
| 1994: lo stato di attuazione del diritto societario nei paesi della comunità / presentazione di Giuseppe di Marco |
| Un accordo internazionale per prevenire il riciclaggio |
| Amministratori responsabili: natura extracontrattuale dell'azione del socio (Cassazione civile, sez.1., 7 settembre 1993, n. 9385) |
| Ancora in tema di vidimazione del libro giornale |
| Aspetti comparatisti |
| Attività imprenditoriali e scopi mutualistici nelle associazioni |
| Costituzione di società fra professionisti: condizioni di ammissibilità (Cassazione civile, sez.1., 13 luglio 1993, n. 7738) |
| Delibera di riduzione del capitale fondata su bilancio non approvato (Tribunale di Cassino, 16 luglio 1993) / [Commento a] Luigi Rovelli |
| Diritto d'informazione dell'azionista fuori dall'assemblea (Tribunale di Ancona, 16 giugno 1993) / [Commento a] Marco Cupido |
| Funzione decisiva dell'intervento del P.M. nel procedimento di controllo (Corte di Appello di Milano, 19 otobre 1993) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Gradualità temporale della scadenza degli amministratori (Cassazione civile, sez.1., 24 giugno 1993, n. 7012) / [Commento a] Lucio Ghia |
| Le holding quotate e le nuove regole sui bilanci |
| Impugnazione del bilancio finale di liquidazione da parte dei sindaci (Tribunale di Verona, 8 giugno 1993) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Iscrizione degli intermediari nell''elenco speciale': come, dove, quando (Banca d'Italia, provvedimento 25 ottobre 1993) |
| Legittimazione al ricorso ex art. 2409 in caso di azzeramento del capitale (Tribunale di Verona, 22 luglio 1993) |
| Limiti ai poteri di indagine e di sanzione della COB (Corte di appello di Parigi, I Ch., sez. COB, 15 gennaio 1993) / [Commento a] Claude Ducouloux-Favard |
| Limiti all'esercizio del diritto di voto dell'azionista (Alta corte di giustizia , Chancery division, 18 dicembre 1991) / [Commento a] James Busuttil |
| Liquidazione della quota del socio uscente: criteri di determinazione (Cassazione civile, sez.1., 10 luglio 1993, n. 7595) |
| Mancanza dello scopo mutualistico nel contatto sociale di cooperativa (Tribunale di Cassino, 8 ottobre 1993) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Partecipazione all'assemblea e iscrizione nel libro soci (Corte di Appello di Venezia, 27 maggio 1993) / [Commento a] Mario Morelli |
| Partecipazioni delle banche e dei gruppi bancari in imprese industriali |
| Primi interventi giurisprudenziali sulla scissione di società (Tribunale di Napoli, 23 luglio 1993) / [Commento a] Renato Rordorf |
| Quali responsabilità per i revisori contabili? (Tribunale di Torino, 18 settembre 1993) / [Commento a] Federico Di Maio |
| Il registro delle imprese finalmente è una realtà |
| Riciclaggio internazionale: l'Italia ha ratificato la convenzione di Strasburgo (Legge 9 agosto 1993, n. 328) |
| La società unipersonale nel diritto lussemburghese |
| Aspetti comparatistici |
| Associazioni, fondazioni e società commerciali: validità delle donazioni |
| Le attività riservate ai soggetti che operano nel settore finanziario |
| Clausola statutaria limitativa del prezzo di vendita delle azioni (Tribunale di Trieste, 19 dicembre 1993) / [Commento a] Silvia Rosa |
| Coesistenza di scopo mutualistico e attività commerciale in cooperativa (Cassazione civile, sez.1., 28 luglio 1994, n. 7061) |
| Conferimento di beni in natura fuori dalle ipotesi tassativamente previste (Tribunale di Verona, 27 maggio 1994) |
| Conflitto di interessi tra socio e società: configurabilità e sussistenza (Tribunale di Milano, 12 maggio 1994) / [Commento a] Marco Cupido |
| La Consob aggiorna i regolamenti sui prospetti per sollecitare il risparmo (Consob deliberazione 26 agosto 1992, n. 6430) |
| Continuazione della società in caso di morte del socio (Tribunale di Bologna, 8 agosto 1994) |
| Controllo giudiziario, interesse privato dei soci e rinuncia al procedimento (Tribunale di Napoli, 10 febbraio 1994) / [Commento a] Rita Lolli |
| Da Bankitalia il regolamento sui fondi di investimento immobiliare chiusi |
| Diritto agli utili del socio di società in nome collettivo (Corte di Appello di Bologna, 21 maggio 1994) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Finanzianti dei soci e nuove indicazioni dell'atto costitutivo |
| Fondi comuni di investimento immobiliare chiusi: le norme di attuazione |
| Inadempimento contrattuale del promissario acquirente di tutte le quote sociali (Tribunale di Pistoia, 20 aprile 1994) / [Commento a] Andrea Marcinkiewicz |
| Un'innovazione francese per la cooperazione tra imprese: la s.a.s |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Provvedimento di esclusione: termine di decadenza per proporre opposizione (Corte di Appello di Bologna, 13 magio 1994) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| La responsabilità dei sindaci |
