
| Compatibilità delle procedure concorsuali e controllo sulla gestione delle s.p.a. |
| Comunicazione all'Autorità Antitrust delle operazioni di concentrazione tra imprese |
| Considerazioni in tema di warrants |
| Le accessioni immobiliari dell'imposta di registro e la prova contraria (Cassazione civile, sez. 1., 8 giugno 1994, n. 5538) / [Commento a] Daniele Batti |
| 'Amministratori-ombra': una figura scomoda per le società controllanti |
| Aspetti comparistici |
| Associazione non ricosciuta socia accomandante di accomandita semplice (Tribunale di Verona, 15 luglio 1994) / [Commento a] Rita Lolli |
| Azioni e quote di società postergate nella partecipazione alle perdite (Tribunale di Trieste, 2 giugno 1994) / [Commento a] Renato Rordorf |
| Cause soggettive e oggettive di giustificata revoca dell'amministratore (Tribunale di Udine, 13 giugno 1994) / [Commento a] Laura Natale |
| Competenza dell'assemblea nella sostituzione del liquidatore cessato (Tribunale di Trieste, 19 maggio 1994) / [Commento a] Lorenzo De Angelis |
| Condizioni per la sussistenza del controllo ex art. 2359 c.c. (Tribunale di Milano, 28 aprile 1994) / [Commento a] Giorgio Schiano di Pepe |
| Convocazione dell'assemblea su richiesta della minoranza: obbligo degli amministratori? (Tribunale di Aosta, 12 aprile 1994) / [Commento a] Sabrina Straneo |
| Dichiarazione di fallimento e improcedibilità del controllo ex art. 2409 (Corte di Appello di Milano, 25 ottobre 1994) |
| Differimento del termine per convocare l'assemblea di approvazione del bilancio (Tribunale di Savona, 28 febbraio 1994) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Efficacia probatoria della presunzione tributaria nel processo penale (Cassazione, sez. 3., pen., 16 giugno 1994 n. 7057) / [Commento a] Alessandro Valenti |
| Mancata menzione di impegni finanziari nella nota integrativa (Corte di Appello di Parigi, sez. COB. 6 aprile 1994) / [Commento a] Michel Jeantin |
| Natura della responsabilità del socio accomandatario nella s.a.s (Cassazione civile, sez. 3., 12 aprile 1994, n. 3399) / [Commento a] Andrea Pagliani |
| Nella conversione del D.L. collegato alla finanziaria coinvolte le cooperative (Legge 30 novembre 1994, n.656) / [Commento a] Antonio Montesano |
| Panorama di giurisprudenza |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Regime fiscale della cessione infrannuale di quote di società personali (Cassazione civile, sez. 1., 15 ottobre 1994, n. 8423) / [Commenta a] Daniela Batti |
| Riforma della normativa sulla trasformazione delle imprese (Legge 28 ottobre 1994) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Le società interessate ai nuovi compensi dei dottori commercialisti (Decreto del Presidente della Repubblica, 10 ottobre 1994, n. 645) |
| Sottoscrizione di azioni a favore di terzi (Cassazione civile, sez. 1., 1 agosto 1994, n. 7160) / [Commento a] Antonio Montesano |
| Svolgimento della fusione in forma semplificata: condizioni essenziali (Tribunale di Paola,7 giugno 1994) / [Commento a] Rita Lolli |
| Ulteriore aumento di capitale rispetto a quello deciso nel progetto di fusione (Tribunale di Verona, 19 ottobre 1994) / [Commento a] Patrizio Messina |
| Validità della clausola 'simul stabunt simul cadent' (Tribunale di Milano, 23 maggio 1994) / [Commento a]Lucio Ghia |
| L'amministratore giudiziario è il solo legittimato all'azione di responsabilità (Tribunale di Bologna, 11 aprile 1995) / [Commento a] Francesco Liconti |
| Amministrazione collegiale: conflitto d'interessi e azioni di annullamento (Tribunale di Roma, 25 febbraio 1995) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Condizioni per il recesso del socio di cooperativa (Tribunale di Milano, 6 febbraio 1995) [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Il conferimento in società è suscettibile di azione revocatoria (Cassazione civile, sez. 1., 11 marzo 1995, n. 2817) / [Commento a] Barbara Ianniello e Antonio Montesano |
| Controllo giudiziario, liquidazione e proposizione dell'azione di responsabilità (Tribunale di Milano, 30 gennaio 1995) / [Commento a] Alessandro Patelli |
| Formalità e adempimenti in materia societaria: C.C.I.A.A. e tribunali s'incontrano / [Presentazione di] Nicola Di Mauro |
| Limiti oggettivi della competenza arbitrale in materia societaria (Cassazione civile, sez. 1., 7 marzo 1995, n. 2657) / [Commento a] Giancarlo Soave |
