
| Acquisto di obbligazioni pubbliche esenti da imposta (D.L. 28 novembre 1984, n. 791) | 
| Acquisto o pegno di quote da parte della società a responsabilità limitata (Cassazione, sez. 1., sent. 4916, 4 ottobre 1984) | 
| Attività di ricerca e contraffazione del brevetto (Corte di Appello di Torino, 26 luglio 1984) / [Nota a] Giulio Rosauer | 
| I buoni d'opzione o warrants | 
| Clausole di gradimento per il trasferimento di quote di s.r.l. (Tribunale di Roma, 11 febbraio 1983) | 
| Condizioni pe la sospensione giudiziale della deliberazione assembleare (Tribunale di Trieste, 26 settembre 1984) | 
| Determinazione del compenso degli amministratori (Tribunale di Torino, 28 giugno 1984) | 
| Diritto di esclusiva all'uso del marchio (Cassazione, sez. 1., sent. 5087 dell'11 ottobre 1984) | 
| Disposizioni in materia di I.V.A. e di imposte sul reddito (D.L. 19 dicembre 1984, n. 853) | 
| Domanda di condono e richiesta di esenzione (Cassazione, sez. 1., sent. 1865, 19 marzo 1984) / [Nota a] Carlo Pino | 
| Esclusione del socio di società personale (Cassazione, sez. 1., sent. 4284, 21 luglio 1984) | 
| Intassabilità delle royalties corrisposte ad imprese estere senza stabile organizzazione in Italia (Commissione tribunale centrale, sez. unite decentrate, n. 7866, 21 agosto 1984) | 
| Intepestiva deliberazione dell'assemblea di s.r.l. di adeguamento del capitale sociale ai limiti previsti dalla legge n. 904/77 (Tribunale di Roma, 4 maggio 1983) | 
| Invenzione di traslazione e invenzione di combinazione (Cassazione, sez. 1., sent. 4478, 7 settembre 1984) | 
| Istituzione dell'albo dei mediatori di assicurazione (Legge 28 novembre 1984, n. 792) | 
| La IV direttiva CEE e gli effetti dell'inflazione sui bilanci delle società di capitali | 
| Modelli di utilità e requisiti di novità (Cassazione, sez. 1., sent. 3932, 5 luglio 1984) | 
| Nomina del liquidatore delle società personali da parte del presidente del tribunale (Tribunale di Milano, 2 ottobre 1984) | 
| La nuova società sportiva | 
| Gli obbligazionisti delle società per azioni | 
| Omessa relazione dei sindaci all'assemblea su denunciate irregolarità amministrative e sua influenza sulla validità del bilancio. Parzile accantonamento in bilancio del fondo indennità di anzianità (Tribunale di Milano, 29 ottobre 1984) / [Nota a] Vincenzo Salafia | 
| Opposizione del socio ad atti di gestione della società di capitali (Tribunale di Milano, 22 ottobre 1984) | 
| Partecipazione di associazioni non riconosciute alla costituzione di società di capitali (Tribunale di Roma, 4 luglio 1984) | 
| Il procedimento di revoca dei liquidatori nelle società di persone | 
| Il procedimento di revoca dei liquidatori nelle società di persone (Tribunale di Lecce, 17 maggio 1984) | 
| Rapporto di lavoro subordinato fra soci e società cooperative (Tribunale di Lecce, 4 luglio 1984) | 
| Responsabilità sussidiaria dei soci di s.n.c. (Cassazione, sez. 1., sent. 4810, 20 settembre 1984) | 
| Riduzione del capitale sociale per esuberanza. Inammissibilità di omologazione parziale (Tribunale di Milano, 3 novembre 1984) | 
| Rivalsa contro la società per pena pecunaria relativa a tributi dovuta dall'ex amministratore (Tribunale di Milano, 8 novembre 1984) | 
| Simulazione quitenza del prezzo e responsabilità dell'amministratore (Tribunale di Torino, 1 marzo 1984) | 
| Società di capitali ed esercizio di attività professionali (Tribunale di Roma, 2 febbraio 1983) | 
| Tassabilità delle plusvalenze in caso di fusione (Cassazione sez. unite, sent. 3217, 25 maggio 1984) / [Nota a] Maurizio Logozzo | 
| Tassabilità delle royalties percepite da società straniere (Commissione tribunale 1., grado Roma, sez. 18., decentrata n. 21369, 14 giugno 1984) / [Nota a] Sergio Dus | 
| Tassabilità dlle royalties corrisposte entro il 1981 (Circolare n. 9/748/84, 16 ottobre 1984 della direzione generale imposte dirette) | 
| Trasformazione di s.a.s. in s.r.l. e parziale impugnazione del patrimonio a capitale (Tribunale di Roma, 23 febbraio 1983) | 
| Variazione in tema di controllo sulle società fiduciarie | 
| Accertamento IVA e segreto bancario (Commissione tributaria, 1 grado di Venezia, sez. 10, 4 marzo 1985) / [Nota a] Maurizio Logazzo | 
| Acquisto di immobili da farte del socio di società di persone (Cassazione civile, sez. 2., 30 marzo 1985, n. 2235) | 
| Ancora in tema di rivalutazione economica dei beni | 
| L'artigiano imprenditore (Legge 8 agosto 1985, n. 443) | 
| Assegno non trasferibile ed azione causale (Tribunale di Catania, 16 novembre 1984) / [Nota a] Roberto Cera | 
| Attività di agente e rappresentante di commercio (D.M. 21 agosto 1985) | 
| Autorizzazione amministrativa per l'esercizio di attività assicurativa (Tribunale di Treviso, 1 febbraio 1985) | 
| Autorizzazione degli amministratori al trasferimento delle azioni di società cooperativa (Cassazione civile, sez. 1., 23 febbraio 1985, n. 1610) / [Nota a] Ettore Protetti | 
| Azienda e impresa | 
| Comprensione in unica voce del conto economico degli sconti bancari e sconti concessi alla clientela (Tribunale di Milano, 20 febbraio 1985) / [Nota a] Vincenzo Salafia | 
| Condizioni per la distribuzione di utili nelle società di capitali (Tribunale di Milano, 28 marzo 1985) | 
| Deducibilità dei costi 'non suscettibili di imputazione specifica' in presenza di ricavi tassabili ed esenti | 