| La revoca dell'amministratore non comporta l'esclusione dalla compagine sociale (G.I. Tribunale di Verona, 9 giugno 1994) |
| Ripartizione dei compiti tra gli amministratori della s.r.l. tedesca (Corte suprema federale, 1 marzo 1994) / [Commento a] Rodolfo Dolce |
| Situazione patrimoniale aggiornata e relazione degli amministratori (Cassazione civile, sez.1., 4 maggio 1994, n. 4326) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Situazione patrimoniale comprensiva di conto economico nella fusione (Tribunale di Napoli, 12 febbraio 1994) |
| Il socio non è legittimato al reclamo contro il decreto di omologa della delibera (Corte di Appello di Milano, 1 giugno 1994) |
| Soggetti operanti nel settore finanziario: chiarimenti dal 'tesoro' (Decreto 6 luiglio 1994) |
| Soggettività giuridica delle società di persone e responsabilità dei soci (Tribunale di Genova, 26 maggio 1994) |
| Sostituto d'imposta 1994: semplificazioni e obblighi nella dichiarazione |
| Trasferimento delle quote di s.r.l.: efficacia nei confronti della società (Tribunale di Ascoli Piceno, 12 aprile 1994) |
| Ammissione di nuovi soci subordinata al 'giudizio insindacabile' del C.d.a. (Corte di Appello di Milano, 1 giugno 1994) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Aspetti comparatistici |
| Cessione di azienda, obbligo di iscrizione e pagamento della tassa di c.c.g.g. (Tribunale di Napoli, 7 aprile 1994) / [Commento a] Antonio Montesano |
| Cessione di quote sociali: problemi fiscali |
| Chiareza e verità nelle comunicazioni sociali sul progetto di fusione (Cassazione civile, sez.1., 22 luglio 1994, n. 6828) |
| Circolazione mortis causa della quota del socio accomandante (Corte di Appello di Milano, 22 febbraio 1994) / [Commento a] Elena Paolini |
| Creditore pignoratizio e convocazione assembleare: un binomio 'illegittimo' (Tribunale di Milano, 18 marzo 1994) |
| Criteri di legittimità della delibera di riduzione del capitale sociale (Tribunale di Napoli, 13 aprile 1994) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Deliberazioni assembleari illegittime per difetto dell'avviso di convocazione (Tribunale di Trieste, 21 marzo 1994) |
| Le deliberazioni assembleari viziate di eccesso di potere |
| Diritto al rendiconto del socio accomandante (Tribunale di Milano, 13 gennaio 1994) / [Commento a] Stefano Taurini |
| Diritto societario: 'anteprima' sulle novità della manovra di fine anno |
| Facoltà degli amministratori di aumentare il capitale sociale nelle s.r.l. (Tribunale di Udine, 9 aprile 1994) / [Commento a] Luigi Rovelli |
| Fusione per incorporazione e società incorporanda soggetta a liquidazione (Tribunale di Milano, 6 giugno 1994) |
| L'inesistenza delle delibere nelle associazioni non riconosciute (Tribunale di Napoli, 5 febbraio 1994) |
| Informazione del cliente di società di borsa sulle operazioni di mercato (Corte di Appello di Parigi, 1. ch. A, 28 febbraio 1994) / [Commento a] Claude Ducouloux-Favard |
| I 'lavori in corso' della finanziaria '95 (Camera de Deputati D.D.L. 30 settembre 1994, n. 1365) |
| Legittima la trsformazione di cooperativa in associazione non riconsciuta (Ricorso per omologazione 15 aprile 1994 al Tribunale di Pordenone) / [Commento a] Stefano Rampolla |
| Legittimazione del tribunale a convocare l'assemblea su istanza di un socio (Tribunale di Pavia, 4 marzo 1994) / [Commento a] Marco Marulli |
| La manovra '95 muove i 'primi passi' verso le società (D.L. 30 settembre 1994, n. 564) |
| Natura mutualistica delle banche popolari cooperative (Tribunale di Crema, 23 marzo 1994) |
| Nullità e annullabilità delle deliberazioni assembleari (Cassazione civile, sez.1., 22 luglio 1994, n. 6824) |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Le partecipazioni in società non quotate e l'imposta sulle successioni e donazioni |
| Patti successori e successione 'mortis causa' nella compagine sociale |
| I rapporti tra soci e società nelle cooperative edilizie a contributo statale (Tribunale di Napoli, 3 marzo 1994) / [Commento a] Gian Vito Califano |
| Regime fiscale di iscrizione in bilancio del disavanzo da incorporazione di società (Commissione tributaria di 1. grado di Torino, sez.1., 11 agosto 1994) / [Commento a] Guido Vasapolli e Andrea Vasapolli |
| Revoca degli amministratori e principi del contraddittorio (Tribunale di Verona, 13 luglio 1994) / [Commento a] Alberto Figone |
| Rilevanti modifiche alla normativa tedesca sulle società per azioni (Legge 2 agosto 1994) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Il 'securities lending', ovvero il contratto di prestito di titoli |
| Banche esercenti attività di intermediazione mobiliare: obblighi verso la Consob |
| Le banche nell'Unione Europea: diritto di stabilimento e libera prestazione di servizi / presentazione di Giuseppe Di Marco |
| Le 'banche' non autorizzate |
| Diritto bancario: un anno di giurisprudenza |
| Disciplina delle obbligazioni degli eponenti bancari |
