamento definitivo non è un'eresia / [Relazione di] Enrico De Mita |
| Trasformazione di società (Cassazione sez. lavoro, sent. 0198, 14 gennaio 1982) |
| Trattenujta ai pensionati che lavorano. Aliquote contributive CIG (Circolare INPS n. 2798 0/35 del 20 febbraio 1982) |
| Ufficio per i reati tributari e reintroduzione della pregiudiziale / [Intervento di] Domenico Salvemini |
| Il voto in assemblea del creditore pignoratizio di azioni societarie |
| Accantonamento di plusvalenze e successivo conferimento d'azienda (R.M. n. 31 del 13 marzo 1982) |
| Agevolazioni fiscali per l'edilizia abitativa (Legge 22 aprile 1982, n. 168) |
| Agevolazioni per le piccole e medie imprese (R.M. n. 25 dell'8 marzo 1982) |
| Aumenti di capitale e autorizzazione ministeriale (Tribunale di Ascoli Piceno, 4 febbraio 1981) |
| Aumenti di capitale (Tribunale di Trieste, 15 luglio 1981) |
| Aumento del contributo di malattia (Messaggio INPS n. 04756 dell'11 maggio 1982) |
| Cessione di crediti. Detraibilità della perdita ex art. 66 D.P.R. 597/1973 (R.M. n. 32 del 13 marzo 1982) |
| Circolazione dei trasporti e dei veicoli eccezionali (D.M. 3 aprile 1982) |
| Conferimento di azioni in una società finanziaria: trattamento delle plusvalenze (R.M. n. 285, 9 marzo 1982) |
| I consorzi: disciplina civilistica e fiscale |
| La consulenza tecnica non esonera le parti dell'onere della prova (Cassazione civile, sez.lavoro, 12 febbraio 1982, n. 888) |
| Il contenzioso amministrativo valutario |
| Contingenza e scatti di anzianità (Cassazione civile, sez. lavoro, 4 dicembre 1981, n. 6442) |
| Costituzione di R.S.A. (Pretura di Roma, 17 febbraio 1982) |
| Decorrenza del riposo settimanale nel lavoro a turni (Cassazione civile, sez.lavoro, 2 febbraio 1982, n. 622) |
| La delibera di nmina dell'amministratore va fiscalmente registrata prima dell'iscrizione? |
| La diagnosi aziendale |
| Diritto di credito dell'obbligazione e prescrizione (Tribunale di Milano, 18 gennaio 1982) |
| Disposizione valutarie ad operazioni commerciali (Circolare UIC n. 2/3 del 22 aprile 1982) |
| Disposizioni valutarie rlative ad operazioini finanziarie. Modifica delle norme di attuazione degli artt. 8, 12, 26,27, 30, 42 e della causale 49 a dell'allegato A del D.M. 12 marzo 1981 (Circolare UIC n. 1/3 del 22 aprile 1982) |
| Distinzione fra lavoro autonomo e subordinato (Cassazione civile, sez.lavoro, 2 febbraio 1982, n. 620) |
| Domiciliazione di operazioni con regolamento oltre i 360 giorni poste in essere in base di autorizzazione generale (UIC comunicazione DC n. 547 del 4 maggio 1982) |
| Eccessiva morbilità e periodo di comporto (Cassazione civile, sez.lavoro, 6 febbraio 1982, n. 708) |
| Esperibilità dell'azione di ripetizione di indebito oggettivo per il recupero di tributi doganali incompatibili con il diritto comunitario (Cassazione civile, sez.1., 2 marzo 1982, n. 1290) |
| Espletamento di mansioni a contatto con impianti elettrici (Cassazione civile, sez.lavoro, 13 febbraio 1982, n. 921) |
| La figura del controllore nelle società di capitali |
| Fiscalizzazione degli oneriri sociali (Messaggio INPS n. 07986 del 25 marzo 1982) / [Nota a] Paolo Debbi |
| Gruppi di imprese: trasferimento di pacchetti azionari (R.M. n. 30, 10 marzo 1982) |
| L'impresa in crisi: analisi e rimedi |
| Imprese di assicurazione: dedterminazione degli importi accantonabili alla 'Riserva sinistri' (R.M. n. 27 marzo 1982) |
| Imprese di assicurazione: determinazione degli importi accantonabili alla 'riserva sinistri' |
| Impugnazione delle delibere assembleari. Registrazione delle delibera di fusione (Tribunale di Milano, 12 febbraio 1981) |
| Infortuni sul lavoro e responsabilità penale (Corte di Appello Firenze, 13 maggio 1981) |