| Natura e finalità dei versamenti in conto futuro aumento di capitale (Tribunale di Milano, 2 febbraio 1995) / [Commento a] Andrea Fattori |
| Nomina di curatore speciale processuale di società (Cassazione civile, sez. 1., 10 marzo 1995, n. 2800) / [Commento a] Alessandro Ciatti |
| Nullità o annullabilità per la violazione dei principi di chiarezza e precisione? (Tribunale di Bologna, 17 gennaio 1995) / [Commento a] Giovanni E. Colombo |
| Omologazione di società aventi ad oggetto l'esercizio di attività sportive (Tribunale di Udine, 21 marzo 1995) / [Commento a] Guido Vidiri |
| Osservatorio comunitario / a cura di Massimo Moretto e Francesco Torelli |
| Panorama di dottrina e giurisprudenza in materia fiscale / a cura di Antonio Montesano |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone |
| Il partenariato: una nuova forma di società per le professioni liberali (Legge 25 luglio 1994) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| I presupposti del controllo giudiziario sulle società di capitali ex art. 2409 c.c. |
| Pubblicità dell'atto di fusione (Cassazione civile, sez. 2., 23 marzo 1995, n. 3380) / [Commento a] Nicola Di Mauro |
| Revoca dell'amministratore (socio accomandatario) con provvedimento d'urgenza (Tribunale di Prato, 26 aprile 1995) / [Commento a] Giovanni B. Macrì |
| Società di fatto: ammissibile la trasformazione in società di persone (Cassazione civile, sez. 2., 26 giugno 1995, n. 7236) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Società di personali: il diritto agli utili non è incondizionato (Cassazione civile, sez. 1., 20 aprile 1995, n. 4454) / [Commento a] Andrea Pagliani |
| Trasformazione di società e dichiarazione di fallimento (Tribunale di Cosenza, 11 maggio 1195) / [Commento a] Giovanni Cabras |
| Amministratori, limitazioni al potere di rappresentanza e opponibilità ai terzi |
| Archiviazione elettronica delle scritture contabili: profili normativi e operativi |
| Consorzio ad attività esterna e qualità di imprenditore: un binomio non necessario (Cassazione civile, sez. 1., 18 marzo 1998, n. 3163) / [Commento a] Marcella Sarala |
| Danni 'riflessi' ad azionisti della controllata per fatto della controllante (Corte di Appello di Milano, 10 marzo 1995) / [Commento a] Marco Terrenghi |
| Diritto di controllo del socio di s.r.l. in caso di mancanza del collegio sindacale (Tribunale di Ascoli Piceno, 3 aprile 1995) [Commento a] Marco Cupido |
| Divieto di marketing telefonico per servizi finanziari (Corte di giustizia della Comunità europea, 10 maggio 1995, n. C. 384/93) / [Commento a] Ugo Maria Giordano |
| Fallimento, scioglimento del singolo rapporto sociale (Tribunale di Napoli, 31 marzo 1995) / [Commento a] Giorgio Tarzia |
| Impugnazione di delibera assembleare e prestazione di idonea garanzia (Tribunale di Milano, 13 febbraio 1995) / [Commento a] Marco Marulli |
| Indeducibilità dei costi di cui è omessa la contalibilizzazione (Cassazione civile, 19 aprile 1995, n. 4397) / [Commento a] Antonio Montesano |
| Iscrizione in bilancio di debiti controversi (Tribunale di Napoli, 18 marzo 1995) / [Commento a] Ferdinando Superti Furga |
| Nozione di 'atto sociale' e tasse cc.gg. (Tribunale di Torino, 5 giugno 1995) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| Ossrvatorio comunitario / a cura di Massimo Moretto e Francesco Torelli |
| Panorama di documentazione, dottrina e giurisprudenza in materia fiscale / a cura di Antonio Montesano |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone |
| Piccole società cooperative: nuovi problemi in agguato? (Decreto-legge 2 ottobre 1995, n. 416) / [Commento a] Gianluca Romagnoli |
| Preavviso di convocazione dell'assemblea e interesse del socio all'informazione (Tribunale di Torino, 27 maggio 1995) / [Commento a] Laura Natale |
| Rendiconto e bilancio d'esercizio nelle società di persone (Tribunale di Napoli, 30 marzo 1995) / [Commento a] Renato Rordorf |
| Riduzione parziale del capitale per perdite (Tribunale di Napoli, 20 gennaio 1995) |
| Scissione parziale di società di capitale (Tribunale di Torino, 19 maggio 1995) / [Commento a] Elena Paolini |
| Sedi secondarie di società estere e diritto internazionale privato (Tribunale di Napoli, 8 luglio 1995) / [Commento a] Francesco Fimmanò |