| La garanzia del finanziamento alle imprese: il privilegio speciale |
| Informazione e consultazione dei lavoratori nelle imprese di dimensioni comunitarie (Direttiva 94/45/CE del Consiglio del 22 settemrbee 1994) |
| Istituzione e funzionamento dei mercati nazionali delle piccole e medie imprese |
| Limitazione e soppressione del diritto di opzione nelle società a r.l. |
| La norma antielusione nella interpretazione del Secit |
| Nuovo regolamento Consob per un mercato mobiliare più accessibile e trasparente (Consob Deliberazione 30 settembre 1994, n. 8469) |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Partecipazioni rilevanti in 'intermediari finanziari': obblighi di comunicazione |
| Privatizzazione delle casse di risparmio: ultimo atto? |
| Il sistema bancario in Francia |
| Il sistema bancario in Germania |
| Il sistema bancario nel Regno Unito |
| Trasferimento dell'impresa: tutela comunitaria dei diritti dei lavoratori (Proposta di direttiva del Consiglio dell'8 settembre 1994) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Trasparenza delle condizioni contrattuali |
| Valutazione delle rimanenze e dei titoli tra disciplina civilistica e tributaria |
| Amministratori: attività compiuta senza spendita del nome sociale (Corte di Appello di Bologna, 10 luglio 1993) / [Commento a] Tommaso Amirante |
| Amministrazione di fatto e azione di responsabilità individuale (Tribunale di Milano, 18 ottobre 1993) / [Commento a] Andrea Fattori |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Aumento di capitale, obbligazioni convertibili e azioni sottoscritte (Tribunale di Napoli, 14 ottobre 1993) |
| Autorizzazioni amministratrive alla emissione di valori mobiliari |
| Un caso di insider trading e interdizione dall'esercizio di attività di amministratore (Corte di Appello, criminal division, Londra 15 giugno 1992) / [Commento a] Domenic Pini e Gualtierluigi Guadagno |
| Il caso 'Pechiney': insider trading in borsa |
| Cessione di quote sociali tramite la procedura del consenso automatico (Cass. ch. commerciale, financièreet économique, 26 gennaio 1993, n. 133 P) / [Commento a] Michel Jeantin |
| Il contratto di riporto di borsa a contante (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, delibera del 19 novembre 1993, n. 7521) |
| Criteri di valutazione della partecipazione sociale e iscrizione in bilancio |
| Decreto presidenziale di nomina del liquidatore e ricorso in cassazione (Cassazione civile, sez.1., 10 novembre 1993, n. 11109) |
| Diritto al compenso del socio amministratore di società di fatto (Corte di Appello di Milano, 1 ottobre 1993) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Diritto dei soci di s.n.c. alla percezione degli utili (Corte di Appello di Milano, 29 giugno 1993) |
| Disciplina applicabile al rapporto fra amministratori e società (Tribunale di Milano, 11 ottobre 1993) |
| Fusione di cooperative: necessità del deposito della relazione degli esperti (Corte di Appello di Bologna, 27 novembre 1993) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Identificazine e reegistrazione degli intermediari finanziari: il ministro replica (Decreto ministeriale 29 ottobre 1993) |
| Interessi protetti e devoluzione ad arbitri delle controversie sociali (Tribunale di Ascoli Piceno, 4 ottobre 1993) |
| Intestazione fiduciaria di partecipazioni sociali e controllo giudiziario (Corte di Appello di Milano, 15 ottobre 1993) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Legislazione e documenti in sintesi |
| Liquidazione a contante delle operazioni di borsa |
| Maggioranza richiesta per la soppressione della clausola di prelazione (Cassazione civile, sez.1., 15 luglio 1993, n. 7859) |
| Manovra '94: il governo mantiene le promesse |
| Manovra fiscale '94: quali effetti per le società? |
| Nomina del liquidatore: intervento surrogatorio del presidente del tribunale (Cassazione civile, sez.12., 21 luglio 1993, n. 8147) / [Commento a] Fernando Platania |
| Novità di inizio anno: istituita la società anonima semplificata (Legge n. 94-1 del 3 gennaio 1994 che istituisce la società per azioni semplificata) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Oggetto sociale plurimo, intermediazione mobiliare e normativa antiriciclaggio (Corte di Appello di Catania, 22 ottobre 1993) / [Commento a] Giovanni B. Macrì |
| Panorama legislativo / a cura Antonio De Vita |
| Retribuzione dei sindaci e calcolo degli emolumenti da corrispondere (Tribunale di Milano, 11 ottobre 1993) |
| La riduzione del capitale sociale nelle s.p.a. e nelle s.r.l. |
| Riflettori ancora accesi sui fondi 'chiusi' |
| Situazione patrimoniale comprensiva del cnto economico (Tribunale di Napoli, 14 ottobre 1993) |
| Società fra professionisti e normativa speciale (Cassazione civile, sezioni unite, 13 ottobre 1993, n. 10942) |
| Tassatività delle ipotesi di recesso del socio nelle società di capitali (Tribunale di Como, 11 ottobre 1993) |
