
| Acquisto di azioni proprie e bilancio approvato regolarmente |
| Assunzione di perdite da parte del socio e imposta sui conferimnenti (Corte di giustizia delle Comunità Europee, 28 marzo 1990, n. 38/88) / [Commento a] Loredana Mantinco |
| Azione di responsabilità contro gli amministratori di società personali (Tribunale di Milano, 8 ottobre 1990) / [Commento a] Giuseppe Galasso |
| La cassazione identifica il mendacio con la frode (Cassazione penale, sezioni unite, 23 ottobre 1990, n. 13954) |
| La cee modifica le direttive sui conti annuali e consolidati (4 Direttiva del Consiglio del 25 luglio 1978, n. 78/660/CEE) |
| La costituzione di consorzi misti |
| Deposito in cancelleria dell'atto di fusione (Tribunale di Torino, 11 giugno 1990) |
| Dissenso dei soci sul prezzo delle azioni (Tribunale di Napoli, 29 giugno 1990) / [Commento a] Elisabetta Zecca |
| La frode fiscale nel giudizio della cassazione |
| Indicazione dell'indirizzo della sede sociale nell'atto costitutivo (Tribunale di Torino, 11 settembre 1990) |
| Novità dalla cee in tema di conti annuali e consolidati |
| La nuova convenzione italia-Germania contro le doppi imposizioni |
| Le nuove regole del processo civile (Legge 26 novembre 1990, n. 353) |
| Obbligazioni convertibili in azioni preesistenti e imposta di registro (Commissione tributaria centrale, sez. 13., 31 agosto 1990, n. 5534) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| Pareri della commissione e del comitato centrale per le cooperative |
| Recesso del socio da cooperativa (Tribunale di Milano, 11 ottobre 1990) |
| Revindica di fondi occulti e responsabilità degli amministratori (Cassazione civile, sez. 1., 22 giugno 1990, n. 6278) / [Commento a] Paolo Carbone |
| Revoca degli amministratori con provvediemto d'urgenza (Pretura di Acqui Terme, 31 luglio 1990) / [Commento a] Andrea Marcinkicwicz |
| Società consortili in forma di cooperative (Corte d'appello di Bologna, 13 ottobre 1990) / [Commento a] Lorenzo De Angelis |
| La sollecitazione del pubblico risparmio (Deliberazione 25 settembre 1990, n. 4912) |
| Sospensione della delibera di ricostruzione del capitale sociale (Tribunale di Milano, 24 luglio 1990) |
| Azione di responsabilità nei confronti di amministratori di società collegate (Cassazione civile, sez. 1., 8 maggio 1991, n. 5123) / [Commento a] Luigi Rovelli |
| Base imponibile dell'atto di fusione e perdite dell'incorporata (Commissione traibutaria centrale, sez. 11., 6 marzo 1991, n. 1728) / [Commento a] Andrea Bonafè |
| Conflitto di interessi del socio e maggioranza necessaria per la validità delle delibere (Tribunale di Padova, 28 febbraio 1991) |
| Controllo giudiziario in fase di liquidazione (Tribunale di Napoli, 25 febbraio 1991) / [Commento a] Alessandro Patelli |
| Convocazione di assemblea disposta dai sindaci (Corte d'appello di Milano, 30 aprile 1991) |
| Dettraibilità dell'iva corrisposta sui canoni di lease back (Detraibilià tributaria 1 grado di Roma, sez. 18., 3 giugno 1991) |
| Elusione fiscale e lease back |
| Impugnativa del bilancio da parte del socio astenuto (Tribunale di Genova, 18 marzo 1991) / [Commento a] Renato Rordorf |
| Inadempimento contrattuale della società per azion e responsabilità verso i terzi (Cassazione civile, sez. 2., 21 maggio 1991, n. 5723) |
| Limiti di responsabilità dei soci (Cassazione civile, sez. 1., 6 maggio 1991, n. 5000) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Limiti di rilevanza del gruppo di imprese (Tribunale di Napoli, 21 marzo 1991) |
| Mancato trasferimento di partecipazioni in società straniera (Tribunale di Torino, 18 maggio 1991) / [Commento a] Antonio De Vita |
| Modificato lo statuto della società europea (Commissione cee, 16 giugno 1991) |
| Opposizione all'esclusione del socio dalla cooperativa (Cassazione civile, sez. 1., 24 maggio 1991, n. 6041) / [Commento a] Andrea Fattori |
| La partecipazione dei lavoratori nella società europea (Commissione CEE, 6 aprile 1991) |
| Poste di debito iscritte in bilancio (Cassazione civile, sez. 1., 1 giugno 1991, n. 6203) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Prime osservazioni in tema di scissione |
| La proposta modificata di società europea |
| Provvedimento presidenziale di nomina del liquidatore (Cassazione civile, sez. 1., 6 aprile 1991, n. 3602) / [Commento a] Andrea Marcinkiewicz |
| Il regime fiscale comunitario delle fusioni e delle scissioni |
| Rinvio dell'assemblea chiesto dalla minoranza (Tribunale di Torino, 18 maggio 1991) |
| Sede legale e sede amministrativa specificate in statuto (Tribunale di Cassino, 18 gennaio 1991) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| I sindacati di voto |
| Termine per la registrazione delle delibere di aumento del capitale (Commissione tributaria centrale, sez. 4., 19 febbraio 1991, n. 1251) / [Commento a] Connie Trisolini |