| La stipulazione di clausola compromissoria non eccede l'ordinaria amministrazione (Cassazione civile, sez. 1., 4 maggio 1995, n. 4856) / [Commento a] Luigi Rovelli |
| Versamenti in conto capitale e clausole statutarie (Tribunale di Napoli, 15 maggio 1995) / [Commento a] Alberto Figone |
| La fusione di società: casi e questioni |
| Il Leasing di titoli azionari |
| L'abuso di potere da parte della maggioranza vizia la delibera (Cassazione civile, sez. 1., 5 maggio 1995, n. 4923) / [Commento a] Maria Assunta Imbrenda |
| Accertamento causale della condotta degli amministratori (Tribunale di Milano, 2 marzo 1995) / [Commento a] Stefano Taurini |
| Assemblea dei soci: assenza ingiustificata e decadenza del sindaco (Tribunale di Genova, 27 aprile 1995) / [Commento a] Enrico E. Bonavera |
| Assunzione di partecipazioni da parte di enti creditizi e responsabilità del c.d.a. / a cura di Giovanni Paolo Accini |
| Banche e società finanziarie: prestazioni di servizi senza stabilimento (Banche d'IItalia, aggiornamento del 18 ottobre 1995 alla circolare n. 4 del 29 marzo 1988) / [Commento a] Alessandro Colavolpe |
| Clausola compromissoria e invalidità delle delibere assembleari (Tribunale di Milano, 18 maggio 1995) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Compensazione di debiti e crediti del socio di società di capitali (Tribunale di Milano, 9 febbraio 1995) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| 'Crisi del gruppo' e stato d'insolvenza delle singole società (Cassazione civile, sez. 1., 27 maggio 1995, n. 5900) / [Commento a] Marco Terenghi |
| Delibera assembleare di riduzione delle riserve di rivalutazione monetaria (Tribunale di Verona, 13 luglio 1995) / [Commento a] Federico Zucconi |
| Illecito del terzo: esclusione del risarcimento a favore dei singoli soci (Cassazione civile, sez. 1., 3 aprile 1995, n. 3903) / [Commento a] Paola Balzarini |
| Osservatorio comunitario / a cura di Massimo Moretto e Francesco Torelli |
| Panorama di documentazione, dottrina e giurisprudenza in materia fiscale / a cura di Antonio Montesano |
| Panorama di giurisprudenza di leggitimità / a cura di Vincenzo Carbone |
| Il perseguimento di scopi extrasociali è fonte di responsabilità (Corte di Appello di Milano, sez. 1., civ., 16 giugno 1995) / [Commento a] Lorenzo De Angelis |
| Prensunzione di distribuzione ai soci di maggiori utili accertati in via presuntiva (Cassazione civile, sez. 1., 15 giugno 1995, n. 6745) / [Commento a] Antonio Montesano |
| Responsabilità solidale tra sim e collaboratore per illecito amministrativo (Corte costituzionale, 24 luglio 1995, n. 363) / [Commento a] Federico Di Marco |
| Trasferimento di azioni e rettifica a mezzo stampa (Tribunale di Torino, 14 marzo 1995) / [Commento a] Alberto Figone |
| Trasformazione di s.r.l. in società di persone: necessità di consenso unanime (Tribunale di Verona, 29 giugno 1995) / [Commento a] Francesco Gennari |
| Società semplici professionali 'de jure condito' |
| Amministratore unico revocato per operazioni estranee all'oggetto sociale (Corte di Appello di Milano, 15 settembre 1994) |
| Aspetti comparistici |
| Aspetti comparistici |
| Atti conservativi sulla quota di partecipazione del socio di s.n.c. (Tribunale di Ravenna, 12 aprile 1994) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Autonomia reclamabilità del provvedimento di ispezione giudiziaria (Corte di Appello di Milano, 6 giugno 1994) |
| Avanzo, disavanzo e differenze da scissione |
| Compatibilità logico-giuridica tra controllo giudiziario e stato di liquidazione (Corte di Appello di Milano, 2 novembre 1994) / [Commento a] Rita Lolli |
| Il conflitto di interessi quale vizio rilevante delle delibere assembleari (Corte di Appello di Milano, 10 giugno 1994) |
| Delibera assembleare impugnata per abuso di potere della maggioranza (Tribunale di Milano, 9 giugno 1994) / [Commento a] Maria Asquasciati |
| Diligenza dell'amministratore e natura dell'azione sopciale di responsabilità (Tribunale Supremo, 1 dicembre 1993) / [Commento a] Ignaccio Ferrando Miguel |
| Fusioni e scissioni, società di comodo, consob e sim nella finanziaria 95 (Legge 23 dicembre 1994, n. 724) |
| Limiti alla rettifica della dichiarazione irpeg (Cassazione civile, sez. 1., 28 settembre 1994, n. 7904) / [Commento a] Daniele Batti |
| Manovra '95 : fusioni e scissioni, antielusione e società 'non operative' |