| Deducibilità dell'ILOR accertata dall'imponibile IRPEG (Commissione tributaria, 1 grado di Como, sez. 1., 11 aprile 1985, n. 1403) | 
| Delega di attuazione per la II direttiva cee in materia di diritto delle società (Legge 8 agosto 1985, n. 412) | 
| Enti non commerciali | 
| Esonero dalla ritenuta alla fonte per i dividendi esteri corrisposti a società italiana (Risoluzione ministeriale, n. 12/250, 4 giugno 1985, direzione generale imposte dirette) | 
| Fabbricati in vendita, fabbricati in gestione e rivalutazione nel bilancio (Tribunale di Roma, 8 ottobre 1984) | 
| Fallimento della società e azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori (Tribunale di Milano, 28 marzo 1985) / [Nota a] Renato Rordorf | 
| Fideiussione di società assicurativa incorporante a favore dell'incorporata nel rimborso IVA (Circolare ministeriale, n. 48/3222491, 22 giugno 1985, direzione generale tasse) | 
| Il leasing nella pubblica amministrazione | 
| La nozione di frode nel delitto di false comunicazioni sociali | 
| Perdite e minusvalenze della società di capitali e dichiarazione redditi del socio (Commissione tributaria centrale, sez. 2., 15 febbraio 1985, n. 1494) | 
| Previsione statutaria di sviluppo dell'attività sociale (Cassazione civile, sez. 1., 27 aprile 1985, n. 2741) | 
| Prine note sul trattamento delle operazioni societarie nello schermo di T.U. dell'imposta di registro) | 
| Proroga della data di chiusura dell'esercizio sociale (Tribunale di Udine, 6 febbraio 1985) | 
| Relazione sull'andamento della gestione delle società quotate in borsa (CONSOB - Deliberazione 5 settembre 1985, n. 1784) | 
| Responsabilità degli amministratori delle associazioni non riconosciute (Tribunale di Roma, 15 aprile 1985) | 
| Riduzione del capitale sociale in proporzione alle perdite accertate (Tribunale di Vicenza, 28 marzo 1985) | 
| Riforma della CONSOB (Circolare 18 luglio 1985, n. 82) | 
| Scopo consortile come oggetto di una società di capitali (Tribunale di Venezia, 8 gennaio 1985) | 
| Situazione patrimoniale e riduzione del capitale sociale per perdite | 
| Societa di capitali | 
| Verso una corte comunitaria per la risoluzione delle controversie in materia di brevetti comunitari | 
| L'anticipo di somme nella promessa di vendita non costituisce ricavo (Commissione tributaria 1 grado di Rovigo, sez. 5., 10 luglio 1985, n. 270) | 
| Assoggettabilità ad IVA dell'autoconsumo esterno di beni aziendali (Commissione tributaria 1 grado di Siracusa, sez. 5., 29 marzo 1985, n. 163) / [Nota a] Maurizio Logazzo | 
| Cessazione e sostituzione degli amministratori nella società per azioni (Tribunale di Milano, 20 maggio 1985) | 
| Cessione di quote societarie con impegno dell'acquirente a prestazioni accessorie (Tribunale di Milano, 9 maggio 1985) | 
| Compenso dei sindaci (Tribunale di Cosenza, 10 luglio 1985) | 
| Deferimento del giuramento suppletorio ad una società di fatto (Cassazione civile, sez. 1., 10 aprile 1985, n. 2375) | 
| Efficacia in Italia della trasformazione di Anstlalt in società per azioni (Cassazione civile, sez. 1., 20 aprile 1985, n. 3089) / [Nota a] Renato Rordorf | 
| Esenzione dall'imposta di registro per le delibere di emissione di obbligazioni per finanziamenti B.E.I. (Risoluzione ministeriale 6 giugno 1985, n. 250391) | 
| Finanziamenti dei soci e presunzione di interessi | 
| Gestione edm obbligo del libro dei mandati fiduciari | 
| Gruppo di società e amministrazione controllata (Tribunale di Perugia, 19 aprile 1985) | 
| L'imposta di maggiorazione di conguaglio dal punto di vista societario della distribuzione degli utili | 
| Imposte in genere | 
| Indeducibilità dei costi non contabilizzati (Circolare 6 maggio 1985, n. 3471) | 
| Limiti temporali al potere di modificazione dell'atto costitutivo (Tribunale di Lecce, 29 maggio 1985) | 
| Liquidazione della società di persone ed azioni giudiziarie dei soci (Tribunale di Roma, 28 novembre 1984) | 
| Maggioranze deliberative dell'assemblea straordinaria di società cooperative (Tribunale di Milano, 17 gennaio 1985) | 
| Marchio forte e marchio debole (Cassazione civile, sez. 1., 9 maggio 1985, n. 2884) | 
| Modifica della struttura delle società di capitali in pendenza del procedimento ex art. 2409 del codice civile | 
| Nome patronimico come ditta e concorrenza sleale (Tribunale di Catania, 31 gennaio 1985) | 
| Il nome patronimico come ditta: nozione, tutela e concorrenza sleale | 
| Presunzione di gratuità sui finanziamenti dei soci (Commissione tributaria centrale, sez. 11, 31 gennaio 1985, n. 840) | 
| Procedure conconrsuali | 
| Prova della legittimazione al ricorso ex art. 2409 del codice civile (Tribunale di Roma, 1 febbraio 1985) | 
| Rapporto di lavoro subordinato e gruppi di società (Cassazione civile, sez. lav. 24 aprile 1985, n. 2708) | 
| Responsabilità del consiglio di amministrazione per fatti del delegato (Tribunale di Roma, 19 novembre 1984) / [Nota a] Vincenzo Salafia | 
| Società cooperative | 
| Sospensione dell'esecuzione di deliberazione assembleare (Tribunale di Napoli, 22 marzo 1985) / [Nota a] Innocenzo Militemi | 
| Sospensione dell'omologazione delle deliberazioni societarie e responsabilità del giudice | 
| Testo unico dell'irpef (Schema di T.U. all'esame della commissione parlamentare dei Trenta) | 
| Amministrazione e rappresentanza della s.a.s. (Cassazione civile, sez. 2., 21 giugno 1985, n. 3719) | 
