
| L'amministrazione della s.r.l. e il controllo legale dei conti |
| Le azioni proprie nel bilancio d'esercizio: aspetti valutativi, riclassificatori e contabili |
| Un 'caso particolare' di fusione semplificata |
| Danno da falso in prospetto (Tribunale di Napoli, 25 settermbre 2002) / [Commento a] Silvio Rizzini Bisinelli e Rosanna Zuccato |
| Decorrenza del termine per il fallimento di società di fatto (Cassazione civile, sez.1., 8 settembre 2003, n. 13070) / [Commento a] Marco Cupido |
| Il diritto di 'squeeze-out' (Tribunale di Milano, 13 marzo 2003) / [Commento a] Luca Picone |
| Gli effetti della sentenza della Consulta n. 319/2000 in ordine all'art. 10 legge fall. (Tribunale di Firenze, 30 giugno 2003) / [Commento a] Giovanna Ficocelli |
| Effetti della violazione della clausola di prelazione (Tribunale di Catania, 5 maggio 2003) / [Commento a] Maria Paola Ferrari |
| Il modello statutario per la società cooperativa europea (Regolamento CE n. 1435/2003 del Consiglio 22 luglio 2003 relativo allo statuto della società cooperativa europea)/ [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Osservatorio comunitario / a cura di Pietro Amico |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama Fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| La responsabilità della holding verso i soci di minoranza delle controllate |
| Responsabilità solidale degli amministratori per omessa vigilanza (Cassazione civile, sez.1., 29 agosto 2003, n. 12696) / [Commento a] Daniele Fico |
| Le scelte di corporate governance nelle aziende familiari |
| La trasparenza bancaria entra nell'ordinamento |
| Vigilanza sui mercati, responsabilità della Consob e risarcibilità del danno (Corte di Appello di Milano, 21 ottobre 2003) / [Commento a] Fabrizio Fanti |
| Annullabilità della delibera dell'assemblea di s.p.a. convocata dal solo presidente del c.d.a. (Tribunale di Milano, 25 febbraioi 2004) / [Commento a] Manuela Malavasi |
| Aspetti contabili dei patrimoni destinati |
| Chiusura anticipata dell'esercizio sociale e distribuzione degli utili |
| Clausola arbitrale societaria e nomina del liquidatore (Tribunale di Modena, 12 maggio 2004) / [Commento a] Nicola Soldati |
| Clausola di gradimento e acquisto di quote proprie nella s.r.l.: analisi di un caso concreto |
| Condizioni per l'applicabilità del divieto di operazioni sulle proprie quote (Corte di Appello di Milano, sez.1., 18 giugno 2004) / [Commento a]Vincenzo Salafia |
| Il controllo giudiziario nelle società cooperative: prima ricognizione interpretativa |
| Il controllo individuale dei soci e il controllo legale dei conti nella s.r.l. |
| Informativa continua per le società quotate: l'adeguamento del regolamento emittenti alla riforma societaria (Delibera Consob 11 agosto 2004, n. 14692) / [Commento a] Claudio Sottoriva |
| I modelli di organizzazione ex D.Lgs. n. 231/2001 e le società estere: il caso Siemens AG (Tribunale di Milano, 27 aprile 2004) / [Commento a] Federico Pernazza |
| Opposizione alla delibera di esclusione: congruità del termine (Cassazione civile, sez.1., 23 marzo 2004, n. 5722) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Pari trattamento dei soci: vicende associative e contrattuali dello scambio mutualistico (Cassazione civile, sez.1., 2 aprile 2004, n. 6510) / [Commento a] Roberto Genco |
| Patrimoni e finaziamenti destinati in rapporto con le regole del concorso fallimentare |
| I patti parasociali hanno assunto efficacia reale? (Tribunale di Genova, 8 luglio 2004) / [Commento a] Giorgio Semino |
| Presupposti per la contestazione della nomina del liquidatore (Cassazione civile, sez.2., 28 gennaio 2004, n. 1561) / [Commento a] Roberto Ambrosini |
| Questioni in tema di riparto dell'attivo nella liquidazione di società di capitali |