| Anticipazione della chiusura dell'esercizio in corso (Tribunale di Lecco, 26 febbraio 1991) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Assemblea speciale nella cooperativa con diverse categorie di soci (Cassazione civile, sez. 1., 22 maggio 1991) / [Commento a] Guido Bonfante |
| Calcolo dell'imponibile nell'aumento di capitale con conferimento di immobili (Commissione tributaria centrale, sez. 16., 21 maggio 1991, n 4105) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| La comunicazione preventiva all'autorità garante (Autorità garante della concorrenza e del mercato) |
| Contenuto della comunicazione dell'esecuzione al socio di cooperativa (Tribunale di Milano, 10 giugno 1991) / [Commento a] Andrea Fattori |
| Delibera di aumento del capitale implicitamente revocata (Tribunale di Cassino, 13 maggio 1991) |
| Delibera maggioritaria di soppressione del patto di prelazione (Tribunale di Verona, 22 marzo 1991) / [Commento a] Ugo Carnevali |
| Deposito di verbale falso da parte di sindaci e amministratori (Tribunale di Cassino, 19 aprile 1991) / [Commento a] Francesco Liconti |
| Due decreti sull'anticipazione dell'invim straordinaria (Decreto-legge, 13 settembre 1991, n. 299) / [Commento a] Andrea Bonafè |
| Effetti dell'annotazione sul libro dei soci del trasferimento di azioni (Corte d'appello di Milano, 12 luglio 1991) |
| Esclusione del socio da rapporto associativo antipico (Cassazione civile, sez. 1., 16 aprile 1991, n. 4032) |
| Imposta di registro sulla trasformazione di società con aumento di capitale (Cassazione civile, sez. 1., 19 luglio 1991, n. 8034) / [Commento a] Giovanni Caramazza |
| Incompatibilità del controllo giudiziario con la liquidazione di società (Tribunale di Genova, 30 aprile 1991) / [Commento a] Guido Uberto Tedeschi |
| Mancato deposito della bozza di bilancio (Tribunale di Milano, 24 giugno 1991) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Modifica a maggioranza della clausola statutaria (Tribunale di Genova, 7 maggio 1991) |
| Natura del rapporto di associazione temporanea tra imprese (Corte d'appello di Genova, 11 febbraio 1991) |
| La notifica delle operazioni di concentrazione tra imprese di dimensione comunitaria (Regolamento CEE, N. 2367 della commissione del 25 luglio 1990) |
| Obbligazioni cambiari del socio amministratore di società irregolare (Cassazione civile, sez. 1., 3 giugno 1991, n. 6240) |
| Omologa di atto costitutivo di società per azioni e ius superveniens (Tribunale di Verona, 29 marzo 1991) / [Commento a] Paola Rasile |
| Organizzazione consortile in forma cooperativa (Tribunale di Lecce, 17 luglio 1991) / [Commento a] Marcella Sarale |
| Perdite oltre un terzo e proporzionale riduzione del capitale sociale (Tribunale di Lecce, 17 luglio 1991) |
| Il primo anno di attività dell'autorità garante di concorrenza e mercato |
| La privatizzazione degli enti di gestione delle partecipazioni statali |
| I problemi del legislatore nell'attuazione della 8 direttiva CEE |
| Razionalizzazione del sistema delle partecipazioni statali (Decreto-legge, 3 ottobre 1991, n. 309) |
| Recesso del socio per giusta causa (Tribunale di Pavia, 19 aprile 1991) |
| Revoca dell'omologazione dell'aumento del capitale (Corte d'appello di Milano, 20 maggio 1991) / [Commento a] Luigi Rovelli |
| Ruolo del professionista nella società di mezzi (Tribunale di Milano, 16 maggio 1991) |
| Il segreto bancario tra fisco e giudice di pace |
| Trasformazione di cooperativa fra agenti di cambio in s.p.a consortile (Tribunale di Milano, 16 maggio 1991) / [Commento a] Lorenzo De Angelis |
| Valutazione dell'inadempimento del socio di società personale (Cassazione civile, sez. 1., 1 giugno 1991, n. 6200) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Ancora sull'efficacio delle direttive CEE in materia societaria (Corte di giustizia delle Comunità Europee, 30 maggio 1991, n.19/90 e 20/90) / [Commento a] Fausto Capelli |
| Astensione dal voto e impugnazione della delibera (Corte d'appello di Milano, 29 marzo 1991) / [Commento a] Alessandro Patelli |
| Azione individuale contro gli amministratori (Tribunale di Milano, 10 giugno 1991) |
| Azzerameto del capitale e situazione patrimoniale aggiornata (Tribunale di Cassino, 3 luglio 1991) |
| Brevi considerazioni sul regime fiscale delle scissioni negli U.S.A. |
| Caratteri generalòi del bilancio e principi di redazione |
| Il collegio sindacale e la nuova disciplina del bilancio di esercizio |
| Concentrazione con apporto di attività tra due società esistenti (Cassazione civile, sez. 1., 9 maggio 1991, n. 5196) / [Commento] Marco Cupido |
| La contabilizzazione degli ammortamenti anticipati nel nuovo bilancio |
| Criteri di determinazione della società artigiana quale piccola impresa (Corte costituzionale, 23 luglio 1991, n. 368) / [Commento a] Massimo Ferro |