| Amministrazione straordinaria e revocazione di pagamento (Tribunale di Milano, 22 aprile 1985) | 
| Ammissione e recesso di soci nella associazione non riconosciuta (Tribunale di Palermo, 9 maggio 1985) / [Nota a] Vincenzo Salafia | 
| Attività di consulenza economica e aziendale in forma societaria (Tribunale di Roma, 16 gennaio 1985) | 
| Aumento del capitale sociale e mancata sua imputazione ai soci (Tribunale dI Lecce, 23 aprile 1985) | 
| Compenso al socio amministratore nelle società irregolari o di fatto (Cassazione civile, sez.lav. 28 maggio 1985, n. 3236) | 
| Comunicazione delle partecipazioni alla Consob (Deliberazione 19 settembre 1985, n. 1796) | 
| Continuazione della società con gli eredi del socio defunto (Tribunale di Roma, 19 giugno 1984) / [Nota a] Fabrizio Kustermann | 
| Conversione di obbligazioni e tassazione dell'aumento del capitale (Commissione tributaria 2 grado di Alessandria, sez. 3., 7 marzo 1985, n. 105) / [Nota a] Sergio Dus | 
| Convocazione dell'assemblea da parte del presidente del tribunale (Tribunale di Napoli, 9 febbraio 1985) | 
| Imposta di registro per le delbere relative al compensi di amministratori e sindaci (Circolare ministeriale, 14 settembre 1985, n. 60/200609 della direzione generale tasse) | 
| Intassabilità degli interessi per credti d'imposta (Commissione tributaria centrale, sez. 22, 17 ottobre 1985, n. 8656) | 
| Gli interessi per ritardato rimborso d'imposta | 
| Iscrizione in bilancio dei beni in leasing | 
| Legittimità della delibera di trasformazione della società nella fase di liquidazione (Tribunale di Udine, 19 luglio 1985) | 
| Non assoggettabilità a fallimento di società sportiva (Tribunale de l'Aquila, 11 maggio 1985) / [Nota a] Renato Rordorf | 
| Omesso deposito del bilancio nella sede sociale (Tribunale di Roma, 16 novembre 1984) | 
| Omologazione delle società commerciali: giurisprudenza 1984 del tribunale di Roma | 
| Responsabilità di amministratori e liquidatori per debiti tributi della società (Cassazione sezioni unite, 27 marzo 1985, n. 2145) | 
| La responsabilità fiscale di amministratori e liquidatori di società | 
| La revisione nelle direttive CEE problemi e alternative | 
| Revoca del liquidatore di società di capitali (Tribunale di Verona, 18 luglio 1984) | 
| La revoca del liquidatore nelle società personali e di capitali | 
| Revoca dell'amministratore prima della scadenza del mandato (Cassazione civile, sez. 1., 22 giugno 1985, n. 3768) | 
| Revoca dello stato di liquidazione di società di capitali (Tribunale di Napoli, 7 marzo 1985) | 
| Società cooperative | 
| Le società di mutuo soccorso | 
| Società di mutuo soccorso e affinità con la società cooperativa (Tribunale di Udine, 2 maggio 1985) | 
| Società per azioni | 
| Socio dipendente nella società cooperativa di produzione e lavoro (Cassazione civile, sez. lav. 11 aprile 1985, n. 2390) | 
| Soggettazione all'imposta di bollo della postilla al certificato di svincolo del capitale sociale (Risoluzione ministeriale, 15 luglio 1985, n. 311270) | 
| Stabile organizzazione | 
| Testo unico dell'irpeg e dell'ilor (Schema di T.U. all'esame della commisione parlamentare dei Trenta) | 
| Azione sociale di responsabilità contro gli amministratori (Tribunale di Milano, 4 ottobre 1984) | 
| Certificazioni del sostituto d'imposta (Circolare n. 45/8/1706, 29 dicembre 1984, direzione generale imposte dirette) | 
| Conferimento a capitale di titoli del debito pubblico (Tribunale di Roma, 18 novembre 1983) | 
| Cooperazione internazionale in materia di brevetti (Legge 21 dicembre 1984, n. 890) | 
| Criteri di esposizione ed analisi delle imposte di bilancio. Illiceità dell'operazione amministrativa ed iscrizione in bilancio del risultato economico (Tribunale di Vicenza, 18 ottobre 1984) | 
| Deliberazione di aumento del capitale nella società cooperativa ed iscrizione nel registro delle imprese (Tribunale di Vicenza, 19 giugno 1984) | 
| Dichiarazione di fallimento per mancato pagamento di imposte iscritte provvisoriamente a ruolo (Corte d'appello di Ancona, 24 febbraio 1984) | 
| Disposizioni in materia di interventi nei settori dell'industria e della distribuzione commerciale (D.L. 19 dicembre 1984, n. 856) | 
| Effetti della tardiva convocazione dell'assemblea per la riduzione del capitale per perdite | 
| Effetti della tardiva convocazione dell'assemblea per la riduzione del capitale per perdite (Corte d'appello di Milano, 2 luglio 1984) | 
| Estenzione del processo tributario per mancata attivazione della controversi (Commissione Tributaria Centrale, sez 5., decisione n. 5178, 14 maggio 1984) | 
| Illegittimità dello scioglimento della riserva ex legge n. 72/83 nella fase di liquidazione (Tribunale di Udine, 5 novembre 1984) | 
| Imposta di registro e atti contenenti più disposizioni (Commissione Tributaria Centrale, sez. 14., decisione n. 8765, 11 ottobre 1984) / [Nota a] Sergio Dus | 
| Inadempienze dell'amministratore e responsabilità per i danni prodotti (Corte d'appello di Milano, 9 ottobre 1984) | 
| inapplicabilità del condono ai giudizi sulle spese di lite (Corte d'appello di Cagliari, 12 maggio 1984) / [Nota a] Giuseppe Masi | 
| Indici e coefficienti presuntivi di reddito (Decreto ministeriale 13 dicembre 1984) | 
| Irregolarità amministrative e revoca giudiziaria dell'amministratore (Tribunale di Roma, 12 marzo 1984) | 
| Iscrizione nel libro dei soci e partecipazione all'assemblea di s.r.l. (Tribunale di Roma, 2 febbraio 1984) | 