| Applicabilità della clausola di prelazione alla assegnazione di beni ai soci (Tribunale di Napoli, 28 aprile 2004) / [Commento a] Florestano Funari |
| Associazione professionale, s.t.p. e crediti derivanti dall'attività dei soci (Tribunale di Padova, 13 maggio 2004) / [Commento a] Marco Cupido |
| Computo delle azioni proprie ai fini del quorum deliberativo di assemblea di s.p.a. (Tribunale di Roma, 21 aprile 2004) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| I criteri di formazione del primo bilancio successivo alle fusioni e scissioni |
| Dichiarazione di recesso e credito per la liquidazione della quota (Cassazione civile, sez.1., 19 marzo 2004, n. 5548) / [Commento a] Lorenzo De Angelis |
| Gruppo d'imprese e responsabilità degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reato |
| Invalidità del bilancio e principio di continuità prima e dopo la riforma (Tribunale di Napoli, 5 aprile 2004) / [Commento a] Massimiliano Silvetti |
| Note sui regolamenti di attuazione del D.Lgs. n. 5/2003 in tema di conciliazione stragiudiziale (D.M. 23 luglio 2004, n. 222) / [Commento a] Elisa Picaroni |
| Nuova disciplina dell'azione di responsabilità nella s.r.l. e questioni di diritto transitorio (Tribunale di Napoli, 28 aprile 2004) / [Commento a] Fernando Platania |
| Il nuovo albo per le società cooperative (D.M. 23 giugno 2004) / [Commento a] Pier Luigi Morara |
| Gli organi delegati nell'amministrazione della s.p.a. |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Osservazioni sulla rappresentazione contabile dei patrimoni destinati a specifici affari |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Problemi di diritto transitorio in tema di intervento in assemblea ex art. 2370 c.c. (Tribunale di Roma, 6 luglio 2004) / [Commento a] Giovanni Zagra |
| La riforma societaria e i nuovi obblighi di informativa: le comunicazioni infrannuali |
| Risanamento della controllata con assunzione di debiti bancari e ricapitalizzazione |
| L'accesso al rito abbreviato societario e la tutela delle parti (Tribunale di Sulmona, 24 marzo 2004) / [Commento a] Daniela Longo |
| Gli adeguamenti statutari delle cooperative |
| Alcune questioni di interpretazione del nuovo rito societario |
| Ambito oggettivo di applicazione della legge sulla cartolarizzazione dei crediti |
| I criteri di formazione del primo bilancio post fusione: interpretazione dell'art. 2504 bis, comma 4, c.c. |
| Le gravi irregolarità nel novellato testo dell'art. 2409 c.c.: brevi riflessioni |
| Iscrivibilità degli 'utili di periodo' nella situazione patrimoniale redatta ai sensi dell'art. 2446 c.c. (Cassazione civile, sez.1., 23 marzo 2004, n. 5740) / [Commento a] Effiong L. Ntuk |
| Osservatorio comunitario / a cura di Elena Bigi |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| 'Passivity rule' e D.Lgs n. 6/2003 |
| La perdita del capitale e la tutela del socio debole |
| Il principio della funzione economica nella redazione del bilancio |
| Questioni in tema di azione di responsabilità da parte del curatore (Tribunale di Ivrea, 29 gennaio 2004) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Responsabilità dell'amministratore per vendita di azioni non interamente liberate (Corte di Appello di Milano, 13 febbraio 2004) / [Commento a] Gerardo Spaltro |
| Revoca cautelare ex art. 2476 c.c.: ammissibilità ante causam e dubbi di legittimità costituzionale (Tribunale di Roma, 5 agosto 2004) / [Commento a] Manuela Malavasi |
| La tassazione delle operazioni di fusione per incorporazione di società interamente possedute (Cassazione civile, sez.trib., 22 marzo 2004, n. 5691) / [Commento a] Barbara Ianniello |
| Il termine per l'esercizio delle azioni di responsabilità: prescrizione o decadenza? |
| Valutazione della responsabilità dell'amministratore (Cassazione civile, sez.1., 23 marzo 2004, n. 5718) / [Commento a] Alessandra Fusi |