| Natura giuridica della scissione parziale (Tribunale di Udine, 27 settembre 1994) / [Commento a] Patrizio Messina |
| Nessun limite alla richiesta di estratti del libro soci (Cassazione civile, sez. 1., 12 ottobre 1994, n. 8332) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Panora di giurisprudenza / a cura di Vincenzo Carbone |
| Panorama di giurisprudenza |
| Patti parasociali e Joint Ventures |
| Il patto leonino nell'ambito di partecipazioni a scopo di finanziamento (Cassazione civile, sez. 1., 29 ottobre 1994, n. 8927) / [Commento a] Daniele Batti |
| Regolamento sull'attività di intermediazione mobiliare: riedizione della consob (Consob, deliberazione 9 dicembre 1994, n. 8850) / [Commento a] Pierluigi Valentino |
| Riduzione del capitale per esuberanza durante la liquidazione (Tribunale di Milano, 26 settembre 1994) / [Commento a] Antonio Montesano |
| Società a base familiare e controllo giudiziario ex art. 2409 codice civile (Corte di Appello di Milano, 26 luglio 1994) / [Commento a] Alberto Figone |
| Società in nome collettivo: autonomo soggetto di diritto (Tribunale di Milano, 11 luglio 1994) |
| Soggetti diversi dalle banche: forme alternative di raccolta del risparmio (Istituzioni della Banca d'Italia in materia di raccolta del risparmio dei soggetti diversi dalle banche) / [Commento a] Antonio Montesano |
| Trasmissione delle PMI e termini di pagamento nelle raccomandazioni UE (Raccomandazione della commissione sulla trasmissione delle piccole e medie imprese) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Trasparenza e qualità d'esecuzione dei pagamenti interni all'unione europea (Proposta di direttiva del Parlamento Europeo e del Cosniglio sui bonifici di trensfrontalieri) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Amministrazione fiduciaria di beni: quale fiducia? |
| Banche popolari tra scorporo in s.p.a. e OPA condizionata |
| Consultazione dei libri sociali nella s.r.l. senza collegio sindacale |
| Formalità di convocazione dell'assemblea dei soci nella società cooperativa |
| Aspetti comparatistici |
| L'attività di gestione nel potere di rappresentanza dell'amministratore di s.a.s (Cassazione civile, sez. 2., 9 novembre 1994, n. 9296) / [Commento a] Daniele Batti |
| Aumento di capitale nella cooperativa operante con principi capitalistici (Tribunale di Catania, 15 novembre 1994) |
| Cenni generali sulla responsabilità penale delle persone giuridiche |
| Criteri di redazione della situazione patrimoniale nel progetto di scissione (Tribunale di Alba, 9 maggio 1994) |
| Dovere di diligenza dei sindaci nel controllo sull'amministrazione (Corte di Appello di Milano, 14 ottobre 1994) / [Commento a] Simone D'Ambrosi |
| Fusione per incorporazione di banca s.p.a. in banca popolare (Corte di Appello di Milano, 15 luglio 1994) / [Commento a] Alessandro Colavolpe |
| Godimenti di benefici fiscali da parte di società di capitali imprenditore agricolo (Commissione tributaria centrale, sez. 16., 7 luglio 1994, n. 2511) / [Commento a] Daniele Batti |
| Individuazione dei soggetti legittimati a impugnare il bilancio certificato (Corte di Appello di Torino, 12 luglio 1994) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Intestazione fiduciaria e simulazionwe nelle società di capitali (Cassazione civile, sez. 1., 28 settembre 1994, n. 7899) / [Commento a] Renato Rordorf |
| Panorama di documentazione e giurisprudenza in materia fiscale / a cura di Antonio Montesano |
| Panorama di giurisprudenza |
| Panorama di giurisprudenza di leggitimità / a cura di Vincenzo Carbone |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vito |
| Le partecipazioni dei privati nelle casse di risparmio: il verdetto della cassazione (Cassazione civile, sezioni unite, 27 ottobre 1994, n. 8836) / [Commento a] Giorgio Tarzia |
| Perdita rilevante di capitale e convocazione dell'assemblea da parte degli amministratori (Cassazione civile, sez. 1., 29 ottobre 1994, n. 8928) / [Commento a] Stefano Taurini |
| Regime di comunione legale tra coniugi e quote di partecipazione in s.r.l. (Tribunale di Reggio Emilia, 2 agosto 1994) / [Commento a] Alberto Figone |
| Trasformazione di s.n.c. in s.r.l. in difetto di stima del patrimonio sociale (Tribunale di Roma, 1 settembre 1994) / [Commento a] Marco Cupido |