| La motivazione dell'accertamento tributario | 
| Partite che beneficiano di un regime di sospensione dell'imposta | 
| La proposta di V direttica CEE [Introduzione a] G. Marziale | 
| Registrazione di contratti verbali di locazione di beni immobili (Commissione Tributaria Centrale, sez. 16., decisione n. 8818, 15 ottobre 1984) | 
| Regolamento per l'ammissione di titoli azionari ed obbligazionari alla quotazione ufficiale nelle borse valori (Deliberazione n. 1622. 19 dicembre 1984) | 
| Rendiconto dell'amministratore nominato dal tribunale ex art. 2049 codice civile (Tribunale Reggio Emilia, 7 novembre 1984) | 
| Società in genere | 
| Società per azioni | 
| Strumentalità degli immobili nella tassazione del reddito d'impresa (Cassazione sez. unite, sent, 1367, 27 febbraio 1984) / [Nota a] Maurizio Logazzo | 
| Trasformazione di Anstalt in società di capitali (Tribunale di Milano, 3 novembre 1983) | 
| Trasformazione di s.p.a. in s.r.l.. Soppressione del colleggio sindacale e messa in liquidazione (Tribunale di Roma, 7 dicembre 1983) | 
| Acquisto di obbligazioni pubbliche esenti da imposta (D.L. 28 novembre 1984, n. 791) | 
| Benefici fiscali e fusione di società (Commissione tributaria centrale, sez. 1., dec. n. 10124, 22 novembre 1984) | 
| Cancellazione del registro delle imprese di società di persone (Tribunale di Sanremo, 24 ottobre 1984) | 
| Capitale minimo dell società fiduciarie e di revisione costituite nella forma di s.r.l. (Tribunale di Udine, 19 dicembre 1984) | 
| Cessione di azienda e trasferimento dei beni aziendali (Commissione tributaria 2., gradi di Parma, sez. 1., dec. n. 320, 17 dicembre 1984) / [Nota a] Carlo Pino | 
| Condizioni di validità della costituzione di società cooperativa (Tribunale di Bolzano, 6 novembre 1984) | 
| Consorzi e società consortili | 
| Contraffazione ed uso illegittimo di marchio internazionale (Tribunale di Genova, 23 maggio 1984) | 
| Criteri e principi di consolidamento | 
| Disposizioni in materia di I.V.A e di imposte sul reddito (D.L. 19 dicembre 1984, n. 853, convertito con modificazione nella legge, 17 febbraio 1985, n. 17) | 
| Esclusione del socio e ricorso ai probiviri nelle società cooperative (Tribunale di Milano, 29 ottobre 1984) | 
| Eslusione del socio e collegio dei probiviri nelle società cooperative | 
| La fusione di società fra 'vecchia' giurisprudenza e 'nuovi' principi | 
| Imposte sui redditi | 
| Istituzione in Italia di sede secondaria di società estera (Tribunale di Roma, 3 ottobre 1984) | 
| Liquidazione delle società personali ed insufficenza dell'attivo per il pagamento del passivo (Cassazione, sez. 1., sent. 6419, 6 dicembre 1984) | 
| Neutralità fiscale delle società fiduciarie | 
| Plusvalenze in caso di fusione di società (Commissione tributaria centrale, sez. 9., dec. n. 10175, 23 novembre 1984) | 
| Potere di rappresentanza dei direttori generali (Cassazione sez. 1., sent. 5640, 8 novembre 1984) | 
| Procedimento di esclusione del socio nelle società di persone (Tribunale di Milano, 1 ottobre 1984) | 
| Procedure concorsuali | 
| Prospetto delle obbligazioni pubbliche esentio da imposta da allegare alla dichiarazione dei redditi (D.M. 28 gennaio 1985) | 
| Reintegrazione del capitale perduto ed ulteriore aumento per importo superiore a 5 miliardi di lire (Tribunale, 4 febbraio 1983) | 
| Retribuzione dei sindaci ed enesatto adempimento dei loro doveri (Corte d'appello Milano, 26 ottobre 1984) | 
| Scioglimento della società di capitali e divieto di nuove operazioni (Tribunale di Milano, 15 novembre 1984) / [Nota a] Renato Rordorf | 
| Situazione patromoniale e conseguente deliberazione assembleare di riduzione del capitale (Tribunale di Milano, 10 ottobre 1984) | 
| Soppressione a maggioranza del diritto di prelazione dei soci nel trasferimento di azioni (Corte d'appello di Bari, 13 luglio 1984) | 
| Sospensione dell'omologa delle modificazioni ex art. 2436 codice civile | 
| Speciale leasing | 
| Trasferimento consensuale di azioni nominative (Corte di Appello Torino, 29 settembre 1984) | 
| Trasformazione di consorzio costituito in forma associativa in società cooperativa a r.l. (Tribunale di Roma, 18 settembre 1984) | 
| Trasformazione di s.n.c. in s.r.l. Necessità della relazione di stima del patrimonio (Tribunale di Roma, 27 gennaio 1984) | 
| Trasformazione di società di capitali in società cooperative (Tribunale di Roma, 4 luglio 1984) | 
| Tutela del marchio (Tribunale di Napoli, 31 marzo 1984) | 
| Valutazione delle passività nel trasferimento di azienda caduta in successione (Commissione tributaria centrale, sez. 21., dec. n. 9333, 31 ottobre 1984) / [Nota a] Giuseppe Masi | 
| Accertamento del reddito d'impresa su base presuntiva (Commissione tributaria 2., grado di Como, sez. 6., dec. n. 1024, 22 ottobre 1984) | 
| Accertamento di maggiori ricavi e costi ed oneri non contabilizzati (Commissione tributaria centrale, sez. 20., dec. n. 1865, 25 febbraio 1984) / [Nota a] Carlo Pino | 
| Acquisto di obbligazioni pubbliche e di altre obbligazioni esenti da imposta | 
| L'armonizzazione del diritto societario alla seconda direttiva comunitaria | 
| Chiarimenti ministeriali al dsecreto Visentini (Circolare n. 26, 19 marzo 1985) | 
| Concorrenza commerciale tra imprenditori operanti a livello diverso (Corte d'appello di Torino, 23 ottobre 1984) | 