| Amministratore de facto e 'shadow director' nel sistema giuridico ionglese: qualche spunto comparatistico |
| L'amministratore di fatto e la riforma del diritto societario: un primo passo verso la codificazione? |
| L'amministratore di fatto nell'evoluzione interpretativa del nostro sistema giuridico |
| Amministrazione e controllo: le modifiche statutarie conseguenti alla riforma societaria |
| Il collegio sindacale delle fondazioni bancarie |
| Continuità del reato di false comunicazioni sociali e revoca della sentenza di condanna (Cassazione penale, sez.5., 7 ottobre 2003, n. 38110) / [Commento a] Edoardo Disetti e Fabrizio Bergamaschi |
| Dies a quo per la prescrizione dell'azione di responsabiltià spettante ai creditori sociali (Tribunale di Pavia, 6 novembre 2002) / [Commento a] Gianpiero Succi e Lazare Vittore |
| Diritto di recesso e clausola penale (Cassazione civile, sez.1., 10 luglio 2003, n. 10848) / [Commento a] Fernando Platania |
| L'eccesso di potere nelle delibere assembleari come violazione della buona fede (Cassazione civile, sez.1., 11 giugno 2003, n. 9353) / [Commento a] Manuela Malavasi |
| Emittenti strumenti finanziari diffusi fra il pubblico in misura rilevante (Delibera Consob 23 dicembre 2003, n. 14372) / [Commento a] Antonio Blandini |
| Impresa bancaria non autorizzata e fallimento (Tribunale di Firenze, 18 febbraio 2003) / [Commento a] Alessandro Colavolpe |
| Inammissibilità del controllo giudiziario sui consorzi (Tribunale di Trani, 4 giugno 2003) / [Commento a] Luigi Filippo Paolucci |
| Il nuovo diritto societario italiano alla luce dei principi del piano d'azione comunitario |
| Osservatorio comunitario / a cura di Pietro Amico |
| Osservatorio internazionale / coordinato da Gianfranco Di Garbo |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Il recesso del socio di s.r.l. |
| Il recesso del socio nelle società di capitali alla luce della riforma societaria |
| Termini per l'approvazione del bilancio: confronto fra nuova e previgente disciplina |
| Trasferimento di quote di s.r.l. e legittimazione all'esercizio dei diritti sociali (Corte di Appello di Bologna, 10 gennaio 2003) / [Commento a] Rita Lolli |
| Dal caso Parmalat alle nuove regole a tutela del rispsarmio |
| Effetti giuridici dell'applicazione dei principi contabili internazionali in Italia |
| Insider trading: profili di incostituzionalità (Tribunale di Siracusa, sez.pen., 10 giugno 2003) / [Commento a] Stefania Giavazzi |
| Legittimazione processuale dei soci di società in liquidazione (Cassazione civile, sez.1., 29 settembre 2003, n. 14433) / [Commento a] Federica Casadei e Luigi Filippo Paolucci |
| Libertà di stabilimento delle società in Europa e tutela dei creditori (Corte di giustizia CE, 30 settembre 2003, C-167/01) / [Commento a] Federico Pernazza |
| La natura delle garanzie bancarie ex art. 2464, sesto comma, c.c. |
| Le novità della finanziaria 2004 per imprese e società (Legge 24 dicembre 2003, n. 350) / [Commento a] Barbara Ianniello |
| Osservatorio comunitario / a cura di Pietro Amico |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama Fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Potere di gestione e rappresentanza degli amministratori delle s.p.a. dopo la riforma |
| Poteri del collegio sindacale verso l'operato del liquidatore nominato dal tribunale (Tribunale di Cassino, 15 luglio 2003) / [Commento a] Alessandra Fusi |
| I problemi di bilancio per i marchi di fabbrica e di commercio trasferiti o concessi in uso |
| La responsabilità degli amministratori nella nuova s.r.l. |
| La revoca dei sindaci 'designati' dallo Stato (in tema di sindaci RAI) |
| Revoca di amministratore di s.r.l. e risarcimento del danno (Tribunale di Milano, 12 agosto 2003) / [Commento a] Alessandra Fabrizio |