| Voto per corrispondenza nelle assemblee delle società privatizzate ex legge n. 474/94 (Bankitalia, provvedimento 30 dicembre 1994) / [Commento a] Federico Di Maio |
| Attività di sollecitazione del pubblico risparmio: schemi ed adempimenti |
| Elusioni (lecite?) dell'opa obbligatoria |
| Intermediazione mobiliare e rapporti semplificati con operatori qualificati |
| Il 'mercato' per i titoli non quotati e non negoziati nel mercato ristretto |
| Le nuove modalità di esercizio dell'attività di gestione patrimoniale personalizzata |
| La società quotata nel mercato nazionale per le pmi: riflessioni |
| Gli adempimenti formali richiesti dalla disciplina in tema di fusioni societarie (Tribunale di Napoli, 24 novembre 1994) / [Commento a] Patrizio Messina |
| Aspetti comparistici |
| Atto di fusione stipulato in pendenza di opposizione del creditore ex art. 2503 (Tribunale di Velletri, 10 agosto 1994) / [Commento a] Antonio Montesano |
| Azione di responsabilità durante il procedimento di controllo giudiziario (Tribunale di Ascoli Piceno, 8 agosto 1994) |
| Cessione di titoli azionari e regime patrimoniale dei coniugi (Cassazione civile, sez. 1., 18 agosto 1994, n. 7437) / [Commento a] Antonio Montesano |
| La collaborazione della casalinga all'impresa familiare (Cassazione civile, sezioni unite, 4 gennaio 1995, n. 89) / [Commento a] Antonella Batà |
| Collocamento di valori mobiliari e responsabilità dell'intermediario (Tribunale di Trieste, 13 luglio 1994) / [Commento a] Gianluca Gambogi |
| Deliberazione di scioglimento e contestuale soppressione del collegio sindacale (Tribunale di Roma, 30 settembre 1994) / [Commento a] Andrea Fattori |
| Inapplicabilità dei principi della simulazione alle società di capitali (Corte di Appello di Milano, 9 settembre 1994) / [Commento a] Andrea Pagliani |
| Inefficacia della cessione di quote e azione di accertamento negativo (Cassazione civile, sez. 1., 10 dicembre 1994, n.10570) / [Commento a] Patrizio Messina |
| Mancato versamento delle quote: effetti sui diritti del socio moroso (Tribunale di Milano, 7 luglio 1994) / [Commento a] Silvia Rosa |
| Pagamento dei debiti sociali di una s.n.c. in liquidazione: posizione dei soci (Tribunale di Reggio Emilia, 10 agosto 1994) / [Commento a] Marco Cupido |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone |
| Panorama di legislazione e giurisprudenza in materia fiscale / a cura di Antonio Montesano |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| La piccola società per azioni: un'opportunità per le piccole e medie imprese tedesche |
| Pubblica amministrazione: termini per società fiduciarie e di revisione (Ministero dell'industria del commercio e dell'artigianato, decreto 28 dicembre 1994) / [Commento a] Federico Di Maio |
| Pubblicazione del bilancio di s.r.l. sul busari: obbligo anteriore al d. Lgs. 127/91 (Cassazione civile, sez. 1., 13 gennaio 1995, n. 404) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Società di capitali in liquidazione e denuncia di gravi irregolarità (Corte di Appello di Milano, 1 giugno 1994) / [Commento a] Laura Merlini |
| Una struttura più flessibile per l'accesso ai mercati di capitali: la piccola s.p.a |
| Tassa cc.gg.: la cassazione conferma l'illegittimità (Cassazione civile, sez. 1., 23 novembre 1994, n. 9900) / [Commento a] Daniele Batti |
| Abilitazione delle società al controllo legale dei documenti contabili |
| Legge 503/1994 e abrogazione dei numeri 23, 24 e 25 del conto economico |
| Tra modifiche e conferme è definitivo il testo della 'manovra Dini' |
| A proposito del rapportoi amministratori-società: la c.d. parasubordinazione (Cassazione civile, sez. unite, 14 dicembre 1994, n. 10680) / [Commento a] Giovanni B. Macrì |
| Aspetti comparatistici |
| Aspetti comparistici |
| L'atto di scissione non è soggetto ad omologazione (Tribunale di Napoli, 21 dicembre 1994) / |
| Cessioni di quote e tutela dell'acquirente |
| Clausola di prelazione e cessioen dell'usufrutto di azioni (Triunale di Bologna, 5 agosto 1994) / [Commento a] Daniele Batti |
| Conversione in legge del c.d 'Decreto Dini' (Legge 22 marzo 1995, n. 85) |
| Costituzione di s.p.a. e pubblicità ingannevole (Aurità Garante della Concorrenza e del mercato, 3 novembre 1994, n. 2424) / [Commento a] Luigi Solimena |
| Deposito di almeno un'azione per l'impugnazione della delibera assembleare (Corte di Appello di Genova, 8 ottobre 1994) / [Commento a] Marco Marulli |