| Deducibilità dei canoni di lease-back dall'imponibile irpeg (Commissione tributaria 2., grado di Alessandria, 3 luglio 1991) / [Commento a] Gianluca Gambogi |
| Deliberazione dell'unico amministratore legittimo al voto (Cassazione civile, sez. 1., 21 agosto 1991, n. 8976) |
| Deposito del testo aggiornato di atto costitutivo (Tribunale di Catania, 4 aprile 1991) / [Commento a] Giovanni B. Macri |
| Disciplina dei rapporti tra istituzioni pubbliche e organizzazioni di volontariato (Legge 11 agosto 1991, n. 266) |
| Effetti delle dimissioni dell'accomandatario (Corte d'appello di Milano, 23 aprile 1991) / [Commento a] Francesco Liconti |
| Fissazione di un termine di sottoscrizione nella delibera di aumento del capitale (Tribunale di Cassino, 13 maggio 1991) |
| Giurisdizione amministrativa nell'impugnazione del bilancio di società cooperativa (Tribunale di Milano, 2 maggio 1991) |
| Ipotesi di recesso nelle s.r.l. (Tribunale di Milano, 9 settembre 1991) |
| IVA, imposte sui reddti, contratti di borsa e invim in un solo decreto (Decreto-legge 31 ottobre 1991, n. 348) [Commento a] Fausto Ciapparoni |
| Legge sul volontariato e cooperative di solidarietà sociale |
| Nomina degli amministratori nelle società a r.l. (Tribunale di Trieste, 20 giugno 1991) / [Commento a] Gianfranco Gilardi |
| Nullità della delibera e rilevabilità d'ufficio (Corte d'appello di Milano, 31 maggio 1991) / [Commento a] Andrea Fattori |
| Omessa impugnazione di spese e componenti negativi al conto profitti e perdite (Commisione tribuataria centrale, sez. 9., 6 giugno 1991, n. 4507) |
| Omessa menzione di denuncia dei soci nella relazione sindacale (Corte d'appello di Milano, 10 giugno 1991) / [Commento a] Andrea Marcinkiewicz |
| Perdite superiori a un terzo e depositito della relazione sulla situazione patrimoniale (Corte d'appello di Milano, 14 giugno 1991) |
| Qualità professionali e oggetto sociale nella cooperativa di lavoro (Tribunale di Cassino, 19 giugno 1991) |
| Reddito imponibile ipeg e deducibilità dell'ilor non risultante dal bilancio (Commissione tributaria centrale, sez. 21., 4 giugno 1991, n. 4347) / [Commento a] Connie Trisolini |
| Revoca dell'amministratore e funzionamento dell'assemblea (Presidente del tribunale di Milano, 18 luglio 1991) |
| Riunione dei imprese: contratto o consorzio? (Tribunale di Milano, 27 maggio 1991) / [Commento a] Renato Dabormida |
| Sindacato del giudice nel controllo giudiziario sulle società controllate (Corte d'appello di Milano, 11 luglio 1991) / [Commento a] Simonetta Ronco |
| Società associazione in partecipazione e autonomia privata (Cassazione civile, sez. 1., 11 giugno 1991, n. 6610) / [Commento a] Nicola Riccardelli |
| Sospensione del decreto di nomina del liquidatore (Tribunale di Bologna, 16 luglio 1991) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Valutazione dei crediti nella relazione di stima per la trasformazione (Tribunale di Cassino, 19 giugno 1991) / [Commento a] Giovanni Cabras |
| Al traguardo la legge comunitaria (Legge 29 dicembre 1990, n. 428) |
| Applicazione delle direttive negli stati membri (Corte di giustizia delle comunità europee, 13 novembre 1990, n. 106/89) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Approvato il testo unico sulle successioni e donazioni (Decreto legislativo, 31 ottobre 1990, n. 346) |
| Gli aspetti penali e tributari dedlle transazioni tra società collegate (Tribunale di Firenze, 13 novembre 1990) / [Commento a] Andrea Manzitti |
| Azzeramento del capitale prima della utilizzazione del fondo copertura perdite (Tribunale di Verona, 9 novembre 1990) / [Commento a] Luigi Rovelli |
| Capacità processuale dei soci di società di fatto (Cassazione civile, sez. 1., 1 agosto 1990, n. 7663) |
| Due nuove proposte comunitarie sulla struttura delle s.p.a. e sul loro capitale sociale (Commissione CEE. 20 dicembre 1990) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Formazione del ruolo dei revisori ufficiali dei conti (Legge 26 novembre 1990, n. 348) |
| Imposta sulla fusione e congruità dei valori del bilancio dell'incorporata (Commissione tributaria centrale, sez. 21, 11 settembre 1990, n. 5705) / [Commento a] Roberto Betti |
| Informazione dei soci e invalidità della fusione (Corte d'appello di Genova, 23. ottobre 1990) / [Commento a] Carlo Santagata |
| Interpretazione dello statuto di società cooperativa (Cassazione civile, sez. 1., 5 gennaio 1991, n. 46) / [Commento a] Annalisa Lauro |
| Iscrizione all'albo di impresa artigiana collettiva (Corte d'appello di Bologna, 14 giugno 1990) / [Commento a] Massimo Ferro |
| Iscrizione della cessazione dalla carica amministrativa (Tribunale di Milano, 19 novembre 1990) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Lavoro subordinato del socio di società personale (Cassazione civile, sez. lavoro, 16 ottobre 1990, n. 10090) |