| Titoli di partecipazione e di debito |
| Cancellazione del registro delle imprese e momento estintivo delle società di persone (Corte di Appello di Milano, 12 marzo 2003) / [Commento a] Marcello Claudio Lupetti |
| Conversione anticipata delle obbligazioni |
| La denuncia al tribunale per gravi irregolarità dopo la riforma |
| I gap di informazione e controllo nei crac Cirio e Parmalat le prospettive di riforma |
| Gestione di portafogli 'surrettizia' da parte di promotori finanziari (Cassazione civile, sez.1., 20 marzo 2003, n. 4081) / [Commento a] Luigi Gaffuri |
| Imposta sui redditi delle società: novità della riforma fiscale (Parte I) |
| Maggioranza deliberativa necessaria per l'adeguamento dello statuto alla previsione legale (Cassazione civile, sez.1., 18 settembre 2003, n. 13746) / [Commento a] Enrico Civerra |
| Le modifiche introdotte dal D.Lgs 6 febbraio 2004, N.37 alla disciplina transitoria e l'impatto sugli statuti delle s.p.a. |
| Natura dei versamenti in denaro effettuati dai soci in favore della società (Tribunale di Trani, 23 ottobre 2003) / [Commento a] Gerardo Spaltro |
| Osservatorio comunitario / a cura di Pietro Amico |
| Pactum fiduciae e separazione dei patrimoni tra fiduciaria e fiduciante (Tribunale di Trani, 29 settembre 2003) / [Commento a] Florestano Funari |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama Fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Reclamo ex art. 700 c.p.c. per l'annotazione del trasferimento di quote nel libro dei soci (Tribunale di Napoli, 17 luglio 2003) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| Sindaci della holding e delle controllate: non c'è incompatibilità |
| Bilancio infrannuale |
| Compensazione di crediti del socio con debiti verso la società a r.l. per decimi non vesati (Cassazione civile, sez.1., 5 novembre 2003, n. 16609) / [Commento a] Fabrizio Fanti |
| Deliberazione di fusione, pregiudizio dei soci e responsabilità della incorporata (Corte di Appello di Milano, 23 maggio 2003) / [Commento a] Marco Cassottana |
| Discrezionalità degli amministratori nella redazione del bilancio e piano di ammortamento (Tribunale di Milano, 16 luglio 2003) / [Commento a] Giuseppe Musumeci e Antonio Aristide Mastrangelo |
| L'esercizio del diritto di voto in sede extrassembleare |
| I gruppi nella recente riforma del diritto societario |
| L'impatto della riforma sul sistema informativo delle camere di commercio e sul registro delle imprese |
| Imposta sui redditi delle società: novità della riforma fiscale (Parte II) |
| La natura recettizia della comunicazione del recesso nella disciplina previgente (Corte di Appello di Milano, 13 maggio 2003) / [Commento a] Francesca Leverone |
| La nuova disciplina delle OPA e i poteri della Consob |
| Orientamento della Cassazione favorevole alle agevolazioni fiscali per le fondazioni bancarie (Cassazione civile, sez.5., 17 dicembre 2003, n. 19365) / [Commento a] Roberto Salvati |
| Osservatorio comunitario / a cura di Pietro Amico |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama Fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Previsione statutaria di un numero variabile di amministratori e tutela di soci e terzi (Cassazione civile, sez.12., 4 novembre 2003, n. 16496) / [Commento a] Filippo Palmieri |
| La 'riservatezza' come elemento costitutivo dell'attività della fiduciaria (Corte di Appello di Trieste, 15 gennaio 2004) / [Commento a] Federico Di Maio |
| L'adeguamento dell'atto costitutivo della s.r.l. |
| L'azione di responsabilità ex art. 2395 c.c. contro amministratori e sindaci delle SIM (Corte di Appello di Milano, 9 dicembre 2003) / [Commento a] Manuela Malavasi |
| Differenze di fusione e riforma del diritto societario |
| Il diritto di voto nella cooperativa tedesca |