| Condizioni per il recesso del socio di società di persone (Tribunale di Milano, 19 novembre 1984) | 
| Contenuto del verbale delle deliberazioni assembleari (Corte di appello di Milano, 21 giugno 1984) | 
| Delibera di fusione successiva ad una causa di scioglimento della società (Tribunale di Milano, 18 gennaio 1985) | 
| Deliberazione dei soci di società personali e metodo assembleare. Revoca degli amministratori (Tribunale di Catania, 19 aprile 1984) | 
| Deliberazioni delle società di persone: metodo assembleare e computo della maggioranza | 
| Il delitto di occultamento o distruzione delle scrittura contabili (Tribunale di Monza, 14 giugno 1984) / [Nota a] Maurizio Logozzo | 
| Fusione per incorporazione tra un istituto di diritto pubblico e una società commerciale (Risoluzione ministeriale n. 251008, 28 dicembre 1984) | 
| Impugnazione del bilancio per difetti relativi all'esposizione creditoria e debitoria (Tribunale di Milano, 3 dicembre 1984) | 
| Inefficacia del deposito ex art. 2378 codice civile di equivalenti delle azioni (Tribunale di Firenze, 16 dicembre 1983) / [Nota a] Ivo Greco | 
| Maggioranza assembleare per la modificazione dell'oggetto sociale (Tribunale di Roma, 6 giugno 1984) | 
| Le nuove tasse sulle concessioni governative per la società | 
| Omessa convocazione dei sindaci e deliberazione assembleare (Tribunale di Cosenza, 3 gennaio 1985) | 
| OPrientamenti giurisprudenziali sulla rettifica del reddito d'impresa su base presentiva | 
| Proroga della chiusura dell'esercizio sociale (Trbunale di Udine, 19 dicembre 1984) | 
| Le ragioni del bilancio di gruppo | 
| Reclamo contro l'ispezione dell'amministrazione della società (Corte di appello di Bari, 18 settembre 1984) | 
| Revoca dell'omologazione di delibera assembleare e poteri del liquidatore della cessio bonorum (Tribunale di Roma, 4 febbraio 1984) | 
| Rivalutazione economica dei beni dell'impresa [Osservazioni a] Vincenzo Salafia | 
| Simulazione della cessione di quote di s.r.l. (Tribunale di Milano, 15 novembre 1984) | 
| Situazione patrimoniale e riduzione del capitale per perdite (Tribunale di Milano, 18 gennaio 1985) | 
| Società in genere | 
| Le società sportive: un problema sempre aperto | 
| Speciali ragioni e riduzione del fondo di ammortamento (Tribunale di Roma, 11 gennaio 1984) / [Nota a] Vincenzo Salafia | 
| La tutela cautelare d'urgenza nella recente giurisprudenza della pretura di Roma | 
| Accertamento della simulazione nel contratto di trasferimento di quota societaria (Tribunale di Firenze, 8 marzo 1984) | 
| L'ammissione nella società cooperativa | 
| Ancora sull'applicazione della legge Visentini (Circolare n. 37 del 18 marzo 1985) | 
| Aspetti fiscali dello scioglimento agevolato delle società | 
| Assoggettamento ad IVA del prestito di consumo (Commissione tributaria centrale, sez. 4., dec. n. 10025, 21 novembre 1984) / [Nota a] Maurizio Logozzo | 
| Aumento del capitale mediante conferimento d'azienda (Tribunale di Udine, 19 dicembre 1984) | 
| Azione di responsabilità ex art. 2392 codice civile e onere della prova (Tribunale di Milano, 26 novembre 1984) / [Nota a] Roberto Cera | 
| Bilancio | 
| Chiarimenti ministeriali sul prospetto delle attività e passività (Circolare n. 8, 10 aprile 1985 della direzione generale delle imposte dirette) | 
| Condizione per configurazione di una società irregolare (Corte d'appello di Torino, 30 giugno 1984) | 
| I conferimenti di immobili nelle società irregolari | 
| Consorzi tra piccole e medie imprese (Disegni di legge, n. 367, n. 406 e n. 539) | 
| Contenuto della ragione sociale (Tribunale di Vicenza, 6 ottobre 1984) | 
| Contratto preliminare di società (Tribunale di Milano, 17 gennaio 1985) | 
| Controllo giudiziario ex art. 2409 codice civile nei confronti di un componente del consiglio d'amministrazione (Tribunale di Roma, 30 giugno 1984) | 
| Convivenza more uxorio e impresa familiare (Tribunale di Milano, 10 gennaio 1985) | 
| Deducibilità dei costi ai fini promozionali dal reddito d'impresa (Commissione tributaria 1 grado, Grosseto, sez. 4., dec. n. 127, 14 dicembre 1984) | 
| Deferibilità ed arbitri di controversie relative a deliberazioni assembleari (Tribunale di Roma, 23 luglio 1984) / [Nota a] Renato Rordorf | 
| Deliberazione di riduzione del capitale sociale e situazione patrimoniale non contestuale (Tribunale di Milano, 18 gennaio 1985) | 
| Deliberazione modificata delle condizioni del prestito obbligazionario (Tribunale di Milano, 20 dicembre 1984) | 
| Evidenziazione in bilancio del credito d'imposta: ipotesi pratiche | 
| L'impresa familiare tra conviventi more uxorio | 
| Intassabilità delle royalties corrisposte a società estere | 
| Licenza di un diritto in eclusiva e tutela cautelare d'urgenza (Pretura di Roma, 11 giugno 1984) | 
| Maggioranza assembleare e azioni proprie detenute in portafoglio (Tribunale di Udine, 3 gennaio 1985) | 
| Mandato ad amministrare conferito al socio non amministratore (Tribunale di Torino, 8 ottobre 1984) / [Nota a] Umberto Loi | 
| Proroga di società deliberata dopo la scadenza (Commissione tributaria centrale, sez. 6., dec. n. 1453, 15 febbraio 1984) | 
| Rappresentanza della società in liquidazione (Cassazione, sez. 1., sent. 12, 5 gennaio 1985) | 
| Reclamo contro il eecreto di revoca di amministratori e sindaci ex art. 2409, codice civile (Corte d'appello di Bari, 6 novembre 1984) / [Nota a] Vincenzo Salafia | 