| Limiti del controllo dell'ufficio del registro (Tribunale di Como, 2 novembre 1990) / [Commento a] Daniele Raynaud |
| Natura della responsabilità degli amministratori (Tribhunale di Milano, 22 ottobre 1990) / [Commento a] Alberto Morano |
| Nomina di ispettore in società in liquidazione (Corte d'appello di Milano, 28 luglio 1990) / [Commento a] Guido Uberto Tedeschi |
| La nuova procedura cautelare nel diritto delle società |
| Partecipazione di incapace a società di persone e di capitali |
| Previsione assembleare di bilancio ultrannuale (Tribunale di Lecco, 29 novembre 1990) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Il prospetto allegato alla dichiarazione degli enti creditizi (Decreto ministeriale, 19 novembre 1990) |
| Un ragionevole tentativo per combattere il 'riciclaggio' di denaro |
| Regime fiscale del trasferimento di quota indivisa di azienda (Commissione tributaria cdntrale, sez. 21., 24 settembre 1990, n. 6051) / [Commento a] Lorenzo Corsini |
| Regime fiscale delle concentrazioni fra enti creditizi |
| Riduzione per perdite e omesso deposito del bilancio (Tribunale di Genova, 29 settembre 1990) / |
| Risoluzione per inadempimento del contratto sociale (Tribunale di Milano, 22 ottobre 1990) / [Commento a] Alessandro Patelli |
| Rivalutazione dei beni d'impresa e smobilizzo di riserve e fondi in sospensione d'imposta |
| Rivalutazione dei beni e norme antielusione (Legge 29 dicembre 1990, n. 408) |
| Sequestro giudiziario di quote di società a responsabilità limitata (Tribunale di Chiavari, 6 giugno 19901) / [Commento a] Renato Rordorf |
| Si previene l'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio (D.L. 4 gennaio 1991, n. 2) |
| Società di fatto tra soci di cooperativa (Cassazione civile, sez. 1., 5 settembre 1990, n. 9150) |
| Il tributo successorio e le società |
| Ulteriore precisazioni sulle norme antimafia (D.L. 12 gennaio 1991, n. 5) |
| Aspetti internazionali dell'emissione |
| Assemblea degli obbligazionisti e rappresentante comune |
| Attuazione delle direttive su fusioni e scissioni (D.Lgs. 16 gennaio 1991, n. 22) |
| Condizioni di rilascio di obbligazioni convertibili. Il 'disaggio' di emissione |
| Considerazioni concluse sull'emissione del prestito |
| La consulta definisce la frode fiscale (Corte costituzionale, 28 gennaio 1991, n. 35) |
| Convenienza economica e natura del prestito obbligazionario |
| Depenalizzazione dei reati tribuari minori (D.L. 14 gennaio 1991, n. 7) |
| La disciplina delle obbligazioni in europa / a cura di Antonio De Vita |
| Doppi regime impositivo delle plusvalenze da cessione di azioni o quote (D.L. 28 gennaio 1991, n. 27) |
| L'emissioni di obbligazioni |
| Novità rilevanti nella dichiarazione dei reddti delle società |
| La nuova discip0lina della fusione e della scissione di società |
| Obbligazioni convertibili. Procedimento diretto |
| Le obbligazioni indirettamente convertibili |
| L'operazione di emissione nella giurispudenza / a cura di Roberto Ambrosini |
| La recente miniriforma penale tributaria |
| Regime impositivo delle obbligazioni e dei titoli similari |
| Titoli obbligazionari di 'Tipo speciale' |
| Anche le società dinanziarie nel nuovo decreto legge antiriciclaggio (Decreto-legge 8 marzo 1991, n. 72) |
| Ancora modifiche alla rivalutazione dei beni e novità sui contratti di borsa (Decreto-legge 1 marzo 19691, n. 62) |
| Aumento di capitale e liberazione delle quote in circolazione (Tribunale di Cassino, 10 novembre 1990) |
| Le clausole relative alla circolazione di azioni e quote |
| Compatibilità fra sindacato di voto e rappresentanza di assembleare (Tribunale di Milano, 24 settembre 1990) / [Commento a] Marco Marulli |
| Conseguenza della rinuncia ai dividendi sociali (Commissione tributaria centrale, sez, 26., 3 ottobre 1990, n. 6241) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| Controllo delle partecipazioni e degli atti compiuti con società di gruppo |
| La convenzione con la Francia contro le doppie imposizioni |
| Costituzione di impresa artigiana in forma cooperativa (Corte d'appello di Bologna, 30 novembre 1990) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Diritto alla tutela della denomizaione sociale (Corte d'appello di Milano, 11 dicembre 1990) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Disciplina della responsabilità del direttore generale di una cassa di risparmio (Cassazione civile, sez. 1., 20 novembre 1990, n. 11208) / [Commento a] Marco Cupido |
| L'esimente dell'errore su norme tributarie 'scusa' il liquidatore (Cassazione penale, sez. 3., 8 novembre 1990, n. 14657) / [Commento a] Alessandro Traversi |
| Le innovazioni del settore creditizio e societario |
| Integrazioni e modifiche alla legge isitutiva dell'ISVAP (Legge 9 gennaio 1991, n. 20) |