| Valutazione degli immobili oggetto di commercio e iscrizione in bilancio (Corte di Appello di Milano, 22 ottrobre 1993) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Valutazione in bilancio delle azioni proprie in portafoglio (Corte di Appello di Milano, 5 novembre 1993) / [Commento a] Paola Balzarini |
| Abuso di potere dei soci di minoranza di società anonima con direttorio (Corte di Appello di Parigi, 3. ch. a., 25 maggio 1993) / [Commento a] Enrico Castaldi |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Aumento di capitale mediante conferimento di credito (Tribunale di Verona, 290 ottobre 1993) / Luigi Rovelli |
| Le cambiali finanziarie: un nuovo strumento destinato alle imprese (Legge 13 gennaio 1994, n. 43) |
| Il carattere di attualità delle gravi irregolarità degli amministratori (Tribunale di Napoli, 2 novembre 1993) |
| Commercial paper e cambiali finanziarie dopo la legge n. 43/1994 |
| Contenuti della motivazione nella esclusione del socio dal diritto di opzione (Tribunale di Verona, 22 luglio 1993) / [Commento a] Maurizio Irrera |
| Costituzione di cooperativa: necessaria l'indicazione delle spese (Tribunale di Udine, 28 settemrbe 1993) |
| D.Lgs. sui fondi pensione: rivista la parte fiscale (D.Lgs. 30 dicembre 1993, n. 585) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| Delibera sostitutiva di altra deliberazione impugnata (Cassazione civile, sez.1., 14 gennaio 1994, n. 331) |
| Diritto societario e legge sull'arbitrato: una riforma da conoscere (Legge 5 gennaio 1994, n. 25) |
| Esclusione del sopcio e revoca dell'amministratore: inadempienze rilevanti (Tribunale di Milano, 28 ottobre 1993) / [Commento a] Arnaldo Morace Pinelli |
| Estromissione del socio dall'amministrazione e dalla gestione sociale (Corte di Appello di Bologna, 20 novembre 1993) / [Commento a] Marco Cupido |
| Fondi comuini di investimento immobiliare chiusi: la nuova disciplina |
| Gestione di patrimoni tra società fiduciaria (non iscritta) e SIM |
| L'ingresso di nuovi strumenti di investimento: i fondi 'immobiliari chiusi' (Legge 25 gennaio 1994, n. 86) |
| Interessi contrapposti tra impresa familiare e società di fatto (Cassazione civile, sez.1., 29 novembre 1993, n. 11786) |
| Liquidazione della quota del socio receduto da società di persone (Corte di Appello di Bologna, 20 novembre 1993) |
| Panaroma di giurisprudenza |
| Panorama legislativo |
| Una particolare operazione di 'Leveraged buy-out' (High Court of Justiuce, Chancery division, 29 settembre 1993) / [Commento a] Rocco Franco e Domenic Pini |
| Perdita della qualità di socio e legittimazione al rendiconto (Tribunale di Napoli, 15 ottobre 1993) |
| Permanenza della titolarità delle quote durante il procedimento ex art. 2409 (Tribunale di Velletri, 28 settembre 1993) |
| Personalità giuridica e capacità processuale dell'Anstalt (Cassazione civile, sez.1., 3 dicembre 1993, n. 12012) / [Commento a] Simonetta Ronco |
| Presupposti e procedimento di esclusione del socio accomandatario (Tribunale di Milano, 21 ottobre 1993) / [Commento a] Federico Pernazza |
| Provvedimenti cautelari d'urgenza avverso future deliberazioni assembleari (G.I. Tribunale di Napoli, 11 giugno 1993) / [Commento a] Elena Paolini |
| Quando gli amministratori sono responsabili verso la società, i soci e i terzi (Corte di Appello di Bologna, 23 ottobre 1993) |
| Reati dell'amministratore e responsabilità della società di capitali |
| Revoca della delibera di esclusione del socio di società cooperativa (Cassazione civile, sez.1., 23 novembre 1993, n. 11571) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| La riduzione del capitale ex art. 2446 c.c. compete all'assemblea straordinaria (Tribunale di Udine, 2 novembre 1993) |
| La riforma dell'arbitrato |
| Società di persone: soggetto giuridico distinto e separato? (Cassione civile, sez.1., 2 dicembre 1993, n. 11956) / [Commento a] Giuliana Marvulli |
| Armonizzazione del bilancio fiscale alla normativa comunitaria: si replica (D.L. 28 febbraio 1994, n. 139) / [Commento a] Cesare Grifoni |
| Aspetti comparatistici |
| Associazione in parteciapzione e società di fatto: analogie e differenze (Tribunale di Verona, 27 settembre 1993) / [Commento a ] Luca Ponti |
| Clausola di gradimento e straferimento delle quote mediante donazione (Cassazione civile, sez.1., 9 novembre 1993, n. 11057) / [Commento a] Marco Marulli |
| Clausole contrarie a norme inderogabili nello statuto di coopetrativa (Tribunale di Udine, 28 dicembre 1993) |
| Conto fiscale: efficacia e problematiche del nuovo sistema |
| Conversione di azioni di risparmio in ordinarie (G.I. Tribunale di Genova, 15 gennaio 1994) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Decreto di riduzione del capitale sociale in caso di inerzia dell'assemblea (Tribunale di Milano, 22 settemrbe 1993) / [Commento a] Luigi Gaffuri |
