
| Amministrazione e controllo della legge delga n. 366 del 2001 e responsabilità amministrativa delle società |
| Ancora contrasti sull'iscrizione nel Registro imprese di atti incidenti su cessioni di quote (Tribunale di Milano, 4 aprile 2001) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| Applicabilità dell'art. 148 TUF sulla nomina dei sindaci di minoranza anche alle cooperative quotate (T.A.R. Lazio, 18 maggio 2001) / [Commento a] Elena Pagnoni |
| Arbitrato e tutela cautelare (Tribunale di Catania, 16 ottobre 2001) / [Commento a] Filippo Collia |
| Il capitale minimo delle SGR dedicate ai fondi mobiliari chiusi di 'venture capital' (Provvedimento Banca D'Italia, 18 giugno 2001) / [Commento a] Alessandro Colavolpe |
| Dal tipo 'contrattuale' al 'modello di società': autonomia contrattuale e norme inderogabili nel nuovo diritto societario |
| Natura ed effetti del rapporto tra fiduciante e società fiduciaria (Cassazione civile, 27 agosto 2001, n. 11267) / [Commento a] Federico Di Maio |
| Notifica di atti giudiziari in caso di variazione di sede legale e denominazione sociale (Cassazione civile, 23 marzo 2001, n. 4180) / [Commento a] Alessandro Casoni |
| Operatività della prelazione in caso di vendita coattiva di azione (Cassazione civile, sez. 1., 12 giugno 2001, n. 7879) / [Commento a] Fernando Platania |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert |
| Osservatorio internazionale / coordinato da Gianfranco Di Garbo |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Prime note dul diritto bancario regionale dopo la riforma del titolo V della Costituzione |
| Profili di diritto italiano |
| Profili di responsabilità dei consiglieri di amministrazione: atti dell'a.d. e autorizzazione assembleare (Corte di Appello di Trento, 22 maggio 2001) / [Commento a] Donato De Giorgi |
| Questioni in materia di controllo giudiziario: clausola compromissoria, intervento, audizione, poteri del tribunale (Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 4 maggio 2001) / [Commento a] Francesco Mainetti |
| Il trasferimento del controllo: una decisione controversa nel panorama giuridico statunitense |
| Versamenti e prestiti dei soci alla società (Cassazione civile, sez. 3., 6 luglio 2001, n. 9209) / [Commento a] Gaetano Verdirame |
| Brevi note in tema di rapporto tra sociale e parasociale (Cassazione civile, 21 novembre 2001, n. 14629) / [Commento a] Davide Proverbio |
| La Consob modifica la disciplina degli emittenti (Delibera Consob 5 giugno 2002, n. 13605) / [Commento a] Claudio Sottoriva |
| Il controllo sull'amministrazione nelle società di capitali |
| I derivati nella delega per la riforma societaria: coordinamento con i recenti orientamenti comunitari |
| Il diritto di voto relativo ad azioni e quote costituite in pegno o date in usufrutto |
| Divieto di prestazione di garanzia ex art. 2624 a favore di società amministrata dalla medesima persona (Tribunale di Padova, 25 febbraio 2002) / [Commento a] David Fracchia |
| Inversione di rotta, a Sezioni unite, sulla ricorribilità del decreto di nomina dei liquidatori (Cassazione civile, sezioni unite, 25 giugno 2002, n. 9231) / [Commento a] Gerardo Spaltro |
| Legittimazione del socio di s.p.a. alla proposizione di querela di falso avverso un atto ispettivo dell'Isvap (Corte di Appello di Roma, 12 febbraio 2002) / [Commento a] Guerino Guarnieri |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Patti parasociali, 'exit' e 'voice' nell'esenzione da OPA per fusione e scissione (Comunicazione Consob, 22 luglio 2002, n. DEM/2050754) / [Commento a] Marco Maugeri |
| Recesso da società non quotata e criteri di valorizzazione delle azioni da rimborsare (Cassazione civile, 22 aprile 2002, n. 5850) / [Commento a] Florestano Funari |