| Litisconsorzio nella revoca del liquidatore di società personale (Cassazione civile, sez. 1., 10 gennaio 1991, n. 173) / [Commento a] Luigi Rovelli |
| Modalità di attuazione della rivalutazione dei beni d'impresa (D.M. 14 febbraio 1991) |
| Natura del rapporto di lavoro fra cooperativa e socio (Corte d'appello di Milano, 10 luglio 1990) |
| La nuova legislazione sulle società di capitali in unione sovietica |
| Nuove regole per gli insiders in USA: modifiche alla section 16 |
| Omessa indicazione di plusvalenze realizzate da società personale (Tribunale penale di Genova, 29 gennaio 1991) / [Commento a] Fabio Fossati |
| Omissione di entrate e rettifiche della dichiarazione (Cassazione civile, sez. 1., 1 agosto 1990, n. 7666) |
| Operazioni di ristruttazione del gruppo creditizio (D.Lgs. 20 novembre 1990, n. 356) |
| Partecipazione di enti pubblici a società consortili a r.l. (Corte d'appello di Venezia, 28 giugno 1990) / [Commento a] Luigi F. Paolucci |
| Partecipazione di società di capitali in società in accomandita semplice (Tribunale di Lecco, 14 dicembre 1990) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Permuta della posizione di socio prenotatario nella cooperativa edilizia (Cassazione civile, sez. 1., 24 settembre 1990, n. 9760) / [Commento a] Bonfante Guido |
| Portata ed efficacia delle direttive CEE in materia societaria |
| Rettifica analitica o induttiva della dichiarazione dei redditi |
| Riduzione del capitale nell'esercizio successivo all'accartamento delle perdite (Tribunale di Pavia, 28 dicembre 1990) |
| Simulazione di aumento del capitale (Tribunale di Pavia, 9 novembre 1990) / [Commento a] Ugo Carnevali |
| Società di capitali socia di società di fatto (Cassazione civile, sez. 1., 10 agosto 1990, n. 8154) / [Commento a] Mario Morelli |
| Società per azioni e s.r.l. in unione sovietica (Decreto del Consglio dei Ministri dell'URSS, 19 giugno, n. 590) |
| Sospensione dell'efficacia della deliberazione (Presidente del Tribunale di Firenze, 30 marzo 1990) / [Commento a] Eliana Maschio |
| Sostituzione di amministratori in pendenza di procedimento ex art. 2409 (Tribunale di Milano, 7 dicembre 1990) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Trasformazione in s.p.a. di s.a.s. con statuto illegittimo (Tribunale di Cassino, 27 dicembre 1990) |
| La cessione dei crediti di impresa |
| Commisurazione del compenso degli amministratori al fatturato d'esercizio ( Corte d'appello di Milano, 18 dicembre 1990) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| La consulta dichiara incostituzionale l'ICIAP (Corte costituzionale, 11 marzo 1991, n. 103) |
| Contabilizzazione dei contratti di leasing (Tribunale di Milano, 6 dicembre 1990) / [Commento a] Giovanni E. Colombo |
| Contenuto dell'atto di trasformazione (Tribunale di Ascoli Piceno, 20 dicembre 1990) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Cooperative edilizia a contributo erariale (Cassazione civile, sezione unite, 24 ottobre 1990, n. 10318) |
| La disciplina delle società di intermediazione mobiliare (Legge 2 gennaio 1991, n. 1) |
| Effetti dell'iscrione nel registro d'ordine (Tribunale di Torino, 10 dicembre 1990) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Illegittima l'omessa estensione della lkiquidazione coatta alle collegate delle fiduciarie (Corte costituzionale, 18 gennaio 1991, n. 19) |
| Imposizione del sovrapprezzo sulle azioni di risparmio e diritto di opzione (Tribunale di Milano, 6 dicembre 1990) |
| Imposta di registro su cessione di quota di S.D.F. (Commissione tributaria centrale, sez. 14, 16 novembre 1990, n. 7438) |
| Inosservanza delle formalità di convocazione dell'assemblea (Tribunale di Milano, 3 settembre 1990) / [Commento a] Marco Marulli |
| Invalidità della delibera per eccesso di potere (Tribunale di Milano, 13 dicembre 1990) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Istruzioni ministeriali sul tributo successorio (Ministero finanza - Circolare del 15 marzo 1990, n. 17) |
| Limiti della delega a variare l'atto costitutivo (Tribunale di Cassino, 22 novembre 1990) |
| Nuove regole per il factorin (Legge 21 febbraio 1991, n. 52) |
| Oggetto generico nello statuto di cooperativa (Tribunale di Bologna, 14 novembre 1990) |
| Omesso deposito del bilancio nella sede sociale (Tribunale di Genova, 24 settembre 1990) / [Commento a] Annilisa Lauro |
| L'organizzazione dei mercati mobiliari |
| I promotori di servizi finanziari |
| Regole di comportamento del nuovo intermediario polifunzionale |
| Rilevanza delle riserve nel calcolo delle perdite (Tribunale di Cassino, 21 novembre 1990) |
| Ripetibilità della tassa di concessione governativa (Presidente del Tribunale di Genova, 14 gennaio 1991) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| La rivalutazione dei beni d'impresa |