| Fusione eterogenea e soci illimitamente responsabili (Corte costituzionale, 20 febbraio 1995, n. 97) / [Commento a] Renato Rordorf |
| Il governo dell'impresa: il ruolo dei c.d.a. nelle aziende italiane |
| Il ministero 'informa' sull'esercizio dell'attività fiduciaria e di revisione (Ministero dell'industria, del commerico e dell'artigianato. Decreto 16 gennaio 1995) / [Commento a] Federico Di Maio |
| Omologazione di società che acquista o cede 'cartellini' di sportivi (Tribunali di Napoli, 27 ottobre 1994) / [Commento a] Guido Vidiri |
| Panorama di documentazione e giurisprudenza in msteria fiscale / a cura di Antonio Montesano |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone |
| Patrimonio sociale insufficiente e azione diretta contro i soci (Tribunale di Bologna, 26 settembre 1994) / [Commento a] Marco Cupido |
| Perdite di esercizio e perdite di bilancio: condizioni di ripianamento (Tribunale di Udine, 10 gennaio 1995) / [Commento a] Laura Natale |
| Potere di rappresentanza del direttore generale di una società di capitali (Cassazione ass. plen., 18 novembre 1994, n. 384 P) / [Commento a] Michel Jeantin |
| Rilievo di clausole nulle dopo l'iscrizione nel registro delle imprese (Tribunale di Trani, 22 agosto 1994) / [Commento a] Elena Paolini |
| Ripartizione tra i soci delle riserve facoltative: condizioni (Tribunale di Montepulciano, 22 dicembre 1994) / [Commento a] Alessandro Colavolpe |
| Azione di responsabilità, concordato preventivo e amministrazione controllata |
| Fondazioni bancarie: verso un definitivo riassetto |
| Il ruolo attivo delle società finanziarie nella lotta all'usura |
| Sottoscrizione delle quote e contribuzioni aggiuntive: una pratica diffusa |
| Approvazione del bilancio: rettifica di delibera nulla e principio di competenza (Tibunale di Napoli, 24 novembre 1994) |
| Aspetti comparatistici |
| Convocazione dell'assemblea: annullabilità delle delibere viziate da irregolarità (Corte di Appello di Bologna, 4 marzo 1995) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Differenze funzionali e formali tra società e comunione di godimento (Corte di Appello di Genova, 9 giugno 1994) / [Commento a] Alessandra Matturri |
| Diffida degli amministratori al socio moroso per vendita in suo danno delle quote (Cassazione civile, sez. 1., 21 febbraio 1995, n. 1874) / [Commento a] Marco Cupido |
| La finalità del controllo pubblico per la tutela degli investimenti |
| Illegito l'oggetto sociale di cooperativa che preveda raccolta di risparmio fra soci (Tribunale di Cassino, 3 marzo 1995) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Nullità del contratto sociale e inestensibilità del fallimento ex art. 147 L.F. (Cassazione civile, sez. 1., 2 gennaio 1995, n. 7) / [Commento a] Rita Lolli |
| Panorama di documentazione dottrina e giurisprudenza in materia fiscale / a cura di Antonio Montesano |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone |
| Querela di falso e impugnazione del verbale dell'assemblea (Tribunale di Verona, 31 ottobre 1994) |
| Registro delle imprese: il ministero 'avvisa' le camere di commercio (Circolare mistero industria, commercio e artigianato, 28 aprile 1995, n. 3369/c) |
| Responsabilità dell'amministratore-socio ed esclusione della società (Cassazione civile, sez. 1., 9 marzo 1995, n. 2736) / [Commento a] Antonella Batà |
| La riduzione del capitale ex art. 2446 è di competenza dell'assemblea straordinaria (Tribunale di Napoli, 13 ottobre 1994) / [Commento a] Antonio Montesano |
| Rimborso della tassa annuale di concessione governativa: la consulta decide cosi (Corte costituzionale, 24 febbraio 1995, n. 56) / [Commento a] Gennaro Arpano |
| Scioglimento della società: divieto di nuove operazioni a carico degli amministratori (Cassazione civile, sez. 2., 28 gennaio 1995, n. 1035) / [Commento a] Andrea Pagliani |
| Sequestro conservativo predisposto su utili e quota dell'accomandante (Tribunale di Piacenza, 18 gennaio 1995) / [Commento a] Laura Natale |
| Sim: una modifica consob agli obblighi di rendiconto (Deliberazione consob, 8 maggio 1995, n. 9209) |
| Società di persone: azione di responsabilità promossa dal socio uti singulus (Tribunale di Alba, 10 febbraio 1995) / [Commento a] Marco Terenghi |
| Stabilito il limite massimo dei compensi dei sindaci dottori commercialisti (Decreto-legge 21 aprile 1995, n. 122) |