| La redazione dei bilanci infrannuali nelle società non quotate |
| Responsabilità dell'amministratore e revoca della delega (Tribunale di Napoli, 9 gennaio 2002) / [Commento a] Alberto Figone |
| Separatezza dei patrimoni e trasferimento di prorpietà delle azioni fiduciarie (Corte di Appello di Bologna, 17 aprile 2002) /[Commento a] Federico Di Maio |
| Società, impresa e servizi pubblici locali alla luce dell'art. 35 della legge finanziaria per il 2002 |
| Trasferimeto di sede legale all'estero e controllo giudiziario ai sensi dell'art. 2049 c.c. (Tribunale di Monza, 5 aprile 2002) / [Commento a] Elena Fregonara |
| I controlli nella riforma del diritto societario |
| La difficile qualificazione giuridica delle prestazioni dell'amministratore di cooperative a.r.l. (Cassazione civile, sez. lav., 26 febbraio 2002, n. 2861) / [Commento a] Paride Agnoletti |
| Esclusione del socio, opposizione, sospensione, reclamo: problemi di competenza (Corte di Appello di Roma, 17 aprile 2002) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Intervento della società e assenza del PM nel procedimento previsto dall'art. 2409 c.c. (Corte di Appello di Roma, 29 marzo 2002) / [Commento a] Francesco Mainetti |
| L'introduzione del 'fair value' nella IV e VII direttiva comunitaria:una prima valutazione |
| Limiti alla sanzionabilità degli amministratori per omesso deposito del bilancio (Tribunale di Brescia, 13 maggio 2002) / [Commento a] Luigi Salvato |
| Limiti di operatività delle clausole statutarie 'simul stabunt, simul cadent' (Corte di Appello di Milano, 6 aprile 2001) / [Commento a] Silvia Lotti Catarsi |
| Un nuovo tentativo per una disciplina comunitaria delle OPA |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Le recenti novità del codice di autodisciplina per le società quotate (Codice di autodisciplina del contratto per la corporate governance delle società quotate, Luglio 2002) /[Commento a] Marco Baglioni Baglioni |
| La riforma del controllo giudiziario previsto dall'art. 2409 CC. |
| La riforma della cooperazione della commissione Vietti |
| Scioglimento, liquidazione e trasformazione di società personale in impresa individuale nei sei mesi ex art. 2227, n. 4, c.c. (Tribunale di S.M. Capua Vetere, 16 maggio 2002) / [Commento a] Massimiliano Silvetti |
| Scissione e responsabilità 'sussidiaria' per i debiti sociali non soddisfatti (Cassazione civile, sez. 3., 28 novembre 2001, n. 15088) / [Commento a] Francesco Fimmanò |
| Società europea e fusione internazionale |
| La sollecitazione all'investimento e la disciplina speciale delle stock options |
| Sulla fideiussione del socio illimitatamente responsabile in favore della s.a.s. (Tribunale di Padova, 27 febbraio 2002) / [Commento a] Marco Cupido |
| Amministrazione e controllo delle società di capitali nella recente riforma societaria |
| L'azione di responsabilità ed il coinvolgimento del gruppo di imprese dopo la riforma |
| Dal capitale 'leggero' al capitale 'sottile': si abbassa il livello di tutela dei creditori |
| False cominicazioni sociale: ancora sulla continuità tra fattispecie incriminatrici (Tribunale di Napoli, sez. undicesima generale, 29 maggio 2002) / [Commento a] David Fracchia |
| Formalità della convocazione di assemblea totalitaria per la sostituzione del liquidatore unico (Tribunale di L'Aquila, 30 gennaio 2002) / [Commento a] Maria Paola Ferrari |
| Modifica di atti iscritti nel registro delle imprese dopo la dichiarazioine di fallimento (Tribunale di Padova, 3 aprile 2002) / [Commento a] Giovanni Zagra |
| Nuova disciplina di borsa italiana s.p.a. sull'insider dealing (Deliberati dalla assemblea di Borsa Italiana s.p.a. del 29 aprile 2002 e approvato dalla Consob con delibera n. 13655 del 9 luglio 2002) / [Commento a] Angelo Saponaro |