| Le sim: le ragioni di una scelta legislativa |
| Sindacati di voto e nullità (Corte d'appello di Roma, 24 gennaio 1991) / [Commento a] Renato Dabormida |
| Tassazione definitiva dei capital gains (Legge 25 marzo 1991, n. 102) / [Commento a] Cesare Grifoni |
| Tassazione dei premi fedeltà (Commissione tribuataria di 1., grado di Milano, sez. 31, 14 dicembre 1990) |
| Versamento inferiore ai 3/10 del valore delle azioni (Tribunale di Genova, 17 ottobre 1990) / [Commento a] Paolo M. Salimei |
| La vigilanza sull'intermediazione mobiliare |
| Amministrazione della società e procura institoria |
| Amministrazione giudiziaria per gestione sociale inaffidabile (Corte d'appello di Bologna, 15 ottobre 1990) / [Commento a] Andrea Marcinkiewicz |
| Assunzione non occazionale di debiti della società (Tribunale di Bologna, 13 novembre 1990) |
| Attuazione delle direttive CEE sul bilancio di esercizio e sul bilancio consolidato |
| Clausola di nomina di procuratori 'ad negotia' (Tribunale di Cassino, 28 settembre 1990) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| La 'commission des operations de bourse' nel controllo dei mercati finanziari |
| Competenza degli arbitri nella risoluzione delle controversie sociali (Cassazione civile, sez. 1., 22 dicembre 1990, n. 12077) / [Commento a] Luigi Rovelli |
| Deduzione delle spese di regia della stabile organizzazione di impresa estera (Commissione tributaria 1 grado di Milano, sez. 43, 13 febbraio 1991) /[Commento a] Massimo Agostini |
| Efficacia del titolo esecutivo nei confronti dei soci di società di persone (Tribunale di Vercelli, 23 ottobre 1990) |
| Esecuzione del diritto incorporato nelle obbigazioni (Tribunale di Milano, 3 settembre 1990) |
| Esercizio di professioni c.d. 'Tribunale di Trani, 27 agosto 1990) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Giudice competente alla nomina dell'esperto nella stima dei conferimenti (Tribunale di Piacenza, 16 ottobre 1990) / [Commento a] Fabrizio Kustermaann |
| Gravi irregolarità del liquidatore (Corte d'appello di Milano, 63 dicembre 1990) / [Commento a] Guido Uberto Tedeschi |
| Gravi irregolarità di gestione e procedimento di controllo (Corte d'appello di Brescia, 22 febbraio 1991) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| La nuova disciplina dei conti annuali e consolidati (Decreto legislativo 9 aprile 1991, n. 127) |
| La nuova versionedel decreto antiriciclaggio (Decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143) |
| Un nuovo D.L. sulla tassazione dei contratti di borsa e dei trasferimenti mobiliari (Decreto-legge 3 maggio 1991, n. 140) |
| Oggetto indeterminato nello statuto di s.r.l. (Tribunale di Bologna , 15 gennaio 1991) |
| Presunzione di riparto di utili occulti nelle società a ristretta base azionaria ( Commissione tributaria centrale, sez. 7., 27 ottobre 1990, n. 7027) / [Commento a] Eugenio Della Valle |
| Prova dell'esistenza del rapporto societario e fallimento del socio (Cassazione civile, sez. 1., 8 gennaio 1991, n. 84) / [Commento a] Stefano Taurini |
| Raggiri o artifici nella cessione di quote di s.r.l. (Tribunale di Milano, 7 gennaio 1991) / [Commento a] Elisabetta Zecca |
| Reclamabilità dei provvedimenti emessi ex art. 2409 c.c. (Corte d'appello di Milano, 9 gennaio 1991) / [Commento a] Guerino Guarnieri |
| Revoca dell'amministratore di società personale (Presidente del Tribunale di Trieste, 12 dicembre 1990) / [Commento a] Simonetta Rocco |
| Revoca della fusione decisa ma non attuata (Tribunale di Verona, 19 febbraio 1991) |
| Rivalutazione e ilor: ultimi aggiornamenti |
| Le società sportive tra normativa speciale e disciplina codicistica |
| Sottoscrizione integrale di un solo socio e rispetto delle opzioni (Tribunale di Catania, 25 ottobre 1990) / [Commento a] Mario Morelli |
| Spese di costituzione assorbenti il capitale (Corte d'appello di Napoli, 29 ottobre 1990) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Verso il recepimento delle direttive CEE non ancora attuate(Camera dei deputati - Disegno di legge 1 marzo 1991, n. 5497) |
| Violoazione continuata delle norme sull'iva commessa con una o più azioni (Cassazione civile, sez. 1., 15 gennaio 1991, n. 307) / [Commento a] Gianluca Gambogi |
| Aspetti internazionali dell'imposta sui capita gains |
| Condizioni per l'offerta di azioni in opzione (Pretura di Verona, 7 febbraio 1991) |
| Conferimento di credito nei confronti della società conferitaria (Corte di cassazione federale, 15 gennaio 1990) / [Commento a] Antonio De Vita |
| Contabilizzazione di ratei e risconti (Tribunale di Milano, 7 marzo 1991) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Contrasto della norma italiana con la disciplina comunitaria e poteri del giudice ordinario (Corte costituzionale 18 aprile 1991, n. 168) / [Commento a] Giorgio Schiano di Pepe |