| Inquadramento erroneo della merce importata da parte dell'amministrazione finanziaria (Cassazione civile, sez.1., 16 febbraio 1982, n. 957) |
| Integrazioni salariali (Legge 6 maggio 1982, n. 221) |
| Integrazioni salariali ordinarie e straordinarie (Circolare INPS n. 1968 G.S./78, 30 marzo 1982) |
| Intervento dei soci in assemblea e obbligo di deposito delle azioni |
| L'interventyo nel settore dell'elettronica dei beni di consumo |
| Introdotto di fatto l'obbligo del finanziamento in valuta |
| Inventario delle sostanze chimiche esistenti (Ministero sanità, Circolare n. 2 del 24 marzo 1982) |
| Istruzioni e libertà personale |
| Lavoratori a domicilio (Messaggio INPS n. 00121 del 22 aprile 1982) |
| Legge finanziaria 1982 (Legge 26 aprile 1982, n. 181) |
| Legittimità della modificazione della contrattazione collettiva in senso peggiorativo (Cassazione civile, sez.lavoro, 8 febbraio 1982, n. 746) |
| Licenziamento collettivo per riduzione del personale: presupposti e criteri di scelta (Cassazione civile, sez.lavoro, 13 febbraio 1982, n. 922) |
| Licenziamento disciplinare e art. 7 statuto dei lavoratori (Cassazione civile, sez.lavoro, 12 febbraio 1982, n. 893) |
| Lìesportazione di valuta per viaggi all'estero |
| I limiti di sciopero |
| Notificazione alle persone giuridiche (Cassazione civile, sez.lavoro, 6 febbraio 1982, n. 710) |
| Novità in tema di bolla di accompagnamento |
| Nuova deduzione in appello da parte del lavoratore licenziato (Cassazione civile, sez.lavoro, 12 febbraio 1982, n. 886) |
| Nuova normativa cee contro la frode e l'evazione fiscale |
| Onnicomprensività della retribuzione (Cassazione civile, sez.lavoro, 13 febbraio 1982, n. 914) |
| Le partecipazioni delle aziende di credito |
| Perdita del capitale sociale (Tribunale di Lecce, 18 marzo 1982) |
| I poteri istruttori del tribunale nel procedimento di cui all'art. 2409 codice civile |
| Preposto di una sede secondaria: legittimazione a stare in giudizio (Cassazione civile, sez.3., 6 febbraio 1982, n. 693) |
| Prescrizione e rivalutazione dei crediti da lavoro (Cassazione civile, sez.lavoro, 13 febbraio 1982, n. 916) |
| Qualifiche e mansioni (Cassazione civile, sez.lavoro, 2 febbraio 1982, n. 623) |
| Reato di tentata esportazione di valuta e desistenza volontaria (Cassazione civile, sez.3., 2 febbraio 1982, n. 1021) |
| Regolamenti valutari e rapporti finanziari con l'estero (D.M. 17 aprile 1982) |
| La rentegrazione del lavoratore illeggitamente licenziato |
| La responsabilità degli imprenditori per gli infortuni sul lavoro |
| Rimborsi spese ai dipendenti: disciplina fiscale |
| Rinuncia al credito finanziario da parte dei soci (R.M. n. 37 del 5 aprile 1982) |
| Rinuncia al credito finanziario da parte dei soci (R.M. n. 37 del 5 aprile 1982) |
| La rivalutazione monetaria |
| La rivalutazione monetaria (Disegno di legge approvato dal Senato il 25 febbraio 1982) |
| Scatti di anzianità: illegittima l'esclusione dei minori (Cassazione civile, sez.lavoro, 13 febbraio 1982, n. 916) |
| Società irregolare e di fatto: responsabilità dei soci (Cassazione civile, sez.3., 12 febbraio 1982, n. 856) |
| Socio che recede da una società di fatto e liquidazione della quota (Cassazione civile, 21 luglio 1981, n. 4683) |
| Soggetti obbligati al pagamento dei diritti doganali (Cassazione civile, sez.1., 16 febbraio 1982, n. 956) |
| Sussidiarietà dell'obbligazione dello spedizioniere (Cassazione civile, sez.1., 9 marzo 1982, n. 1470) |
| Trasferimento di azienda e reinvestimento delle plusvalenze (R.M. n. 35 del 24 marzo 1982) |
| Trasformazione di società (Tribunale di Ascoli Piceno, 9 gennaio 1982) |
| Utili reinvestiti in iniziative nel Mezzogiorno: esenzione dall'ILOR (R.M. n. 26 dell'8 marzo 1982) |