| Nuova tappa nella riforma del diritto societario tedesco |
| Opposizione al rendiconto dell'amministratore giudiziario di quote di società (Tribunale di Catania, 3 luglio 2002) / [Commento a] Alessandra Fusi |
| Ordine del giorno e condizione di validità della convocazione di assemblea Corte di Appello di Milano, 27 marzo 2002) / [Commento a] Marco Cupido |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Il recesso nelle società cooperative: aspetti controversi |
| Responsabilità extracontrattuale delle società di revisione per danni a terzi (Cassazione civile, 18 luglio 2002, n. 10403) / [Commento a] Vicenzo Salafia |
| La riforma del diritto societario: appunti |
| Società europea e fusione internazionale (seconda parte) |
| Sul fallimento dei consorzi e delle imprese consorziate (Tribunale di Saluzzo, 3 giugno 2002) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| Ancora sui poteri del conservatore del registro delle imprese (Tribunale di Perugia, 21 giugno 2001) / [Commento a] Valeria Furfaro |
| Clausola compromissoria e contributi in denaro nelle società consortili (Tribunale di Monza, 23 febbraio 2001) / [Commento a] Francesco Casale |
| Competenza giurisdizionale sulle sanzioni irrogate dalla Consob ai promotori (Cassazione civile, sez. unite, 1 luglio 2001, n. 9383) / [Commento a] Silvio Rizzini Bisinelli e Gianluca Amoruso |
| Considerazioni critiche sui patti parasociali come previsto nella legge delega n. 366 del 2001 |
| Il divieto di concorrenza dei consiglieri Rai |
| Emissione di nuove azioni in sede di aumento del capitale e determinazione del sopraprezzo (Cassazione civile, sez. 1., 13 luglio 2001, n. 9523) / [Commento a] Paola Balzarini |
| Esercizio del voto da parte del creditore pignoratizio secondo buona fede (Tribunale di Gorizia, 30 ottobre 2001) / [Commento a] Enrico Civerra |
| Finanziaria 2002: le principali novità per società e imprese (Legge 28 dicembre 2001, n. 448) / [Commento a] Barbara Ianniello |
| L'iscrizione dell'imprenditore agricolo nel registro delle imprese |
| Legittimazione a rilasciare garanzia fideiussorie in favore di enti pubblici (Tribunale di Napoli, 5 settembre 2001) / [Commento a] Egidio Caruso e Alessandro Colavolpe |
| Limiti del divieto di distribuzioni delle riserve da sovrapprezzazioni |
| I modelli di organizzazione previsti dal D.Lgs n. 231/2001 sulla responsabilità degli enti |
| Necessità del controllo notarile per l'adeguamento statutario alla L. n. 59 del 1992 (Tribunale di Trieste, 27 settembre 2001) / [Commento a] Luigi Salvato |
| La nuova disciplina tedesca sulle OPA. Introduzione dello 'squeeze-out' |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| La prestazione del socio lavoratore prima e dopo la L. n. 142 del 2001 (Cassazione civile, sez. 3., 23 ottobre 2001, n. 12975) / [Commento a] Elisabetta Pallotti |
| Riflessioni sulla riforma del diritto cooperativo italiano |
| Adozione, con il voto di soggetti non legittimati, di delibera per il ripianamento delle perdite mediante versamenti dei soci (Tribunale di Udine, 8 ottobre 2001) / [Commento a] Francesco Gennari |
| Ancora sul procedimento di controllo giudiziario delle società di capitali (Tribunale di Trani, 30 ottobre 2001) / [Commento a] Geraldo Spaltro |
| Applicabilità del novellato art. 2411 al controllo degli atti delle società di mutuo soccorso (Tribunale di Milano, 18 giugno 2001) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| Azioni quote. Pieni aziendali di stock options: determinazione e revisione del prezzo di emissione delle nuove azioni |