| Revoca degli amministratori e sindaci ex art. 2409 codice civile (Tribunale di Roma, 8 giugno 1984) | 
| Ricorso per cassazione conto il decreto emesso a norma dell'art. 2409 codice civile (Cassazione, sez. 1., sent. 60, 15 gennaio 1985) | 
| Società cooperative | 
| Società di capitali per l'esercizio di attività professionali (Tribunale di Roma, 16 maggio 1984) | 
| Società in genere | 
| Trasferimento di azioni nella società cooperativa. Ammissione di nuovi soci (Tribunale di Milano, 17 gennaio 1985) | 
| Trasformazione di società cooperativa in società lucrativa (Tribunale di Termini Imerese, 21 novembre 1984) / [Nota a] Vincenzo Salafia | 
| Trattamento dei compensi ad amministratori sindaci e revisori (Circolare n. 17, del 26 febbraio 1985 della direzione generale tasse) | 
| La tutela urgente della cosiddetta immagine dell'impresa sociale | 
| Amministrazione giudiziaria e ricorso dei soci al presidente del tribunale per la convocazione dell'assemblea (Tribunale di Roma, 1 marzo 1984) | 
| Anstalt e riconoscimento di personalità giuridica (Tribunale di Milano, 28 febbraio 1985) | 
| Approvazione del bilancio ed azione di responsabilità contro amministratori e sindaci (Tribunale di Milano, 3 gennaio 1985) | 
| Aspetti civilistici e fiscali degli ammortamenti ordinari ed ammortamenti anticipati | 
| Attività di merchant banking e venture capital nelle piccole e medie imprese (Proposta di legge n. 2622, camera dei deputati) | 
| Aumento del capitale ed emissione di nuove azioni (Tribunale di Treviso, 21 gennaio 1984) | 
| Aumento gratuito del capitale sociale con utilizzo di versamenti in conto capitale o finanziamento | 
| Chiarimenti in ordine agli indici e coefficenti presunti di reddito (Circolare n. 6, 16 febbraio 1985, direzione generale imposte dirette) | 
| Compenso al socio amministratore nelle società di persone (Cassazione sez. 1., sent. 5747, 13 novembre 1984) | 
| Condizione di legittimità del contratto del rappresentante con se stesso (Corte d'appello di Torino, 16 febbraio 1985) | 
| Condizioni per l'ispezione dell'amministrazione della società ex art. 2409 codice civile (Tribunale di Roma, 31 ottobre 1984) | 
| Conflitto di interessi tra amministratore e società nella prestazione di fideiussione (Tribunale di Milano, 17 dicembre 1984) | 
| Contraffazione di marchio e concorrenza sleale per imitazione servile (Tribunale di Torino, 29 ottobre 1984) / [Nota a] Giulio Rosauer | 
| Costituzione di società di capitali per l'esercizio di attività professionale (Tribunale di Ascoli Piceno, 27 marzo 1985) | 
| Genericità dell'oggetto sociale nella società di capitali (Tribunale di Treviso, 30 giugno 1984) | 
| Imposte sui redditi | 
| Impresa familiare ed imposta di successione (Risoluzione ministeriale n. 281291, 9 marzo 1985, direzione generale tasse) | 
| Informazioni sulla politica di gestione e sul rischio d'impresa (Tribunale di Roma, 10 settembre 1984) / [Nota a] Vincenzo Salafia | 
| L'ispezione della società ex art. 2409 codice civile | 
| Liquidazione di una società di capitali senza nomina del liquidatore (Tribunale di Udine, 10 gennaio 1985) | 
| Modalità di liquidazione della quota del socio di società di persone (Cassazione, sez. 1., sent. 5853, 17 novembre 1984) | 
| Procedimento civile | 
| Procedimento per la revoca pe giusta causa del liquidatore (Tribunale di Roma, 22 febbraio 1984) | 
| La registrazione d'ufficio di scritture private non autenticate | 
| Relazione dell'ispettore contabile nel procedimento ex art. 2409 codice civile (Tribunale di Napoli, 11 febbraio 1985) | 
| Responsabilità degli amministratori per pene pecunarie inflitte alla società (Commissione tributaria, 1 grado di Verbania, sez. 2., dec. 10 gennaio 1985) | 
| Ripartizione degli utili dell'impresa familiare e imposta di registro (Commissione tributaria centrale, sez. 19., dec. n. 9115, 26 ottobre 1984) | 
| Riprese fiscali riserve tassate e riserve da condono (Commissione tributaria 2 grado di Roma, sez. 3., Dec. del 15 aprile 1985) | 
| Riscossione dei dividendi e regime di prescrizione speciale (Tribunale di Rimini, 25 gennaio 1985) | 
| Società di capitali e riduzione del capitale sociale per esuberanza (Tribunale di Milano, 18 gennaio 1985) | 
| Società in genere | 
| La sollecitazione al pubblico risparmio | 
| Sospensione feriale dei termini processuali ed opposizione alla delibera di esclusione di socio (Tribunale di Milano, 24 gennaio 1985) | 
| Sostituzione degli amministratori nelle società di capitali | 
| Sottoscrizione di aumento del capitale sociale mediante conferimento di credito del socio verso la società (Tribunale di Venezia, 18 settembre 1984) | 
| Tassa di lotteria e offerte promozionali (Corte d'appello di Milano, 15 marzo 1985) / [Nota a] Carlo Pino | 
| Tassazione della plusvalenze da cessioni di partecipazioni in società (Circolare n. 16, 10 maggio 1985, direzione generale imposte dirette) | 
| Trattato di cooperazione internazionale in materia brevetti (Circolare n. 179 del 29 marzo 1985 del Ministero dell'industria del commercio e dell'artigianato) | 
| Arbitrato nelle controversie fra soci e società (Corte d'appello di Trieste, 12 dicembre 1984) | 
| Le assegnazioni di beni ai soci nello scioglimento anticipato delle società: agevolazioni in materia di imposizione diretta (Circolare n. 21, 4 giugno 1984, direzione generale imposte dirette) | 