| Accantonamenti per rischi su crediti (R.M. n. 40 del 7 aprile 1982) |
| Accesso delle società di revisione ai libri sociali |
| Amministratore che svolge attività concorrenziale rispetto alla società (Tribunale di Milano, 25 febbraio 1982) |
| L'amministratore della società può essere lavoratore subordinato della stessa? |
| L'amministrazione strordinaria delle grandi imprese in crisi |
| Assegni familiari : agenti di assicurazione (Circolare INPS n. 708 RCV/108 del 15 maggio 1982) |
| Atti del socio accomandante (Cassazione civile, sez.1., 5 marzo 1982, n. 1381) |
| Aumenti di capitale e versmaneto dei tre decimi (Tribunale di Ascoli Piceno, 29 gennaio 1981) |
| Azione di ripetizione di indebito (Cassazione civile, sez.2., 20 marzo 1982, n. 1813) |
| La caccia agli errori da parte dei soci dissenzienti |
| Comportamento omissivo atto ad impedire l'identificazione degli scioperanti (Cassazione civile, sez.lavoro, 18 febbraio 1982, n. 1037) |
| Contratti di lavoro a termine (Cassazione civile, sez.lavoro, 24 febbraio 1982, n. 1175) |
| Contratti di lavoro aziendali (Cassazione civile, sez.lavoro, 25 febbraio 1982, n. 1214) |
| Contributi per il personale di volo dipendente da aziende di navigazione aerea (D.M. 16 febbraio 1982) |
| I costi di manutenzione |
| Delegazione di lavoratori : non ha natura sindacale (Cassazione civile, sez.lavoro, 19 febbraio 1982, n. 1066) |
| Le direttive della CEE in materia di società |
| Disciplina dei termini di regolamento |
| Efficacia del fallimento nei confronti del socio accomandante (Cassazione civile, sez.1., 13 marzo 1982, n. 1632) |
| L'esperienza degli altri paesi a confronto con quella italiana |
| Fiscalizzazione degli oneri sociali (D.L. 24 marzo 1982, n. 91 convertito con modificazioni nella legge 21 maggio 1982, n. 267) |
| Fiscalizzazione degli oneri sociali (Messaggio INPS n. 7244 del 21 maggio 1982) |
| Illegittimo l'aumento di capitale senza la copertura delle perdite precedenti (Tribunale di Ascoli Piceno, 10 marzo 1981) |
| Imprese minori e ammortamento dei costi ad utilizzazionr pluriennale (R.M. n. 39 del 7 aprile 1982) |
| Impugnazione delle delibere assembleari. Decandenza degli amministratori (Tribunale di Milano, 15 marzo 1982) |
| In tema di pregiudiziale tributaria (Corte Costituzionale, 12 maggio 1982, n. 89) |
| Inammissibile la partecipazione di società di capitali in società di persone (Tribunale di Milano, 6 maggio 1982) |
| Infortuni sul lavoro (Legge 10 maggio 1982, n. 251) |
| Infrazioni del dipendente : accertamento ed effetti (Cassazione civile, sez.lavoro, 26 febbraio 1982, n. 1263) |
| Inquadramento del personale e accordi aziendali (Cassazione civile, sez.lavoro, 18 febbraio 1982, n. 1035) |
| Le integrazioni a carico dell'azienda per assenze retribuite |
| IVA. Rimborsi dell'imposta a soggetti non residenti (D.M. 20 maggio 1982) |
| Limiti al controllo giudiziario di cui all'art. 1 della legge n. 428/1955 |
| Liquidazione della società (Tribunale di Milano, 8 maggio 1982) |
| Modificazione della sede sociale (Tribunale di Ascoli Piceno, 9 gennaio 1982) |
| Nomina di procuratori generali (Tribunale di Milano, 6 maggio 1982) |
| Non tutte le misure antinfortunistiche sono previste espressamente dalla legge |
| La nuova indennità di fine rapporto di lavoro (Legge 29 maggio 1982, n. 297) |
| Nuovo trattamento di fine rapporto di lavoro |
| Omissione del versamento dei contributi e prescrizione dell'azione di risarcimento |
| La parcella dell'avvocato |
| Partecipazione in società estera (Cassazione civile, sez.1., 27 febbraio 1982, n. 1267) |
| Prescrizione ex art. 2949 codice civile (Cassazione civile, sez.1., 9 marzo 1982, n. 1475) |