| Delibere dell'assemblea degli obbligazionisti e controllo del tribunale (Tribunale di Udine, 25 gennaio 1994) |
| Una disciplina tutta nuova per il controllo dell'insider dealing (Criminal justice act 1993) / [Commento a] Suzanne Lloyd Holt e Simon Graham |
| Emissione di obbligazioni: proprietà societaria e titoli dati in pegno (Tribunale di Trieste, 24 febbraio 1994) |
| Esenzione fiscale per gli aumenti di capitale a copertura di perdite |
| Fallimento dell'intermediario e proprietà del cliente: due teorie a confronto |
| Fallimento della società di intermediazione mobiliarfe (Tribunale di Ferrara, 30 dicembre 1993) |
| Imposte sui redditi e iva: le modifiche introdotte dal D.l. convertito (Legge 26 febbraio 1994, n. 133) / [Commento a] Andrea Bonafè |
| Interessi da prestiti, Caaf, conto fiscale: cosa propone il D.l. reiterato (D.L. 28 febbraio 1994, n. 138) / [Commento a] Andrea Bonafè |
| Ipotesi di riduzione del capitale sociale non previste dalla legge (Tribunale di Udine, 6 ottobre 1993) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Legge comunitaria '93: due nuove scadenze per l'Italia / presentazione di Giuseppe Di Marco |
| Legislazione e documenti in sintesi |
| Natura parasociale delle clausole di prelazione e opponibilità ai terzi (Tribunale di Bassano del Grappa, 15 settembre 1993) |
| Nuove norme di Bankitalia per l'autorizzazione all'attività bancaria |
| Panorama di giurisprudenza |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Partecipazione all'assemblea dei soci forniti di delega autenticata (Tribunale di Sulmona, 13 settembre 1993) |
| Parziale imputazione del patrimonio a capitale in caso di trasformazione (Tribunale di Trieste, 2 marzo 1994) |
| Perdita della qualità di socio e legittimazione al procedimento ex art. 2409 (Tribunale di Como, 21 ottobre 1993) |
| Prestito convertibile in azioni di diverse società a scelta del portatore |
| Il rappresentante iva nella normativa interna |
| Responsabilità illimitata dell'unico socio di s.r.l. unipersonale (Bundesgerichtshof 20 settembre 1993, II ZR 292/91) / [Commento a] Rodolfo Dolce |
| Revoca dello stato di liquidaziopne e mancanza del capitale reale minimo (Tribunale di Cassino, 8 ottobre 1993) |
| Ricostrruzione del capitale, contestuale sottoscrizione ed eliminazione della perdita (Tribunanle di Udine, 25 gennaio 1994) |
| Rinvio di perdite a nuovo per meri fini contabili (Corte di Appello di Roma, 21 ottobre 1993) |
| S.r.l. e b.u.s.a.r.l.: opponbibilità ai terzi degli atti iscritti (Cassazione civile, sez.1., 22 novembre 1993, n. 11507) / [Commento a] Marco Cupido |
| Società di persone: ragione sociale e responsabilità dei soci (Tribunale di Napoli, 13 ottobre 1993) |
| La stima del patrimopnio nella trsformazione di società (Tribunale di Napoli, 18 novembre 1993) / [Commento a] Renato Rordorf |
| Trasformazione di società cooperativa in associazione non riconosciuta (Tribunale di Trieste, 4 marzo 1994) |
| Ammnistrazione disgiuntiva nello statuto di s.r.l.: rifiuto di omologazione (Tribunale di Cosenza, 9 febbraio 1994) |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparatistici |
| Azioni in prelazione e richiesta di intestazione a società fiduciaria (Tribunale di Como, 23 febbraio 1994) / [Commento a] Vincenzo Carbone |
| Bilanci delle finanziarie: la Consob detta le regole più vicine all'Europa (Consob, comunicazione del 23 febbraio 1994, n. SOC/RM/94001437) / [Commento a] Fabio Ghiselli |
| Il CICR chiarisce l'attività di raccolta del risparmio (CICR deliberazione 3 marzo 1994) |
| La Consob chiarisce le modalità di redazione della certificazioine legale (Consob, comunicazione 1 marzo 1994, n. SOC/RM/94001751) / [Commento a] Federico Di Maio |
| Copertura di perdite con prestito obbligazionario convertible (Corte di Appello di Firenze, 13 agosto 1993) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Crisi dell'impresa bancaria e azione di responsabilità per amministratori e sindaci (Tribunale di Sulmona, 21 settembre 1993) / [Commento a] Giorgio Tarzia |
| Delibera di esclusione del socio: quali effetti in caso di sospensione? (G.I. Tribunale di Rieti, 28 marzo 1994) |
| Dirittro del socio o del terzo 'direttamente dannegiati' al risarcimento del danno (Cote di Appello di Milano, 9 novembre 1993) / [Commento a] Marco Cupido |
| Disciplina della raccolta del risparmio: nuove disposizioni dal CICR |
| Enti creditizi e finanziari: sospensione temporanea degli amministratori (G.I. Tribunale di Salerno, 11 gennaio 1994) / [Commento a] Giovanni Cabras |
| Estinzione della società per incorporazione e sorte del mandato 'ad limitem' (Cassazione civile, sez.1., 27 gennaio 1994, n. 833) / [Commento a]Elena Paolini |
| Finalità e contenuto del controllo giudiziario (Tribunale di Verona, 17 dicembre 1993) |
| Interesse del socio a impugnare i contratti stipulati dalla società (Corte di Appello di Milano, 14 febbario 1994) |