| Controllo omologatorio sulla nomina del liquidatore (Tribunale di Catania, 10 dicembre 1990) |
| Cronologia degli adempimenti nelle fusioni di maggiore ricorrenza nella pratica |
| Decadenza dalla prelazione (Tribunale di Mialno, 3 gennaio 1991) [Commento a] Marco Cupido |
| Determinazione gioudiziale del compenso (Cassazione civile, sez. lavoro, 19 marzo 1991, n. 2895) |
| La disciplina dei capitan gains |
| Le disposizioni di attuazione e transitorie della legge n. 102/1991 |
| Esercizio in forma associata di studio professionale (Tribunale di Milano, 14 febbraio 1991) / [Commento a] Paola Rasile |
| Garanzie nella cessione di quote sociali (Corte d'appello di Milano, 15 marzo 1991) / [Commento a] Ugo Carnevali |
| Gravi irregolarità nella redazione del bilancio e procedimento ex art. 2409 (Tribunale di Napoli, 29 marzo 1991) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Impiego di utili dopo la sottoscrizione dell'aumento (Tribunale di Cassino, 17 dicembre 1990) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| impugnazione della delibera da parte del socio sequestrato (Tribunale di Verona, 4 dicembre 1990) / [Commento a] Guido Bonfante |
| Indeducibilità ai fini ilor di perdite realizzate all'estero da soggetti residenti (Cassazione civile, sez. 1., 14 dicembre 1990, n. 11918) / [Commento a] Antonio Lovisolo |
| Nomina del liquidatore contestuale allo scioglimento (Tribunale di Napoli, 11 gennaio 1991) |
| La nuova disciplina delle fusioni |
| La nuova imposta sui guadagni di capitale |
| Omessa convocazione di alcuni soci (Tribunale di Milano, 24 gennaio 1991) / [Commento a] Marco Marulli |
| La prestazione d'opera continuativa e retribuita dei sindacati |
| Prime osservazioni giurisprudenziali sulle fusioni e scissioni |
| Prime osservazioni sulla legge in materia di insider trading |
| Responsabilità del socio di società personale per infedele dichiarazione (Cassazione civile, sez. 1., 11 dicembre 1990, n. 11785) / [Commento a] Gianni Bellagamba |
| La tassazione delle plusvalenze all'esame del ministero (Ministero finanze - Circolazione dell'11 aprile 1991, n. 14/8/650) |
| Trasformazione in società con scopi consortili (Corte d'appello di Napoli, 29 ottobre 1990) / [Commento a] Luigi F. Paolucci |
| Utilizzo di notizie riservate nei mercati mobiliari (Legge 17 maggio 1991, n. 157) |
| L'ammissione di titoli alla quotazione ufficiale |
| Atti dell'amministratore in violazione della rappresentanza congiunta (Tribunale di Mialano, 3 settembre 1990) |
| Attribuzione di azioni al dipendente della società (Tribunale di Milano, 3 gennaio 1991) / [Commento a] Simonetta Ronco |
| Autorizzazione alla fusione in pendenza di opposizione (Corte d'appello di Genova, 15 gennaio 1991) / [Commento a] Maurizio Irrera |
| Azione di responsabilità proposta dall'amministratore giudiziario (Tribunale di Milano, 17 gennaio 1991) / [Commento a] Francesco Liconti |
| I comitati aziendali europei (Commissione CEE 12 Dicembre 1990) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Competenza nella opposizione alla delibera di fusione (Cassazione civile, sez. 1., 5 marzo 1991, n. 2321) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Contenuto degli schemi di cui all'allegato D |
| Controllo giudiziario nella società in liquidazione (Corte d'appello di Bari, 29 novembre 1990) / [Commento a] Renato Dabormida |
| Erronea imputazione di costi al conto immobili (Commissione tributaria centrale, sez. 6, 16 gennaio 1991, n. 321) |
| Esclusione del socio di cooperativa e ricorso ai probiviri (Cassazione civile, sez. 1., 22 marzo 1991, n. 3062) |
| Forma della comuinicazione della trasformazione sociale ai creditori (Tribunale di Lecce, 16 novembre 1990) / [Commento a] Donato Plenteda |
| Gravi irregolarità nella documentazione amministrativa (Corte d'appello di Milano, 8 marzo 1991) |
| Impresa artigiana e imposta locale sui redditi (Cassazione civile, sez. 1., 12 aprile 1991, n. 3885) |
| Impugnazione della delibera di approvazione del bilancio certificato (Tribunale di Milano, 7 febbraio 1991) / [Commento a] Vincenso Salafia |
| Interruzione della prescrizione nei confronti dei soci di s.r.l. ed effetti verso la società (Cassazione civile, sez. lavoro, 22 marzo 1991, n. 3074) |
| Legittimità e merito nel controllo giudiziario (Tribunale di Napoli, 31 gennaio 1991) |
| Limiti del sindacato giudiziale in sede di omologazione (Tribunale di Napoli, 21 dicembre 1990) |
| Limiti dell'oggetto sociale nella società semplice |
| Limiti di rilevanza dell'omessa dichiarazione di plusvalenze di immobili (Tribunale penale di Genova, 15 febbraio 1991) |
| Limiti di validità nella clausola compromissoria per le controversie sociali (Tribunale di Torino, 15 aprile 1991) / [Commento a] Luigi Rovelli |