| La cessazione dell'impresa ed il fallimento dell'imprenditore : ancora dubbi ci costituzionalità (Corte Costituzionale, 7 novembre 2001, n. 361) / [Commento a] Simonetta Ronco |
| Condizioni di validità del pactum de ineunda societate (Corte d'Appello di Roma, 31 luglio 2001) / [Commento a] Chiara Piaggio |
| Controllo contrattuale ed abuso della posizione di controllante (Cassazione civile, sez. 1., 27 settembre 2001, n. 12094) / [Commento a] Maria Cecilia Candarelli |
| Il controllo dell'amministrazione nella riforma del diritto societario |
| Decorrenza del termine per la contestazione delle infrazioni agli interessati da parte della Consob (Cassazione civile, sez. 1., 18 giugno 2001, n. 8257) / [Commento a] Federico Di Maio |
| 'Doppio binario' per bilancio e reddito d'impresa |
| Funzioni e poteri dell'ispettore nominato nel procedimento regolato dall'art. 2409 c.c. (Tribunale di Venezia, 30 novembre 2001) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Legittimazione all'azione sociale di responsabilità nell'accomandita semplice (Tribunale di Milano, 31 maggio 2001) / [Commento a] Maria Paola Ferrari |
| Le minoranze azionarie tra autotutela ed eterotutela |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Le responsabilità di amministratori e funzionari nelle aziende pubbliche trasformate in s.p.a. |
| La riforma del diritto societario |
| Il ruolo attuale delle società di persone e le prospettive di riforma |
| La SGR di partecipazioni bancarie: gestore o 'holding creditizio'? |
| Una singolare crisi di indentità: la holding di fatto si trasforma in socio unico (Corte d'Appello di Bologna, 28 settembre 2001) / [Commento a] Michelangelo Petruzziello |
| Alcune questiojni su organi sociali e aumento di capitale nella s.r.l. (Corte di Appello di Trento, 13 dicembre 2001) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| Assunzione di partecipazioni, modifica dell'oggetto sociale e diritto di recesso (Corte di Appello di Milano, 16 ottobre 2001) / [Commento a] Giovanni Zagra |
| Banca Popolare di Ancona: un ritorno al passat? (Tribunale di Ancona, 18 gennaio 2002) / [Commento a]Dida Lucarini Ortolani |
| CONSOB: nuovo principio per la revisione contabile dei bilanci degli intermediari (Comunicazione Consob, 27 luglio 2001, n. DEM/1058048) / [Commento a] Angelo Saponaro |
| I controlli contabili ex art. 2403 c.c. nelle società quotate |
| Iscrizione in bilancio dei contributi pubblici alle imprese |
| Legittimità della previsione di termi per la sottoscrizone di capitale interamente perduto (Tribunale di Grosseto, 12 ottobre 2001) / [Commento a] Marco Cupido |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Zabert |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| I poteri di consiglieri, presidente del c.d.a. e direttore generale RAI |
| I principi della L. n. 366/2001 in tema di composizione e competenze nell'organo amministrativo delle s.p.a. |
| Quorum deliberativo dell'azione sociale di responsabilità (Tribunale di Milano, 15 ottobre 2001) / [Commento a] Luigi Salvato |
| Revoca della quotazione e tutela dei portatori di warrants (Tribunale di Genova, 28 marzo 2001) / [Commento a] Andrea Pericu |
| Riduzione del capitale per perdite durante la liquidazione ( Tribunale di Genova, 29 giugno 2001) / [Commento a] Marcello Pollio |
| Scissione parziale e concambio delle azioni proprie detenute dalla società scissa |
| Sui popteri amministrativi dell'usufruttuario di quota di s.n.c. (Tribunale di Bologna, 24 aprile 2001) / [Commento a] Stefano Taurini |
| Validità dei sindacati di voto a tempo indeterminato (Cassazione civile, sez. 1., 23 novembre 2001, n. 14865 / [Commento a] Luca Picone |
| Abuso dell'usufruttuario di quota di s.r.l. nell'esercizio del voto (Tribunale di Bologna, 12 luglio 2001) / [Commento a] Florestano Funari |