| Legittimazione attiva e poteri del giudice nel procedimento ex art. 2409 (Tribunale di Como, 3 febraio 1994) |
| Panorama di giurisprudenza |
| Prescrizione dell'azione dei creditori sociali nei confronti dei liquidatori (Cass. comm. 7 dicembre 1993, n. 1906 P) / [Commento a] Michel Jeantin |
| Progetto di fusione e relativo rapporto di cambio non sono modificabili (Tribunale di Udine, 12 ottobre 1993) / [Commento a] Alberto Morano |
| Quali effetti per le inadempienze dei soci di società personali? (Tribunale di Milano, 14 ottobre 1993) / [Commento a] Simonetta Ronco |
| La redazione del primo bilancio d'esercizio secondo il D.lgs. n. 127/91 |
| Riduzione del capitale per un ammontare eccedente l'importo delle perdite (Tribunale di Catania, 2 dicembre 1993) / [Commento a] Gian Battista Macrì |
| Scioglimento immediato e trasformazione di s.n.c. in impresa individuale (Tribunale di Torino, 10 febbraio 1994) |
| Società anonima: la società per azioni del diritto francese |
| Società per azioni: soggetti legittimati all'esercizio dell'azione di nullità (Corte di Appello di Milano, 15 febbraio 1994) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Socio unico di società di capitali |
| Trasferimento di azienda e versamento della tassa di concessione governativa (Tribunale di Napoli, 28 ottobre 1993) / [Commento a] Filippo Laurini |
| Acquisto di azioni senza perizia di stima: grave irregolarità (Tribunale di Verona, 24 gennaio 1994) / [Commento a] Marco Cupido |
| Aspetti comparatistici |
| Associazioni non riconosciute socie di società di capitali (Tribunale di Lucca, 2 febbraio 1994) / [Commento a] Tommaso Amirante |
| Aumento di capitale nella s.r.l.: potere inderogabile dell'assemblea (Tribunale di Udine, 9 aprile 1994) |
| Collegio sindacale: sottoscrizione del bilancio ai fini fiscali |
| Conferimenti: responsabilità del socio conferente e degli amministratori (Tribunale di Verona, 28 aprile 1994) |
| Il conflitto di interessi e il danno ingiusto alla società |
| Deliberazione consiliare: come individuare il conflitto di interessi (Cassazione civile, sez.1., 22 dicembre 1993, n. 12700) |
| Il deposito del bilancio nel registro delle imprese |
| Deposito del bilancio senza sottoscrizione del collegio sindacale (Tribunale di Sondrio, 20 maggio 1994) |
| Diritto di voto: qualità di socio e poteri dell'usufruttuario (Tribunale commerciale di Lione, 27 settembre 1993) / [Commento a] Enrico Castaldi |
| L'esclusione dalla vita della società rappresenta giusta causa di recesso (Tribunale di Verona, 25 gennaio 1994) / [Commento a] Luigi Filippo Paolucci |
| Insider trading e acquisto di azioni proprie |
| Iscrizione nel registro delle imprese dell'atto di fusione (Tribunale di Udine, 1 marzo 1994) |
| L'istituto della simulazione nelle società di persone e nelle società di capitali |
| Liquidazione di società e intervento tutelare dell'autorità giudiziaria (Tribunale di Trieste, 11 marzo 1994) |
| Il mancato pagamento delle quote di s.r.l. |
| Misure interdittive penali e controllo giudiziario (Tribunale di Paola, 26 novembvre 1993) / [Commento a] Alessandro Patelli |
| La 'nuova' versione del D.l. su interessi da prestiti, C.A.A.F. e conto fiscale (Decreto legge 29 aprile 1994, n. 260) |
| Obbligazioni anteriori alla regolarizzazione della società (Corte di Appello di Bologna, 13 aprile 1994) |
| Panorama di giurisprudenza |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Poteri del tribunale nel procedimento di controllo giudiziario (Cassazione civile, sez.1., 9 aprile 1994, n. 3341) |
| Problemi interpretativi in materia di OPA successiva |
| Promozione del dialogo tra le parti sociali a livello comunitario / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Reddito fiscale: una disciplina ancora da definire (Decreto legge 29 aprile 1994, n. 261) |
| Rinuncia all'esercizio del diritto di prelazione e concessione del gradimento (Cassazione civile, sez.1., 15 novembre 1993, n. 11278) / [Commento a] Paolo Revigliono |
| La società anonima unipersonale nell'ordinamento spagnolo |
| Trasformazione della società in pendenza del procedimento di controllo giudiziario (Corte di Appello di Lecce, 24 novemvre 1993) / [Commento a] Alberto Figone |
| Trasformazione di s.r.l. in s.p.a.: efficacia del decreto di iscrizione (Tribunale di Verona, 17 febbraio 1994) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Voto determinante dei soci in conflitto di interessi: poteri all'A.G.O. (Tribunale di Velletri, 26 gennaio 1994) / [Commento a] Arnaldo Morace Pinelli |
| L'acquisto di azioni proprie 'aggiorna' il codice civile (Decreto legislativo 2 maggio 1994, n. 315) |
| Acquisto e sottocrizione di azioni della controllante da parte della controllata |
| Aspetti comparatistici |
| Aumento del capitale mediante utilizzo di prestito eseguito dai soci (Tribunale di Verona, 14 marzo 1994) / [Comnento a] Luigi Rovelli |