| Liquidazione della quota del socio escluso da società semplice (Tribunale di Milano, 24 gennaio 1991) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Gli obblighi informatici per gli emittenti esteri e le società quotate |
| La quotazione ufficiale nelle borse valori (Deliberazione 20 febbraio 1991, n.5208) |
| Responsabilità solidale degli amministratori di s.p.a. (Corte d'appello di Napoli, 26 novembre 1990) |
| La riforma della miniriforma penale tributaria |
| Sindacabilità giudiziaria delle scelte gestionali (Tribunale di Verona, 31 gennaio 1991) / [Commento a] Alessandro Patelli |
| Tassazione dei trasferimenti di titoli e valori (Decreto-legge 2 luglio 1991, n. 196) |
| Tassazione di plusvalenze su immobilizzazioni di enti creditizi (Commissione tributaria 1 grado di Lecce, sez. 4., 18 aprile 1991, n. 497) / [Commento a] Eugenio della Valle |
| Titolarità del potere di rappresentanza conferito dall'assemblea (Tribunale di Milano, 14 marzo 1991) |
| Varate le modifiche alla legge n. 516/1982 (Legge 15 maggio 1991, n. 154) |
| Vendita di quote di s.r.l. in violazione della prelazione legale (Tribunale di Catania, 28 febbraio 1991) |
| Un altro passo verso l'europa: il gruppo europeo di interesse economico (Decreto legislativo, 23 luglio 1991, n. 240) |
| Annullamento della delibera per conflitto di interessi (Cassazione civile, sez. 1., 4 maggio 1991, n. 4927) |
| Approvate in via definitiva le norme antimafia (Legge 12 luglio, n. 203) |
| Approvazione della situazione patrimoniale da parte dei consorziati (Presidente del Tribunale di Napoli, 25 Marzo 1991) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Atti gestori dell'accomandante (Tribunale di Torino, 15 aprile 1991) / [Commento a] Gianfranco Gilardi |
| Aumento di capitale corrispondente all'emissione di obbligazioni convertibili (Corte d'appello di Firenze, 3 maggio 1991) |
| Deliberazione di cooperativa assunta con il voto dell'unico socio presente (Corte d'appello di Catania, 18 aprile 1991) / [Commento a] Marco Marulli |
| Determinazione dell'avviamento nella valutazione delle azioni di società non quotate (Cassazione civile, sez. 1., 8 maggio 1991, n. 5127) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| Determinazione delle perdite al netto delle riserve (Tribunale di Napoli, 20 febbraio 1991) |
| Determinazione giuridziale del compenso del sindaco (Tribunale di Pavia, 16 febbraio 1991) / [Commento a] Annalisa Lauro |
| Disciplina tributaria dei rapporti intragruppo (Commissione CEE, 6 dicembre 1990) |
| Le disposizioni comunitarie antiriciclaggio (Direttiva del Consiglio, 10 giugno 1991, n. 91/308/CEE) |
| Effetti della cessione di partecipazioni sociali (Tribunale di Milano, 24 gennaio 1991) / [Commento a] Mario Morelli |
| Espropriazione di quote e clausola di prelazione (Cassazione civile, sez. 1., 3 aprile 1991, n. 3482) / [Commento a] Stefano Taurini |
| Imposizione diretta e imprese multinazionali nella comunità europea |
| Iscrizione di atto annullabile (Corte d'appello di Milano, 9 maggio 1991) |
| La normativa italiana per la prevenzione del riciclaggio (Legge 5 luglio 1991, n. 197) |
| I nuovi criteri di valutazione nella redazione del bilancio |
| Poteri del fiduciario nella cessione di azioni (Corte d'appello di Milano, 29 gennaio 1991) / [Commento a] A.S. |
| Prestito senza interessi concesso dal socio alla società e diritto di conferimento (Corte di giustizia delle Comunità Europee, 5 febbraio 1991, n. 15/89) |
| La prevenzione del reciglaggio tra diritto interno e normativa comunitaria |
| Responsabilità del socio occulto nella s.a.s. (Cassazione civile, sez. 1., 19 gennaio 1991, n. 508) / [Commento a] Emrico E. Bonavera |
| Responsabilità dell'amministratore per il pagamento di sanzioni fiscali (Commisione tributaria centrale, sez. 13., 25 marzo 1991, n. 2436) |
| Responsabilità tributaria nella cessione parziale di azienda (Commissione tributaria di 1 grado di Genova, sez. 5., 18 aprile 1991, n. 73) / [Commento a] Paolo Franzoni |
| Revoca a maggioranza della liquidazione (Tribunale di Napoli, 7 febbraio 1991) / [Commento a] Andrea Fattori |
| Revoca dei liquidatori da parte dei soci (Tribunale di Cassino, 22 febbraio 1991) |
| Rilevanza della mutualità nelle agevolazioni fiscali (Commissione tributaria di 1 grado di Milano, sez. 43., 30 marzo 1991) / [Commento a] Massimo Agostini |
| Le società professionali in Francia (Legge n. 90-1258 del 31 dicembre) |
| Le società professionali in Italia (Camera dei deputati. Disegno di legge 1 luglio 1988, n. 2949) |
| Spese di costituzione poste a carico della società (Tribunale di Cassino, 26 aprile 1991) |
| Terzietà degli arbitri di controversie sociali (Tribunale di Milano, 28 febbraio 1991) / [Commento a] Andrea Marcinkiewiez |
| Verso la legittimazione delle società professionali: l'esperienza francese |