| Chiarimenti ministeriali per le società di comodo |
| Deliberazioni assembleari sulla gestione sociale: obblighi degli amministratori |
| Le proposte di legge nelle associazioni tra azionisti |
| Società commerciali, clausola binaria e articolo 809 c.p.c. |
| Voto di lista e voto per corrispondenza nelle banche privatizzate |
| Ammesso il socio sovventore nella coop di produzione e lavoro in ambito edilizio (Corte di Appello di Milano, 18 maggio 1995) / [Commento a] Andrea Di Gregorio |
| Ancora sui versamenti in conto capitale (Tribunale di Roma, 11 febbraio 1995) / [Commento a] Alberto Figone |
| Aspetti comparistici |
| Attribuzione della qualifica di amministratore di fatto e conseguente responsabilità (Corte di Appello di Milano, 9 dicembre 1994) / [Commento a] Andrea Fattori |
| Cartelle fondarie e comunicazioni obbligatorie alla consob (Pretura di Roma, 28 dicembre 1994) / [Commento a] Alessandro Colavolpe |
| Condizione di reciprocità per la costituzione di società da parte di soggetti stranieri (Tribunale di Napoli, 12 gennaio 1995) / [Commento a] Roberto Donnini |
| Funzione informativa del progetto di fusione (Tribunale di Udine, 21 febbraio 1995) / [Commento a] Elena Paolini |
| Fusione per incorporazione e tempestività della delibera assembleare (Tribunale di Napoli, 26 gennaio 1995) / [Commento a] Patrizio Messina |
| G.E.I.E. e società di ingegneria nella riforma della legge sugli appalti (Legge 2 giugno 1995, n. 216) |
| Impugnazaione di bilancio per violazione dei principi di chiarezza e precisione (Tribunale di Bologna, 7 gennaio 1995) / [Commento a] Paola Balzarini |
| Incorporazione avvenuta senza fissazione del rapporto di cambio (Tribunale di Trieste, 3 febbraio 1995) / [Commento a] Paolo Peruggia |
| Irreclamabilità dell'ordine di ispezione (Corte di Appello di Lecce, 4 marzo 1995) / [Commento a] Rita Lolli |
| Limitazioni dei diritti nel socio di minoranza nell'ambito dello statuto (Corte federale, 10 ottobre 1994) / [Commento a] Rodolfo Dolce |
| Natura e tassabilità di plusvalente patrimoniali (Cassazione civile, sez. 1., 13 gennaio 1995, n. 398) / [Commento a] Daniele Batti |
| Nullità e annullabilità delle delibere assembleari di aumento di capitale (Corte di Appello di Milano, 2 dicembre 1994) / [Commento a] Luigi Rovelli |
| Il nuovo sistema di diritoo internazionale privato interessa anche le società (Legge 31 maggio, n. 218) |
| Panorama di documentazione e giurisprudenza in materia fiscale / a cura di Antonio Montesano con la collaborazione di Barbara Ianniello |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone |
| Panorama ligislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Relazione di stima: struttura e criteri di valutazione (Tribunale di Napoli, 12 gennaio 1995) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Il ruolo degli amministratori nell'assemblea totalitaria (Tribunale di Venezia, 7 maggio 1995) / [Commento a] Marta Asquasciati |
| Società cooperativa e rapporti di lavoro (Cassazione civile, sez. 1., 21 marzo 1995, n. 3250) |
| L'azione sociale di responsabilità |
| Distribuibilità delle riserve facoltative in corso d'esercizio |
| Il trust e gli istituti corrispondenti nell'ordinamento italiano |
| Applicabilità analogica della normativa assembleare alle delibere consiliari (Tribunale di Catania, 23 marzo 1995) / [Commento a] Mario Morelli |
| Cause scindibili e solidarietà tra amministratori e sindaci (Cassazione civile, sez. 1., 1 marzo 1995, n. 2298) / [Commento a] Alberto Figone |
| Il controllo giruidziario nelle società in liquidazione (Tribunale di Trieste, 29 marzo 1995) / [Commento a] Rita Lolli |
| Delibera assembleare adottata in assenza di formale convocazione (Tribunale di Venezia, 13 gennaio 1995) |
| Diritti e obblighi del socio accomandante (Tribunale di Napoli, 21 dicembre 1994) / [Commento a] Nicola Soldati |
| Effetti della nullità del contratto costitutivo di società di persone (Cassazione civile, sez. 1., 19 gennaio 1995, n. 565) / [Commento a] Patrizia Messina |
| Esteso ai revisori il tetto dei compensi dei sindaci dottori commercialisti |
| Impresa familiare e giudice del lavoro (Cassazione civile, sez. 1., 23 febbraio 1995, n. 2060) / [Commento a] Antonella Batà |
| Incompatibilità tra posizioine di consulente contabile e di sindaco della società (Corte di Appello di Bologna, 9 marzo 1995) / [Commento a] Silvio Rizzini Bisinelli |