| Disciplina applicabile alle società consortili a r.l. (Cassazione civile, sez.1., 27 novembre 2003, n. 18113) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| Impugnazione di delibera assembleare e compromesso arbitrale (Cassazione civile, sez.1., 23 gennaio 2004, n. 1148) / [Commento a] Maria Paola Ferrari |
| L'intervento nell'assemblea della s.p.a. e della s.r.l. |
| Market abuse: disciplina a tutela dei mercati finanziari |
| Le modiiche alla nota integrativa e alla relazione sulla gestione per l'informazione relativa al fair value |
| Osservatorio comunitario / a cura di Pietro Amico |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama Fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Responsabilità degli amministratori nella s.p.a. e nella s.r.l. dopo la riforma socioetaria |
| Responsabilità solidale di amministratori e sindaci ed ammissibilità delle misure cautrelari (Tribunale S.M. Capua Vetere, 20 gennaio 2004) / [Commento a] Nicola Soldati |
| Revocabilità di un contratto per la compravendita di azioni stipulato in virtù di un patto d'opzione (Cassazione civile, sez.1., 10 ottobre 2003, n. 15142) / [Commento a] Giovanni Zagra |
| Sottocapitalizzazione 'nominale' e 'riqualificazione' forzata dei prestiti dei soci alla società in apporti di 'capitali di rischio' (Tribunale di Monza, 13 novembre 2003) / [Commento a] Alessandro Colavolpe |
| Cessione di quote di s.r.l. e condizioni per l'esercizio del diritto di prelazione (Corte di Appello di Milano, 8 parile 2003) / [Commento a] Marcello Delucchi |
| Competenze di soci e amministratori nelle s.r.l.: dall'assemblea fantasma all'anarchia? |
| Condizioni per la validità delle deliberazioni assembleari e approvazione del bilancio (Tribunale di Milano, 3 settembre 2003) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Decorrenza degli effetti della fusione e natura dell'iscrizione nel registro (Cassazione civile, 7 gennaio 2004, n. 50) / [Commento a] Marcello Claudio Lupetti |
| Efficacia del concordato preventivo e del fallimento nei confronti del socio unico dopo la riforma (Tribunale di Milano, 18 dicembre 2003) / [Commento a] Giovanna Ficocelli |
| Le novità contenute nel d.d.l. per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari (Disegno di legge della Camera dei Deputati) / [Commento a] Elena Pagnoni |
| I nuovi soggetti obbligati alla normativa antiriciclaggio (Decreto legislativo 20 febbraio 2004, n. 56) |
| Nuovo diritto societario e modifiche alla disciplina dell'Opa obbligatoria |
| Le obbligazioni emesse e le obbligazioni proprie riacquistate sul mercato |
| Osservatorio comunitario / a cura di Pietro Amico |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama Fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| Le problematiche della disciplina della s.r.l. tuttora aperte all'indomani del D.Lgs n. 37/2004 |
| Il procedimento sommario di cognizione |
| Reclamabilità dell'ordine d'ispezione e natura della nuova normativa ai fini dell'interpretazione di quella previgente (Corte di Appello di Roma, 12 marzo 2004) / [Commento a] Francesco Mainetti |
| Responsabilità solidale di amministratori e sindaci ad ammissibilità delle misure cautelari (Tribunale di Catania, 19 dicembre 2003) / [Commento a] Marco Fumagalli |
| Riflessi concorsuali della riforma delle società cooperative |
| Trasformazione di studi associati in società tra avvocati: problematiche alla luce della riforma delle società |
| 'Aliud pro alio' nella cessione di quote sociali (Cassazione civle, sez.1., 20 febbraio 2004, n. 3370) / [Commento a] Enrico Erasmo Bonavera |
| L'amministratore delegato nella riforma delle società |
| Artt. 34 ss., D.Lgs. n. 5/2003: ambito di applicazione e nullità della clausola compromissoria (Tribunale di TRento, 8 aprile 2004) / [Commento a] Linda M.C. Morellini |
| Breve nota sullo stato dell'impresa e la correttezza dei bilanci |