| Aumento gratuito mediante passaggio a capitale di riserve in bilancio (Tribunale di Milano, 16 marzo 1994) / [Commento a] Stefano Rampolla |
| Capitale sociale espresso in ECU (Tribunale di Grande Istanza di Parigi, 29 giugno 1993) / [Commento a ] Enrico Castaldi |
| Cessione di quote di s.r.l.: requisiti ex legge n. 310/93 (Tribunale di Ancona, 17 novembre 1993) |
| Configurabilità e individuazione di holding società di fatto (Tribunale di Spoleto, 28 gennaio 1994) / [Commento a] Marta Asquasciati |
| Il controllo dei sindaci si estende al contenuto della gestione di s.p.a. (Cassazione civile, sez.1., 7 maggio 1993, n. 5263) |
| Controllo giudiziario e fallimento: incompatibilità di procedure (Corte di Appello di Milano, 30 ottobre 1993) / [Commento a] Paolo M. Salimei |
| Fattispecie traslativa di azioni: individuazione dei presupposti (Tribunale di Marsala, 24 febbraio 1994) |
| Fondi di investimento mobiliare chiusi: 'modalità' nel regolamento Bankitalia (Provvedimento Banca d'Italia 14 marzo 1994 - Regolamento applicativo delle legge 14 agosto 1993, n. 344) / [Commento a] Alberto Morano |
| Fusione eterogenea e responsabilità dei soci: un altro rinvio alla consulta (Cassazione civile, 18 gebnaio 1994, n. 48) / [Commento a] Carlo Santagata |
| Incompatibilità tra posizione di esperto stimatore e di sindaco della società (Tribunale di Udine, 22 febbraio 1994) / [Commento a] Elena Polini |
| Gli interessi passivi nella valutazione delle rimanenze |
| Natura e forma del contratto di cessione delle azioni |
| Necessario lo status di socio per promuovere l'azione ex art. 2409 c.c. (Tribunale di Cosenza, 23 febbraio 1994) |
| Necessità del consenso dell'unico accomandatario per la sua esclusione (Tribunale di Milano, 16 dicemvbre 1993) |
| Nomina triennale degli amministratori 'in sostituzione' (Cassazione civile, sez.1., 4 marzo 1994, n. 2144) / [Commento a] Lucio Ghia |
| Gli obblighi di gestione degli amministratori di s.p.a. (Corte di Appello di Londra, sezione civile, 11 febbraio 1993) / [Commento a] James Busuttil |
| Panorama di giurisprudenza |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| I poteri del giudice nella riduzione per perdite del capitale sociale (Tribunale di Napoli, 1 marzo 1994) |
| Recesso degli accomandatari, obbligazioni anteriori e dichiarazione di fallimento (Corte di Appello di Bologna, 9 aprile 1994) |
| Reintegrazione giudiziale di amministratore revocato (G.I. Tribunale di Bologna, 5 febbraio 1994) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Società fiduciaria: cattiva gestione degli amministratori e beni oggetto della fiducia (Corte di Appello di Milano, 21 gennaio 1994) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Trasferimento di quote e riconoscimento della qualità di socio (Tribunale di Piacenza, 26 aprile 1994) / [Commento a] Federico Di Maio |
| Tutela dei depositi: una garanzia per banche e correntisti (Direttiva 94/19/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 30 maggio 1994) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| I valori nella scissione e il trasferimento del patrimonio |
| L'allegazione dei bilanci delle società controllate non è necessaria (Tribunale di Sondrio, 18 giugno 1994) |
| Amministratore estraneo alla compagine sociale nelle società personali |
| Aspetti comparatistici |
| Avvenuta sottoscrizione dell'aumento di capitale e modifica statutaria (Tribunale di Torino, 17 febbraio 1994) |
| Bilanci societari e sottoscrizione dei sindaci: una risposta dal ministero (Circolare del Ministero di grazia e giustizia del 14 giugno 1994, n. 13/94) |
| Contrasti sulla soggettività delle società di persone (Cassazione civile, sez.1., 20 aprile 1994, n. 3773) / [Commento a] Vincenzo Carbone |
| Controllo sulle delibere di ammissione di nuovi soci nelle cooperative (Corte di Appello di Milano, 1 giugno 1994) |
| Effetti della trsformazione sulle obbligazioni della saocietà e dei soci (Corte di Appello di Parigi, 3 ch., 25 maggio 1993) / [Commento a] Olivier Douvreleur |
| Forma del verbale di assemblea straordinaria (Tribunale di Pistoia, 25 marzo 1994) |
| Imprenditore individuale e affitto dell'unica azienda: aspetti fiscali |
| Inammissibilità della nomina di amministratore giudiziario nelle società di persone (G.I. Tirbunale di Napoli, 2 marzo 1994) |
| Inammissibilità in assemblea del voto a scrutinio segreto (Tribunale di Udine, 15 febbraio 1994) |
| Interessi da prestiti, C.A.A.F. e conto fiscale in versione definitiva (Legge 27 giugno 1994, n. 413) |
| Legislazione e documenti in sintesi |
| Il ministero chiarisce i termini per la vidimazione del libro giornale (Circolare del Ministero di grazia e giustizia, direzione generale Affari civili e libere professioni 3 maggio 1994, n. 7) |
| Misure a favore delle PMI: terza revisione quinquennale degli importi espressi in ECU (Direttiva 94/8/CE del Consiglio del 21 marzo 1994 che modifica la direttiva 78/660/CEE) |