| Legislazione e documenti in sintesi |
| Natura cautelare del decreto che sospende l'efficacia della delibera assembleare (Tribunale di Cosenza, 14 febbraio 1995) / [Commento a] Guerrino Guarnieri |
| Panorama di documentazione e giurisprudenza in materia fiscale / a cura di Antonio Montesano |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone |
| Panorama legislativo / a cura di Antonio De Vita |
| Il parlamento belga approva la riforma del diritto delle società (Legge 7 aprile 1995) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Poteri del custode di azioni sequestrate (Corte di Appello di Milano, sez. 3., penale, 17 febbraio 1995) / [Commento a] Mario La Monica |
| Rapporti tra fusione, menzioni urbanistiche e trascrizione (Tribunale di Roma, 15 dicembre 1994) / [Commento a] Antonio Montesano |
| Sindacabilità della congruità del rapporto di cambio nel progetto di fusione (Tribunale di Udine, 21 marzo 1995) / [Commento a] Marco Terenghi |
| Società capogruppo e responsabilità degli amministratori (Tribunale di Alba, 25 gennaio 1995) / [Commento a] Giorgio Schiano di Pepe |
| Sollecitazione del risparmio da parte di cooperativa: una pronuncia del TAR (TAR Lazio, sez. 1., 14 febbraio 1995, n. 249) / [Commento a] Luca Zitiello |
| Sospensione di una sim: aspetti divergenti tra normativa e prassi consob (TAR Lazio, sez. 1., 8 marzo 1995, n. 513) / [Commento a] Marcello Molè e Maria Teresa Fantola |
| Trasformazione in società di organismi non societari (Tribunale di Udine, 31 gennaio 1995) |
| La delibera di aumento del capitale sociale nella pratica notarile |
| La nuova legge applicabile alle società costituite all'estero |
| Patologia dei gruppi di società |
| L'abbandono volontario del listino da parte di una società quotata |
| Aspetti comparatistici |
| Cooperative: dal regime di mutualità sociologica al regime di mutualità neutra (Cassazione civile, sez. 1., 4 gennaio 1995, n. 118) / [Enrico E. Bonavera] |
| Delibera a maggioranza per la soppressione della clausola di prelazione (Tribunale di Bologna, 21 marzo 1995) |
| Fusioni transfrontaliere di società: ostacoli e prospettive europee |
| Illegitimità del c.d. confermato in compesanzione (Tribunale di Casale Monferrato, 20 febbraio 1995) / [Commento a] Antonio Montesano |
| Impugnazione della delibera di approvazione del bilancio e interesse del socio (Cassazione civile, sez. 1., 30 marzo 1995, n. 3774) / [Commento a] Federico Zucconi |
| Legislazione e documenti in sintesi |
| Limitazione dei poteri di rappresentanza del socio accomandatario (Cassazione civile, sez. 2., 24 febbraio 1995, n. 1884) / [Commento a] Rita Lolli |
| Morte del socio e scioglimento della società (Cassazione civile, sez. 1., 11 aprile 1995, n. 4169) |
| Pagamento virtuale della tassa sui trasferimenti di titoli: autorizzate le fiduciarie (Decreto ministeriale, 6 luglio 1995) / [Commento a] Federico Di Maio |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / a cura di Vincenzo Carbone |
| Panorma di giurisprudenza e documentazione in materia fiscale / a cura di Antonio Montesano |
| Procedimento di fusione e applicazione analogica dell'art. 2054 quinquies (Tribunale di Trieste, 14 febbraio 1995) / [Commento a] Barbara Ianniello |
| Rassegna di giurisprudenza del tribunale di bologna / a cura di Mauro Dalla Cassa, Anna Maria Drudi, Massimo Ferro, Pasquale Liccardo |
| La responsabilità dei sindacati non è automatica proiezione di quella degli amministratori (Corte di Appello di Milano, 17 febbraio 1995) / [Commento a] Simone D'Ambrosi |
| Società di capitali partecipata da cooperative (Tribunale di Udine, 21 marzo 1995) / [Commento a] Renato Dabormida |
| Società di persone: revoca del socio amministratore con provvedimento d'urgenza (Tribunale di Pisa, 28 marzo 1995) / [Commento a] Mauro Vanni |
| Termini ed interesse nell'impiugnazione di deliberazione ex art. 2446 (Cassazione civile, sez. 1., 15 marzo 1995) / [Commento a] Renato Rordorf |
| Tutela d'urgenza del socio e dell'amministratore nella società di persone (Tribunale di Piacenza, 28 febbraio 1995) / [Commento a] Fernando Platania |
| Vigilanza prudenziale rafforzata nel settore dei servizi finanziari (Direttiva 95/26 CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 giugno 1995) |