| Considerazioni in tema di determinazione del compenso del sindaco-dottore commercialista |
| Il decreto di coordinamento del testo unico bancario con la riforma: un primo commento (Decreto legislativo 6 febbraio 2004, n. 374 |
| Il dies a quo per la prescrizione dell'azione ex art. 146, comma 2, L.fall. (Tribunale di Milano, sez.8., 29 novembre 2003) / [Commento a] Manuela Malavasi |
| L'esclusione del socio di società a responsabilità limitata |
| I 'fallimenti' nel sistema dei controlli sui mercati finanziari (a margine del d.d.l. sulla tutela del risparmio) |
| Il 'leveraged by out' nella riforma societaria |
| Natura, condizioni e spese nel procedimento di controllo giudiziario (Corte di Appello di Cagliari, sez.dist. di Sassari, 13 febbraio 2004) / [Commento a] Caterina Spagnuolo |
| Osservatorio comunitario / a cura di Pierto Amico |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| La proposta di direttiva sulla fusione transfontaliera: un nuovo strumento di integrazione tra le imprese comunitarie |
| La responsabilità degli intermediari finanziari in caso di erronea segnalazione alla centrale dei rischi |
| La revoca del liquidatore ex art. 2275 c.c. e il nuovo procedimento camerale (Tribunale di Udine, 6 aprile 2004) / [Commento a] Edoardo Disetti e Fabrizio Bergamaschi |
| Gli strumenti finanziari alla luce della riforma del diritto societario |
| Termini del procedimento ed illegittimità del provvedimento sanzonatorio adottato dalla Consob (Corte di Appello di Milano, 9 aprile 2003) / [Commento a] Carlo Emilio Esini |
| Valutazione dei crediti in bilancio e rulolo della nota integrativa e della relazione sulla gestione (Tribunale di Milano, 3 settembre 2003) / [Commento a] Claudio Sottoriva |
| Il decreto di coordinamento del T.U. dell'intemediazione finanziaria con la riforma: un primo commento (Decreto legislativo 6 febbraio 2004, n. 37) |
| Diritto d'intervento in assemblea alla luce della disciplina sulla gestione accentrata dei titoli (Tribunale di Milano, sez.8., 17 gennaio 2004) / [Commento a] Daniele Carminati |
| La disciplina della pubblicità ex art. 2497 bis c.c. |
| L'imposizione dei redditi di società personali nella cessione 'medio tempore' della quota sociale (Cassazione civile, sez.5., 16 dicembre 2003, n. 19238) / [Commento a] Marcello Pollio e Pietro Poalo Papaleo |
| Natura e reclamabilità del provvedimento cautelare emesso nel procedimento ex art. 2409 c.c. (Corte di Appello di Milano, sez.1., 12 marzo 2004) / [Commento a] Vincenzo Salafia |
| Nuovo diritto societario e 'private equity': spunti di riflessione alla luce della riforma |
| OPA comunitaria: un nuovo passo verso l'integrazione dei mercati finanziari (Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2004/25/CE del 21 aprile 2004 concernente le offerte pubbliche di acquisto) / [Commento a] Giuseppe Di Marco |
| Osservatorio comunitario / a cura di Pietro Amico |
| Panorama di giurisprudenza di legittimità / [Collaborazione a] Romilda Giuffrè |
| Panorama fiscale / a cura di Barbara Ianniello |
| La partecipazione della s.p.a. in altre imprese comportante responsabilità illimitata |
| Patrimoni separati e vincoli comunitari |
| Responsabilità dell'amministratore per vendita di azioni non interamente liberate (Cassazione civile, sez.1., 13 gennaio 2004, n. 269) / [Commento a] Maria Paola Ferrari |
| La revoca dell'amministratore nella nuova s.r.l. |
| La trasformazione delle società nella riforma |
| La tutela del socio dissenziente avverso il decreto di nomina del liquidatore di società personale (Tribuanele di Genova, 30 marzo 2004) / [Commento a] Andrea Sergio |
| Violazione delle regole generali di comportamento nella prestazione dei servizi di investimento (Tribunale di Mantiva, 18 marzo 2004) / [Commento a] Luigi Gaffuri |