| Bilancio falso e bilancio illecito |
| Cpertura di perdite mediante utilizzo di crediti postergati (Tribunale di Monza, 6 luglio 2001) / [Commento a] Claudio Sottoriva |
| L'evidenziazione contabile delle sanzioni ex D.Lgs. n.. 231 del 2001 e vicende modificative dell'ente |
| Fallimento dell'inpresa holding personale (Tribunale di Padoca, 2 novembre 2001) / [Commento a] F.Paolo Porcari |
| Fondamenti aziendalistici della responsabilità degli enti ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 2001 |
| Interpretazione autentica delle norme sulla devoluzione del patrimonio di cooperative |
| Introduzione di clausole di prelazione nello statuto di società di capitali (Tribunali di Milano, 5 luglio 2001) / [Commento a] Paolo Ghiglione |
| L'iscizione nel libro soci e condizione sufficiente per la denuncia ex art. 2409 c.c. (Corte d'Appello di Milano, 16 ottobre 2001) / [Commento a] Elena Fregonara |
| Iscrizione del trasferimento mortis causa di quote di s.r.l. (Tribunale di Roma, 2 maggio 2001) / [Commento a] Enrico Civerra |
| Le nuove regole Banca d'Italia per l'autorizzazione all'offerta di quote o azioni di OICR. |
| Le nuove regole Banca d'Italia per l'autorizzazione all'offerta di quote o azioni di OICR (Provvedimento Banca d'Italia, 31 dicembre 2001) / [Commento a] Francesco Di Carlo e Edoardo Guffanti |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Requisiti di legittimità per la cancellazione di società dal registro delle imprese (Tribunale di Parma, 6 dicembre 2001) / [Commento a] Dario Finardi |
| Responsabilità degli amministratori ex art. 2395 c.c.: legittimazione della holding e decorrenza della prescrisione (Tribunale di Milano, 30 aprile 2001) / [Commento a] Federico Pernazza e Silvia Pacchiarotti |
| Rifiuto di iscrizione nel registro delle imprese di atto costituito non redatto da notaio (Tribunale di Verona, 7 novembre 2001) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| La riforma societaria parte dalla disciplina degli illeciti penali ed amministrativi (Decreto legislativo, 11 aprile 2002, n. 61) |
| Scioglimento di diritto di cooperativa per effetto del mancato deposito dei bilanci (Cassazione civile, sez. 1., 6 dicembre 2001, n. 15475) / [Commento a] Giovanni Affermi e Fabio Gusso |
| Spunti di riflessione in tema di compravendita di patecipazioni sociali (Tribunali di Milano, 26 dicembre 2001) / [Commento a] Davide Proverbio |
| Verso la creazione di uno statuto cooperativo europeo |
| L'azione di responsabilità contro gli amministratori delle società di capitale diffenze e analogie tra diritto italiano e spagnolo |
| Bilanci e società europea nella Comunitaria 2001 (Legge, 1 marzo 2002, n. 39) |
| Competenza alla determinazione del compenso di amministratori investiti di particolari cariche (Tribunale di Milano, 5 novembre 2001) / [Commento a] Luigi Salvato |
| Condizioni per il cumulo dei rapporti di amministrazione e di lavoro dipendente (Corte di cassazione, sez. lav., 12 gennaio 2002, n. 329) / [Commento a] Alessandro Colavolpe |
| Impugnazione della delibera di eslusione da associazione non riconosciuta (Tribunale di Roma, 10 novembre 2001) / [Commento a]Alessandra Fusi |
| Innamissibilità del ricorso avverso il decreto del giudice del registro (Tribunale di Palermo, 25 giugno 2001) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Iscrizione del fondo rischi ed oneri, contenuto della nota integrativa e altre questioni di bilancio (Tribunale di Milano, 5 novembre 2001) / [Commento a] Vincenzio Salafia |
| Il modello statutario per la società europea (Regolamento (CE) n. 2157/2001 del Consiglio 8 ottobre 2001, relativo allo statuto della società europea (SE)) |