| Le assegnazioni di beni ai soci nello scioglimento anticipato delle società: agevolazioni in materia di imposizione indiretta (Circolare n. 46, 14 giugno 1985, direzione generale tasse) | 
| Assoggettabilità ad IVA della cessione di un terreno effettuata da un imprenditore individuale (Commissione trib. 2., grado di Pavia, sez. 4., dec. n. 16, 26 gennaio 1985) | 
| Attività di agente e rappresentante di commercio (Legge 3 maggio 1985, n. 204) | 
| Aumento del capitale e contestuale emissione di prestito obbligazionario (Tribunale di Treviso, 30 giugno 1984) | 
| Bilancio e contabilità per l'inflazione | 
| Capacità dell'associazione non riconosciuta a partecipare alla costituzione di società di capitali | 
| Capacità dell'associazione non riconosciutana partecipare alla costituzione di società di capitali (Tribunale di Udine, 20 settembre 1984) | 
| Compravendita fiduciaria di quote di s.r.l. (Tribunale di Milano, 7 marzo 1985) | 
| Deliberazione della giunta esecutiva delle associazioni (Tribunale di Milano, 20 dicembre 1984) | 
| Deliberazione di fusione e rispetto del termine di cui all'art. 2503 codice civile (Tribunale di Rimini, 7 marzo 1985) | 
| Disciplina del factoring (Disegno di legge n. 882) | 
| Effetti della mancata partecipazione del collegio sindacale all'assemblea | 
| Inapplicabilità della ritenuta sui dividendi di azioni proprie (Commissione trib. centrale, sez. 11., dec. n. 8947, 20 ottobre 1984) / [Nota a] Franco Caleffi | 
| Infedele dichiarazione dei soci di società personali e applicabilità delle sanzioni ex art. D.P.R. n. 66/73 (Commissione trib. 1., grado di Milano, sez. 28., dec. n. 14381, 6 marzo 1985) / [Nota a] Maurizio Logozzo | 
| Invenzioni del lavoratore subordinato (Tribunale di Torino, 29 ottobre 1984) | 
| Istituzione di sede secondaria organo competente (Tribunale di Milano, 18 gennaio 1985) | 
| Istituzione in Italia di sede secondaria di società estera (Tribunale di Roma, 11 luglio 1984) | 
| Istruzioni ministeriali in ordine alla tassa sulle concessioni governative (Circolare n. 39, 29 maggio 1985, direzione generale delle tasse e delle imposte indirette) | 
| Natura della sentenza impugnata nel regolamento di competenza (Cassazione, sez. 1., sent. 5773. 15 novembre 1984) / [Nota a] Ettore Protetti | 
| Oggetto sociale nelle società cooperative: forma giuridica di relaizzazione (Corte d'appello di Bari, 5 gennaio 1985) | 
| Osservazioni alla proposta di legge in tema di factoring | 
| Plusvalenze tassabili nel conferimento di un ramo d'azienda in s.p.a. (Cassazione, sez. 6657, 21 dicembre 1984) / [Nota a] Carlo Pino | 
| Le plusvalenze tassabili per la cessione di partecipazioni sociali | 
| Presunzione di fruttuosità sui finanziamenti dei soci (Commissione trib. centrale, sez. 4., dec. n. 777, 30 gennaio 1985) | 
| Ratifica ed esecuzione di atti internazionali in materia di brevetti (Legge 3 maggio 1985, n. 194) | 
| Responsabilità degli amministratori per violazione di norme inderogabili (Tribunale, di Roma, 21 maggio 1984) | 
| Responsabilità dell'unico azionista e gruppi di società (Cassazione, sez. 1., sent. 2879, 9 maggio 1985) | 
| La riforma della consob | 
| La riforma della consob (Legge 4 giugno 1985, n. 281) | 
| Ritenute sugli interessi dei finanziamenti dei soci (Commissione trib. 1., grado Piacenza, sez. 3., dec. n. 1078, 18 gennaio 1985) / [Nota a] Sergio Dus | 
| Scioglimento di una società di persone per contrasto insanabile tra i soci (Tribunale di Roma, 21 gennaio 1985) / [Nota a] Renato Rordof | 
| Sconti alla clientela e raggruppamento di poste in bilancio (Tribunale di Roma, 15 settembre 1984) | 
| Società cooperative ed esercizio di attività professionale (Tribunale di Udine, 27 febbraio 1985) | 
| Società di capitali | 
| Società di fatto | 
| Società in genere | 
| Tassa di concessione governatica e trasformazione di società (Giudice del registro delle imprese Catania, 18 febbraio 1985) / [Nota a] Vincenzo Salafia | 
| Acquisto di azioni proprie da parte della società emittente [Intervento a] Silvestro Landolfi | 
| Acquisto di azioni proprie da parte di società per azioni [Intervento a] Tommaso Manferoce | 
| Ambito di operatività della direttiva | 
| Ammortamenti calcolati secondo l'aliquota fiscale e valutazione delle merci secondo il valore di fattua (Tribunale di Roma, 27 settembre 1984) | 
| Anticipazioni, prestiti e garanzie per lìacquisto di azioni proprie ed accettazione in garanzia di azioni proprie [Intervento a] Fabrizio Kustermann | 
| Armonizzazione del diritto societario nei Paesi della CEE (Seconda direttiva Cee n. 77/91, 13 dicembre 1976) | 
| Aumento del capitale e modificazione nell'atto costitutivo (Tribunale di Treviso, 30 giugno 1984) | 
| Aumento e riduzionje del capitale; diritto d'opzione [Intervento a] Tito Bayardi | 
| Bilancio | 
| Bilancio e valore integrativo degli atti collegati. Valutazione del magazzino secondo il metodo LIFO (Cassazione sez. 1., sent. 1699, 27 febbraio 1985) | 
| Conclusioni | 
| Condizioni per l'applicazione alle cooperative delle agevolazioni fiscali (Commissione trib. centrale, sez. 6., dec. n. 1513, 15 febbraio 1985) / [Nota a] Maurizia Logazza | 
| Deducibilità dei costi di manutenzione | 
| Dimissioni dei componenti del consiglio di amministrazione nelle società di capitali (Tribunale di Milano, 21 marzo 1985) | 
| Le disposizioni penali della normativa di attuazione dell II Direttiva [Intervento a] Giovanni Grasso | 