| Qualifiche e mansioni (Cassazione civile, sez.lavoro, 28 febbraio 1982, n. 1249) |
| Reintegrazione del lavoratore (Cassazione civile, sez.lavoro, 16 febbraio 1982, n. 974) |
| Repressione della condotta antisindacale (Cassazione civile, sez.lavoro, 19 febbraio 1982, n. 1067) |
| Ricorso per cassazione e indicazione delle parti (Cassazione civile, sez.3., 24 marzo 1982, n. 1874) |
| Il segreto bancario |
| Società con sede in Italia e operante solo all'estero : soggetta ad ILOR (R.M. n. 42 dell'8 aprile 1982) |
| Società di persone : liquidazione di quota (Tribunale di Milano, 15 febbraio 1982) |
| Le società fiduciarie |
| Le società fiduciarie (Proposta di legge Minervini-Spaventa presentata il 28 luglio 1981 alla Camera dei Deputati) |
| Trasferimento a capitale di quota del finanziamento soci (Corte di Appello di Trieste, 19 novembre 1981) |
| Trasferimento di azienda (Cassazione civile, sez.1., 29 marzo 1982, n. 1959) |
| I vantaggi economici e fiscali del leasing finanziario |
| Gli agenti di commercio e la CEE |
| Ammissione dei crediti erariali al passivo fallimentare (Corte di Appello di Bologna, 27 gennaio 1981) / [Nota a] Maria Pia Severi |
| Assunzione obbligatoria ex art. 2932 codice civile (Cassazione civile, sez.lavoro, 17 marzo 1982, n. 1740) |
| Aumento del capitale sociale (Corte di Appello di Trieste, 12 marzo 1982) |
| Aumento del capitale sociale e autorizzazione ministeriale (Corte di Appello di Trieste, 12 marzo 1982) |
| Bolla di accompagnamento (D.M. 12 giugno 1982) |
| Categoria e qualifica del prestatore di lavoro (Cassazione civile, sez.lavoro, 16 febbraio 1982, n. 973) |
| Chiarita la disciplina sulla sopratassa per omesso o insufficiente versamento delle imposte sui redditi (Ministero delle finanze, circolare n.27 del 12 maggio 1982) |
| Condotta antisindacale : repressione (Cassazione civile, sez.lavoro, 19 febbraio 1982, n. 1067) |
| Conferimenti in società e imposta di registro (R.M. n. 48 del 5 maggio 1982) |
| Contratti di locazione ad uso abitazione. Finita locazione (Pretura di Milano, ordinanza emessa il 4 giugno 1982) / [Nota a] Gian Vincenzo Tortorici |
| Contratto a favore di soggetto futuro (Cassazione civile, sez.3., 30 marzo 1982, n. 1990) |
| Contratto di lavoro giornalistico (Cassazione civile, sez.lavoro, 13 febbraio 1982, n. 924) |
| Contributi concessi alle imprese editrici e art. 55 D.P.R. 597/1973 (R.M. n. 46 del 27 aprile 1982) |
| Contributi previdenza ed assistenza (D.M. 15 maggio 1982) |
| Costituzione di società fra professionisti (Tribunale di Ascoli PIceno, 27 ottobre 1981) |
| Criteri per la deducibilità degli accantonamenti per riserva sinistri (Commissione tributaria di 1. grado di Genova, sez.8., decisione dell'8 luglio 1981) / [Nota a] Antonino Dimundo |
| Deliberazione assembleare di revoca della liquidazione (Tribunale di Milano, 6 maggio 1982) |
| Depenalizzazione dei reati in materia di previdenza e assistenza. Riflessi sul recupero dei contributi (Circolare INPS n. 271/1 RCV/111 del 19 maggio 1982) |
| Determinazione del luogo di prestazione del lavoro subordinato (Cassazione civile, sez.lavoro, 17 marzo 1982, n. 1738) |
| Diritto alla qualifica superiore (Cassazione civile, sez.lavoro, 19 febbraio 1982, n. 1052) |
| Diritto di sciopero : limiti (Cassazione civile, sez.lavoro, 18 febbraio 1982, n. 1037) |
| Divieto di intermediazione ed interposizione nelle prestazioni di lavoro (Cassazione civile, sez.lavoro, 5 marzo 1982, n. 1373) |
| Divieto di interposizione nelle prestazioni di lavoro |
| Domanda di riconoscimento della qualifica superiore e prescrizione (Cassazione civile, sez.lavoro, 27 marzo 1982, n. 1910) |