| Organi necessari del consorzio e regole di funzionamento (Tribunali di Matera, 10 novembre 2001) / [Commento a] Guido Bonfante |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert |
| Osservatorio internazionale / coordinato da Gianfranco Di Garbo |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| I sistemi di voto tra autonomia statutaria ed 'autodeterminazione' assembleare (Corte d'Appello di Potenza, 19 luglio 2001) / [Commento a] Francesco Fimmanò |
| Società quotate: dismissione di rami d'azienda, aste competitive e obblighi informativi |
| Soospensione della prescrizione di responsabilità ex artt. 2393 e 2394 c.c (Tribunale di Roma, 17 settembre 2001) / [Commento a] Filippo Collia |
| Sui patrimoni dedicati nella riforma societaria |
| Sull'applicabilità di clausola compromissoria alle delibere di approvazione del bilancio (Tribunale di Milano, 15 ottobre 2001) / [Commento a] Fernando Platania |
| Valutazione delle partecipazioni 'immobilizzate': rilevanza penale prima e dopo la riforma dei reati societari |
| Aumento di capitale e determinazione del prezzo delle azioni di nuova emissione |
| 'Burro e cannoni': le Alphabet stock. |
| Deducibilità fiscale del disavanzo da annullamento imputato ad avviamento (Cassazione civile, sez. trib., 25 febbraio 2002, n. 2716) / [Commento a] Daniele Fico |
| Delibera di esclusione da cooperativa del socio assegnatario di immobile (Tribunale di Monza, 5 luglio 2001) / [Commento a] Laura Invernizzi |
| Impugnazione di deliberazioni assunte da assemblea totalitaria (Tribunale di Catania, 10 gennaio 2002) / [Commento a] Alessandra Fusi |
| Limiti al ricorso per cassazione sui provvedimenti assunti ex art. 2409 c.c. (Cassazione civile, sez. 1., 22 novembre 2001, n. 14763) / [Commento a] Francesco Gennari |
| Limiti del sindacato giurisdizione sulla determinazione del rapporto di cambio (Tribunale di Roma, 12 ottobre 2001) / [Commento a] Giovanni Bravo |
| Orientamenti comunitari su OICVM e società di gestione in correlazione con la disciplina nazionale |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Responsabilità degli amministratori e azione revocatoria fallimentare (Tribunale di Monza, 14 giugno 2001) / [Commento a] Giorgio Maria Zamperetti |
| Revoca del collegio sindacale nell'amministrazione giudiziaria ex art. 2049 c.c (Tribunale di Verona, 14 dicembre 2001) |
| Il ruolo del danno patrimoniale nei nuovi reati societari |
| Un ruolo per i sindaci anche in pendenza di amministrazione giudiziaria |
| Scissione parziale di SIM e autorizzazione all'esercizio dei servizi di investimento: analisi di un caso concreto |
| Scorretta redazione del bilancio di esercizio e gravi irregolarità degli amministratori (Tribunale di Trapani, 10 agosto 2001) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Sulla necessità della revoca dei sindaci di società sottoposta ad amministrazione giudiziaria |
| Attribuzione all'accomandante della rappresentanza della società (Corte di Appello di Milano, 22 gennaio 2002) / [Commento a] Maria Paola Ferrari |
| Attribuzione all'amministrazione giudiziario dei poteri assembleari (Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, 19 marzo 2002) / [Commento a] Giovanni Afferni e Fabio Gusso |
| Brevi cenni in tema di esclusione dell'unico socio accomandatario (Cassazione civile, 29 novembre 2001, n. 15197) / [Commento a] Luca Picone |
| Cessione di azienda ad opera del liquidatore di s. n. c. (Tribunale di Tranto, 11 marzo 2002) / [Commento a] Stefano Taurini |
| Condizioni per il fallimento di società cooperativa (Tribunale di Padova, 12 aprile 2002) / [Osservazioni a] Maria Ginevra Paolucci e Enrico Erasmo Bonavera |