| Monitoraggio fiscale e comunicazione dei dati: il ministero chiarisce (Circolare 17 giugno 1994, n. 93/E. Decreto 29 dicembre 1993, n. 598) |
| Operazioe di aumento e delibera di modifica dell'atto costitutivo (Tribunale di Cassino, 18 maggio 1994) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Panorama di giurisprudenza |
| Principi generali per la costituzione di una s.r.l. tedesca |
| I provvedimenti cautelari in materia societaria |
| Relazione semestrale delle società quotate in borsa (Consob Deliberazione 30 giugno 1994, n. 8195) |
| Requisiti della motivazione nella delibera di riduzione del capitale per esuberanza (Tribunale di Ascoli Piceno, 31 maggio 1994) |
| Requisiti necessari per l'istituzione di sede secondaria di società estera (Tribunale di Livorno, 15 marzo 1994) |
| Riduzione del capitale per perdite e relazione degli amministratori (Tribunale di Cosenza, 8 febbraio 1994) |
| Riflessioni sulla disciplina degli organi amministrativi nelle s.r.l. |
| Scioglimento della società per l'impossibile rinnovo delle cariche sociali (Tribunale di Udine, 25 marzo 1994) |
| Semplificate le condizioni relative alla pubblicazione del prospetto informativo (Direttiva 94/18/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 maggio 1994 che modifica la direttiva 80/390/CEE) |
| Silenzio assenso della P.A.: la modifica alle procedure interessa le società (D.P.R. 9 maggio 1994, n. 407) |
| Sindacabilità delle scelte degli amministratori della società controllante (Corte di Appello di Milano, 5 febbraio 1994) / [Commento a] Luigi Rovelli |
| Le società di capitali e le società miste nella legislazione russa |
| Società fiduciarie e di revisione: semplificato l'esercizio dell'attività (Decreto del Presidente della Repubblica 18 aprile 1994, n. 361) / [Commento a] Federico Di Maio |
| Società fra professionisti: un passo avanti verso una disciplina tanto attesa (Disegno di legge 21 aprile 1994, n. 87) |
| Stock option plans: un'offerta di opzioni ai dipendenti |
| Ultima versione del D.l. sul reddito d'impresa: nessuna novità (D.L. 29 giugno 1994, n. 416) |
| Acquisto di quote di s.r.l. e comunione legale tra coniugi (Tribunale di Roma, 18 febbraio 1994) / [Commento a] Alberto Figone |
| Aspetti comparatistici |
| Il bilancio in forma breve delle piccole imprese |
| Cessazione di azienda da società di persone a società di capitali (Tribunale di Lucca, 25 febbraio 1994) / [Commento a] Luca Ponti |
| Cessione di azioni con garanzia del passivo: diritti del cessionario (Corte di Appello di Parigi, 3 ch. A, 25 gennaio 1994) / [Commento a] Jérome Zuccarelli |
| Controllo giudiziario e onere della prova di gravi irregolarità (Corte di Appello di Milano, 12 aprile 1994) / [Commento a] Andrea Fattori |
| La conversione del D.l. sulle privatizzazioni modifica la legge sulle OPA (Legge 30 luglio 1994, n. 474) |
| Decreto dei 'cento giorni': nella conversione incentivi fiscali per la ripresa (Legge 8 agosto 1994, n. 489) |
| Disciplina applicabile all'esproprio delle azioni delle banche popolari (Tribunale di Napoli, 18 aprile 1994) / [Commento a] Giorgio Tarzia |
| Esercizio del diritto di recesso e cessazione dello 'status socii' (Tribunale di Orvieto, 18 febbraio 1994) / [Commento a] Lorenzo De Angelis |
| Estratta l''appendice fiscale' al bilancio societario (Legge 8 agosto 1994, n. 503) |
| La funzione di controllo del collegio sindacale |
| Limiti del sindacato giudiziario ex art. 2409 del codice civile (Tribunale di Milano, 26 novembre 1993) / [Commento a] Alessandro Patelli |
| Miglioramento del contesto fiscale per le piccole e medie imprese |
| Natura del contratto di leasing e deduzione del maxicanone (Commissione tributaria centrale, sez.11., 16 marzo 1994, n. 740) / [Commento a] Silvia Rosa |
| Natura del rapporto originato dal patto di prelazione dei soci (G.I. Tribunale di Bologna, 3 febbraio 1994) / [Commento a] Alessandra Matturri |
| Panorama di giurisprudenza |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Partecipazione di una s.r.l. al capitale di una s.a.s.: nullità del contratto (Tribunale di Forlì, 21 ottobre 1993) / [Commento a] Alessandro Albicini |
| Privatizzazioni: l'esempio francese |
| Rappresentanza in assemblea: una rivisitazione dei divieti |
| Società in concordato preventivo e socio unico persona giuridica (Cassazione civile, sez.1., 28 aprile 1994, n. 4111) / [Commento a] Renato Rordorf |
| 'Speciali ragioni' di deroga ai criteri di valutazione in bilancio (Cassazione civile, sez.1., 29 aprile 1994, n. 4177) / [Commento a] Paola Balzarini |
| Successione degli eredi nella quota del socio di società di persone (Tribunale di Milano, 2 giugno 1994) / [Commento a] Marta Asquasciati |
| Trasferimento di azioni e limiti del divieto dei patti successori (Cassazione civile, sez.2., 16 aprile 1994, n. 3609) / [Commento a] Raffaele Caravaglios |