| Efficacia dei contratti collettivi aziendali (Cassazione civile, sez.lavoro, 29 marzo 1982, n. 1965) |
| Etichettatura dei prodotti alimentari (D.P.R. 18 maggio 1982, n. 322) |
| Fine del rapporto di lavoro e onere del preavviso (Cassazione civile, sez.lavoro, 16 marzo 1982, n. 1710) |
| Le imprese di assicurazione e la certificazione |
| Inadempienze del lavoratore e giusta causa di licenziamento (Cassazione civile, sez.lavoro, 6 marzo 1982, n. 1445) |
| L'indennità economica nel congedo facoltativo per maternità |
| Indennità per ferie non godute (Cassazione civile, sez.lavoro, 20 febbraio 1982, n. 1091) |
| Intimazione di licenziamento e dispensa del lavoratore dalla prestazione (Cassazione civile, sez.lavoro, 27 marzo 1982, n. 1911) |
| Lavoratori agricoli : contributi previdenziali (D.M. 2 giugno 1982) |
| Lavoro a tempo determinato e illegittimità dell'apposizione del termine (Cassazione civile, sez.lavoro, 20 febbraio 1982, n. 1086) |
| Lavoro straordinario e calcolo della retribuzione (Cassazione civile, sez.unite, 26 marzo 1982, n. 1889) |
| Legge n. 300 del 20 maggio 1970 : ambito di applicazione dell'art. 20 (Cassazione civile, sez.lavoro, 27 marzo 1982, n. 1906) |
| Lesione del diritto relativo da parte di terzi |
| Licenziamenti per riduzione del personale : i criteri da seguire (Cassazione civile, sez.lavoro, 10 marzo 1982, n. 1561) |
| Licenziamento individuale per giustificato motivo (Cassazione civile, sez.lavoro, 26 marzo 1982, n. 1894) |
| La logica dei criteri di valutazione del magazzino |
| Novità ed esperienze nella revisione |
| Le nuove società per azioni |
| Obbligo di corrispondere la retribuzione (Cassazione civile, sez.lavoro, 12 marzo 1982, n. 1595) |
| Omessa contribuzione assicurativa e diritto al risarcimento (Cassazione civile, sez.lavoro, 27 marzo 1982, n. 1904) |
| Presupposti del licenziamento per giusta causa (Cassazione civile, sez.lavoro, 27 marzo 1982, n. 1925) |
| Procedimento ex art. 2409 codice civile (Tribunale di Lecce, 19 aprile 1982) |
| Produzione di spettacoli : scritture del personale artistico e tecnico (Cassazione civile, sez.lavoro. 20 febbraio 1986, n. 1086) |
| Programmi di innovazione tecnologica (D.M. 28 aprile 1982) |
| Redazione e deposito del bilancio finale di liquidazione (Tribunale di Ascoli PIceno, 10 settembre 1981) |
| Reintegrazione nel posto di lavoro per ingiusto licenziamento (Cassazione civile, sez.lavoro, 16 marzo 1982, n. 1715) |
| La responsabilità dei sindaci |
| La responsabilità penale dei dipendenti di banche private (Cassazione penale, sez.unite, 19 novembre 1981, n. 10467) / [Nota a] Pier Maria Corso |
| Riassunzione e reintegrazione nel posto di lavoro : distinzione (Cassazione civile, sez.lavoro, 16 febbraio 1982, n. 974) |
| Riduzione del capitale sociale (Tribunale di Milano, 14 aprile 1982) |
| Rivalutazione dei crediti di lavoro (Cassazione civile, sez.lavoro, 20 febbraio 1982, n. 1021) |
| La scadenza dei contratti di locazione per uffici, negozi ed aziende in generale |
| Scatti periodici di anzianità (Cassazione civile, sez.lavoro, 17 marzo 1982, n. 1739) |
| Società commerciali ed istituti affini |
| Società di ingegneria e professioni tecniche |
| Sospensione dal lavoro del dipendente (Cassazione civile, sez.unite, 26 marzo 1982, n. 1885) |
| Trattamento di fine rapporto di lavoro |
| Alcune considerazioni sull'art. 28 della legge bancaria |
| Aliquota iva agevolata prevista dalla legge n. 168 del 22 aprile 1982 |
| Aumenti dei contributi CIG, malattia e maternità (D.L. 2 agosto 1982, n. 493) |
| Aumenti di capitale e deteminazione delle modalità esecutive (Tribunale di Torino, 19 giugno 1981) |
| Aumento dei contributi di malattia (Circolare INPS n.1688 R.C.V. del 7 luglio 1982) |