| La cooperativa costituzionalmente riconosciuta e la cooperativa di tipo diverso |
| Le cooperative e le prospettive di riforma |
| Diritto applicabile alla società costituite all'estero e responsabilità dell'unico azionista (Cassazione civile, 14 febbraio 2002, n. 2111) / [Commento a] Federico Pernazza e Daniele Sabbadini |
| Iscrizione nel registro delle imprese della domanda per accertare la simulazione del trasferimento di quote di s.r.l. (Tribunale di Perugia, 25 febbraio 2002) / [Commento a] Giovanni Zagra |
| Il nuovo controllo giudiziario ed il controllo interno |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert e Pietro Amico |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Il passaggio delle cooperative alle altre tipologie societarie e la configurazione della gestione unitaria nel gruppo |
| Procedimento per la revoca dell'amministratore di società personale (Tribunale di Monza, 14 dicembre 2001) / [Commento a] Marco Cupido |
| Il regime dei patrimoni dedicati di s.p.a. tra imputazione atipica dai rapporti e responsabilità |
| Le riforme delle cooperaritive tra leggi del mercato e tutela della mutualità |
| Trasformazione di società di persone in società di capitali |
| Validità e controllo di provvedimenti Consob (TAR Lazio, sez. 1., 27 febbraio 2002, n. 3070) / [Commento a] Silvio Rizzini Bisinelli |
| Accomandanti 'responsabili' per l'infedele dichiarazione della società (Cassazione civile, 27 febbraio 2002, n. 2899) / [Commento a] Barbara Ianniello |
| Applicabilità dell'art. 148.2 TUF sulla nomina dei sindaci a cooperative con azioni quotate (Consiglio di Stato, sez. 6., 26 marzo 2002) / [Commento a] Alessandro Colavolpe |
| Automatico fallimento dell'impresa individuale nella persona dell'accomandatario di s.a.s. gia dichiarato fallito (Tribunale di Padova, 8 Maggio 2002) / [Commento a] Dario Finardi |
| Le clausole mutualistiche ed il ristorno cooperativo. |
| Codice tedesco di autodisciplina per il governo delle imprese (Codice di corporate governance tedesco) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Cooperative edilizie: competenza giurisdizionale ed interesse ad agire nell'impugnazione di delibere (Tribunale di Napoli, 11 gennaio 2002) / [Commento a] Elena Fregonara |
| Dallo stato-padrone allo spoil-system: un nuovo caso di conflitto tra regole neutrali di corporate governance e modello di politica industriale. |
| Eliminazione delle irregolarità rilevanti ex art. 2409: amministrazione giudiziaria ed adempimenti degli amministratori (Corte di Appello di Napoli, 13 maggio 2002) / [Commento a] Paolo Piazza e Romilda Giuffrè |
| Fallimento e opposizione: questioni processuali e termine per l'estenzione al socio (Tribunale S. Maria Capua Vetere, 15 gennaio 2002) / [Commento a] Filippo Collia |
| Le funzioni notarili nella costituzione di società di capitali e nella verbalizzazione delle delibere di assemblea straordinaria |
| La giustizia penale fra vecchio e nuovo diritto penale societario (Cassazione penale, sez. 5., 21 maggio 2002) / [Commento a] Domenico Pulitanò |
| Osservatorio comunitario / a cura di Sonja Griva Zabert |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Quante date di efficacia della fusione? |
| Rinvio e prosecuzione nelle assemblee delle società di capitali (Corte di Appello di Roma, 11 dicembre 2001) / [Commento a] Federico Bellini |
| Valutazione in bilancio dei crediti ceduti pro solvendo (Cassazione civile, sez. trib., 14 febbraio 2002, n. 2133) / [Commento a]Giuseppe Verna |
| Cassazione Civile, sez. 1., 11 novembre 2021, n. 33594 |
| Responsabilità per abuso da direzione a coordinamento nei confronti dell'imprenditore economicamente dipendente |
| Tribunale di Catania, sez Impresa, 18 marzo 2021 |