| La distribuzione di acconti sui futuri dividendi [Intervento a] Vincenzo Salafia | 
| Fideiussione tra società aventi quali soci le medesime persone fisiche (Risoluzione ministeriale n. 9, 15 aprile 1985 della direzione generale imposte dirette) | 
| Generecità dell'oggetto sociale nella società cooperativa (Tribunale di Napoli, 15 gennaio 1985) | 
| La II direttiva cee in materia di diritto delle società | 
| Implicazioni civilistiche dello scioglimento agevolato delle società | 
| Limiti alla distribuzione di utili, acconti sui dividendi, ripetibilità di utili irregolarmente distribuiti [Intervento a] Renato Rordorf | 
| Limiti temporali del potere del delegato per modifiche all'atto soggetto ad omologazione (Tribunale di Milano, 18 gennaio 1985) | 
| Maggioranza nella s.p.a. per la costituzione dell'assemblea ordinaria in seconda convocazione (Tribunale di Gorizia, 27 giugno 1983) / [Nota a] Renato Rordorf | 
| Rapporto di lavoro subordinato dell'amministratore con la società (Cassazione sez. lavoro, sent. 1316, 15 febbraio 1985) | 
| Responsabilità dell'amministratore per le obbligazioni sociali (Cassazione sez. lav. sent. 464, 28 gennaio 1985) | 
| Revoca dell'ispezione dell'amministratore proposta dal socio ricorrente (Tribunale di Roma, 19 novembre 1984) | 
| Società di capitali | 
| Società in genere | 
| La sottoscrizione di azioni proprie [Intervento a] Maria Rosaria Covelli | 
| Stabile orgnizzazione e onere della prova nell'accertamento tributario (Commissione trib. centrale, sez. 11., dec. n. 2302, 9 marzo 1985) | 
| Tassazione delle plusvalenze realizzate in fase di liquidazione di società di persone (Commissione trib. central. sez. 11, dec. n. 915, 31 gennaio 1985)/ [Nota a] Carlo Pino | 
| Violazioni di norme tributarie e responsabilità del rappresentante (Circolare n. 3, 10 aprile 1985 della direzione generale contenzioso) | 
| Adesione di nuovi soci ed approvazione della clausola compromissoria | 
| Arbitrato per l'esclusione di socio da una cooperativa (Cassazione, sez. 1., sent. 2611, 20 aprile 1985) | 
| Attuazione dell'art. 21 della legge 4 giugno 1985, n. 281 (D.M. 10 agosto 1985) | 
| Cessione di azioni e tassazione di plusvalenze speculative (Commissione trib. centr. sez. 4., dec. n. 3788, 26 aprile 1985) | 
| Cessione di quote di s.r.l. con garanzia di unsussistenza di passività sociali (Cassazione, sez. 1., sent. 2155, 27 marzo 1985) | 
| Compenso degli amministratori (Tribunale di Roma, 20 settembre 1984) | 
| Competenza dell'assemblea ordinaria per la modificazione territoriale della sede sociale (Tribunale di Ascoli Piceno, 27 marzo 1985) | 
| Condizioni per la dichiarazione di fallimento dell'agente di commercio (Corte d'appello di Bari, 5 gennaio 1985) | 
| La contabilità tenuta in codice | 
| Il contratto del factoring: profili civilistici e fallimentati | 
| Durata dei brevetti per modello di utilità concessi prima dell'entrata in vigore della legge n. 265/77 (Corte d'appello di Torino, 27 dicembre 1984) / [Nota a] Giorgio Florida | 
| Esclusione e recesso del socio con obblighi di prestazioni accessorie (Tribunale di Milano, 12 dicembre 1984) / [Nota a] Vincenzo Salafia | 
| Giudice competente nella controversia tra soscietà e direttore generale per inosservanza di doveri (Cassazione, sez. 1., sent. 2368, 10 aprile 1985) | 
| Giudice territorialmente competente per l'impugnazione della deliberazione modificativa della sede sociale (Tribunale di Milano, 6 dicembre 1984) | 
| Imprese familiari e costituzione agevolata in s.n.c. e s.a.s. (Circolare n. 27, 29 luglio 1985, direzione generale delle imposte dirette) | 
| Ineleggibilità dello stimatore del patrimonio alla funzione di sindaco (Tribunale di Lecce, 4 febbraio 1985) | 
| Intervento volontario dei soci in causa promossa dalla società (Tribunale di Roma, 13 settembre 1984) / [Nota a] Ettore Protetti | 
| Iscrivibilità della deluberazione specificativa dei poteri dell'amministrazione (Corte d'appello di Bari, 11 febbraio 1985) | 
| Limiti al potere del delegato di modificare l'atto soggetto al controllo giudiziario (Tribunale di Cosenza, 30 gennaio 1985) | 
| Limiti di efficacia della clausola compromissoria contenuta nello statuto di società di persone (Cassazione, sez. 1., sent. 1367, 18 febbraio 1985) | 
| Obbligatorietà del procedimento di liquidazione nelle società cooperative (Tribunale di Udine, 3 gennaio 1985) | 
| Opponibilità al creditore pignorante del trasferimento di quota di s.r.l. non trascritto nel libro dei soci | 
| Opponibilità al creditore pignorante del trasferimento di quota di s.r.l. non trascritto nel libro dei soci (Cassazione, sez. 1., sent. 1355, 18 febbraio 1985) | 
| Le prestazioni accessorie a carico dei soci | 
| Regolamento concernente le sollecitazioni del pubblico risparmio (Consob, deliberazione n. 1739, 10 luglio 1985) | 
| Responsabilità dei sindaci per omissione di vigilanza sugli amministratori (Cassazione, sez. 1., sent. 1981, 14 marzo 1985) | 
| Saldi attivi di rivalutazione monetaria e aumento del capitale sociale (Commissione trib. 2 grado di Pavia, sez. 4., dec. n. 21, 23 febbraio 1985) / [Nota a] Carlo Pini | 
| Società in genere | 
| La tassazione di plusvalenze speculative | 
| Trattamento tributario della cessione frazionata di azienda (Commissione trib. centr. sez. 14., dec. n. 3270, 5 aprile 1985) / [Nota a] Maurizio Logazzo |