| Aumento di capitale e fissazione di un termine per la sottoscrizione (Corte di Appello di Trieste, 8 marzo 1982) |
| Capacità a testimoniare. Persone aventi interesse nel giudizio (Cassazione civile, sez.3., 6 aprile 1982, n. 2125) |
| Cessione gratuita della quota ad altro socio (Tribunale di Roma, 21 aprile 1982) |
| Condono tributario e evasione fiscale (D.L. 10 luglio 1982, n. 429) |
| I conferimenti nelle società di persone |
| Consob e informatica |
| Decadenza dall'ufficio di sindaco di società per azioni. Difetto di legittimazione a convocare l'assemblea : effetti (Cassazione civile, sez.1., 1 aprile 1982, n. 2009) |
| Domanda di scioglimento della società da parte del socio (Cassazione civile, sez.1., 14 aprile 1982, n. 2224) |
| Doveri e retribuzione degli amministratori di società di capitali (Tribunale di Milano, 3 maggio 1982) |
| Esclusione del socio dalla società (Cassazione civile, sez.1., 17 aprile 1982, n. 2344) |
| I finanziamenti agevolati e la legge Ossola |
| Finanziamenti agevolati : possono essere utilizzati per ripianare il passivo |
| Finanziamento obbligatorio in valuta all'importatore: considerazioni sulla possibilità di proroga |
| Fiscalizzazione degli oneri sociali (D.L. 2 agosto 1982, n. 492) |
| Fondo di garanzia e adempimenti contributivi IVS (Messaggio INPS n. 4063 del 15 luglio 1982) |
| Fondo di garanzia per i dirigenti di aziende industriali (Circolare INPDAI n. 236 del giugno 1982) |
| I gruppi di imprese e i bilanci consolidati con riferimento alle direttive comunitarie |
| Imposta di fabbricazione, ritenute d'acconto sui rediti di lavoro autonomo, IRPEG, concessioni edilizie (D.L. 31 luglio 1982, n. 486) |
| Ingiustificato licenziamento e risarcimento del danno |
| Interesse di differimento e di dilazione (Mesaggio INPS n. 1401 del 19 giugno 1982) |
| Intervento dei soci in assemblea e emissione di certificati provvisori (Tribunale di Milano, 28 gennaio 1982) |
| Iscrizione nei registri delle società (Tribunale di Firenze, 16 febbraio 1982) |
| Iva e imposte sui redditi : deroghe al segreto bancario (D.P.R. 15 luglio 1982, n. 463) |
| Iva, regime fiscale delle manifestazioni sportive e cinematografiche, distribuzione commerciale (D.L. 4 agosto 1982, n. 495) |
| Lavoratori italiani occupati in paesi con i quali non vigono accordi in materia di sicuerezza sociale (Circolare INPS n. 594 R.C.V./134 del 7 giugno 1982) |
| Lavoro a tempo parziale |
| Natura dei titoli azionari (Cassazione civile, sez.1., 6 aprile 1982, n. 2103) |
| La natura giuridica del conferimento (Cassazione civile, sez.1., 2 aprile 1982, n. 2017) |
| Notificazione alle persone giuridiche (Cassazione civile, sez.3., 2 aprile 1982, n. 2029) |
| Il nuovo trattamento di fine rapporto di lavoro |
| L'obbligo di fedeltà del lavoratore |
| Partecipazione all'assemblea di acquirente di azioni non ancora iscritto nel libro dei soci (Tribunale di Catania, 23 aprile 1982) |
| Più speditezza nelle assegnazioni di valuta per viaggi d'affari |
| Problematiche fiscali connesse alla gestione di una mensa aziendale |
| Regolamenti valutari e rapporti finanziari con l'estero (D.M. 14 luglio 1982) |
| Riacquisto da parte della società di azioni con prestazioni accessorie (Tribunale di Milano, 17 aprile 1982) |
| Rilascio dei brevetti europei (D.M. 30 giugno 1982) |
| Le società di fatto |
| Società ed impresa commerciale (Cassazione civile, sez.1., 6 aprile 1982, n. 2104) |
| Tassabilità degli utili : condizioni (Cassazione civile, sez.1., 6 aprile 1982, n. 2108) |
| Il trattamento di fine rapporto di lavoro |
| Il verbale dell'assemblea delle società di capitali (Tribunale di Lecce, 19 aprile 1982) |
| Il versamento in conto capitale da parte del socio alla società |